Karin ha scritto:
Har strikket 2 nøgler nu i farve nr 10. farverne passer slet ikke til billedet øv øv
26.07.2010 - 12:21
Helena ha scritto:
Stunning. really shows off the new Delight yarn.
22.06.2010 - 13:46
Ida Lo ha scritto:
Som en labyrint i färger. Denna vill jag verkligen sticka i höst. Härligt!
22.06.2010 - 10:54
M. Østergaard ha scritto:
Fed effekt, har før lavet sjal i dette garn, super lækkert
16.06.2010 - 12:35
Donna ha scritto:
Pretty so colorful.
09.06.2010 - 01:08
Stine ha scritto:
Dette var bare helt nydelig,blir deilig å sitte under på mørke høstkvelder! Skal strikkes straks oppskriften kommer.
08.06.2010 - 17:02
Mai-Britt ha scritto:
Super flot - lad os få opskriften med det samme :) Sjalet passer lige til en lun sommeraften, især i de farver
08.06.2010 - 12:28
Kerstin ha scritto:
Så underbara färger.
06.06.2010 - 20:32
Margit ha scritto:
Flot mønster i flotte farver
04.06.2010 - 22:33
Alicante |
|
|
|
Scialle DROPS lavorato ai ferri con quadrati domino interi e a metà in "Delight".
DROPS 125-17 |
|
ORDINE DEI QUADRATI: Vedere la Fig.1 per l’ordine dei quadrati. Tutto lo scialle è lavorato a m legaccio, cioè a dir per tutti i f . Lo scialle è lavorato in 7 parti, vedere la Fig.1. QUADRATO-1: Avviare 1 m con i f n° 3,5 mm con Delight. Sul f successivo lavorare 3 m in questa m. Lavorare il f di ritorno su queste 3 m. Inserire un segnapunti nella m centrale. Continuare avanti e indietro e ALLO STESSO TEMPO aumentare 2 m su ogni f dal diritto del lavoro. Aumentare facendo 1 gettato a ogni lato del segnapunti, sul f successivo lavorare il gettato a dir nel filo dietro della m per evitare un buco. Continuare in questo modo fino a quando ci sono 131 m sul f. Tenere le prime 66 m sul f (per il quadrato 2) e trasferire le ultime 65 m su un fermamaglie (per il quadrato 3). QUADRATO-2: Lavorare avanti e indietro sulle 66 m sul f, ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m alla fine di ogni f dal diritto del lavoro lavorando 2 m insieme a dir. Continuare in questo modo fino a quando c’è 1 m rimasta sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m. QUADRATO-3: Riportare le 65 m dal fermamaglie sul f di lavoro e riprendere 1 m in alto al centro del quadrato 1 = 66 m. Lavorare avanti e indietro e ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m all’inizio di ogni f dal diritto del lavoro lavorando insieme a dir le prime 2 m. Continuare in questo modo fino a quando c’è 1 m rimasta sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m. QUADRATO-4: Avviare 93 m con i f n° 3,5 mm con Delight. Lavorare avanti e indietro e ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m all’inizio di ogni f dal diritto del lavoro lavorando insieme a dir le prime 2 m. Continuare in questo modo fino a quando c’è 1 m rimasta sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m. QUADRATO-5: Riprendere 93 m lungo il bordo di avvio sul quadrato 4, e poi riprendere 92 m lungo il bordo del quadrato 2 = 185 m. Inserire un segnapunti nella m centrale. Continuare avanti e indietro e ALLO STESSO TEMPO diminuire 2 m su ogni f dal diritto del lavoro come segue: lavorare il f fino a 1 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate. Continuare in questo modo fino a quando c’è 1 m rimasta sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m. QUADRATO-6: Avviare 93 m con i f n° 3,5 mm con Delight. Continuare avanti e indietro e ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m alla fine di ogni f dal diritto del lavoro lavorando 2 m insieme a dir. Continuare in questo modo fino a quando c’è 1 m rimasta sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m. QUADRATO-7: Riprendere 92 m lungo il bordo sul quadrato 3 e riprendere 93 m lungo il bordo di avvio del quadrato 6 = 185 m. Inserire un segnapunti nella m centrale. Continuare avanti e indietro e ALLO STESSO TEMPO diminuire 2 m su ogni f dal diritto del lavoro come segue: lavorare il f fino a 1 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quelle appena lavorate. ALLO STESSO TEMPO alla fine di ogni f dal rovescio del lavoro riprendere 1 m a lato del quadrato 5. Sul f successivo lavorare insieme a dir le prime 2 m. Quando rimane 1 m sul f tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultima m. BORDO: Riprendere 1 m nelle m legaccio, a m alterne lungo il lato sinistro dello scialle. Lavorare a m legaccio avanti e indietro. ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m a ogni lato a f alterni. Continuare in questo modo fino a quando il bordo misura circa 2 cm. Intrecciare senza stringere. Ripetere lungo il lato destro. Cucire i bordi in basso al centro dietro. Cucire margine a margine nel filo più esterno delle m per evitare una cucitura spessa. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 125-17
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.