Helen G B ha scritto:
I am knitting the sleeve and instructions are to knit in stockinette until piece measures 74-76-78-79-81cm. However the diagram measurements suggest total sleeve lengths to be 68-69-70-71-72cm. Could you please advise which is correct? Thankyou
16.04.2024 - 23:42DROPS Design ha risposto:
Hi helen, The measurements in the size chart are for under the sleeve (from the armhole to cuff). The length of the sleeve given in the knitting instructions are for the top of the sleeve (from shoulder to cuff). Happy knitting!
17.04.2024 - 06:46
Monique Menez ha scritto:
Pour le devant, vous dites à 12 cm de hauteur totale augmenter 1 m de chaque côté.... Voir comment augmenter 2 m. Ma question est de savoir combien de mailles doit on augmenter ? 1 ou 2 Merci pour votre réponse Monique
24.02.2021 - 19:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Monique, on augmente 5 fois 1 m de chaque côté tous les 6 rangs, la phrase suivante était mal expliquée, vous allez en fait augmenter 2 mailles tous les 6 rangs - la référence est faite à la partie AUGMENATIONS au début des explications qui indique comment augmenter. Bon tricot!
25.02.2021 - 07:19
DUGAST Brigitte ha scritto:
Bonjour ! Je ne trouve pas de correspondance entre les explications du modèle 80-11(pull) et le diagramme proposé . Que signifie "ca" devant les mesures du diagramme ? le nombre de mailles à tricoter ne donne pas le nombre de cm du diagramme. Les hauteurs en cm données dans l'explication ne sont pas celles données dans le diagramme. Que faut il suivre ? les explications ou le diagramme ? Merci de m'aider à y voir plus clair ! Brigitte
01.11.2015 - 14:19DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Dugast, pour former le chevron, il faudra davantage de mailles pour le devant et le dos - les mesures de l'emmanchure correspondent bien à celle du schéma - ca = environ. Bon tricot!
02.11.2015 - 08:58Anniek ha scritto:
Hij is af, hij is leuk, maar hij valt erg groot. Dit model is nou juist leuk als hij nauw aansluit en dat doet 'ie bij mij nu zeker niet. En de halsopening is juist zeer strak, (ik heb geen buitensporig groot hoofd). Toch een mooie en lekkere warme trui. Wellicht maak ik 'm nog eens maar dan zeker een maat kleiner ... alleen hoe krijg ik die dan over mijn hoofd? ;)
26.11.2014 - 10:25
Anniek ha scritto:
Ik heb het voorpand gebreid zoals beschrijving. Het is bizar maar ik hou nu 28 steken aan weerszijden van de merkdraad over, terwijl in de beschrijving staat dat het totaal op 28 uit moet komen. Ook als ik het rekensommetje maak: 134 - (2x32) - (2x21) kom ik uit op totaal 28. Ik begrijp niet hoe het kan.
27.10.2014 - 17:57DROPS Design ha risposto:
Ik heb het patroon nagerekend en het klopt, dus u doet iets niet volgens de beschrijving. Helaas kunnen we op afstand niet beoordelen wat. Mindert u inderdaad aan elke kant van de markeerder in het midden, dus 2 st per keer? Vraag anders bij uw winkel of een andere brei(st)er even mee te kijken met uw werk.
28.10.2014 - 10:00
C Van Pel ha scritto:
Waarom wordt het voorpand in 1stuk gebreid en het achterpand niet?
02.12.2013 - 15:17DROPS Design ha risposto:
Hoi. Je begint met 2 delen voor de split. Als deze klaar is worden de delen samen op de nld gezet en verder in één deel gebreid.
03.12.2013 - 10:58
DROPS 80-11 |
|
|
|
Maglione DROPS in "Karisma" e scialle in "Vivaldi".
DROPS 80-11 |
|
CAMPIONE: 20 m x 26 ferri = 10 x 10 cm con i ferri n° 4,5 a maglia rasata. Per ottenere un buon risultato, è necessario rispettare il campione sia in altezza che in larghezza (n° dei ferri e n° delle m). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il davanti e il dietro): Diminuire da ciascun lato del segno al centro, sul davanti. Sul dietro, diminuire 1 m a una m dalla m centrale per lo spacco; diminuire poi da ciascun lato del segno al centro, sul dietro. Diminuire come segue sul diritto del lavoro: Prima del segno (o della m vivagno): lavorare 2 m insieme a dir. Dopo il segno (o la m vivagno): passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue sul rovescio del lavoro: Prima del segno (o della m vivagno): 2 m insieme a rov ritorto. Dopo il segno (o la m vivagno): lavorare 2 m insieme a rov. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, lavorare 2 m nella m che precede la m vivagno. Per aumentare 2 m, lavorare 2 m in ognuna delle 2 m che precedono la m vivagno. DAVANTI: Avviare, senza stringere troppo il filo, 92-102-112-124-140 m con i ferri n° 4,5 ed il colore grigio medio. Inserire un segno al centro delle m, quindi dopo 46-51-56-62-70 m. Proseguire con i ferri n° 4 e lavorare 4 ferri a punto legaccio (diminuire 1 m da ciascun lato del segno ogni 2 ferri e aumentare 1 m ai lati ogni 2 ferri – vedere il suggerimento per gli aumenti e per le diminuzioni). Passare ai ferri n° 4,5 e proseguire a maglia rasata, continuando ad aumentare/diminuire ogni 2 ferri. Quando il lavoro misura 12 cm (sul lato), aumentare 2 m da ciascun lato, ogni 6 ferri, per 5 volte – vedere il suggerimento per aumentare 2 m = 102-112-122-134-150 m. Quando il lavoro misura 23-24-25-26-27 cm (sul lato), iniziare a lavorare per gli scalfi senza aumentare più ai lati. Continuare a diminuire 1 m da ciascun lato del segno al centro sul davanti, come segue: ogni 2 ferri: 34-35-34-32-28 volte e poi ad ogni ferro: 3-7-13-21-33 volte = sul ferro rimangono 28 m. Mettere le m in attesa su un ferma maglie. Il lavoro misura ca.60-62-64-66-68 cm misurati dalla punta verso l’alto. DIETRO: Si lavora in due parti, unite successivamente in modo da formare uno spacco sul bordo inferiore. PARTE 1: Avviare, senza stringere troppo il filo, 47-52-57-63-71 m sui ferri n° 4,5 con il colore grigio medio. Proseguire con i ferri n° 4 e lavorare 4 ferri a punto legaccio (diminuire 1 m ogni 2 ferri, sul lato che si troverà verso il centro sul dietro e aumentare 1 m al lato ogni 2 ferri – vedere il suggerimento per gli aumenti e per le diminuzioni. Passare ai ferri n° 4,5 e lavorare a maglia rasata; lavorare la m vivagno verso il centro, sul dietro a punto legaccio. Leggere tutte le indicazioni successive prima di proseguire: Quando il lavoro misura 12 cm, aumentare 2 m al lato ogni 6 ferri per 5 volte come indicato per il davanti. Quando il lavoro misura 15 cm, è stato completato lo spacco; intrecciare la m vivagno al centro, sul dietro. Mettere le m in attesa su un ferma maglie. Parte 2: Lavorare come indicato per la parte 1, ma a specchio. DIETRO: Trasferire le m delle due parti del dietro sullo stesso ferro, con le m a punto legaccio vicine per formare lo spacco. Proseguire come indicato per il dietro. Continuare ad aumentare 2 m da ciascun lato ogni 6 ferri, finché sul ferro non ci sono 102-112-122-134-150 m. MANICHE: Avviare 46-48-50-52-54 m sui ferri n° 4 con il colore grigio chiaro. Lavorare 6 ferri a maglia rasata (= bordo arrotolato); lavorare ora 4 ferri a punto legaccio. Proseguire con i ferri n° 4,5 a maglia rasata rovescia. Quando il lavoro misura 12 cm (misurare dal 1° ferro a punto legaccio), aumentare 1 m da ciascun lato per 16-17-18-19-20 volte, come segue: Taglia XS: alternativamente ogni 5 e 6 ferri Taglie S/M e M: ogni 5 ferri Taglie L e XL: alternativamente ogni 4 e 5 ferri = 78-82-86-90-94 m. Quando il lavoro misura 47 cm, intrecciare 3 m da ciascun lato. Diminuire ora 1 m da ciascun lato ogni 2 ferri, finché non rimangono 10-10-10-12-14 m. Proseguire a maglia rasata finché il lavoro non misura 74-76-78-79-81 cm; mettere le m in attesa su un ferma maglie. CONFEZIONE: Cucire il raglan all’interno delle m vivagno – ricordarsi che le maniche si presentano a maglia rasata rovescia e il davanti e dietro a maglia rasata. Cucire le maniche e i lati all’interno della m vivagno. Colletto: riportare sui ferri n° 4 le m del collo messe in attesa sui ferma maglie = 76-76-76-80-84 m;unire e inserire un segno. Lavorare a maglia rasata con il colore grigio medio – nel corso del primo ferro a maglia rasata, lavorare 2 m insieme a dir in corrispondenza delle cuciture del raglan = 72-72-72-76-80 m. Dopo 10 ferri, intrecciare tutte le m. Il bordo del collo si arrotolerà. Con il filato Highlander, ricamare 4 grandi X sopra le cuciture del raglan sul davanti e sul dietro. Ricamare 3 grandi X sopra lo spacco sul dietro. SCIALLE Dimensioni: Larghezza ca. 143 cm Lunghezza al centro, sul dietro: ca. 72 cm MATERIALI: Drops Vivaldi di Garnstudio 150 g colore n° 01, nero UNCINETTO DROPS n° 3,5 - o misura necessaria per ottenere un quadrato con fiore = ca. 9,5 x 9,5 cm di lato e 13 cm di diagonale. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per lavorare 4 m.a.d insieme, lavorare 1 m.a.d in ognuna delle 4 m.a.d del giro precedente, ma aspettare a fare l’ultima gettata, finché non è stata lavorata l’ultima m.a.d; fare poi 1 gettato e passare il filo attraverso tutte le 4 m.a.d. QUADRATO CON FIORE: Avviare 8 cat, unire in tondo con 1 m.bss. GIRO 1: 3 cat (=1a m.a), *2 cat, 1 m.a nella cat successiva * ripetere da *-* 7 volte e finire con 2 cat, 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (=8 m.a) GIRO 2: *4 m.a.d (sostituire la prima m.a.d con 4 cat) nelle 2 cat del giro precedente, 2 cat * ripetere da *-* 8 volte, chiudere con 1 m.bss nella 4a cat dall’inizio del giro. GIRO 3: *4 m.a.d insieme (sostituire la prima m.a.d con 4 cat), 6 cat, 1 m.a nella 2a cat del giro precedente, 6 cat * ripetere da *-* 8 volte, chiudere con 1 m.bss nella 1a m.a.d. GIRO 4: lavorare m.bss fino a metà del primo arco di cat, 1 cat, 1 m.b nell’arco di cat, *5 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 5 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 10 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo (=angolo), 5 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 3 volte, 5 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 5 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 10 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo (= angolo), 5 cat, chiudere con 1 m.bss nella 1a m.b dall’inizio del giro. MEZZO QUADRATO: Avviare 6 cat e formare un anello con 1 m.bss. GIRO 1: 5 cat (= 1a m.a + 2 cat), *1 m.a nell’anello di cat, 2 cat * ripetere da *-* 3 volte e finire con 1 m.a nell’anello di cat; girare il lavoro. GIRO 2: *4 m.a.d (sostituire la prima m.a.d con 4 cat) nell’arco di cat, 2 cat * ripetere da *-* 3 volte e finire con 4 m.a.d nell’ultimo arco di cat; girare il lavoro. GIRO 3: 9 cat, *4 m.a.d lavorate insieme, 6 cat, 1 m.a nelle 2 cat del giro precedente, 6 cat * ripetere da *-* 3 volte e finire con 4 m.a.d lavorate insieme, 6 cat, 1 m.a nella prima m.a.d del giro precedente; girare il lavoro. GIRO 4: 8 cat, 1 m.a nell’arco di cat, *5 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 5 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 5 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 10 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo (= angolo), 5 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 5 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 5 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo, 5 cat, finire con 1 m.a nelle 6 cat del giro precedente. SCIALLE: Lavorare 55 quadrati con fiore e 11 mezzi quadrati. Unirli seguendo il diagramma 1 sotto. Cucire i quadrati bordo contro bordo con piccoli punti o unirli insieme all’uncinetto con delle m.b. Lavorare poi 1 riga di m.b tutto intorno allo scialle. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 80-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.