Chantal Garnier ha scritto:
Bonjour! merci pour la rapidité de votre réponse!mais je ne comprends pas où est mon erreur! calculé comme ça c'est imparable, mais pour le col, j'ai: 6m de la bordure+18m+3m donc 27m et non 21....c'est pourquoi je ne comprends toujours pas...merci cordialement
29.01.2013 - 16:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Madame Garnier, effectivement, vous aurez bien 27 m au point mousse mais vous continuez sur les 21 m pour le col seulement, les 6 restantes sont rabattues avec celles de l'épaule. Bon tricot !
30.01.2013 - 10:33
Chantal Garnier ha scritto:
En XL? les diminutions doivent être faites 18 fois tous les 1,5cm ( 4 rangs)et 3 fois tous les 8cm, n'y a-t-il pas une erreur dans l'espacement et le nombre d'augmentations car en final j'ai 27m pour le col?Sur la photo elles semblent bien plus espacées.à 50 cm, j'ai mes 21m...cordialement.
28.01.2013 - 18:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Madame Garnier, en taille XL, vous avez 63 m - 15 m pour l'emmanchure + 3 m pour le col = 51 m - 30 pour l'épaule = 21 m pour le col. Et on réduit le nbe de mailles 18 fois tous les 1,5 cm à 34 cm : 34 +(18*1.5)=61 cm. On rabat les m de l'épaule à 64 cm. Bon tricot !
29.01.2013 - 09:46
Ingrid ha scritto:
I want to start this as my winter project, have been keeping an eye on it for years as I absolutely love it! However, being a real 'pear shape', I would really like to make it a bit longer and wider at the bottom than the pattern so that it becomes more 'swingy'. I'm not a very experienced knitter and have no idea how to adjust a pattern to do this. Any chance you could possibly help?
16.11.2012 - 22:31DROPS Design ha risposto:
Dear Ingrid, this pattern is quite difficult to re-calculate for another shape. I would recommend looking for another pattern that fits better for your shape.
18.11.2012 - 09:58
Chantal Garnier ha scritto:
Je ne comprends pas comment faire svp, aucune diminution reelle, continuer tout droit, biaiser par 1 m pour la bordure tous les 1,5 cm 18 fois en XL????.merci cordialement
04.11.2012 - 17:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Madame Garnier, on ne fait pas d diminution en tricotant des m ens, on tricote une maille en plus au point mousse et donc on a 1 m en moins en jersey. les mailles du devant sont en fait tricotées progressivement au point mousse pour former la bordure. Bon tricot !
05.11.2012 - 09:43
Ingrid ha scritto:
I want to start this as my winter project, but would really like to make it a bit longer than the pattern so that it becomes even more 'swingy'. I'm not a very experienced knitter and have no idea how to adjust a pattern to do this. Anyone out there that could possibly help?
02.11.2012 - 13:38
Mary ha scritto:
That is sweet--a sweater with a shape. And a model with a body. I can't wait to start working on this.
12.10.2012 - 05:07
Nelly ha scritto:
Korjasin virheeni, üksi kavennus oli jäänyt väliin. Mutta kysymys jää: miten teen viimeisen, 11.kavennuksen, kun palmikoiden väliin jää 3n silmukkaa?
10.10.2012 - 17:18DROPS Design ha risposto:
Hei, palmikoiden väliin jää tosiaan 3 s. Voit tehdä näillä silmukoilla ylivetokavennuksen seuraavasti: Nosta 1. s neulomatta, neulo 2 s yhteen ja vedä sitten nostettu s kavennuksen yli.
11.12.2012 - 14:18Nelly Hanson ha scritto:
Etukappaleen palmikoiden väliin jää 3s kaventamisten jälkeen. Eli 43 s sijaan jää 45s? Olenko ymmärtänyt jotain väärin?
09.10.2012 - 08:21
Linda ha scritto:
I am struggling with the instructions to work shortened rows on the collar. Which stitches do I work on, and what do I do with the extra stitches left over?
12.09.2012 - 19:41DROPS Design ha risposto:
Dear Linda, to work the collar, you have to work short rows in garter st this way : *2 rows on all sts, 2 rows on the first 9... 12 sts starting from mid front (towards mid front), just leaving remaining sts unworked*. You will find in our pages a video showing how to work short rows. Happy knitting !
12.11.2012 - 13:46
Gloria Grandy ha scritto:
Oops ... sorry, just found Lucy's question and Tanten's answer. Thanks.
23.10.2011 - 23:52
Keira |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Giacca DROPS ai ferri con trecce in "Karisma", con maniche a 3/4 o con maniche lunghe. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 115-1 |
||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. ASOLE: Chiudere le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 ASOLA = chiudere la 3a m dal bordo e avviare 1 nuova m durante il ferro di ritorno. Chiudere le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 12, 18, 24 e 30 cm. TAGLIA M: 12, 18, 24 e 31 cm. TAGLIA L: 12, 18, 25 e 32 cm. TAGLIA XL: 12, 19, 26 e 33 cm. TAGLIA XXL: 12, 19, 27 e 34 cm TAGLIA XXXL: 12, 19, 27 e 35 cm ------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sul ferro. Avviare 86-94-102-114-126-138 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 4 con il filato Karisma. Lavorare 6 ferri a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra – e proseguire a maglia rasata. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 6 cm, diminuire 1 m da ciascun lato; ripetere queste diminuzioni ogni 2,5 cm per un totale di 6 volte = 74-82-90-102-114-126 m. Quando il lavoro misura 24 cm, aumentare 1 m da ciascun lato; ripetere questi aumenti ogni 2,5-2,5-2,5-3-3-3 cm per un totale di 6 volte = 86-94-102-114-126-138 m. Quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm chiudere per gli scalfi, da ciascun lato, all’inizio di ogni ferro, come segue: 3 m 1 volte, 2 m 0-1-2-4-6-8 volte e 1 m 1-2-3-4-5-6 volte = 78-80-82-84-86-88 m. Quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm, chiudere le 16-18-20-22-24-26 m centrali per il collo; terminare ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, chiudere 1 m per lo scollo = per la spalla rimangono 30 m, in tutte le taglie. Chiudere le m quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm. DAVANTI DESTRO: Si lavora avanti e indietro sul ferro. Avviare 65-69-73-79-85-91 m (compresa 1 m vivagno al lato e 6 m per il bordo al centro) sui ferri n° 4 con il filato Karisma. Lavorare 6 ferri a punto legaccio e proseguire come segue – dal centro davanti, sul diritto del lavoro: 6 m a punto legaccio, 11-13-15-18-21-24 m a dir, M.1 (= 6 m), 23 m a rov, M.2 (= 6 m), 12-14-16-19-22-25 m a dir e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire seguendo il motivo; ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 4 cm diminuire 1 m da ciascun lato delle 23 m tra le trecce – diminuire sul diritto del lavoro lavorando 2 m insieme a rov da ciascuna parte – e ripetere queste diminuzioni ogni 2 cm per un totale di 11 volte = 43-47-51-57-63-69 m. Ricordarsi le ASOLE – vedere sopra. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROCEDERE! Terminate tutte le diminuzioni tra le trecce, il lavoro misura ca. 24 cm. Proseguire a maglia rasata su tutte le m lavorando le m del bordo centrale come prima. ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m sul lato come per il dietro = 49-53-57-63-69-75 m. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 31-32-33-34-35-36 cm, lavorare 1 m a dir in più per il bordo centrale (= il n° delle m rimane lo stesso, ma il n° delle m per il bordo aumenta e il n° delle m a maglia rasata diminuisce); ripetere questi aumenti ogni 1,5 cm per un totale di 15-16-17-18-19-20 volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 34-36-38-40-42-44 cm aumentare 1 m verso il centro – lavorare la m aumentata a punto legaccio – e ripetere questi aumenti ogni 8 cm per un totale di 3 volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm chiudere per lo scalfo sul lato come per il dietro. Terminate tutte le diminuzioni, sul ferro ci sono 48-49-50-51-52-53 m. Quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm chiudere le 30 m della spalla = per il collo rimangono 18-19-20-21-22-23 m. Proseguire a ferri accorciati per il colletto, iniziando sul diritto del lavoro, come segue: * lavorare 2 ferri a punto legaccio su tutte le m, lavorare 2 ferri a punto legaccio solo sulle prime 9-10-10-11-11-12 m a partire dal centro davanti *, ripetere da *-*. Chiudere le m quando il colletto misura 6-7-7-8-8-9 cm (misurato sul lato più corto) a partire dalla spalla. DAVANTI SINISTRO: Si lavora come il davanti destro, ma in senso inverso e senza le asole. Lavorare la prima riga del motivo come segue – iniziare dal lato e sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, 12-14-16-19-22-25 m a dir, M.1 (= 6 m), 23 m a rov, M.2 (= 6 m), 11-13-15-18-21-24 m a dir, 6 m a punto legaccio. MANICHE A 3/4: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 56-58-60-62-64-66 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 4. Lavorare 4 ferri a punto legaccio e proseguire poi a maglia rasata. Quando il lavoro misura 5 cm, aumentare 1 m da ciascun lato; ripetere questi aumenti ogni 3,5-3-2,5-2-1,5-1,5 cm per un totale di 8-9-10-13-14-16 volte = 72-76-80-88-92-98 m. Quando il lavoro misura 34-33-33-32-31-29 cm (misure più corte per le taglie maggiori perché l'arrotondamento della manica é più lungo e le spalle sono più larghe), chiudere per l'arrotondamento della manica, da ciascun lato, all'inizio di ogni ferro, come segue: 3 m 1 volta, 2 m 4-4-4-4-4-5 volte, 1 m 0-1-3-4-5-6 volte, poi 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 40-40-41-41-42-42 cm; chiudere ora 3 m 1 volta da ciascun lato; chiudere poi le m rimaste. Il lavoro misura ca. 41-41-42-42-43-43 cm. MANICHE LUNGHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 50-52-54-56-58-60 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 4. Lavorare 4 ferri a punto legaccio e proseguire poi a maglia rasata. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m da ciascun lato; ripetere questi aumenti ogni 3,5-3-3-2-2-1,5 cm per un totale di 11-12-13-16-17-19 volte = 72-76-80-88-92-98 m. Quando il lavoro misura 49-48-48-47-46-44 cm (misure più corte per le taglie maggiori perché l'arrotondamento della manica é più lungo e le spalle sono più larghe), chiudere per l'arrotondamento della manica, da ciascun lato, all'inizio di ogni ferro, come segue: 3 m 1 volta, 2 m 4-4-4-4-4-5 volte, 1 m 0-1-3-4-5-6 volte, poi 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 55-55-56-56-57-57 cm; chiudere ora 3 m 1 volta da ciascun lato; chiudere poi le m rimaste. Il lavoro misura ca. 56-56-57-57-58-58 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Inserire le maniche. Cucire i lati e le maniche all'interno della m vivagno. Cucire le 2 estremità del colletto al centro sul dietro, e cucirlo allo scollo sul dietro. Cucire i bottoni in corrispondenza delle asole. BORDO ALL'UNCINETTO: Con l'uncinetto n° 4 e il filato Karisma, lavorare il bordo seguente lungo i davanti e attorno il collo: * 1 m.b, 3 cat, saltare ca. 1-1,5 cm *, ripetere da *-* e finire con 1 m.b. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 115-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.