Juanita ha scritto:
Coulc you please kindly confirm whether the present shade of Muskat 01 Lavender is the same colour as the "01 Light blue lilac" used in the original pattern (99-2), or which colour is most similar to the original pattern? Thank you!
26.05.2021 - 14:53DROPS Design ha risposto:
Dear Juanita, yes always check the colour number, since colour names might be adjusted. Happy crocheting!
26.05.2021 - 15:48
Ines Heistermann ha scritto:
Beginn 1. Vorderteil, da steht, über feste Maschen, aber ich habe doch das Teil mit Doppelstäbchen beendet! Welche festen Maschen sind denn gemeint bitte????
28.03.2021 - 08:17DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Heistermann, den oberen Teil ("Oberteil", d.h. der Teil. der ab den Vierecken nach oben gehäkelt wird) vor dem rechten Vorderteil beenden Sie mit festen Maschen, nicht mit Doppelstäbchen. Das Unterteil wird mit Doppelstäbchen beendet. Gutes Gelingen weiterhin!
04.04.2021 - 23:57
Mª Olalla ha scritto:
Por favor, como se unen los cuadrados?
16.02.2021 - 00:09DROPS Design ha risposto:
Hola, como se unen los cuadrados se encuentra AQUI. Buen trabajo!
16.02.2021 - 10:27
Jolanda ha scritto:
Hoe krijg ik 21 vasten per vierkantje netjes gehaakt op de rij met vierkantjes? Wat ik ook doe het blijft trekken....
14.02.2021 - 17:54DROPS Design ha risposto:
Dag Jolanda,
Verdeel de vasten zo goed mogelijk, na verloop van tijd gaat, als het goed is, dit trekken wel weg, wanneer je verder haakt met de daaropvolgende toeren.
15.02.2021 - 09:37
Jolanda ha scritto:
Hoe krijg ik 21 vasten/vierkantje netjes gehaakt? Het blijft bij mij trekken% vind 21 vasten ook wel weinig om te verdelen over de boogjes van de laatste ronde in de cirkel.
14.02.2021 - 17:51
Hedi Riesen ha scritto:
Guten tag \r\nIch sehe keine anleitung diesr schritte \r\nM1A über ersten 3 fM häkeln, über die nächsten 114-138-162-186-210 fM M1B wiederholen und mit M1C abschliessen. Wo ist das geschrieben
27.12.2020 - 10:05DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Reisen, jetzt sollen Sie das Diagram folgen: M.1A wie im Diagram gezeigt über die 3 ersten Maschen (bei den Hinreihen, bei den Rückreihen enden Sie mit diesen 3 Maschen), dann wiederholen Sie die 6 Maschen in M.1B bis 3 Maschen bleiben und enden Sie mit M.1C. Hier lesen Sie mehr über Diagramme. Viel Spaß beim häkeln!
04.01.2021 - 09:33
Lisa ha scritto:
Bonjour, j en suis en haut du gilet, pouvez vous m expliquer à propos des diminutions , j ai pas compris le procédé, je vous remercie .
12.03.2020 - 17:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lisa, vous trouverez comment diminuer sous DIMINUTIONS, par ex si vous devez diminuez 3 brides en début de rang, crochetez 1 mc dans chacune des 3 premières mailles (= 3 diminutions), puis 1 mc dans la suivante, 4 ml (= 1ère DB) et continuez le rang jusqu'à ce qu'il reste 3 mailles, tournez sans crocheter ces 3 mailles. Bon crochet!
12.03.2020 - 17:11
Alicia Cortinas Vicent ha scritto:
Al final del delantero izquierdo, después de repetir M1, hay que hacer M3, pero, ¿cuántas veces? ¿Hasta que la pieza mida 30 cm desde la parte superior de los cuadrados de la cintura, aunque se quede a mitad de un M3? Lo digo porque no me cuadran las medidas. Mi pieza ahora mismo mide 30 cm del final hasta la parte de arriba de los cuadrados y 22 cm la parte delantera. Gracias.
26.11.2019 - 00:54DROPS Design ha risposto:
Hola Alicia. M.3 se trabaja hasta alcanzar la medida deseada de la prenda.
30.11.2019 - 20:51
Alicia ha scritto:
Buenas, En la parte donde hay que aumentar 6 puntos altos en la parte inferior, en el M1, en el patrón en español indica que hay que aumentar dos veces estos 6 puntos la 2a vez y 3a vez que se repite el M1. Como antes indicaba que solo se repite dos veces, leí el patrón en inglés y alemán y ahí indican cosas distintas. En estos últimos hay que aumentar 6 puntos altos en la 2a fila de M1 la segunda vez que se repite. Los otros 6 se aumentan en el M3. Seguramente se trate de un error.
21.11.2019 - 19:43DROPS Design ha risposto:
Hola Alicia. Se trata de una corrección después de publicar el patrón. Ya está añadida. Gracias por avisar.
24.11.2019 - 22:47
Rina Wells ha scritto:
On the chart for this pattern would please let me know what rad means beside the row number.
27.10.2019 - 11:19DROPS Design ha risposto:
Dear Rina. this is an old pattern, in which the chart is in Norsk. Rad means row. Happy knitting!
27.10.2019 - 22:28
Enjoy#enjoycardigan |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Cardigan lungo DROPS all’uncinetto, senza maniche, in "Muskat". Taglie: Dalla XS alla XXL.
DROPS 99-2 |
|||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga, sostituire la prima m.a con 3 cat. INFORMAZIONI PER IL MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1, M.2 e M.3. Lavorare il diagramma M.2 solo nelle taglie XL e XXL – una volta dopo il diagramma M.1 Taglie XS/S–M-L: 1 ripetizione = diagramma M.1 Taglie XL-XXL: 1 ripetizione = diagrammi M.1 + M.2 I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare, fare 1 arco di cat in più alla fine della riga con archi di cat. Lavorare fino alla fine della riga, avviare 8 cat, 1 m.b nell’ultima m.b. Girare e lavorare la prima m.b nel nuovo arco di cat. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Nelle righe di m.a.d: diminuire all’inizio della riga, come segue: sostituire 3 m.a.d con 3 m.bss diminuire alla fine della riga, come segue: girare il lavoro quando rimangono 3 m.a.d Nelle righe con archi di cat: diminuire all’inizio della riga, come segue: lavorare m.bss sull’ultimo arco di cat della riga precedente diminuire alla fine della riga, come segue: girare quando rimane 1 arco di cat. QUADRATO: 1 quadrato misura ca. 13 x 13 cm. CARDIGAN: Quadrato all’uncinetto: Avviare 5 cat e fare un anello con 1 m.bss. Vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO ! Giro 1: 16 m.a nell’anello. Giro 2: 1 m.b nella prima m.a, *3 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva*, ripetere da *-* e finire con 3 cat e 1 m.bss nella prima m.b = 8 archi di cat. Giro 3: *1 m.a in ogni m.b, 3 m.a in ogni arco di cat *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella prima m.a = 32 m.a. Giro 4: 1 m.b nella prima m.a, *3 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere da *-* e finire con 3 cat e 1 m.bss nella prima m.b = 16 archi di cat. Giro 5: *1 m.a in ogni m.b e 2 m.a in ogni arco di cat *, ripetere da *-* su tutto il giro e finire con 1 m.bss nella prima m.a = 48 m.a. Giro 6: *1 m.b nella prima m.a, 5 cat, saltare 2 m.a, 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere da *-* e finire con 5 cat e 1 m.bss nella prima m.b = 16 archi di cat. Giro 7: Lavorare m.bss fino al centro del primo arco di cat, *(7 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo), ripetere da (-) per un totale di 3 volte, 10 cat (=angolo), 1 m.b nell’arco di cat successivo *, ripetere da *-* su tutto il giro. Tagliare e fermare il filo. Lavorare in tutto 6-7-8-9-10 quadrati. Mettere i quadrati a 2 a 2 uno sopra l’altro e unirli come segue: 1 m.b nell’arco di cat più esterno dei 2 quadrati, * 5 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo dei 2 quadrati *, ripetere da *-* finché i quadrati non sono stati uniti in una unica striscia. Proseguire a lavorare il cardigan iniziando dai quadrati e procedendo verso il basso; finire poi con la parte superiore. PARTE INFERIORE: Lavorare avanti e indietro dal centro davanti. Prendere tutte le misure dal bordo inferiore della striscia dei quadrati. Il davanti e il dietro sono lavorati in un unico pezzo, quindi senza cuciture laterali. Lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro. Lavorare 120-144-168-192-216 m.b nel bordo inferiore della striscia di quadrati (lavorare ca.20-20-21-21-22 m.b in ogni quadrato), girare e lavorare seguendo il diagramma M.1A sulle prime 3 m.b, ripetere il diagramma M.1B sulle 114-138-162-186-210 m.b successive e finire con il diagramma M.1C. Proseguire seguendo il diagramma M.1 (M.1 + M.2 per le taglie XL e XXL) – vedere le INFORMAZIONI PER IL MOTIVO. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura ca.11-11-11-13-13 e 22-22-22-26-26 cm (quindi la seconda e la terza volta che viene lavorata la seconda riga del diagramma M.1), aumentare 6 m.a.d in modo uniforme sulla riga = 132-156-180-204-228 m.a.d. Lavorare in tutto 2 ripetizioni del diagramma M.1 (M.1 + M.2 per le taglie XL + XXL), poi lavorare seguendo il diagramma M.3. Tagliare e fermare il filo. Il lavoro misura ca.30-30-30-34-34 cm. PARTE SUPERIORE: Lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro. Lavorare 120-144-168-192-216 m.b nel bordo superiore della striscia di quadrati. Separare il lavoro e finire il davanti e il dietro separatamente. Prendere tutte le misure dal bordo superiore della striscia di quadrati. DAVANTI DESTRO: Riga 1 = diritto del lavoro. Lavorare il diagramma M.1 (M.1 + M.2 per le taglie XL e XXL) – vedere le informazioni per il motivo – sulle 30-36-42-48-54 m.b del davanti destro (lavorare il diagramma M.1A sulle prime 3 m.b, ripetere il diagramma M.1B sulle 24-30-36-42-48 m.b successive e finire con il diagramma M.1C). ALLO STESSO TEMPO, alla fine delle righe 6, 8 e 10 del diagramma M.1, aumentare per la spalla – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI sopra. ALLO STESSO TEMPO, diminuire 3 m.a.d/ 1 arco di cat per lo scollo ogni 2,5 cm per un totale di 4-4-4-5-5 volte – vedere il suggerimento per le diminuzioni. Dopo aver completato due ripetizioni in verticale del diagramma M.1 (M.1 + M.2 per le taglie XL e XXL), lavorare il diagramma M.3. Terminate tutte le diminuzioni e tutti gli aumenti, per ogni spalla ci sono 27-33-39-42-48 m.a.d. Tagliare e fermare il filo quando il lavoro misura ca.30-30-30-34-34 cm. In tutto il cardigan misura ca.73-73-73-81-81 cm. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro, ma a specchio. NB: per avere i bordi uguali ai due lati, iniziare il davanti sinistro dal centro; la prima riga viene lavorata sul rovescio del lavoro. DIETRO: Riga 1 = diritto del lavoro. Lavorare il diagramma M.1 (M.1 + M.2 per le taglie XL e XXL) – vedere le informazioni per il motivo, sulle 60-72-84-96-108 m.b. centrali (lavorare il diagramma M.1A sulle prime 3 m.b, ripetere il diagramma M.1B sulle 54-66-78-90-102 m.b successive e finire con il diagramma M.1C). ALLO STESSO TEMPO, alla fine delle righe dalla 6 alla 11, aumentare per le spalle come indicato per il davanti. Lavorare in tutto due ripetizioni del diagramma M.1 (M.1 + M.2 per le taglie XL e XXL), poi lavorare il diagramma M.3 (dopo tutti gli aumenti per le spalle, ci sono 78-90-102-114-126 m.a.d). ALLO STESSO TEMPO, alla riga 3 del diagramma M.3, lavorare 1 riga solo sulle 27-33-39-42-48 m.a.d /cat ai lati (non lavorare sulle 24-24-24-30-30 m.a.d/cat centrali = scollo). Lavorare l’ ultima riga del diagramma M.3; tagliare e fermare il filo. Il lavoro misura ca. 30-30-30-34-34 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle con piccoli punti. Cucire ca.4 cm sotto le maniche, fino a dove iniziano gli aumenti per la spalla. BORDO ALL’UNCINETTO: Lavorare un bordo intorno agli scalfi e tutto intorno all’apertura del cardigan come segue: Lavorare lungo un lato del davanti, intorno allo scollo e lungo l’altro davanti, come segue: Riga 1: 1 m.b, *3 cat, saltare ca.1-1,5 cm, 1 m.b *, ripetere da *-* fino alla fine. Riga 2: 1 m.b in ogni m.b e 2 m.b in ogni arco di cat (nei passaggi tra lo scollo e il davanti lavorare 4 m.b in ogni arco di cat). Riga 3: 1 m.a in ogni m.b. CORDINO: Tagliare 4 capi del filato Muskat lunghi ca. 3 metri. Avvolgerli insieme finché non oppongono resistenza, piegarli in due e farli attorcigliare di nuovo. Fare un nodo a ca. 5 cm da ogni estremità del cordino. Far passare il cordino attraverso il giro 2 delle m.a.d sopra i quadrati. Preparare una nappina per ogni estremità: tagliare 25 capi del filato Muskat lunghi ca.25 cm l’uno. Separare il cordino sopra il nodo e far passare i capi attraverso l’apertura. Legare i capi insieme e far passare uno di questi capi nella parte superiore della nappina per tenerla insieme. Tagliare e fermare i fili. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #enjoycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 99-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.