Louise ha scritto:
Regarding the directions for the back neck area, are you to put the shoulder sts on hold and then replicate the button band but knitting it horizontally instead of vertically as the front is knit? Then resume the shoulder sts? These directions leave much to be desired.
20.02.2025 - 21:09DROPS Design ha risposto:
Dear Louise, on back piece leave cast off the middle stitches and finish each shoulder separately working the 5 stitches towards neck the same way as you worked the 5 front band stitches on each front piece, but do not work any buttonholes on the shoulders back piece. Happy knitting!
21.02.2025 - 08:31
Sarah Dalle ha scritto:
Hi, For the sleeve, I am not sure how to “Knit the increased sts in the pattern as you go along.” I am knitting size S, so I will increase 9 sts on each side of the K stitch. Would my increases be 1K, 5 x 1P, 1K, 2x 1P?
22.01.2024 - 23:12DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Dalle, you will increase on each side of the K1 mid under sleeve so that the rib will get wider: knit the first increase on each side of marker (there are now K3 next to each other), then Purl the next 5 increases so that you will have a full repeat of the pattern, K1, P5 all the round, and continue like this, ie knit the next increase, purl the next increases, etc.. Happy knitting!
23.01.2024 - 07:42
Mary ha scritto:
I don't understand the waffle stitch/procedure. Is it possible to explain in more detail? In particular, "pull a strand of yarn with a crochet hook". Where does the "strand of yarn" come from? Is it strand of yarn that is used to knit the row?
08.03.2023 - 00:41DROPS Design ha risposto:
Dear Mary, it's a loose strand you should cut from the ball - this video shows another technique for smocks, but it still could help you. Happy knitting!
08.03.2023 - 09:23
Corinne ha scritto:
Je pense qu'il y a une erreur dans la traduction pour le dos. ""A 50-52-54-56-58 cm de hauteur totale, tricoter les 2 rangs suivants sur les 41-41-43-43-43 m suivantes : 2 m au point mousse, 37-37-39-39-39 m jersey, et 2 m au point mousse (tricoter les autres m comme avant). Au rang suiv, rabat les 31-31-33-33-33 m centrales = 22-24-24-26-27 m pour chaque épaule."" A mon avis, il s'agit des 41-41-43-43-43 m CENTRALES .... cela va mieux pour la suite ;-)
21.12.2019 - 14:52DROPS Design ha risposto:
Bonjour Corinne, les explications sont justes ainsi, vous ne rabattez que les 31-33 mailles centrales (cf taille) et continuez ensuite avec 5 m côté mailles rabattues pour l'encolure comme vous avez tricoté la bordure de boutonnage. Bon tricot!
02.01.2020 - 09:35
Maria ha scritto:
Cosa si intende per maglia rasata rovescia? Grazie
11.05.2018 - 17:04DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Maria, la maglia rasata rovescia prevede il rovescio sul'esterno del lavoro, quindi lavorando in tondo si lavora tutto a rovescio. Buon lavoro!
11.05.2018 - 17:39
Herna ha scritto:
Ik bedoelde de Muskat....
06.04.2015 - 14:49
Herna ha scritto:
Kan ik ipv de Mukatt de Drops Belle gebruiken? ik zag dat ze beide voor naalden 4 zijn!
06.04.2015 - 14:48DROPS Design ha risposto:
Hallo Herna, dat kan zeker! Lees voor je een ander garen kiest onder 'Tips en hulp" onze veelgestelde vragen, vooral punt 5, zodat je weet hoeveel je nodig hebt.
06.04.2015 - 15:21
Wies ha scritto:
Kan ik dit model ook met drops paris breien? Ik vind de rececled denim erg mooi.
25.03.2015 - 22:11DROPS Design ha risposto:
Hoi Wies. Paris denim is dikker dan de Muskat. Het zal strakker worden. Kijk of je de structuur/strakheid van het garen mooi vindt met de juiste stekenverhouding van dit patroon mooi vindt. Of kies een vest gemaakt voor DROPS Paris - er zijn veel ontwerpen om van te kiezen.
29.03.2015 - 16:36
Thea Melchior ha scritto:
Het telpatroon staat er niet bij
19.09.2014 - 14:59DROPS Design ha risposto:
Hoi Thea. Er is geen telpatroon voor dit patroon, alles staat beschreven in het patroon zelf.
19.09.2014 - 17:02
Gisele ha scritto:
Je le trouve très beau je vais le faire
19.04.2014 - 13:22
DROPS 81-15 |
|
|
|
Cardigan DROPS ai ferri, a punto smock, in "Muskat".
DROPS 81-15 |
|
CAMPIONE: 21 m x 28 ferri = 10 x 10 cm a maglia rasata. COSTE: Ferro 1 (diritto del lavoro): * 1 m dir, 5 m rov *, ripetere da * - *. Ferro 2 (rovescio del lavoro): * 1 m rov, 5 m dir *, ripetere da * - *. ASOLE: Formare le asole come segue, sul diritto del lavoro, a partire dal bordo: 2 m dir, 2 m insieme a dir, 1 m gettata, 1 m dir. Al ferro successivo, lavorare la m gettata a dir. Formare le asole quando il lavoro misura: Taglia S: 6, 11, 16, 21, 26 e 31 cm. Taglia M: 6, 11, 17, 22, 27 e 32 cm. Taglia L: 6, 11, 17, 22, 28 e 33 cm. Taglia XL: 6, 12, 17, 23, 28 e 34 cm. Taglia XXL: 6, 12, 18, 24, 29 e 35 cm. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (per lo scollo): Diminuire sempre sul diritto del lavoro. Diminuire all’interno delle 5 m del bordo davanti, come segue: Dopo le 5 m: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Prima delle 5 m: lavorare 2 m insieme a dir. -------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Avviare 197-209-221-245-269 m e lavorare 4 ferri a punto legaccio. Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: 1 m dir (m vivagno a punto legaccio), 2 m dir (m da lavorare a maglia rasata), 2 m dir (m da lavorare a punto legaccio) (queste 5 m = bordo davanti), 187-199-211-235-259 m a maglia rasata rovescia, 2 m dir (m da lavorare a punto legaccio), 2 m dir (m da lavorare a maglia rasata), 1 m dir (m vivagno a punto legaccio) (queste ultime 5 m = bordo davanti). Lavorare come impostato finché il lavoro non misura 7 cm; proseguire a COSTE – vedere le spiegazioni sopra – lavorare i bordi davanti come prima. Aprire le asole lungo il bordo davanti destro – vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 33-34-35-36-37 cm, lavorare il ferro successivo, come segue (sul diritto del lavoro): lavorare 48-51-54-60-66 m = davanti destro, intrecciare le 5 m successive per lo scalfo, lavorare 91-97-103-115-127 m per il dietro, intrecciare le 5 m successive per lo scalfo, lavorare 48-51-54-60-66 m = davanti sinistro. Lavorare ora ogni parte separatamente. DAVANTI SINISTRO: = 48-51-54-60-66 m. Intrecciare per lo scalfo al lato, ogni 2 ferri, come segue: 3 m 1-1-1-2-2 volte, 2 m 1-2-3-3-5 volte e 1 m 3-2-2-3-4 volte. ALLO STESSO TEMPO, diminuire per lo scollo all’interno delle 5 m del bordo davanti ogni 2 ferri – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, come segue: 1 m 18-18-19-19-19 volte = per la spalla rimangono 22-24-24-26-27 m. Quando il lavoro misura 52-54-56-58-60 cm, intrecciare tutte le m. DAVANTI DESTRO: Lavorare come indicato per il davanti sinistro, ma a specchio e formando le asole – vedere le indicazioni sopra. DIETRO: = 91-97-103-115-127 m. Intrecciare per lo scalfo da ciascun lato, come indicato per il davanti = 75-79-81-85-87 m. Quando il lavoro misura 50-52-54-56-58 cm, lavorare 2 ferri come segue sulle 41-41-43-43-43 m centrali: 2 m punto legaccio, 37-37-39-39-39 m a maglia rasata e 2 m a punto legaccio (lavorare le rimanenti m seguendo il motivo come prima). Al ferro successivo, intrecciare le 31-31-33-33-33 m centrali= per ogni spalla rimangono 22-24-24-26-27 m. Proseguire seguendo il motivo lavorando le 5 m ai lati dello scollo come indicato per i bordi davanti. Intrecciare le m quando il lavoro misura 52-54-56-58-60 cm. MANICHE: Avviare 56-56-56-63-63 m sui ferri a doppia punta; unire in tondo e inserire un segno all’inizio del giro. Lavorare 4 ferri a punto legaccio; proseguire a maglia rasata rovescia. Quando il lavoro misura 7 cm, diminuire 2-2-2-3-3 m a intervalli regolari = 54-54-54-60-60 m; lavorare poi un ferro a COSTE – assicurarsi che in corrispondenza del segno ci sia una m a dir. Quando il lavoro misura 15 cm, aumentare 1 m da ciascun lato della m dir vicino al segno ogni 4-3-2,5-2,5-2 cm per un totale di 9-11-13-12-14 volte = 72-76-80-84-88 m. Lavorare le m aumentate seguendo il motivo. Quando il lavoro misura 49-48-48-45-43 cm, intrecciare 5 m all’altezza del segno (intrecciare la m dir vicino al segno e le 2 m che precedono e che seguono). Intrecciare ora per l’arrotondamento della manica da ciascun lato, ogni 2 ferri, come segue: 3 m 1 volta, 2 m 3-3-3-2-2 volte e 1 m 3-5-5-11-14 volte; poi intrecciare 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 56 cm. Intrecciare poi 3 m 1 volta da ciascun lato. Intrecciare le rimanenti m. La manica misura ca.57 cm. MOTIVO A PUNTO SMOCK: Ogni 8 ferri del motivo a costo, lungo il bordo inferiore delle maniche e del davanti / dietro, cucire 2 m insieme come segue: DAVANTI e DIETRO: Iniziare al ferro 8 del motivo a coste; con un uncinetto, passare un filo (dal rovescio del lavoro) alla destra della 11a m (maglia lavorata a dir sul diritto del lavoro) dal centro davanti, poi passare alla sinistra della m dir successiva (= 18 m a partire dal centro davanti). Stringere e fare un nodo doppio; tagliare il filo. Ripetere tutto intorno al davanti / dietro, in modo che ci siano 2 m dir vicino l’una all’altra. Saltare 8 ferri, poi iniziare alla destra della 18a m e alla sinistra della 24a m. Proseguire tutto intorno al davanti / dietro per alternare le m legate insieme. Ripetere altre 2 volte (in tutto 4 ferri legati) sul davanti / dietro. MANICHE: ripetere 3 volte in tutto. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Montare le maniche e attaccare i bottoni. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 81-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.