Esther ha scritto:
Vielen Dank für die Antwort. Somit soll ich für T nur eine einzige Festmasche zwischen zwei Stäbchen häkeln. Darf ich doch noch fragen weshalb im Diagramm Beschrieb unter T : 3 Festmaschen beschrieben sind aber alle mit verschiedenen Einstichstellen, nämlich: 1. zwischen 2 Stäbchen , 2. um die Luftmasche und 3. in die Masche? Sorry, für mein Nichtverstehen . Grüsse Esther
25.07.2025 - 13:47
Esther ha scritto:
Hallo, für das Diagramm soll ich in der 2.Runde ( mit T bezeichnet )folgendes Häkeln: 1 feste Masche zwischen 2 Stäbchen der vorherigen Runde / 1 feste Masche um die Luftmasche / 1 feste Masche in die Masche…ich verstehe das leider nicht. Gibt es einen Video für dieses Quadrat? Oder weiss jemand wie ich diese häkeln soll? Vielen lieben Dank für eure Hilfe.
23.07.2025 - 16:08DROPS Design ha risposto:
Liebe Esther, bei der 2. Runde vom Quadrat häkeln Sie das Symbol T so: stechen Sie die Häkelnadel zwischen 2 Stäbchen der vorigen Runde und häkeln Sie die feste Masche, dann für das Symbol v häkeln Sie 1 Halbstäbchen auch zwischen den 2 Stäbchen der vorigen Runde, dh diese Maschen werden nicht in die Maschen wie üblich aber zwischen den Maschen der 1. Runde. Viel Spaß beim Häkeln!
24.07.2025 - 16:30
Karin ha scritto:
Ska det vara samma text på tecknet v och tecknet som är en oval? Text som är "varvet börjar med två luftmaskor? Tack på förhand!
21.07.2025 - 11:36DROPS Design ha risposto:
Hej Karin. Tack för info, detta har nu rättats! Mvh DROPS Design
28.07.2025 - 14:25
Erica ha scritto:
I followed the instructions exactly and it looks good except that the section right above the square (working on A2A/A2B right now) is super wavy... is this because i accidentally added too many stitches? will this resolve with time by alternating right/wrong sides? Very confused!
10.07.2025 - 02:01DROPS Design ha risposto:
Dear Erica, it could be that, when picking up stitches over the squares the square had a different gauge from the straight section and it may seem like you have too many stitches. You can adjust this by changing the number of stitches in the first row after the squares to have the necessary stitches for the right gauge. Happy crochetting!
14.07.2025 - 00:54
Christelle ha scritto:
Bonjour Je ne comprends pas comment faire un carré avec le rond du diagramme A1 ? Merci
03.07.2025 - 15:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Christelle, le carré sera formé au tout dernier tour = les 4 arceaux de 6 mailles en l'air formeront les 4 côtés du carré. Bon crochet!
03.07.2025 - 17:06
Kristin ha scritto:
Hello...I am working on the straps. I am so confused by these diagrams. Are the the 3 double crochets, chain 2, three double crochets worked into the same stitch from below? Or are the 3 dashes in the bottom line actually chain spaces?
27.06.2025 - 01:39DROPS Design ha risposto:
Dear Kristin, these (3dc, 2 ch, 3 dc) are worked in every other ch-space worked on first row in A.7 (in the other ch-space you will work 1 sc). Happy crocheting!
27.06.2025 - 08:13
Martine ha scritto:
Bonsoir, Oui, merci peut-être mieux de prendre son temps... Encore une chose, dans le carré : en début de tour des 4 B écoulées, il y a en plus les 3 ml en l'air et du coup " 5 jambes"....??? C'est bien cela, d'après le diagramme ?? Merci d'abuser de vos compétences.
26.06.2025 - 22:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Martine, les 3 mailles en l'air au début du dernier tour ne remplacent pas la 1ère maille, elles se font en plus, donc, oui, si vous comptez ainsi, vous aurez 5 "jambes" mais juste au début du tour. Bon crochet!
27.06.2025 - 08:07
Martine ha scritto:
Bonjour, merci parfait! Pour l'assemblage des petits carrés, maille par maille donc , doit-on couper le fil à chaque longueur de carré ou plutôt le faire suivre (discrètement) ....?? D'avance, encore merci !
26.06.2025 - 10:53DROPS Design ha risposto:
Bonjour Martine, vous pouvez le faire suivre, mais attention à ne pas le serrer, sinon, coupez-le et rentrez-le (à chaque fois). Bonne continuation!
26.06.2025 - 16:03
Martine ha scritto:
Bonjour, Joli modèle ! En revanche, merci de m'indiquer comment faire l'échantillon : diagramme A. 3... ?? Je ne vois que A. 3A ou À. 3 B.... Je fais un rang de B et un rang de ms...? Merci d'avance.
24.06.2025 - 18:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Martine, tout à fait, A.3A montre comment commencer/terminer les tours et on répète ensuite A.3B, autrement dit, en début de rang commencez par 3 ou 1 ml et crochetez ensuite en brides ou en mailles serrées et continuez ainsi, alternativement 1 rang de mailles serrées, 1 rang de brides. Bon crochet!
25.06.2025 - 07:19
Karen T Arrington ha scritto:
I don't do charts so do you have written pattern for this beautiful top? Thank you
30.05.2025 - 21:04DROPS Design ha risposto:
Dear Karen, we don't make custom patterns; this is the only version of our pattern available, with both charts and written instructions combined. You can find more information on how to read our crochet charts here. Happy crochetting!
31.05.2025 - 23:00
Beach Dream Top#beachdreamtop |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Top lavorato all’uncinetto in DROPS Muskat. Lavorato dal basso verso l’alto a maglie alte e basse con Granny squares. Taglie: S - XXXL.
DROPS 257-33 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.7. I diagrammi si lavorano da sinistra a destra dal rovescio del lavoro. CATENELLA: Se lavorate prevalentemente alla fine dell’uncinetto la catenella risulterà spesso troppo tirata. 1 catenella dev’essere lunga come la larghezza di 1 maglia bassa/mezza maglia alta/maglia alta. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni giro a maglie basse, sostituire la 1° maglia bassa con 1 catenella. Finire il giro con 1 maglia bassissima in questa catenella. All’inizio di ogni giro a mezze maglie alte, sostituire la 1° mezza maglia alta con 2 catenelle. Il giro finisce con 1 maglia bassissima nella 2° catenella all’inizio del giro. All’inizio di ogni giro a maglie alte, sostituire la 1° maglia alta con 3 catenelle. Il giro finisce con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul giro (ad esempio 131 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 6) = 21,8. In questo esempio, aumentare lavorando 2 maglie alte circa in ogni 22esima maglia. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- TOP – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Per prima cosa, lavorare i Granny squares poi unirle in una striscia/anello. Continuare a lavorare attorno alla cima dell’anello. Per mantenere il punto fantasia, quando si lavora in tondo, lavorare alternando giri dal diritto e dal rovescio del lavoro. Lavorare un bordo attorno alla parte inferiore dell’anello alla fine. QUADRATI: Usare l’uncinetto n° 4 mm e DROPS Muskat. Lavorare in tondo seguendo il diagramma A.1. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare per un totale di 12-14-15-17-19-21 quadrati. CONFEZIONE DEI QUADRATI: Fare in modo che i quadrati siano tutti con il diritto del lavoro verso l’alto. Cucire i quadrati in una striscia, con 1 maglia in ogni maglia. La lunghezza della striscia è la misura del bordo inferiore del top = circa 72-84-90-102-114-126 cm. Cucire il 1° e ultimo quadrato insieme per formare un anello. Continuare attorno al bordo superiore dell’anello come segue. TOP: Iniziare dal diritto del lavoro con 1 maglia bassissima nella cucitura tra 2 quadrati (l’inizio del giro a un lato). Leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO e lavorare 131-151-161-183-205-227 maglie basse lungo il bordo superiore dell’anello – dividendo le maglie come segue: lavorare 10 maglie basse lungo ogni quadrato e 1 maglia bassa in ogni cucitura (cioè lungo 1 quadrato lavorare 2 maglie basse attorno all’arco nell’angolo, 3 maglie basse attorno ai 2 archi di catenelle successivi e 2 maglie basse attorno all’arco nell’angolo). Per fare in modo che il conteggio delle maglie sia corretto, lavorare 1 maglia bassa in meno in modo uniforme sui 1-3-4-4-4-4 quadrati. Ora lavorare il MOTIVO – leggere la descrizione sopra, continuando come segue dal diritto del lavoro: A.2A nella 1° maglia, A.2B fino alla fine del giro. Continuare questo motivo ma dopo il giro 2 si gira e si lavora l’ultimo giro dal rovescio del lavoro. Alla fine di A.2 in altezza, continuare come segue: lavorare A.3A nella 1° maglia, A.3B fino alla fine del giro. Continuare questo motivo a giri alternati di maglie basse dal diritto del lavoro e a maglie alte dal rovescio del lavoro. Ricordarsi di mantenere la tensione del lavoro! ALLO STESSO TEMPO, sul 2° giro a maglie alte in A.3, aumentare 6-4-6-4-4-4 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Lavorare 5 giri senza aumenti, poi sul giro successivo di maglie alte aumentare 6-4-6-4-4-4 maglie in modo uniforme = 143-159-173-191-213-235 maglie. Continuare A.3 senza aumenti fino a quando il lavoro misura 19-20-21-22-23-24 cm (compresa la striscia di quadrati), finendo dopo un giro di maglie basse dal diritto del lavoro. Tagliare e affrancare il filo. BORDO INFERIORE: Lavorare un bordo attorno alla parte inferiore dell’anello (iniziando tra gli stessi 2 quadrati come prima): Iniziare dal diritto del lavoro con 1 maglia bassissima nella cucitura tra 2 quadrati. Ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO e lavorare 131-151-161-183-205-227 maglie basse lungo il bordo – dividendo le maglie nello stesso modo lungo il bordo superiore. Lavorare il giro successivo come segue dal diritto del lavoro: A.4A nella 1° maglia, A.4B fino alla fine del giro. Continuare questo motivo (lavorare ogni giro dal diritto del lavoro) fino alla fine di A.4, non tagliare il filo. Ora lavorare un bordo traforato. BORDO TRAFORATO: Lavorare A.5A nella 1° maglia, A.5B fino alla fine del giro, aggiustandolo in modo che ci sia un numero pari di archi di catenelle sul giro. Finire A.5 in altezza. Tagliare e affrancare il filo. CORDINI: Lavorare i cordini in piano a maglie basse e alte, poi lavorare un bordo traforato a entrambi i lati di ogni cordino. Usare l’uncinetto n° 4 mm e DROPS Muskat. Lavorare 47-51-53-57-61-67 CATENELLE – leggere la descrizione sopra (la riga deve lavorare circa 26-28-29-32-34-37 cm). Girare e lavorare come segue: A.6A sulla 1° maglia, A.6B fino a quando rimangono 2 maglie, A.6C in queste ultime 2 maglie, girare. Lavorare questo motivo in piano (ricordarsi che i diagrammi si leggono da sinistra a destra dal rovescio del lavoro), fino alla fine di A.6. Se volete un cordino più ampio, potete ripetere le ultime 2 righe di A.6 fino alla lunghezza desiderata, finendo con una riga di maglie basse dal diritto del lavoro. Ora lavorare un bordo traforato a entrambi i lati del cordino. Iniziare dal rovescio del lavoro nella maglia più esterna all’inizio della riga, lavorare A.7C sui primi 1½ cm (leggendo il diagramma da sinistra a destra), lavorare A.7B fino a quando rimangono 3 cm, finire con A.7A. Girare e lavorare l’ultima riga dal diritto del lavoro. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare lungo l’altro lato del cordino nello stesso modo. Lavorare l’altro cordino nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i cordini a ogni lato del davanti e dietro, con circa 18-19-20-22-24-26 cm tra i cordini davanti e dietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #beachdreamtop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 257-33
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.