Cath ha scritto:
Quelle longueur doit faire la manche pour la taille S ? L’ordre des longueurs semble inversé dans l’explication : « Quand l'ouvrage mesure 22-19-19-15-13-12 cm, crocheter les RAYURES MANCHES - voir ci-dessus. Quand les rayures sont faites, continuer en coloris naturel jusqu'à ce que la manche mesure 47-44-44-43-41-40 cm depuis la chaînette de base« . Faut-il bien lire qu’en taille S on commence les rayures à 13 cm et on arrête l’ouvrage à 41 cm ? Merci
13.05.2023 - 21:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Cath, en taille S, on commence les rayures quand la manche mesure 22 cm, on continue ensuite en naturel jusqu'à ce que la manche mesure 47 cm de hauteur totale (cf schéma); les 2 derniers cm forment la tête de la manche. Bon crochet!
15.05.2023 - 09:18
Kinga ha scritto:
Czy jak robię przód na 67 łańcuszków, to znaczy, że powinien on mieć 67cm? Kiedy robię według naprężenia z próbki wychodzi, że dół przodu (tam gdzie są oczka ścisłe) miałby ponad 100cm, kiedy robię słupki łączone mam już normalny rozmiar. :/
23.03.2023 - 22:30DROPS Design ha risposto:
Witaj Kingo, łańcuszek początkowy jest zwykle szerszy niż pozostała część robótki, ale nie jest to później widoczne. Jeżeli wykonując podstawowy ścieg (słupki) rozmiar wychodzi jak trzeba, to wszystko jest ok. Nic tylko działać dalej :) Pozdrawiamy!
24.03.2023 - 08:33
Marja Stoelwinder ha scritto:
Deze maat gaat tot xxl maar ik wil het in maat xxxl haken hoeveel lossen moet ik dan hebben
07.03.2023 - 08:27DROPS Design ha risposto:
Dag Marja,
Op basis van de stekenverhouding (aantal steken per 10 cm) zou je uit kunnen rekenen hoeveel steken je extra moet opzetten. A.1 herhaalt zich over 4 steken, dus het aantal extra steken dat je opzet moet deelbaar zijn door 4.
08.03.2023 - 12:39
Chantal Dionne ha scritto:
Partly cloudy sky
21.01.2023 - 04:03
Paulina ha scritto:
Cloudy Day or just Beautiful Day
20.01.2023 - 12:32
Marja Stoelwinder ha scritto:
Mooie trui
18.01.2023 - 08:55
Christabel Adegoke ha scritto:
Dream Cloud
17.01.2023 - 22:19
Nautical Melody#heavysnowfallsweater |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Maglione lavorato all’uncinetto in DROPS Melody. Lavorato dal basso verso l’alto a strisce e spacchi laterali. Taglie: XS – XXL.
DROPS 239-9 |
|||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- CATENELLA: Se lavorate prevalentemente alla fine dell’uncinetto la catenella risulterà spesso troppo tirata. 1 catenella dev’essere lunga come la larghezza di 1 maglia bassa/alta. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.3. STRISCE SUL CORPO: * 1 riga con il colore blu chiaro, 4-4-4-5-5-5 righe con il colore panna *, lavorare *-* 3 volte in totale in verticale, finire con 1 riga con il colore blu chiaro. Poi lavorare con il colore panna fino alla fine del lavoro. STRISCE SULLE MANICHE: * 1 riga con il colore blu chiaro, 4-4-4-5-5-5 righe con il colore panna *, lavorare *-* 2 volte in totale in verticale, finire con 1 riga con il colore blu chiaro. Poi lavorare con il colore panna fino alla fine del lavoro. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in piano in parti separate, dal basso verso l’alto. Cucire le parti. Poi lavorare un bordo del collo in tondo. DAVANTI: Avviare 59-67-71-75-83-87 CATENELLE – leggere la spiegazione sopra, con l’uncinetto n° 7 mm con il colore panna in DROPS Melody. Lavorare 1 maglia bassa nella 2° catenella dall’uncinetto, poi lavorare 1 maglia bassa in ogni catenella = 58-66-70-74-82-86 maglie basse e 1 catenella. Lavorare la riga successiva dal diritto del lavoro come il diagramma A.1, cioè lavorare A.1A nella 1° maglia bassa, lavorare A.1B fino a quando rimane 1 maglia bassa, lavorare A.1C nell’ultima maglia bassa = 28-32-34-36-40-42 gruppi di maglie alte + 1 maglia alta a ogni lato. Lavorare la riga successiva come il diagramma A.2, cioè lavorare A.2A nella 1° maglia alta, lavorare A.2B fino a quando rimane 1 maglia alta, lavorare A.2C nell’ultima maglia alta. Continuare il motivo in questo modo - ripetere A.2 in verticale. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 14-14-15-15-16-16 cm, lavorare le STRISCE SUL CORPO – leggere la spiegazione sopra. Alla fine delle strisce, continuare con il colore panna fino alla fine del lavoro. Allo stesso tempo intrecciare per gli scalfi e il collo come spiegato sotto. SCALFI: Quando il lavoro misura 40-41-42-43-44-45 cm, intrecciare per gli scalfi a ogni lato come segue: lavorare 1 maglia bassissima nella 1° maglia alta sulla riga, lavorare 1 maglia bassissima in cima al 1° gruppo di maglie alte, 3 catenelle (= A.2A), lavorare A.2B fino a quando rimane 1 gruppo di maglie alte e 1 maglia alta alla fine della riga, lavorare A.2C nel gruppo di maglie alte, girare. Poi lavorare in piano come prima con 26-30-32-34-38-40 gruppi di maglie alte e 1 maglia alta a ogni lato. COLLO: Quando il lavoro misura circa 50-52-54-54-56-58 cm, lavorare A.3 sulle maglie della prima spalla dal diritto del lavoro come segue: lavorare A.3A nella 1° maglia alta, lavorare A.3B 7-9-10-10-12-13 volte in totale, lavorare A.3C = 9-11-12-12-14-15 gruppi di maglie alte con 1 maglia alta a ogni lato. Continuare A.3 in piano in questo modo. Alla fine di A.3, lavorare 7-9-10-10-12-13 gruppi di maglie alte in piano come prima con 1 maglia alta a ogni lato fino a quando il davanti misura 58-60-62-64-66-68 cm dal bordo di avvio. Tagliare e affrancare il filo. Girare il lavoro, iniziare nel lato dal rovescio del lavoro e lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DIETRO: Lavorare il dietro come il davanti fino a quando il lavoro misura 55-57-59-61-63-65 cm. Iniziare dal diritto del lavoro e lavorare la spalla come segue: lavorare A.2A nella 1° maglia alta, lavorare A.3B 7-9-10-10-12-13 volte in totale, lavorare A.2C in cima al gruppo di maglie alte successive. Lavorare 7-9-10-10-12-13 gruppi di maglie alte con 1 maglia alta a ogni lato. Tagliare e affrancare il filo. Il dietro misura circa 58-60-62-64-66-68 cm dal bordo di avvio. Girare il lavoro, iniziare dal lato del rovescio del lavoro e lavorare l’altra spalla nello stesso modo. MANICHE: Avviare 43-45-49-51-53-55 CATENELLE – leggere la spiegazione sopra, con l’uncinetto n° 7 mm con il colore panna. Lavorare 1 maglia bassa nella 2° catenella dall’uncinetto, poi lavorare 1 maglia bassa in ogni catenella = 42-44-48-50-52-54 maglie basse e 1 catenella. Lavorare la riga successiva come il diagramma A.1, cioè lavorare A.1A nella 1° maglia bassa, lavorare A.1B fino a quando rimane 1 maglia bassa, lavorare A.1C nell’ultima maglia bassa = 20-21-23-24-25-26 gruppi di maglie alte + 1 maglia alta a ogni lato. Lavorare la riga successiva come il diagramma A.2, cioè lavorare A.2A nella 1° maglia alta, lavorare A.2B fino a quando rimane 1 maglia alta, lavorare A.2C nell’ultima maglia alta. Continuare il motivo in questo modo - ripetere A.2 in verticale. Quando il lavoro misura 22-19-19-15-13-12 cm, lavorare le STRISCE SULLE MANICHE – leggere la spiegazione sopra. Alla fine delle strisce, continuare con il colore panna fino a quando la manica misura 47-44-44-43-41-40 cm dal bordo di avvio. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle bordo a bordo per evitare una cucitura spessa. Cucire i margini dei lati – iniziare in cima allo scalfo e cucire margine a margine finp a quando lo spacco rimane su circa 20 - 22 cm a ogni lato. Cucire le maniche lasciando uno spacco di circa 2 cm in cima alla manica. Attaccare l’arrotondamento della manica allo scalfo. Cucire lo spacco in cima alla manica alla parte inferiore dello scalfo – vedere lo schema. BORDO DEL COLLO: Iniziare all’altezza di una cucitura della spalla, lavorare 1 maglia bassissima con l’uncinetto n° 7 mm con il colore panna, lavorare 3 catenelle (= 1 maglia alta), poi lavorare circa 36-36-36-42-42-42 gruppi di maglie alte in modo uniforme attorno al collo – aggiustare il numero di gruppi di maglie alte per ottenere un bordo del collo carino, finire il giro con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro. Lavorare un altro giro con 1 gruppo di maglie alte tra ogni gruppo di maglie alte del giro precedente (il giro inizia con 3 catenelle e finisce con 1 maglia bassissima nella 3° catenella). Tagliare e affrancare il filo. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #heavysnowfallsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 239-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.