Frida Persson ha scritto:
På första varvet i A.2, ska det göras en påbörjad stolpe (som vid "1 stolpe och 1 fyrdubbelreliefstolpe) innan jag gör en relief-tredubbelstolpe till raden under?
13.12.2024 - 03:05DROPS Design ha risposto:
Hei Frida. På første rad av A.2 (se pil) hekler du 4 stolper før det hekles 2 reliefftredubbelstolpe (diagramikonet = strek med en sirkel nederst). mvh DROPS Design
16.12.2024 - 11:15
Izabela ha scritto:
Witam. Robię sweterek teal crossover Sweater i utknęłam w "tył" i z powrotem 8 cm , dopasować,aby ostatni rząd był rzędem oczek ścisłych na lewej stronie robótki, i zamknąć 1-0-1-0-1-0 (nie wiem o co w tym chodzi? ) Pozdrawiam
06.01.2024 - 14:49DROPS Design ha risposto:
Witaj Izo, ostatni przerobiony rząd powinien być rzędem oczek ścisłych w schemacie A.1 - w tym rzędzie zamknij 1 oczko w którymś miejscu, ale tylko jeśli przerabiasz rozmiary S, L lub XXL. Aby zamknąć 1 oczko ścisłe należy przerobić 2 oczka ścisłe razem (wbić szydełko w pierwsze oczko i przeciągnąć nitkę, wbić szydełko w następne oczko i przeciągnąć nitkę (= 3 pętelki na szydełku), wykonać 1 narzut i przeciągnąć go przez 3 pętelki (zamknięte 1 oczko). Pozdrawiamy!
07.01.2024 - 18:02
Mien Herman ha scritto:
Voor een trui maat M zou ik 87 lossen moeten opzetten. Dit zijn er heel veel. En ik vind dit cijfer ook niet terug in het diagram. Wordt de trui verticaal of horizontaal gehaakt?
19.12.2023 - 08:31DROPS Design ha risposto:
Dag Mien,
De trui wordt verticaal gehaakt. Als je proeflapje overeenkomt met de stekenverhouding in het patroon (16 stokjes = 10 cm), dan kun je gewoon het patroon volgen en 87 steken opzetten voor maat M. 87 gedeeld door 1,6 is 54 cm en dat komt ongeveer overeen met de afmetingen zoals aangegeven in de maattekening.
20.12.2023 - 19:07
Mien Herman ha scritto:
Het patroon begint met telpatroon A.1 maar ik kan dit niet vinden. Het begint vanaf A.2
19.12.2023 - 08:13DROPS Design ha risposto:
Dag Mien,
Telpatroon A.1 vindt je rechts onder de maattekening, onderaan het patroon.
20.12.2023 - 19:03
Flower ha scritto:
Beste, ik haak maat XL en begrijp onderstaande uitleg niet:\r\n\"Haak de eerste 28-29-31-32-34-35 steken, haak 2 stokjes samen = 25-26-28-29-31-32 steken op de schouder. \"\r\n32 steken haken en 2 stokjes samen haken is toch samen 33 steken en niet 29? Hoe kom ik van 32 steken naar 29 steken door 2 stokjes samen te haken?\r\nBedankt!
27.12.2022 - 17:07
Sylvia ha scritto:
Als ik tot bovenaan heb gehaakt tot en met ax en heb 2 stokjes gehaakt hoeveel stokjes moet ik dan haken en vanaf waar moet ik dan beginnen want het komt bij mij niet uit
23.12.2022 - 09:59DROPS Design ha risposto:
Dag Sylvia,
Als je klaar bent met A.x in de hoogte, begin je opnieuw met A.x, dus niet de toer met de pijl, maar de toer daarboven.
22.03.2023 - 20:27
Nete Poret ha scritto:
Hejsa, Jeg er lige begyndt på denne opskrift og der ser ud til at være en fejl med starten af borten på rygstykket. I A1 mønsteret er en 3-maske sekvens mens det på billederne ser ud til at være en 2-maske sekvens. A1 mønsteret med en 3-maske sekvens passer ikke sammen med A3 mønsteret, som er en 10-maske sekvens. Hvad er korrekt, 2-maske eller 3-maske sekvensen for borten? MVH, Nete
11.09.2022 - 18:54DROPS Design ha risposto:
Hei Nete. Det er en 3-maske sekvens, men trekker seg sammen (og kan se ut som en 2-maske sekvens). Når arbeidet måler 8 cm felles det 1-0-1-0-1-0 masker, slik at A.3 passer til en 10-maske sekvens. mvh DROPS Design
12.09.2022 - 14:08
Bianka ha scritto:
In der deutschen Anleitung steht am Ende des Relief vierfach Stäbchen und ein Stäbchen man soll 2 Maschen überspringen. Das passt aber nicht weil dann am Ende Maschen fehlen und in der englischen Version steht nichts von 2 Maschen überspringen. Wie ist das zu verstehen?
24.02.2022 - 00:49DROPS Design ha risposto:
Liebe Bianke, danke für den Hinweis, deutsche Anleitung wurde korrigiert. Viel Spaß beim stricken!
24.02.2022 - 11:22
Bianka ha scritto:
Ich bin beim Rückenteil und sollte A1 bis zum reihenende häkeln und dann hin und zurück bis 8 cm erreicht sind. Feste Maschen und eine Abnahme folgen dann.Das habe ich geschafft. Nun soll ich jeweils 1 Stäbchen in die ersten 3 festen Maschen häkeln. Geschafft. Nun soll ich A2 und anschließend A3 häkeln und komme absolut nicht weiter mit den vierfach reliefstäbchen um vierfach oder um dreifach reliefstäbchen der vorherigen Reihe häkeln, da in A1 keine dieser Stäbchen gehäkelt wird.
11.02.2022 - 00:14DROPS Design ha risposto:
Liebe Bianka, nach A.1 häkeln Sie: 3 Stäbchen, A.2 (= 2 M), A.3 (= 10 M x 10), A.4 (= 12 M), 3 Stb. Die Reliefstäbchen der 1. Reihe in A.2-A.4 häkeln Sie um die Stäbchen von A.1 - die untere Reihe mit dem Stern zeigt, um welchen Stäbchen (entweder Relief oder Stb von A.1) Sie häkeln Sollen. Viel Spaß beim häkeln!
11.02.2022 - 11:09
Merethe Sørensen ha scritto:
I can't find pattern A1?
10.12.2021 - 19:34DROPS Design ha risposto:
Dear Merethe, pattern A.1 is below the sleeve in the measurements chart. Happy crochetting!
11.12.2021 - 20:06
Teal Crossover Sweater#tealcrossoversweater |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione lavorato all'uncinetto DROPS Merino Extra Fine. Lavorato con trecce, maglie in rilievo e collo doppio. Taglie: S - XXXL.
DROPS 227-29 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- CATENELLA: Se lavorate prevalentemente sulla punta dell'uncinetto, la catenella risulterà spesso troppo tirata; 1 catenella dev'essere lunga come la larghezza di 1 maglia bassa/alta. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Durante la lavorazione in piano. All'inizio di ogni riga a maglie alte lavorare 3 catenelle, che non sostituiscono la 1° maglia alta ma vengono lavorate in aggiunta. All'inizio di ogni riga a maglie basse, lavorare 1 catenella, che non sostituisce la 1° maglia bassa ma viene lavorata in aggiunta. Durante la lavorazione in tondo: All'inizio di ogni giro a maglie alte lavorare 3 catenelle, che non sostituiscono la 1° maglia alta ma vengono lavorate in aggiunta. Finire il giro con 1 maglia bassissima nella 3° catenella dall'inizio del giro. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. SUGGERIMENTO PER IL MOTIVO IN RILIEVO: Durante la lavorazione del motivo in rilievo è importante che le maglie in rilievo non siano nè troppo tirate nè troppo lasse. Se le maglie risultano troppo tirate durante la lavorazione delle maglie alte quadruple in rilievo, lavorare invece una maglia alta quintupla in rilievo. Se le maglie risultano troppo lasse, lavorare invece a maglie alte triple. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia bassa lavorando 2 maglie basse insieme: inserire l'uncinetto nella 1° maglia e prendere il filo, inserirlo nella maglia successiva e prendere il filo (= 3 occhielli sull'uncinetto), fare 1 gettato e farlo passare attraverso tutti e 3 gli occhielli sull'uncinetto (1 diminuzione). Diminuire 1 maglia alta lavorando 2 maglie alte insieme: * fare 1 gettato, inserire l'uncinetto nella maglia successiva, prendere il filo, fare 1 gettato e farlo passare attraverso i primi 2 occhielli sull'uncinetto *, lavorare *-* un'altra volta, fare 1 gettato e farlo passare attraverso tutti e 3 gli occhielli sull'uncinetto (1 diminuzione). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (maniche): Lavorare 2 maglie alte nella 3° maglia sul giro, lavorare fino a quando rimangono 3 maglie e lavorare 2 maglie alte nella maglia successiva (= 2 aumenti). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il davanti e dietro in modo separato, in piano. Il motivo in rilievo si lavora sul davanti e dietro – leggere il SUGGERIMENTO PER IL MOTIVO IN RILIEVO. Lavorare le maniche in tondo, girando ad ogni giro in modo che il motivo combaci sul corpo. Cucire il lavoro e lavorare il collo alla fine. DIETRO: Avviare 84-87-96-105-114-123 catenelle – leggere CATENELLE, con l’uncinetto n° 4,5 mm e DROPS Merino Extra Fine. Girare e lavorare 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle altre 80-83-92-101-110-119 catenelle = 81-84-93-102-111-120 maglie alte + 3 catenelle con cui girare. Ora lavorare come segue: 3 catenelle – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, A.1 fino alla fine della riga. Continuare questo motivo in piano per 8 cm – aggiustarlo in modo che l’ultima riga sia una riga a maglie basse dal rovescio del lavoro, e diminuire 1-0-1-0-1-0 maglie basse su questa riga – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 80-84-92-102-110-120 maglie basse + 1 catenella con cui girare. Lavorare dal diritto del lavoro come segue: 1 maglia alta in ognuna delle prime 3-5-9-9-13-18 maglie, A.2 sulle 2 maglie successive, A.3 sulle 60-60-60-70-70-70 maglie successive (= 6-6-6-7-7-7 ripetizioni di 10 maglie), A.4 sulle 12 maglie successive, 1 maglia alta in ognuna delle ultime 3-5-9-9-13-18 maglie. Continuare questo motivo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine dei diagrammi, ripetere A.X. Quando il lavoro misura 38-39-40-41-42-43 cm, intrecciare per gli scalfi come segue: lavorare 1 maglia bassissima in ognuna delle prime 2-3-5-7-8-10 maglie, motivo come prima sulle 76-78-82-88-94-100 maglie successive (2-3-5-7-8-10 maglie rimaste), girare. Taglie S, M e L: passare direttamente al paragrafo TUTTE LE TAGLIE sotto. Taglie XL, XXL e XXXL: continuare in piano con il motivo e diminuire 1 maglia alta a ogni lato lavorando 2 maglie alte insieme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo su ogni riga (sia dal diritto che dal rovescio del lavoro) per un totale di 1-2-4 volte. TUTTE LE TAGLIE: = 76-78-82-86-90-92 maglie. Continuare con il motivo sulle 74-74-74-84-84-84 maglie centrali e 1 maglia alta in ognuna delle 1-2-4-1-3-4 maglie a ogni lato. Quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm, lavorare tante maglie con il motivo in rilievo quante ce ne stanno, lavorare le altre maglie a maglie alte. ALLO STESSO TEMPO lavorare la riga successiva come segue: lavorare le prime 28-29-31-32-34-35 maglie, lavorare 2 maglie alte insieme = 25-26-28-29-31-32 maglie sulla spalla. Girare e lavorare dal rovescio del lavoro. Tagliare il filo. Il lavoro misura circa 56-58-60-62-64-66 cm. Saltare le 24-24-24-26-26-26 maglie centrali (= collo). Continuare dal diritto del lavoro come segue: lavorare 2 maglie alte insieme e lavorare come prima fino alla fine della riga = 25-26-28-29-31-32 maglie sulla spalla. Girare e lavorare dal rovescio del lavoro. Tagliare il filo. Il lavoro misura circa 56-58-60-62-64-66 cm. DAVANTI: Lavorare nello stesso modo del dietro fino a quando il lavoro misura 38-39-40-41-42-43 cm, poi intrecciare per lo scalfo nello stesso modo del dietro = 76-78-82-86-90-92 maglie. Continuare con il motivo come prima sulle 74-74-74-84-84-84 maglie centrali e 1 maglia alta in ognuna delle 1-2-4-1-3-4 maglie a ogni lato. Quando il lavoro misura 49-51-53-54-56-58 cm, lavorare come segue dal diritto del lavoro: come prima sulle prime 27-28-30-31-33-34 maglie, diminuire 2 maglie alte lavorando le maglie alte insieme 2 a 2 sulle 4 maglie successive. Girare e lavorare le maglie alte insieme 2 a 2 sulle prime 4 maglie, lavorare il motivo fino alla fine della riga. Girare e lavorare il motivo fino a quando rimangono 4 maglie e lavorare le maglie alte insieme 2 a 2 sulle queste 4 maglie = 25-26-28-29-31-32 maglie sulla spalla. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm. Tagliare il filo. Saltare le 14-14-14-16-16-16 maglie centrali sulla riga = collo. Continuare dal diritto del lavoro come segue: diminuire 2 maglie alte lavorando le maglie alte insieme 2 a 2 sulle prime 4 maglie, lavorare il motivo come prima fino alla fine della riga = 27-28-30-31-33-34 maglie. Girare e lavorare il motivo fino a quando rimangono 4 maglie e lavorare le maglie alte insieme 2 a 2 su queste 4 maglie. Girare e lavorare le maglie alte insieme 2 a 2 sulle prime 4 maglie, lavorare il motivo fino alla fine della riga = 25-26-28-29-31-32 maglie sulla spalla. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm. Tagliare il filo. MANICHE: Avviare 52-55-55-58-58-61 catenelle – ricordarsi di CATENELLE, con l’uncinetto n° 4,5 mm e DROPS Merino Extra Fine. Unirle ad anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella lavorata. Lavorare 3 catenelle, poi 1 maglia alta in ogni catenella, finire il giro con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro = 51-54-54-57-57-60 maglie alte + 3 catenelle con cui girare. Lavorare A.1 in tondo – girando dopo ogni giro in modo da lavorare in modo alternato dal diritto e dal rovescio del lavoro. Lavorare le maglie in rilievo sempre dal diritto del lavoro. Ripetere le ultime 4 righe del diagramma fino a quando il lavoro misura 11 cm. Continuare a maglie alte. Quando il lavoro misura 19-20-20-20-20-20 cm, aumentare 2 maglie alte sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 12-10½-5-4½-3-2½ cm per un totale di 3-3-5-5-7-7 volte = 57-60-64-67-71-74 maglie alte. Quando la manica misura 47-45-45-43-42-39 cm lavorare l’arrotondamento della manica in piano fino alla fine del lavoro come segue per le diverse taglie: TAGLIE S, M E L: Continuare a lavorare per 1-3-3 cm. TAGLIE XL, XXL E XXXL: Continuare a lavorare per 4-5-8 cm. Lavorare la riga successiva come segue: Diminuire 1-2-4 maglie lavorando le maglie alte insieme 2 a 2 sulle prime 2-4-8 maglie, lavorare 1 maglia alta in ogni maglia fino a quando rimangono 2-4-8 maglie, lavorare le maglie alte insieme 2 a 2 sulle ultime 2-4-8 maglie = 65-67-66 maglie. TUTTE LE TAGLIE: La manica misura circa 48 cm per tutte le taglie, con uno spacco di circa 1-3-3-5-6-9 cm in alto. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle in ogni maglia. Cucire l’arrotondamento della manica fino allo scalfo, poi cucire lo spacco fino alla parte inferiore dello scalfo – vedere lo schema. Cucire i margini dei lati, all’interno della maglia più esterna. COLLO DOPPIO: Iniziare all’altezza del margine della spalla con l’uncinetto n° 4,5 mm e DROPS Merino Extra Fine. Lavorare 1 maglia bassa * lavorare 2 catenelle, saltare 1 cm, lavorare 1 maglia bassa *, lavorare *-* 24-24-24-28-28-28 volte in totale attorno al collo, finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa sul giro. Lavorare il giro successivo come segue: 3 catenelle – ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO, lavorare 3 maglie alte attorno ad ognuno dei 24-24-24-28-28-28 archi di catenelle. Finire con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro = 72-72-72-84-84-84 maglie. Lavorare A.1 fino a quando il collo misura 11 cm dagli archi di catenelle, allo stesso tempo sull’ultimo giro lavorare 1 catenella in più dopo ogni 6° maglia (per evitare che il collo risulti tirato). Tagliare il filo, lasciando un’estremità di 50 cm per la confezione. Piegare il collo a metà all’interno e cucire. Per evitare che il collo risulti tirato e si arrotoli all’esterno, è importante che la cucitura sia elastica. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #tealcrossoversweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 227-29
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.