Malene ha scritto:
Hvis man godt vil lave skaftet længere før der strikkes hæl, hvilke mønster skal man så bruge
09.10.2015 - 21:56DROPS Design ha risposto:
Hej Malene, du kan strikke de antal rapporter på skaftet du vil inden du fortsætter med hælen. Eller så søger du på sokker og finder den længde som passer dig. God fornøjelse!
12.10.2015 - 12:23Adela ha scritto:
Comprendido.Muchas gracias,como.,siempre.
04.07.2015 - 16:52Adela ha scritto:
Cada cuadradito en blanco=1 pt derecho,cuando además está el dibujo de la lazada ,se cuenta como un pto o como 2 pts?Por favor si me aconsejas una manera de manejar la labor para no confundirme ,yo estaría muy feliz .Un abrazo
24.06.2015 - 12:37DROPS Design ha risposto:
Hola Adela, la lazada se cuenta como un pt más. Por ej en el comienzo de primera fila del diagrama M.2: 2 d., 2 pjd, 1 HEB, 1 d., 1 HEB = 2 + 1 + 1 +1 +1 = 6pts.
03.07.2015 - 08:36Adela ha scritto:
En realidad la pregunta es:en el diagrama¡¿cada cuadrado en blanco equivale un pto derecho,? .. SI.. (lo se bien) pero... ;cuando hay una lazada se cta cómo un solo pt? (el cuadradito en blanco) o como 2 pts?ahi me pierdo. Además,...Al tejer en redondo ayuda poner MP en el comienzo y fin de los primeros 5 pts, tejer los 40 pts., poner otro MP, tejer los últimos 4 pts y poner el MP central de atrás? Saber cual es la mejor manera para no confundirme y perderme en el patrón Abrazo
24.06.2015 - 12:25Adela ha scritto:
,hay situaciones en que no me alcanzan los pt que tengo en mis agjas para completar el patrón.Me cuesta explicar.EJ:dentro de dos cuadraditos hay una línea y un globito(indican 2 pts d y una lazada)y a veces no hay pts en mis agj para aplicar. Entiendo todo lo demas: tejo los 5 primeros y luego una y otra vez los 8pts y finalmente cuando llego al final los 4 restantes.Perdón por mi explicación confusa ,Ojalá me interpretes!! Gracias por todo
20.06.2015 - 23:42DROPS Design ha risposto:
Hola Adela necesitaría que me concretaras en que vta tienes los problemas.
24.06.2015 - 10:26
Gittili ha scritto:
Hallo, ich stricke mit diesem Muster gerade ein Paar Söckchen. Bei der Diagramm-Erklärung hat sich meiner Meinung nach ein Fehler eingeschlichen. Es muß doch heißen: 1 U, 1 re. abh., 2 re. zus.str., die abgeh. Ma. über die gestr. ziehen, ... + 1 Umschlag. ;-) LG
03.06.2012 - 13:36DROPS Design ha risposto:
Das ist richtig! Vielen Dank für den Hinweis, ich werde es gleich korrigieren.
05.06.2012 - 11:05
DROPS Design ha scritto:
There shouldn't be a problem. m1a is 5 sts, m1b is a repeat of 8 sts, m1c is 4 sts. This is dividible by 49-49-57 sts. The english symbols are translated within the pattern.
18.09.2008 - 20:02
Melanie Gray ha scritto:
I need the translations for the diagram. I have tried to make these socks and the required number of stitches does not match the translation in the pattern. Please assist.
18.09.2008 - 03:17
Bruce ha scritto:
Gina, the chart is translated. The system we use on ALL Garnstudio patterns is the same. If you look in the Body of the text for the pattern, and find some lines starting with an = sign, those are the translations for the chart, and they are given in the same vertical order as the symbols and languages appear in the chart itself. Note that this is true for all English Translations regardless of the identity of the Translator.
10.11.2006 - 11:32
Gina Shillitani ha scritto:
Hi, The chart translation is missing from this pattern, can you let me know if this is added? Thanks!
08.11.2006 - 11:38
DROPS 90-4 |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Calze DROPS con motivo a pizzo in "Alpaca"
DROPS 90-4 |
|||||||||||||
MOTIVO: Vedere gli schemi. Il motivo è visto dal diritto del lavoro. CALZA: Avviare 49-49-57 m con i f a doppia punta; unire e mettere un segnapunti nel punto di unione (il segnapunti è al centro dietro). Lavorare 2 f (m rasata) poi lavorare il f successivo come segue: M.1A (= 5 m), M.1B sulle 40-40-48 m seguenti e M.1C (= 4 m). Continuare il motivo come stabilito fino a quando M.1 è stato lavorato 1 volta (24 f) – il lavoro misura circa 9 cm. Tenere le prime 12-12-16 m sul f, mettere le 25 m seguenti su un fermamaglie (= sopra del piede) e tenere le ultime 12-12-16 m sui f = 24-24-32 m per il tallone. Lavorare a m rasata avanti e indietro sulle m del tallone per 5-5,5-6 cm, poi mettere un segnapunti – misurare la lunghezza del piede da qui. Ora modellare il tallone come segue: 1° f (= diritto del lavoro): lavorare fino alle ultime 7-7-9 m, passare la m successiva senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, girare il lavoro. 2° f (= rovescio del lavoro): lavorare fino alle ultime 7-7-9 m, passare la m successiva senza lavorarla, 1 m rov, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, girare il lavoro. 3° f: lavorare fino alle ultime 6-6-8 m, passare la m successiva senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, girare il lavoro. 4° f: lavorare fino alle ultime 6-6-8 m, passare la m successiva senza lavorarla, 1 m rov, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, girare il lavoro. Continuare a f accorciati nello stesso modo, con 1 m in meno alla fine di ogni f, fino a quando rimangono 12-12-16 m sul f. Ora riprendere 12-12-14 m a ogni lato del tallone e rimettere le 25 m dal fermamaglie sui f di lavoro = 61-61-69 m. Unire e continuare a m rasata e le 25 m del sopra del piede con il motivo a pizzo come segue: Taglie 35/37 + 38/40: lavorare M.2. Taglie 42/44: lavorare M.1A (= 5 m), M.1B sulle 16 m seguenti e M.1C (= 4 m). Verificare che il motivo segui il motivo precedente. Allo stesso tempo diminuire a ogni lato come segue: lavorare a dir ritorto le ultime 2 m prima del motivo a pizzo, e lavorare insieme a dir le prime 2 m dopo il motivo a pizzo. Diminuire in questo modo a f alterni per un totale di 7-5-7 volte = 47-51-55 m. Continuare a m rasata e con il motivo a pizzo come stabilito su queste m. Quando il lavoro misura 18-20-23 cm dal segnapunti sul tallone, lavorare 1 f (m rasata) su tutte le m, e diminuire a 46-50-54 m. Ora mettere un segnapunti a ogni lato (23-25-27 m tra i fermamaglie). Modellamento delle dita: ora lavorare a m rasata, e diminuire come segue a ogni lato di entrambi i segnapunti: 2 m insieme a dir, segnapunti, 2 m insieme a dir ritorto. Diminuire in questo modo a ogni lato di ogni segnapunti a f alterni per un totale di 3 volte e poi ogni f per un totale di 7 volte = 6-10-14 m rimaste sul f. Sul f successivo, lavorare 2 m insieme a dir per tutto il f. Tagliare il filo e affrancarlo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare in modo ordinato. Bordo all’uncinetto: lavorare come segue attorno al bordo di avvio: 1 m.b nella 1° m, * 4 cat, 1 m.b nella 2° cat, saltare circa 1 cm, 1 m.b nella m successiva *, ripetere *-* attorno a tutto il bordo superiore della calza, finire con 1 m.bss nella 1° m.b all’inizio del giro. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 90-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.