Ausra ha scritto:
Bonjour, Le poussin est tout mignon, et très facile à faire même pour la débutante (j ai crocheté beaucoup des amigurumis que vous pouvez voir sur mon blog). Le seul bémol: c\'est le schéma, ca fait peur surtout les débutantes. Est-ce que ce n\'est pas plus facile juste donner les explications ?
08.03.2024 - 11:58
Happy Easter Hatch |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pulcino lavorato all’uncinetto in uovo di Pasqua in DROPS Air. Tema: Pasqua.
DROPS Extra 0-1623 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Se lavorate prevalentemente alla fine dell’uncinetto la catenella risulterà spesso troppo tirata. 1 catenella dev’essere lunga come la larghezza di 1 maglia bassa/mezza maglia alta. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.5. Le maglie indicate su ogni riga si ripetono per tutto il giro. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- PULCINO NELL’UOVO – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Iniziare in cima alla testa e lavorare verso il basso. BECCO: Iniziare con il becco in modo che sia pronto da affrancare sul giro corretto. Lavorare seguendo il diagramma A.1, lavorando con il rosso cremisi e l’uncinetto n° 3,5 mm. Durante la lavorazione di A.1 lasciare 15 cm di filo all’inizio e alla fine – verranno usati per affrancarlo alla testa del pulcino. PULCINO: Iniziare con il colore giallo e l’uncinetto n° 3,5 mm. Avviare 3 catenelle e unirle ad anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella. Lavorare A.2, 5 volte in larghezza sul giro. A.3 mostra come iniziano e finiscono i giri ed è in aggiunta. Affrancare il becco alla testa su un giro con la freccia; cucire l’inizio del filo ad una maglia, saltare 2 maglie e cucire la fine del filo a una maglia. Affrancare le estremità del filo all’interno prima di riempire il pulcino con l’imbottitura (questo viene fatto su un giro con una stella). Ricamare gli occhi e allo stesso tempo affrancare il becco alla testa – cucire un punto piatto a ogni lato del becco con il colore nero. UOVO: Continuare a lavorare con il colore panna e l’uncinetto n° 3,5 mm. Alla fine di A.2 e A.3, lavorare A.4 su A.2. A.5 mostra come iniziano e finiscono i giri. Riempire con l’imbottitura sul giro indicato con una freccia. CONFEZIONE: Dopo l’ultimo giro di A.4, tagliare e affrancare i fili in cima e sulla parte inferiore del lavoro. Ora si può lavorare una piccola cresta sul pulcino come segue: Usare il colore panna e l’uncinetto n° 3,5 mm. * lavorare 1 maglia bassissima attorno all’anello di catenelle in cima alla testa, 6 catenelle, * ripetere *-* 3 volte e finire con 1 maglia bassissima attorno all’anello di catenelle. ¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤ = Anello di catenelle – lavorare 3 catenelle, unirle ad anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO. Continuare con il simbolo sul punto sul cerchio e lavorare verso sinistra. = 1 maglia bassa attorno all’anello. Ripetere A.2 per un totale di 5 volte sul giro. A.3 mostra come iniziano e finiscono i giri. = il giro inizia con 1 catenella e finisce con 1 maglia bassissima in questa catenella. = 2 maglie basse nella stessa maglia = 1 maglia bassa nella maglia sotto = 2 maglie basse lavorate insieme a 1 maglia: inserire l’uncinetto nella 1° maglia, prendere il filo, inserire l’uncinetto nella maglia successiva, prendere il filo (= 3 occhielli sull’uncinetto), fare 1 gettato e farlo passare attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto (= 1 maglia bassa diminuita). = Riempire con imbottitura dopo questo giro. = il giro inizia con 1 catenella e finisce con 1 maglia bassissima in questa catenella ma prima lavorare la maglia bassissima – tagliare il filo e passare al colore panna, finire con il colore panna. = Picot – lavorare come segue: *2 catenelle, 1 maglia bassa nella 1° catenella, saltare 1 maglia bassa dal giro sotto, lavorare 1 maglia bassa nella maglia bassa successiva *, ripetere *-* fino alla fine del giro (= 15 picots). = Piegare le maglie del picot un po’ verso l’esterno in modo che la maglia saltata diventi visibile. Lavorare 3 maglie basse in questa maglia (= 45 maglie sul giro). = il giro inizia con 3 catenella e finisce con 1 maglia bassissima nella 3° catenella. = 3 maglie basse lavorate insieme a 1 maglia alta come segue: * fare un gettato, inserire l’uncinetto nella 1°/successiva maglia, prendere il filo, fare 1 gettato e farlo passare attraverso i primi 2 occhielli sull’uncinetto * lavorare *-* per un totale di 3 volte, fare 1 gettato e farlo passare attraverso gli ultimi 4 occhielli sull’uncinetto (= 2 maglie alte diminuite). = becco lavorato con il colore rosso cremisi: 2 catenelle, 1 maglia bassa nella 1° catenella, finire con 1 catenella – tagliare il filo. Unire il becco alla testa sul giro con la freccia in A.2 – cucire l’inizio del filo a una maglia, saltare 2 catenelle e cucire la fine del filo a una maglia. = Punto piatto, figure 1-4 FIGURA 1: Inserire l'ago dal rovescio del lavoro verso il diritto, nel punto in cui volete iniziare il punto. FIGURA 2: Saltare 0,5 - 1 cm e far passare il filo dentro e fuori dalla stoffa, nel punto in cui volete lavorare il prossimo punto, tirare il filo. FIGURA 3: Saltare 0,5 - 1 cm e far passare il filo ancora dentro e fuori dalla stoffa, nel punto in cui volete lavorare il prossimo punto, tirare il filo Continuare in questo modo fino a quando ci sono abbastanza punti. Affrancare il filo sul rovescio del lavoro. FOTO 4: Punti piatti di diverse lunghezze e in diverse direzioni. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete realizzato questo o un altro dei nostri modelli? Taggate le vostre foto nei social media con #dropsdesign in modo che possiamo vederle! Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. Avete terminato questo modello? |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1623
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.