Christine ha scritto:
Alles klar, die Ärmel werden natürlich gleich angehäkelt und nicht extra gearbeitet, wie ich annahm. Danke für den Hinweis ! Viele Grüße !
25.04.2025 - 20:05
Christine ha scritto:
Wann genau werden die Ärmel zur Runde geschlossen ? Nach 46 ( bei Größe S ) Luftmaschen ? ( Im Text steht Stäbchen ! ) Kommen die 8 Luftmaschen gleich anschließend und beginnt die erste Runde dann mit festen Maschen ? Viele Grüße !
23.04.2025 - 23:43DROPS Design ha risposto:
Liebe Christine, die Ärmel bestehen aus den 46 Stäbchen, die bei der Aufteilung übersprungen wurden + die 8 Luftmaschen die bei der Aufteilung gehäkelt wurden. Die Runden beginnen bei der 1. Runde: beginnen Sie mit 1 fM in die 5. dieser 8 Luftmaschen und häkeln Sie die ganze Runde: in die 3 Luftmaschen + die 46 Stäbchen + die 4 letzten Luftmaschen= 1+3+46+4=54 M für den Ärmel, mit 1 Kettmasche die Runde schliessen und in der Runde weiterhäkelnd. Viel Spaß beim Häkeln!
24.04.2025 - 08:52
Christine ha scritto:
Danke für die Antwort ! Ich habe übrigens ( wahrscheinlich ) einen Druckfehler entdeckt : Die 2. Muster- Reihe der Passe endet mit A.1b und dann mit der Blende A.1a. Die 4. Muster- Reihe sollte doch analog enden, oder ? ( also nicht zweimal A.1a wie im Text ) Viele Grüße !
28.03.2025 - 21:44DROPS Design ha risposto:
Liebe Christine, ja genau, eine Korrektur erfolgt, danke für den Hinweis. Viel Spaß beim Häkeln!
31.03.2025 - 08:00
Christine ha scritto:
Sehe ich das richtig, daß die 2. Muster-Reihe der Passe, welche eine Rück-Reihe ist, im Diagramm von links nach rechts gelesen werden soll ? Sonst würde es an den Rändern nämlich nicht aufgehen. Das bedeutet dann auch, daß alle Hin-Reihen von rechts nach links gelesen werden, richtig ? Viele Grüße !
27.03.2025 - 15:56DROPS Design ha risposto:
Liebe Christine, die Reihen mit festen Maschen und Luftmaschen sind ja je eine Rückreihe und sind von links nach rechts gelesen; und richtig, die Hin-Reihen sind die Stäbchen-Reihen und sind rechts nach links gelesen. Viel Spaß beim Häkeln!
28.03.2025 - 07:55
Louise ha scritto:
2. Række, efter de første 5 fastmasker: “hækl A.1d over de næste 2 stangmasker, A.1c over de næste 8-8-10-10-10-12 stangmasker (= 4-4-5-5-5-6 gange i bredden),“; A.1d er over to masker (iflg diagrammet): fm, lm, fm; A.1c er iflg diagrammet: ‘fm, lm’. Det vil sige ifølge opskriften er de første 4 m efter de 5 fm som følger: ‘ fm, lm, fm, fm, lm’ - er det korrekt?
30.10.2024 - 10:21DROPS Design ha risposto:
Hej Louise, ja det stemmer, hver 2. fm og hver 2. lm :)
30.10.2024 - 13:39
Sofia ha scritto:
Kan man virka den här koftan i Soft Tweed istället för Karisma eller blir det konstigt?
29.09.2024 - 19:56DROPS Design ha risposto:
Hej Sofia. Du kan använda Soft Tweed istället för Karisma (båda tillhör garngrupp B), se bara till att du får riktig stickfasthet och att beräkna rätt garnåtgång (använd gärna vår garnkonverterare). Mvh DROPS Design
30.09.2024 - 14:51
Marina ha scritto:
Bonjour, Le modèle à subit une modification. Celle ci renvoie sur le gilet, qui a lui même, la même indication. Pourriez vous nous informer de ce qui a changé au niveau du diagramme s'il vous plaît ? Merci
02.12.2023 - 18:42DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marina, la correction ne s'applique que si vous aviez déjà imprimé les explications avant la date de cette correction, sinon, les explications sont justes ainsi. Bon crochet!
04.12.2023 - 07:59
Gabriele ha scritto:
Hallo die musterreihe 5 habe ich gehäkelt ,habe auch 172 Maschen bei Größe XL (da ich dünneres Garn habe), meine Frage: komme bei der nächsten reihe nur auf 160 Maschen , 5+2+14+16+12+16+30+16+12+16+14+2+5=160 Maschen. Leider keine 172M. obwohl ich original die vierte Reihe wiederholt habe und vom A2(XL)Diagramm her von der sechsten Reihe 8maschen mal 2 =16M. Gehäkelt habe, wo ist mein Fehler? Mfg.gabriele
29.04.2021 - 17:38DROPS Design ha risposto:
Liebe Gabriele, bei A.1c sollten Sie keine 12 sondern auch 16 Maschen haben (es sind 12 Maschen aber es wird bei der 5. Reihe 4 Maschen zugenommen = 16 M in jedem A.1c). Bei der 6. Reihe häkeln Sie feste Maschen und Luftmaschen und bei der 7. Reihe häkeln Sie alle Diagramme wie zuvor ohne Zunahmen, nur bei A.2 wird es jeweils zugenomen (= bei 7. Reihe sind es 10 M in jedem A.2 = 188 Stb nach 7. Reihe). Kann es Ihnen helfen?
30.04.2021 - 07:08
Arnal ha scritto:
Merci pour la réponse mais je fais la taille XXL et quand on compte les bridés du rang 1 on n’a pas assez de brides pour faire A2 2 fois ou A1c 5 fois en largeur ...etc ...?
27.01.2021 - 13:27DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Arnal, en XXL crochetez ainsi sur l'envers: A.1a (= 5 premières brides = bordure devant), A.1d (= 2 brides) , A.1c (= 5 x 2 brides = 10 brides), A.2 (= 2 x 4 brides = 8 brides), A.1c (= 4 x 2 brides = 8 brides), A.2 (= 2 x 4 brides = 8 brides), A.1c (= 13 x 2 brides = 26 brides, A.2 (= 2 x 4 brides = 8 brides), A.1c (= 4 x 2 brides = 8 brides, A.2 (= 2 x 4 brides = 8 brides, A.1c (= 5 x 2 brides = 10 brides) , A.1b (= 2 brides) et A.1a (= 5 brides = bordure devant) autrement dit: 5+2+10+8+8+8+26+8+8+8+10+2+5=108 mailles. En espérant que ce détail puisse vous aider. Bon crochet!
27.01.2021 - 15:28
Arnal ha scritto:
Je ne comprends pas ce que veut dire A2 comme avant = 2 fois en largeur ? Ainsi que A1c au dessus de 8 mailles et augmenter de 4 bridés à intervalles réguliers ? On ne suit pas le diagramme alors ?
27.01.2021 - 11:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Arnal, dans la description du 1er rang et des différents points fantaisie à crocheter, vous répétez 2 fois A.2 en largeur, vous continuez ensuite en crochetant toujours 2 fois A.2 en largeur à chaque fois, mais le nombre de mailles à crocheter dans les autres diagrammes va varier en fonction des augmentations faites (et de la taille). Quand vous crochetez A.1c au-dessus de 8 mailles = vous répétez 4 fois les 2 mailles de A.1c - en augmentant 4 mailles = crochetez 3 brides (au lieu de 2) autour de chaque maille en l'air des 4 motifs suivants = 4 augmentations. Bon crochet!
27.01.2021 - 13:15
Grey Owl Jacket#greyowljacketcardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan lavorato all’uncinetto in DROPS Karisma. Lavorato dall’alto in basso con sprone rotondo, motivo traforato e maglie alte. Taglie: S - XXXL.
DROPS 216-34 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER IL LAVORO PER LE CATENELLE: Se lavorate prevalentemente sulla punta dell’uncinetto la catenella risulterà molto spesso troppo tirata; 1 catenella dev’essere lunga come la larghezza di 1 maglia bassa/alta. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Durante la lavorazione in piano: Ogni riga di maglie basse inizia con 1 catenella (non sostituisce la 1° maglia bassa ma è in aggiunta). Ogni riga di maglie alte inizia con 3 catenelle (sostituiscono la 1° maglia alta). Durante la lavorazione in tondo: Ogni giro di maglie basse inizia con 1 catenella (sostituisce la 1° maglia bassa) e finisce con 1 maglia bassissima nella 1° catenella all’inizio del giro. Ogni giro di maglie alte inizia con 3 catenelle (sostituiscono la 1° maglia alta) e finisce con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro. MOTIVO: vedere i diagrammi A.1 e A.2. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. Lavorare tutte le righe a maglie alte dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per i lati del corpo): Aggiustarlo in modo che la riga successiva sia una riga a maglie alte (cioè dal diritto del lavoro). Lavorare come prima fino a quando rimangono 3 catenelle e 3 maglie basse prima del segnapunti, lavorare 3 maglie alte attorno alla catenella successiva, lavorare come prima fino a quando sono state lavorate 2 maglie alte attorno a ognuna delle 2 catenelle dopo il segnapunti, lavorare 3 maglie alte attorno alla catenella successiva = 2 maglie aumentate all’altezza dei segnapunti. Ripetere all’altezza degli altri segnapunti (= 4 maglie alte aumentate sulla riga). Continuare il motivo come prima; per ogni riga di aumenti, ripetere A.1c altre 2 volte in larghezza sulla riga. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (per i lati del corpo): Aggiustare in modo che la riga successiva sia una riga a maglie alte (cioè dal diritto del lavoro). Lavorare come prima fino a quando rimangono 3 catenelle e 3 maglie basse prima del segnapunti, * lavorare 1 maglia alta attorno alla catenella successiva, ma aspettare con l’ultimo passaggio, lavorare un’ altra maglia alta attorno alla stessa catenella e sul passaggio finale, far passare il filo attraverso tutti gli occhielli sull’uncinetto (= 1 maglia alta diminuita) *, lavorare come prima fino a quando sono state lavorate 2 maglie alte in ognuna delle prime 2 catenelle dopo il segnapunti, lavorare *-* attorno alla catenella successiva (cioè all’altro lato del segnapunti) = 2 maglie alte diminuite all’altezza del segnapunti. Ripetere all’altezza dell’altro segnapunti (= per un totale di 4 maglie alte diminuite sulla riga). Continuare il motivo, ad ogni diminuzione, ripetere A.1c 2 volte in meno in larghezza sulla riga. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (per le maniche): Aggiustare in modo che il giro successivo sia un giro a maglie alte. * lavorare 1 maglia alta attorno alla 1° catenella/catenella successiva, ma aspettare con l’ultimo passaggio, lavorare un’altra maglia alta attorno alla stessa catenella e sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutti gli occhielli sull’uncinetto (= 1 maglia alta diminuita) *, lavorare *-* attorno alla catenella successiva = 2 maglie alte diminuite. Ad ogni diminuzione, ripetere A.1c 1 volta in meno in larghezza. Diminuire in modo alternato all’inizio e alla fine del giro (cioè durante le diminuzioni alla fine, lavorare come prima fino a quando rimangono 2 catenelle sul giro). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in piano, dall’alto in basso. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in piano. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 96-98-102-108-110-116 catenelle (comprese 3 catenelle con cui girare) – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO PER LE CATENELLE, usando l’uncinetto n° 4,5 mm e Karisma. Lavorare 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, poi lavorare 1 maglia alta in ogni catenella = 94-96-100-106-108-114 maglie alte. Inserire 1 segnapunti dopo le prime 5 maglie sulla riga; misurare lo sprone da questo segnapunti. SPRONE: Lavorare la 2° riga con il motivo come segue (= dal rovescio del lavoro): lavorare A.1a sulle prime 5 maglie alte (= bordo), A.1d sulle 2 maglie alte successive, A.1c sulle 8-8-10-10-10-12 maglie alte successive (= 4-4-5-5-5-6 volte in larghezza), A.2 sulle 8 maglie alte successive (= 2 volte in larghezza), A.1c sulle 6-6-6-8-8-8 maglie alte successive (= 3-3-3-4-4-4 volte in larghezza), A.2 sulle 8 maglie alte successive (= 2 volte in larghezza), A.1c sulle 20-22-22-24-26-28 maglie alte successive (= 10-11-11-12-13-14 volte in larghezza), A.2 sulle 8 maglie alte successive (= 2 volte in larghezza), A.1c sulle 6-6-6-8-8-8 maglie alte successive (= 3-3-3-4-4-4 volte in larghezza), A.2 sulle 8 maglie alte successive (= 2 volte in larghezza), A.1c sulle 8-8-10-10-10-12 maglie alte successive (= 4-4-5-5-5-6 volte in larghezza), A.1b sulle 2 maglie alte successive e finire con A.1a sulle ultime 5 maglie alte (= bordo). Continuare questo motivo in piano, ripetendo le ultime 2 righe in A.1a - A.1d in altezza e aumentando come mostrato in A.2 – ALLO STESSO TEMPO aumentare come descritto sotto: Lavorare la 3° riga del motivo dal diritto del lavoro, ALLO STESSO TEMPO aumentare come segue: lavorare A.1a sulle prime 5 maglie alte (= bordo), A.1b sulle 2 maglie alte successive, A.1c sulle 8-8-10-10-10-12 maglie alte successive e aumentare 0-2-2-4-4-4 maglie alte in modo uniforme, A.2 come prima (= 2 volte in larghezza), A.1c sulle 6-6-6-8-8-8 maglie alte successive e aumentare 0-4-4-4-4-4 maglie alte in modo uniforme, A.2 come prima (= 2 volte in larghezza), A.1c sulle 20-22-22-24-26-28 maglie alte successive e aumentare 0-4-4-6-6-8 maglie alte in modo uniforme, A.2 come prima (= 2 volte in larghezza), A.1c sulle 6-6-6-8-8-8 maglie alte successive e aumentare 0-4-4-4-4-4 maglie alte in modo uniforme, A.2 come prima (= 2 volte in larghezza), A.1c sulle 8-8-10-10-10-12 maglie alte successive e aumentare 0-2-2-4-4-4 maglie alte in modo uniforme, A.1d sulle 2 maglie alte successive e finire con A.1a sulle ultime 5 maglie alte (= bordo) = 110-128-132-144-146-154 maglie alte (compreso gli aumenti in A.2). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare la 4° riga del motivo dal rovescio del lavoro come segue: A.1a sulle prime 5 maglie alte (= bordo), A.1d sulle 2 maglie alte successive, A.1c sulle 8-10-12-14-14-16 maglie alte successive, A.2 come prima (= 2 volte in larghezza), A.1c sulle 6-10-10-12-12-12 maglie alte successive, A.2 come prima (= 2 volte in larghezza), A.1c sulle 20-26-26-30-32-36 maglie alte successive, A.2 come prima (= 2 volte in larghezza), A.1c sulle 6-10-10-12-12-12 maglie alte successive, A.2 come prima (= 2 volte in larghezza), A.1c sulle 8-10-12-14-14-16 maglie alte successive, A.1b sulle 2 maglie alte successive e finire con A.1a sulle ultime 5 maglie alte (= bordo). Lavorare la 5° riga del motivo dal diritto del lavoro ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme come segue: A.1a sulle prime 5 maglie alte (= bordo), A.1b sulle 2 maglie successive, A.1c sulle 8-10-12-14-14-16 maglie successive e aumentare 0-0-0-0-2-4 maglie alte in modo uniforme, A.2 come prima (= 2 volte in larghezza), A.1c sulle 6-10-10-12-12-12 maglie successive e aumentare 0-2-4-4-0-0 maglie alte in modo uniforme, A.2 come prima (= 2 volte in larghezza), A.1c sulle 20-26-26-30-32-36 maglie successive e aumentare 0-0-2-4-4-8 maglie alte in modo uniforme, A.2 come prima (= 2 volte in larghezza), A.1c sulle 6-10-10-12-12-12 maglie successive e aumentare 0-2-4-4-0-0 maglie alte in modo uniforme, A.2 come prima (= 2 volte in larghezza), A.1c sulle 8-10-12-14-14-16 maglie successive, A.1d sulle 2 maglie successive e finire con A.1a sulle ultime 5 maglie alte (= bordo) = 126-148-158-172-170-186 maglie alte (compreso gli aumenti di A.2). Continuare questo motivo e gli aumenti di A.2. Quando manca l’ultima riga di A.2, il lavoro misura circa 18-18-19-19-21-21 cm dal segnapunti sul collo e ci sono 222-244-270-284-314-330 maglie alte sulla riga. Lavorare l’ultima riga in A.2 dal rovescio del lavoro come segue: A.1a sulle prime 5 maglie alte (= bordo), A.1d sulle 2 maglie alte successive, A.1c sulle 8-10-12-14-16-20 maglie alte successive, A.2 sulle 20-20-22-22-26-26 maglie alte successive (= 1 volta in larghezza), 8-8-8-10-10-12 catenelle, saltare le 46-52-58-60-64-64 maglie alte successive (i.e. 20-20-22-22-26-26 maglie alte in A.2, 6-12-14-16-12-12 maglie alte in A.1c e 20-20-22-22-26-26 maglie alte in A.2 per la manica), A.2 sulle 20-20-22-22-26-26 maglie alte successive (= 1 volta in larghezza), A.1c sulle 20-26-28-34-36-44 maglie alte successive, A.2 sulle 20-20-22-22-26-26 maglie alte successive (= 1 volta in larghezza), 8-8-8-10-10-12 catenelle, saltare le 46-52-58-60-64-64 maglie alte successive (cioè 20-20-22-22-26-26 maglie alte in A.2, 6-12-14-16-12-12 maglie alte in A.1c e 20-20-22-22-26-26 maglie alte in A.2 per la manica), A.2 sulle 20-20-22-22-26-26 maglie alte successive (= 1 volta in larghezza), A.1c sulle 8-10-12-14-16-20 maglie alte successive, A.1b su 2 maglie alte e finire con A.1a sulle ultime 5 maglie alte (= bordo) = 147-157-171-185-207-227 maglie. Lavorare la riga successiva come segue dal diritto del lavoro: A.1a sulle prime 5 maglie alte (= bordo), A.1b sulle 2 maglie alte successive, A.1c sulle 28-30-34-36-42-46 maglie successive, 1 maglia alta in ognuna delle 8-8-8-10-10-12 catenelle sotto la manica, inserire 1 segnapunti al centro di queste maglie, A.1c sulle 60-66-72-78-88-96 maglie successive, 1 maglia alta in ognuna delle 8-8-8-10-10-12 catenelle sotto la manica, inserire 1 segnapunti al centro di queste maglie, A.1c sulle 28-30-34-36-42-46 maglie successive, A.1d sulle 3 maglie successive e finire con A.1a sulle ultime 5 maglie alte (= bordo) = 146-156-170-184-206-226 maglie alte. Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 146-156-170-184-206-226 maglie alte. Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro; verranno usati durante le diminuzioni e gli aumenti laterali. Lavorare la 1° riga come segue dal rovescio del lavoro: lavorare A.1a 1a sulle prime 5 maglie alte (= bordo), A.1d sulle 2 maglie alte come prima, ripetere A.1c sulle 132-142-156-170-192-212 maglie alte successive, A.1b sulle 2 maglie alte successive e finire con A.1a sulle ultime 5 maglie alte (= bordo). Continuare questo motivo in piano. Quando il lavoro misura 4 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie alte all’altezza di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1! Diminuire in questo modo ogni 3½-4-4½-5-5-5½ cm per un totale di 3 volte = 134-144-158-172-194-214 maglie alte. Quando il lavoro misura 14-16-17-18-18-19 cm dalla divisione, aumentare 2 maglie alte all’altezza di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare in questo modo ogni 2½ cm per un totale di 6 volte = 158-168-182-196-218-238 maglie alte. Continuare a lavorare fino a quando il corpo misura 35-37-37-38-38-40 cm dalla divisione, o fino alla lunghezza desiderata – finire dopo una riga di maglie alte. Tagliare e affrancare il filo. Il cardigan misura circa 58-60-62-64-66-68 cm dalla spalla in giù. MANICA: = 46-52-58-60-64-64 maglie alte + 8-8-8-10-10-12 catenelle sotto la manica. Iniziare al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 maglia bassa nella 5°-5°-5°-6°-6°-7° catenella sotto la manica, poi 1 catenella (= 1 maglia bassa), 1 maglia bassa in ognuna delle 3-3-3-4-4-5 catenelle successive, A.1c (cioè 1 giro a maglie basse e catenelle) sulle 46-52-58-60-64-64 maglie alte successive e finire con 1 maglia bassa in ognuna delle 4-4-4-5-5-6 catenelle rimaste sotto la manica = 54-60-66-70-74-76 maglie. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro – al centro delle 8-8-8-10-10-12 maglie sotto la manica. Lavorare A.1c in tondo. Quando la manica misura 2 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie alte sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo ogni 3-2½-2-2-2-2 cm per un totale di 11-13-15-17-18-18 volte = 32-34-36-36-38-40 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 41-42-42-44-43-45 cm dalla divisione, o fino alla lunghezza desiderata – finire dopo un giro a maglie alte. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. Il bottone superiore è cucito nel punto di passaggio tra il collo e lo sprone. Cucire gli altri 5-5-5-6-6-6 bottoni con 8 cm tra ognuno. Allacciare i bottoni tra la 3° e la 4° maglia alta sul bordo destro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #greyowljacketcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 216-34
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.