Purple Dawn#purpledawnsweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione all’uncinetto lavorato dall’alto verso il basso, con raglan, a strisce e con 2 capi del filato DROPS Alpaca. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 206-13 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- CATENELLE: Se si lavora solo sulla punta dell’uncinetto, la catenella sarà troppo stretta. 1 catenella deve essere lunga come la larghezza di una maglia bassa/maglia alta doppia STRISCE: Lavorare le strisce con 2 capi del filato! STRISCIA 1: 25-27-27-29-29-31 cm con 2 capi del colore grigio perla chiaro. STRISCIA 2: 8-8-8½-8½-9-9 cm con 1 capo del colore grigio perla chiaro + 1 capo del colore lavanda dolce. STRISCIA 3: 8-8-8½-8½-9-9 cm con 2 capi del colore lavanda dolce. STRISCIA 4: 8-8-8½-8½-9-9 cm con 1 capo del colore lavanda dolce + 1 capo del colore nero. STRISCIA 5: Lavorare poi con 2 capi del colore nero fino alla fine (= 8-8-8½-8½-9-9 cm). INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga di maglie basse, lavorare 1 catenella all’inizio della riga (non sostituisce la prima maglia bassa; è lavorata in aggiunta alla prima maglia); finire la riga con 1 maglia bassissima nella prima catenella; girare e proseguire. All’inizio di ogni riga di maglie alte doppie, lavorare 4 catenelle (non sostituiscono la prima maglia alta doppia; sono lavorate in aggiunta alla prima maglia); finire la riga con 1 maglia bassissima nella quarta catenella, girare e proseguire. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (ad intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 66 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 4) = 16,5. Quindi, in questo esempio, per aumentare, lavorare 2 maglie basse alternativamente in ogni 16a e 17a maglia. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. I diagrammi A.4 e A.5 non sono lavorati nella taglia M. ATTENZIONE: tutte le righe di maglie alte doppie vengono lavorate sul diritto del lavoro e tutte le righe di maglie basse vengono lavorate sul rovescio del lavoro. STRISCE SULLE MANICHE: Lavorare le strisce con 2 capi del filato! Continuare la STRISCIA 1 finché non misura 25-27-27-29-29-31 cm. STRISCIA 2: 10 cm con 1 capo del colore grigio perla chiaro + 1 capo del colore lavanda dolce. STRISCIA 3: 10 cm con 2 capi del colore lavanda dolce. STRISCIA 4: 10 cm con 1 capo del colore lavanda dolce + 1 capo del colore nero. STRISCIA 5: Lavorare poi con 2 capi del colore nero fino alla fine (=15-13-14-12-12-11 cm). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (per le maniche): Per diminuire 1 maglia, lavorare 2 maglie alte doppie insieme come segue: lavorare 1 maglia alta doppia ma non fare l’ultima gettata, lavorare un’altra maglia alta doppia e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 3 le maglie sull’uncinetto (= 1 maglia diminuita). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (per le maniche): Per diminuire 1 maglia, lavorare 2 maglie basse insieme come segue: * puntare l’uncinetto nella maglia successiva, prendere il filo, * lavorare da *-* ancora 1 volta, fare 1 gettato e passare il filo attraverso tutte e 3 le maglie sull’uncinetto (= 1 maglia diminuita). ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE– BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare lo sprone e il davanti/dietro dall’alto verso il basso, avanti e indietro, a partire dal centro sul dietro (quindi alternativamente sul diritto e sul rovescio del lavoro); chiudere ogni riga con 1 maglia bassissima. Lavorare le maniche dall’alto verso il basso, avanti e indietro; chiudere ogni riga con una maglia bassissima. ATTENZIONE: quando si lavora il motivo, lavorare tutte le righe con maglie alte doppie sul diritto del lavoro e tutte le righe con maglie basse sul rovescio del lavoro. COLLO: Con l’uncinetto n° 4,5 e 2 capi del colore grigio perla chiaro, avviare 66-70-74-82-82-86 catenelle – vedere CATENELLE; chiudere in cerchio con 1 maglia bassissima nella prima catenella. Lavorare le STRISCE – vedere la spiegazione sopra, come segue (sul diritto del lavoro): lavorare 1 catenella per girare il lavoro – vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 maglia bassa in ognuna delle 66-70-74-82-82-86 catenelle = 66-70-74-82-82-86 maglie basse. Lavorare 1 altra riga di maglie basse e aumentare 4 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 70-74-78-86-86-90 maglie basse. SPRONE: Lavorare ora come segue (1a riga = sul diritto del lavoro): diagramma A.1 sulle prime 10-11-12-14-14-15 maglie, diagramma A.2 sulle 2 maglie successive, inserire un segno qui (= passaggio tra il dietro e la manica sinistra), diagramma A.3 sulle 2 maglie successive, diagramma A.1 sulle 7 maglie successive, diagramma A.2 sulle 2 maglie successive, inserire un segno qui (= passaggio tra la manica sinistra e il davanti), diagramma A.3 sulle 2 maglie successive, diagramma A.1 sulle 20-22-24-28-28-30 maglie successive, diagramma A.2 sulle 2 maglie successive, inserire un segno qui (= passaggio tra il davanti e la manica destra), diagramma A.3 sulle 2 maglie successive, diagramma A.1 sulle 7 maglie successive, diagramma A.2 sulle 2 maglie successive, inserire un segno qui (= passaggio tra la manica destra e il dietro), diagramma A.3 sulle 2 maglie successive e diagramma A.1 sulle ultime 10-11-12-14-14-15 maglie. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! TAGLIE S-M: Proseguire avanti e indietro come segue: aumentare 1 maglia in ognuna delle prime 3 righe dei diagrammi A.2 e A.3 (quindi in tutto 8 maglie su ogni riga), ma durante l’ultima riga, aumentare 2 maglie (quindi in tutto 16 maglie aumentate durante l’ultima riga). TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Proseguire avanti e indietro come segue: Aumentare 1 maglia in ogni riga di maglie alte doppie (quindi in tutto 8 maglie su ogni riga di maglie alte doppie) dei diagrammi A.2 e A.3 e aumentare 2 maglie ad ogni riga di maglie basse (quindi in tutto 16 maglie su ogni riga di maglie basse). PER TUTTE LE TAGLIE: Dopo aver completato i diagrammi da A.1 a A.3 1 volta in verticale, ci sono 110-114-126-134-134-138 maglie. Proseguire con il diagramma A.1 e ripetere le righe da 1 a 4 dei diagrammi A.2 e A.3 da ciascun lato dei segni finché i diagrammi da A.1 a A.3 non sono stati lavorati in tutto 4-5-4-4-5-5 volte in verticale (ogni volta che si lavorano i diagrammi A.2/A.3 1 volta in verticale, lavorare le maglie aumentate seguendo il diagramma A.1) = 230-274-270-278-326-330 maglie. Lavorare ora il diagramma A.4 al posto del diagramma A.2 e il diagramma A.5 al posto del diagramma A.3 (ad eccezione della taglia M in quanto gli aumenti sono finiti) da ciascun lato dei segni; lavorare le rimanenti maglie del diagramma A.1 come prima. Dopo aver lavorato i diagrammi A.4 e A.5 1 volta in verticale ci sono 246-274-294-318-334-362 maglie. Proseguire seguendo il diagramma A.1 (senza aumentare) finché il lavoro non misura 25-27-28-30-32-34 cm lungo il centro davanti – aggiustare in modo che la riga successiva sia una riga di maglie basse. Lavorare la riga successiva sul rovescio del lavoro come segue (il passaggio tra il davanti/dietro e le maniche non è necessariamente all’altezza del segno): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 40-43-45-49-53-58 maglie (= metà dietro), avviare 8-8-10-10-12-12 catenelle morbide (= lato, sotto la manica), saltare le 43-51-57-61-61-65 maglie successive (= manica), lavorare il diagramma A.1 sulle 80-86-90-98-106-116 maglie successive (= davanti), avviare 8-8-10-10-12-12 catenelle morbide (= lato, sotto la manica), saltare le 43-51-57-61-61-65 maglie successive (= manica) e lavorare il diagramma A.1 sulle restanti 40-43-45-49-53-58 maglie (= metà dietro). Finire il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! DAVANTI e DIETRO: Ci sono 176-188-200-216-236-256 maglie per il davanti e il dietro. Proseguire avanti e indietro seguendo il diagramma A.1 e le strisce come prima. Terminate le strisce – aggiustare in modo da finire dopo una riga di maglie basse, il lavoro misura circa 32-32-33-33-33-33 cm. Il maglione misura circa 59-61-63-65-67-69 cm a partire dalla spalla verso il basso. Tagliare e fermare i fili. MANICHE: Iniziare con 1 maglia bassissima nella 4a catenella avviata sotto la manica e proseguire avanti e indietro seguendo il diagramma A.1 e lavorando 1 maglia in ogni maglia intorno alla manica – vedere STRISCE SULLE MANICHE e le INFORMAZIONI PER IL LAVORO = 51-59-67-71-73-77 maglie. Inserire un segno all’inizio della riga (= centro, sotto la manica). Quando la manica misura 2 cm, diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno (ad eccezione della taglia S) – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Diminuire in questo modo ogni 2 cm in tutto 0-2-5-5-4-5 volte = 51-55-57-61-65-67 maglie. Quando la manica misura 43-41-41-39-37-36 cm – aggiustare in modo che la riga successiva sia una riga di maglie basse, lavorare 1 riga di maglie basse e durante questa riga, diminuire 2-3-5-7-8-7 maglie basse a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 = 49-52-52-54-57-60 maglie basse. Lavorare la riga successiva come segue: Lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle prime 1-0-0-2-1-0 maglie, * 1 maglia bassa in ognuna delle 2 maglie successive, lavorare 2 maglie basse insieme (= 1 maglia bassa diminuita) *, ripetere da *-* fino alla fine della riga = 37-39-39-41-43-45 maglie basse. Lavorare 2 righe con 1 maglia bassa in ogni maglia. Tagliare e fermare i fili. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #purpledawnsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 206-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.