Berthine Biesheuvel ha scritto:
Ik heb het patroon al op haaknaald 5 en 3,5 en 4,5 geprobeerd te haken. Maar op haaknaald 5 wordt het veel te groot. Bij haald 3,5 en 4,5 krijg ik hem niet over mijn hoofd. Daarnaast is het patroon ingewikkeld te lezen. Bij het heen en weer haken in het begin zou je als je ze 5x in de hoogte hebt gehaakt uitkomen op 334 steken, maar ik kom daar net twee rijen tekort. Help.
17.11.2024 - 13:10DROPS Design ha risposto:
Dag Bertine,
Het komt vaak voor dat de opzetrand te strak wordt gehaakt, waardoor de halsrand inderdaad niet past. Probeer de opzetrand losser te haken en/of met een dikkere haaknaald. Heb je al op haaknaald 4 geprobeerd en een proeflapje gemaakt?
28.11.2024 - 20:37
Charlotte ha scritto:
Hur hoppar man över maskor när man virkar? Jag virkar tröjan i storlek M och det står att det virkas 43 maskor, 8 lösa smygmaskor och sedan ska man hoppa över 51 maskor, men hur är det tänkt att maskorna ska hoppas över?
03.11.2024 - 20:24DROPS Design ha risposto:
Hei Charlotte. Du hekler 8 lösa smygmaskor, så hopper du over 51 masker / tell 51 masker og start med å hekle A.1 i den 52. masken. mvh DROPS Design
04.11.2024 - 13:15
Hunter ha scritto:
Hi I am on the all sizes section. I currently have 110 stitches for size small. The next part confuses me when it says to work A2 and A3 on each side of the marker threads. Do I not put a stitch into the marker space and work back and forth?
31.07.2024 - 22:46DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hunter, when diagrams have been worked one time in height, just repeat them from the beg; i.e. work A.2 before marker and A.3 after marker (you increase on each side of each marker) threads. this means you will increase as before on each side of the 2 sts with marker in between. Happy crocheting!
01.08.2024 - 08:44
Lise Lai ha scritto:
Vedr 206-13: I afsnittet ‘Alle størrelser’ på 3. linje står der: ‘..hækles de nye masker i A1’ Jeg forstår ikke, hvad det er for NYE masker… ??? Det er allerførste gang jeg hækler efter opskrift og jeg har meget behov jeres hjælp. Med venlig hilsen Lise
16.10.2021 - 14:27DROPS Design ha risposto:
Hei Lise. De nye maskene er de økte maskene du øker i diagram A.2 og A.3 og for hver gang A.2/A.3 er heklet 1 gang i høyden, innlemmes de økte maskene i A.1. mvh DROPS Design
18.10.2021 - 10:45
Emma ha scritto:
Jag vill virka storlek M, när jag startar med halskanten får jag inte den över huvudet, den är för liten. Innan jag startade testade jag virkfastheten. Jag har huvudomfång 56 cm och enligt mönstret blir de första 70 luftmaskorna för halskanten 43,7 cm. Har jag läst mönstret fel? I övrigt stämmer storlek medium med övriga mått åt min storlek.
14.08.2021 - 12:07DROPS Design ha risposto:
Hei Emma. Prøv å hekle luftmaskeraden løsere (oppleggsraden), mulig det er den som strammer. Når det senere skal hekle dobbeltstaver, vil disse være ganske tøyelig. mvh DROPS design
18.08.2021 - 12:32
Marialuisa ha scritto:
Il numero di maglie aumenta anche tra il diagramma A2 e A3 ?
10.12.2020 - 17:49DROPS Design ha risposto:
Buonasera Marialuisa, deve lavorare come indicato: le maglie aumentano all'interno dei diagrammi. Buon lavoro!
10.12.2020 - 19:40
Leonela ha scritto:
Hola, me gustó mucho este diseño y empecé a tejerlo pero recién estoy aprendiendo a entender la lectura, busque en los vídeos tutoriales pero no hay uno que explique lo que buscaba. La parte es : "Continuar de ida y vuelta de esta manera. Aumentar 1 punto en cada una de las primeras 3 filas A.2 y A.3, pero en la última fila aumentar 2 puntos" Sí pudieran explicarme eso se los agradecería un 100000 :c
04.06.2020 - 07:23DROPS Design ha risposto:
Hola Leonela, es mu facil, los aumentos (aumentar 1 punto en cada una de las primeras 3 filas A.2 y A.3, pero en la última fila aumentar 2 puntos) están ya dibujados en los diagramas. Mira los diagramas de tu talla. Buen trabajo!
20.11.2020 - 09:33
Lene Eriksen ha scritto:
Jeg vil gerne hækle denne til min datter, men hun tåler ikke uld. Hvilket garn kan bruges i stedet for
06.02.2020 - 15:47DROPS Design ha risposto:
Hej Lene, Den kan også strikkes i 2 tråde DROPS Safran, brug vores garnomregner for at se hvor meget du skal bruge. God fornøjelse!
10.02.2020 - 16:54
Barb ha scritto:
I do not see charts A1 or A2 in pattern 206-13. Where can I get them?
18.10.2019 - 16:11DROPS Design ha risposto:
Dear Barb, you will find the A.1/A.2 patterns just below diagram key (on the left side there are A.3 A.2 for sizes size L to XXXL and below, A.3 on the left side and A.2 for sizes S, M, then A.1 on the right side (just over A.5/A.4, size XXXL). Happy crocheting!
18.10.2019 - 16:29
Inma ha scritto:
Me encanta!
24.09.2019 - 21:52
Purple Dawn#purpledawnsweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione all’uncinetto lavorato dall’alto verso il basso, con raglan, a strisce e con 2 capi del filato DROPS Alpaca. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 206-13 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- CATENELLE: Se si lavora solo sulla punta dell’uncinetto, la catenella sarà troppo stretta. 1 catenella deve essere lunga come la larghezza di una maglia bassa/maglia alta doppia STRISCE: Lavorare le strisce con 2 capi del filato! STRISCIA 1: 25-27-27-29-29-31 cm con 2 capi del colore grigio perla chiaro. STRISCIA 2: 8-8-8½-8½-9-9 cm con 1 capo del colore grigio perla chiaro + 1 capo del colore lavanda dolce. STRISCIA 3: 8-8-8½-8½-9-9 cm con 2 capi del colore lavanda dolce. STRISCIA 4: 8-8-8½-8½-9-9 cm con 1 capo del colore lavanda dolce + 1 capo del colore nero. STRISCIA 5: Lavorare poi con 2 capi del colore nero fino alla fine (= 8-8-8½-8½-9-9 cm). INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga di maglie basse, lavorare 1 catenella all’inizio della riga (non sostituisce la prima maglia bassa; è lavorata in aggiunta alla prima maglia); finire la riga con 1 maglia bassissima nella prima catenella; girare e proseguire. All’inizio di ogni riga di maglie alte doppie, lavorare 4 catenelle (non sostituiscono la prima maglia alta doppia; sono lavorate in aggiunta alla prima maglia); finire la riga con 1 maglia bassissima nella quarta catenella, girare e proseguire. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (ad intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 66 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 4) = 16,5. Quindi, in questo esempio, per aumentare, lavorare 2 maglie basse alternativamente in ogni 16a e 17a maglia. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. I diagrammi A.4 e A.5 non sono lavorati nella taglia M. ATTENZIONE: tutte le righe di maglie alte doppie vengono lavorate sul diritto del lavoro e tutte le righe di maglie basse vengono lavorate sul rovescio del lavoro. STRISCE SULLE MANICHE: Lavorare le strisce con 2 capi del filato! Continuare la STRISCIA 1 finché non misura 25-27-27-29-29-31 cm. STRISCIA 2: 10 cm con 1 capo del colore grigio perla chiaro + 1 capo del colore lavanda dolce. STRISCIA 3: 10 cm con 2 capi del colore lavanda dolce. STRISCIA 4: 10 cm con 1 capo del colore lavanda dolce + 1 capo del colore nero. STRISCIA 5: Lavorare poi con 2 capi del colore nero fino alla fine (=15-13-14-12-12-11 cm). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (per le maniche): Per diminuire 1 maglia, lavorare 2 maglie alte doppie insieme come segue: lavorare 1 maglia alta doppia ma non fare l’ultima gettata, lavorare un’altra maglia alta doppia e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 3 le maglie sull’uncinetto (= 1 maglia diminuita). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (per le maniche): Per diminuire 1 maglia, lavorare 2 maglie basse insieme come segue: * puntare l’uncinetto nella maglia successiva, prendere il filo, * lavorare da *-* ancora 1 volta, fare 1 gettato e passare il filo attraverso tutte e 3 le maglie sull’uncinetto (= 1 maglia diminuita). ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE– BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare lo sprone e il davanti/dietro dall’alto verso il basso, avanti e indietro, a partire dal centro sul dietro (quindi alternativamente sul diritto e sul rovescio del lavoro); chiudere ogni riga con 1 maglia bassissima. Lavorare le maniche dall’alto verso il basso, avanti e indietro; chiudere ogni riga con una maglia bassissima. ATTENZIONE: quando si lavora il motivo, lavorare tutte le righe con maglie alte doppie sul diritto del lavoro e tutte le righe con maglie basse sul rovescio del lavoro. COLLO: Con l’uncinetto n° 4,5 e 2 capi del colore grigio perla chiaro, avviare 66-70-74-82-82-86 catenelle – vedere CATENELLE; chiudere in cerchio con 1 maglia bassissima nella prima catenella. Lavorare le STRISCE – vedere la spiegazione sopra, come segue (sul diritto del lavoro): lavorare 1 catenella per girare il lavoro – vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 maglia bassa in ognuna delle 66-70-74-82-82-86 catenelle = 66-70-74-82-82-86 maglie basse. Lavorare 1 altra riga di maglie basse e aumentare 4 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 70-74-78-86-86-90 maglie basse. SPRONE: Lavorare ora come segue (1a riga = sul diritto del lavoro): diagramma A.1 sulle prime 10-11-12-14-14-15 maglie, diagramma A.2 sulle 2 maglie successive, inserire un segno qui (= passaggio tra il dietro e la manica sinistra), diagramma A.3 sulle 2 maglie successive, diagramma A.1 sulle 7 maglie successive, diagramma A.2 sulle 2 maglie successive, inserire un segno qui (= passaggio tra la manica sinistra e il davanti), diagramma A.3 sulle 2 maglie successive, diagramma A.1 sulle 20-22-24-28-28-30 maglie successive, diagramma A.2 sulle 2 maglie successive, inserire un segno qui (= passaggio tra il davanti e la manica destra), diagramma A.3 sulle 2 maglie successive, diagramma A.1 sulle 7 maglie successive, diagramma A.2 sulle 2 maglie successive, inserire un segno qui (= passaggio tra la manica destra e il dietro), diagramma A.3 sulle 2 maglie successive e diagramma A.1 sulle ultime 10-11-12-14-14-15 maglie. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! TAGLIE S-M: Proseguire avanti e indietro come segue: aumentare 1 maglia in ognuna delle prime 3 righe dei diagrammi A.2 e A.3 (quindi in tutto 8 maglie su ogni riga), ma durante l’ultima riga, aumentare 2 maglie (quindi in tutto 16 maglie aumentate durante l’ultima riga). TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Proseguire avanti e indietro come segue: Aumentare 1 maglia in ogni riga di maglie alte doppie (quindi in tutto 8 maglie su ogni riga di maglie alte doppie) dei diagrammi A.2 e A.3 e aumentare 2 maglie ad ogni riga di maglie basse (quindi in tutto 16 maglie su ogni riga di maglie basse). PER TUTTE LE TAGLIE: Dopo aver completato i diagrammi da A.1 a A.3 1 volta in verticale, ci sono 110-114-126-134-134-138 maglie. Proseguire con il diagramma A.1 e ripetere le righe da 1 a 4 dei diagrammi A.2 e A.3 da ciascun lato dei segni finché i diagrammi da A.1 a A.3 non sono stati lavorati in tutto 4-5-4-4-5-5 volte in verticale (ogni volta che si lavorano i diagrammi A.2/A.3 1 volta in verticale, lavorare le maglie aumentate seguendo il diagramma A.1) = 230-274-270-278-326-330 maglie. Lavorare ora il diagramma A.4 al posto del diagramma A.2 e il diagramma A.5 al posto del diagramma A.3 (ad eccezione della taglia M in quanto gli aumenti sono finiti) da ciascun lato dei segni; lavorare le rimanenti maglie del diagramma A.1 come prima. Dopo aver lavorato i diagrammi A.4 e A.5 1 volta in verticale ci sono 246-274-294-318-334-362 maglie. Proseguire seguendo il diagramma A.1 (senza aumentare) finché il lavoro non misura 25-27-28-30-32-34 cm lungo il centro davanti – aggiustare in modo che la riga successiva sia una riga di maglie basse. Lavorare la riga successiva sul rovescio del lavoro come segue (il passaggio tra il davanti/dietro e le maniche non è necessariamente all’altezza del segno): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 40-43-45-49-53-58 maglie (= metà dietro), avviare 8-8-10-10-12-12 catenelle morbide (= lato, sotto la manica), saltare le 43-51-57-61-61-65 maglie successive (= manica), lavorare il diagramma A.1 sulle 80-86-90-98-106-116 maglie successive (= davanti), avviare 8-8-10-10-12-12 catenelle morbide (= lato, sotto la manica), saltare le 43-51-57-61-61-65 maglie successive (= manica) e lavorare il diagramma A.1 sulle restanti 40-43-45-49-53-58 maglie (= metà dietro). Finire il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! DAVANTI e DIETRO: Ci sono 176-188-200-216-236-256 maglie per il davanti e il dietro. Proseguire avanti e indietro seguendo il diagramma A.1 e le strisce come prima. Terminate le strisce – aggiustare in modo da finire dopo una riga di maglie basse, il lavoro misura circa 32-32-33-33-33-33 cm. Il maglione misura circa 59-61-63-65-67-69 cm a partire dalla spalla verso il basso. Tagliare e fermare i fili. MANICHE: Iniziare con 1 maglia bassissima nella 4a catenella avviata sotto la manica e proseguire avanti e indietro seguendo il diagramma A.1 e lavorando 1 maglia in ogni maglia intorno alla manica – vedere STRISCE SULLE MANICHE e le INFORMAZIONI PER IL LAVORO = 51-59-67-71-73-77 maglie. Inserire un segno all’inizio della riga (= centro, sotto la manica). Quando la manica misura 2 cm, diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno (ad eccezione della taglia S) – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Diminuire in questo modo ogni 2 cm in tutto 0-2-5-5-4-5 volte = 51-55-57-61-65-67 maglie. Quando la manica misura 43-41-41-39-37-36 cm – aggiustare in modo che la riga successiva sia una riga di maglie basse, lavorare 1 riga di maglie basse e durante questa riga, diminuire 2-3-5-7-8-7 maglie basse a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 = 49-52-52-54-57-60 maglie basse. Lavorare la riga successiva come segue: Lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle prime 1-0-0-2-1-0 maglie, * 1 maglia bassa in ognuna delle 2 maglie successive, lavorare 2 maglie basse insieme (= 1 maglia bassa diminuita) *, ripetere da *-* fino alla fine della riga = 37-39-39-41-43-45 maglie basse. Lavorare 2 righe con 1 maglia bassa in ogni maglia. Tagliare e fermare i fili. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #purpledawnsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 206-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.