Linda Jensen ha scritto:
Når jeg hækler a1 er det så 1 række fra ret siden og række 2 fra vrangsiden, eller er der 1 række der skal hækles fra både ret og vrangsiden?
11.10.2024 - 11:52DROPS Design ha risposto:
Hej Linda, ja det stemmer, hver 2. række hækler du fra retsiden og hver 2. fra vrangen :)
16.10.2024 - 13:27
Josette ha scritto:
Bonjour, je recherche ce même diagramme de rayures en biais (pour les manches) à faire aux aiguilles circulaires .. Pouvez vous m'aider ? Merci
28.10.2022 - 06:46DROPS Design ha risposto:
Bonjour Josette, ce type de rayures se tricote en allers et retours car l'espacement entre les couleurs est trop important pour les tricoter en rond - retrouve par ex 2 modèles tricotés avec ce type de rayures: ici et là (avec une construction différente du 1er). Bon tricot!
28.10.2022 - 11:03
Lauranne ha scritto:
Bonjour, une question : quand on diminue (par exemple le gris) , on est tjr avec un nombre impair sur les côtés , donc à la fin d'une couleur ça se passe comment ? (par exemple ici j'ai encore 3 mailles grises de chaque côté, ensuite j'ai le blanc et enfin le noir au milieu), je suis sensée faire encore 2 diminutions comme indiqué sur le schéma mais impossible.
08.10.2022 - 15:47DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lauranne, diminuez en 2 fois: crochetez 1 bride dans la 1ère bride et 2 brides écoulées ensemble dans les 2 brides suivantes (ainsi vous ne diminuez qu'une seule maille) et au rang suivant, diminuez en crochetant les 2 premières mailles ensemble; répercutez cette diminution à la fin de votre gris en ne diminuant qu'une seule fois, augmenter 2 fois dans la couleur suivante (1 fois au début + 1 fois à la fin), et diminuez 1 fois au début du gris à la fin du rang. Bon crochet!
10.10.2022 - 08:48
Dina ha scritto:
Ik wil deze trui breien ik heb maar een bol grijs kan dat ook
23.11.2020 - 23:26DROPS Design ha risposto:
Dag Dina,
In het patroon staat aangegeven dat je 3 of 4 bollen nodig hebt (afhankelijk van de maat), dus één bol is dan wel een heel groot verschil, en aangezien je begint met grijs is het lastig om uit te rekenen waar je precies met wit moet beginnen. Dit zou je gaandeweg moeten ontdekken, waarbij je ook tegelijkertijd met de mouwen moet beginnen. Misschien de bol grijs als dunne strook tussen het zwart en wit verwerken?
24.11.2020 - 13:17
Marga ha scritto:
Me encanta, pero como podría adaptar el patrón para hacerlo en dos agujas? Gracias
09.11.2019 - 19:09DROPS Design ha risposto:
Hola Marga. Nosotros no hacemos patrones personalizados. Este tipo de cuestiones puedes consultarlas en la tienda de Drops más cercana o contactándo con ellos por email/telefono para obtener ayuda más personalizada.
09.11.2019 - 19:50
Nita Sands ha scritto:
How do I find a yarn that is like caron simply soft? this is a gorgeous sweater and I would love to make it with your yarn of course. I have wondered for a long time how to replace my favorite yarn. I don't know where there is a store near me or if there even is one. So I could order it online maybe. thank you for your time. I make a lot of your patterns and they are great!
05.09.2019 - 01:14DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Sands, We are able to provide free patterns thanks to our yarns sold throughout the world. You will therefore understand that we can only recomand you to contact your DROPS Store shipping to USA for any further help & assistance. Thank you for your comprehension.
05.09.2019 - 09:34
Bianca ha scritto:
Het patroon klopt echt niet voor maat xxl. Ik haak met haaknaald 3,5. Volgens foto en tekening zou de witte baan ter hoogte van de oksel afgelopen zijn. Echter, als je het patroon aanhoudt is op 52 cm pas de grijze baan weg en heb je nog 24 witte steken aan elke kant.
18.08.2019 - 15:34
Bianca ha scritto:
Waarom gebruik je bij de meerdering bij de kleurwisseling dubbele stokjes? Daardoor komt de bovenkant van die kleur hoger uit dan de andere kleur van de toer. Ik ben nu op de 5de toer met naturel en ik vind dat het er gek uitziet
15.08.2019 - 18:50DROPS Design ha risposto:
Dag Bianca,
Er worden bewust dubbele stokjes bij de overgangen gebruikt om de schuine lijnen te creëren (en het samentrekken van de samen gehaakte stokjes te compenseren) Dit kan eerst inderdaad een beetje vreemd lijken, maar trekt, als het goed is, wel weer bij.
17.10.2019 - 09:50
Gloria ha scritto:
Para cuando estará el patrón disponible en la web?
11.08.2019 - 20:39DROPS Design ha risposto:
Hola Gloria. Este modelo en español se publicará la semana que viene.
31.08.2019 - 21:27
Gloria ha scritto:
Actual,sencillamente precioso. Para cuando el patrón?
11.08.2019 - 20:38
Black Thunder#blackthundersweater |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Maglione all’uncinetto con maglie alte e strisce, in DROPS Air. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 207-8 |
||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- CATENELLE: Se si lavora solo sulla punta dell’uncinetto, la catenella sarà spesso troppo stretta. 1 catenella deve essere lunga come la larghezza di una maglia bassa INFORMAZIONI PER IL LAVORO All’inizio di ogni riga di maglie basse, iniziare con 1 catenella; questa catenella non sostituisce la prima maglia bassa. All’inizio di ogni riga/ giro di maglie alte, sostituire la prima maglia alta con 3 catenelle; quindi, in altre parole, saltare la prima maglia della riga / del giro precedente. Finire il giro con 1 maglia bassissima nella 3a catenella dall’inizio del giro. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. RIGHE CON 2 COLORI: Lavorare contemporaneamente con 3 gomitoli sulla stessa riga per evitare di avere lunghi passaggi di filo sul rovescio del lavoro; questo significa lavorare con 1 gomitolo dei colori grigio medio /panna da ciascun lato del lavoro e con 1 gomitolo dei colori panna /nero al centro. RIGHE CON 3 COLORI: Lavorare contemporaneamente con 5 gomitoli sulla stessa riga per evitare di avere lunghi passaggi di filo sul rovescio del lavoro; questo significa lavorare con 1 gomitolo dei colori grigio medio /panna da ciascun lato del lavoro, con 1 gomitolo dei colori grigio medio /panna da ciascun lato del colore centrale e 1 gomitolo dei colori panna /nero al centro. SUGGERIMENTO PER CAMBIARE COLORE: Quando si cambia colore, lavorare come segue: lavorare l’ultima maglia alta con il primo colore, ma non fare l’ultima gettata, cambiare colore, lavorare l’ultima gettata con il nuovo colore e chiudere la maglia alta; lavorare poi la maglia alta successiva con il nuovo colore. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Per diminuire 1 maglia alta, lavorare 2 maglie alte insieme come segue: Lavorare 1 maglia alta ma non fare l’ultimo gettato, lavorare la maglia alta successiva in modo uguale. Fare 1 gettato e passare il filo attraverso tutte le maglie sull’ uncinetto (= 1 maglia alta diminuita). Per diminuire 2 maglie alte, lavorare 3 maglie alte insieme come segue: Lavorare 1 maglia alta ma non fare l’ultimo gettato, lavorare altre 2 maglie alte in modo uguale. Fare 1 gettato e passare il filo attraverso tutte le maglie sull’uncinetto (= 2 maglie alte diminuite). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche) Per aumentare 1 maglia alta, lavorare 2 maglie alte nella stessa maglia. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora dal basso verso l’alto, avanti e indietro in parti separate, unite insieme alla fine. DIETRO: Con l’uncinetto n° 5 ed il colore grigio medio, avviare 67-71-75-83-91-99 catenelle – vedere CATENELLE. Girare e lavorare 1 maglia bassa nella 2a catenella dall’uncinetto – vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, lavorare 1 maglia bassa in ogni catenella fino alla fine della riga = 66-70-74-82-90-98 maglie basse. Proseguire avanti e indietro con 1 maglia alta in ogni maglia. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 12-12-11-11-10-10 cm, iniziare a lavorare con 2 colori – vedere MOTIVO e il SUGGERIMENTO PER CAMBIARE COLORE; quindi lavorare la riga successiva come segue: Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle prime 23-25-27-31-35-39 maglie alte con il colore grigio medio, diagramma A.1 sulle 20 maglie alte successive con i colori panna e grigio medio (vedere il diagramma) e lavorare 1 maglia alta in ognuna delle rimanenti 23-25-27-31-35-39 maglie alte con il colore grigio medio. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, proseguire seguendo il motivo come indicato sull’ultima riga, diminuendo e aumentando il numero di maglie lavorate con i diversi colori come prima (quindi ad ogni cambio di colore, lavorare 2 maglie in meno con un colore e 2 maglie in più con l’altro colore). Proseguire in questo modo finché non sono state lavorate in tutto 10-10-11-11-12-12 righe con il colore panna. Proseguire diminuendo e aumentando il numero di maglie lavorate con i diversi colori come prima, ma iniziare con un nuovo colore e lavorare la riga successiva come segue: Lavorare come prima le prime 23-25-27-31-35-39 maglie alte (con i colori grigio medio e panna), lavorare il diagramma A.2 sulle 20 maglie alte successive con i colori panna e nero e lavorare come prima le restanti 23-25-27-31-35-39 maglie alte (con i colori panna e grigio medio). Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, proseguire seguendo il motivo come indicato sull’ultima riga, diminuendo e aumentando il numero di maglie lavorate con i diversi colori come prima (quindi ad ogni cambio di colore, lavorare 2 maglie in meno con un colore e 2 maglie in più con l’altro colore). Proseguire in questo modo finché non ci sono più maglie del colore panna da una parte e dall’altra. Il lavoro misura ca.44-45-46-49-51-53 cm. Proseguire con il colore nero lavorando 1 maglia alta in ogni maglia alta fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 62-64-66-68-70-72 cm non lavorare più le 24-24-24-24-26-26 maglie alte centrali (= scollo) = 21-23-25-29-32-36 maglie alte per ogni spalla. Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta della spalla e, ALLO STESSO TEMPO, sulla prima riga, diminuire 1 maglia alta per lo scollo – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 20-22-24-28-31-35 maglie alte. Proseguire finché il lavoro non misura 64-66-68-70-72-74 cm. Tagliare e fermare il filo. Inserire 1 segno sul lato dello scalfo, a 16-17-18-19-20-21 cm dall’ultima riga; questo segno indica dove verrà cucita la manica. Lavorare l’altra spalla in modo uguale e inserire un segno su questo lato per la manica. DAVANTI: Lavorare come indicato per il dietro. Quando il lavoro misura 58-60-61-63-64-66 cm, non lavorare più sulle 18-18-18-18-20-20 maglie alte centrali (= scollo) = 24-26-28-32-35-39 maglie alte per ogni spalla. Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta della spalla e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 2 maglie alte per lo scollo – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire 2 maglie alte ad ogni riga in tutto 2 volte = 20-22-24-28-31-35 maglie alte. Continuare finché il lavoro non misura 64-66-68-70-72-74 cm. Tagliare e fermare il filo. Inserire 1 segno sul lato, a 16-17-18-19-20-21 cm dall’ultima riga; indica dove verrà cucita la manica. Lavorare l’altra spalla in modo uguale e inserire un segno sul lato per la manica. MANICHE: Con l’uncinetto n° 5 ed il colore grigio medio, avviare 37-37-39-41-41-43 catenelle – vedere CATENELLE. Girare e lavorare 1 maglia bassa nella 2a catenella dall’uncinetto – ricordarsi le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, lavorare 1 maglia bassa in ogni catenella fino alla fine della riga = 36-36-38-40-40-42 maglie basse. Proseguire avanti e indietro con 1 maglia alta in ogni maglia. Quando il lavoro misura 6-6-6-5-5-5 cm, iniziare il motivo e quando il lavoro misura 9 cm, iniziare ad aumentare da ciascun lato come segue: AUMENTARE: Quando il lavoro misura 9 cm, aumentare 1 maglia alta da ciascun lato del lavoro – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 12-7½-7-5½-5-4½ cm in tutto 4-6-6-7-8-8 volte = 44-48-50-54-56-58 maglie alte. MOTIVO: Quando il lavoro misura 6-6-6-5-5-5 cm, lavorare con 2 colori – ricordarsi il MOTIVO ed il SUGGERIMENTO PER CAMBIARE COLORE, quindi lavorare la riga successiva come segue: Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle prime 8-8-9-10-10-11 maglie alte con il colore grigio medio, diagramma A.1 sulle 20 maglie alte successive con i colori panna e grigio medio e 1 maglia alta in ognuna delle rimanenti 8-8-9-10-10-11 maglie alte con il colore grigio medio. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, proseguire con il motivo come indicato nell’ultima riga, diminuendo e aumentando il numero di maglie lavorate con i diversi colori come prima (quindi ad ogni cambio di colore, lavorare 2 maglie in meno con un colore e 2 maglie in più con l’altro colore). Proseguire in questo modo finché non sono state lavorate in tutto 10-10-11-11-12-12 righe con il colore panna. Proseguire diminuendo e aumentando il numero di maglie lavorate con i diversi colori come prima, ma iniziare con un nuovo colore e lavorare la riga successiva come segue: Lavorare il diagramma A.2 sulle 20 maglie alte centrali con i colori panna e nero e lavorare come prima le restanti maglie (con i colori panna e grigio medio). Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, proseguire seguendo il motivo come indicato nell’ultima riga, diminuendo e aumentando il numero di maglie lavorate con i diversi colori come prima (quindi ad ogni cambio di colore, lavorare 2 maglie in meno con un colore e 2 maglie in più con l’altro colore). Proseguire in questo modo finché non ci sono più maglie con il colore panna da una parte e dall’altra. Proseguire avanti e indietro con 1 maglia alta in ogni maglia alta e con il colore nero fino alla fine del lavoro. Continuare finché il lavoro non misura 50-50-49-47-46-44 cm (misure più corte nelle taglie più grandi perché le spalle sono più larghe). Tagliare e fermare il filo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Montare le maniche e cucire i lati del davanti e del dietro e i lati delle maniche – cucire nel filo esterno delle maglie. COLLO: Iniziare sul diritto del lavoro con 1 maglia bassissima su una delle spalle e lavorare circa da 72 a 90 maglie alte intorno allo scollo con il colore nero. Lavorare 1 giro di maglie alte e allo stesso tempo portare il numero delle maglie a 72-76-78-82-86-90 maglie alte. Lavorare ancora 1 giro di maglie alte. Tagliare e fermare il filo. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #blackthundersweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 207-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.