Monika ha scritto:
Dzień dobry czy schemat A3 przerabiany jest tylko na prawej stronie ?
19.02.2019 - 12:20DROPS Design ha risposto:
Witaj Moniko! Przerabiamy na przemian, na prawej stronie robótki i na lewej stronie robótki. 1-szy rząd schematu A.3 zaczyna się na prawej stronie robótki, kolejny jest już na lewej. Pozdrawiamy
19.02.2019 - 17:03
Nancy De Groote ha scritto:
Als ik de eerst rij volg van A3 over de 12 steken en de 12 de steek worden 2 stokjes gehaakt heb ik wel na deze rij voor maat XL , 16 steken meer dan 4 en normaal moet 192 steken hebben. Mijn 188 steken kloppen op einde van A1 en A2 voor maat XL. Heb de eerste door van A3 al 4 keer uit getrokken!!! En een ervaren maakster begrijp er niets van die verhouding van de steken en de diagram van A3. Please help is voor cadeau dat deze haak
22.01.2019 - 10:05DROPS Design ha risposto:
Dag Nancy,
Voor maat XL haak je A.3 16 keer op de toer. Dus 16 keer 12 steken = 192 steken. Omdat je 188 steken op de toer hebt, moet je in de eerste toer van A.3 4 steken meerderen, zodat je op 16 herhalingen van 12 steken komt.
23.01.2019 - 09:45
Tina ha scritto:
Wieviel Knäuel extra muss ich bestellen, wenn ich den Pulli mit langen Ärmeln häkeln möchte? Vielen Dank für die vielen tollen Anleitungen :-)
18.05.2018 - 11:56DROPS Design ha risposto:
Liebe Tina, dieses Pulli wird mit 3/4 Ärmel entworfen, leider können wir nicht jede Anleitung nach jeder individuellen Anfrage anpassen, gerne wird Ihnen Ihr DROPS Laden damit helfen. Viel Spaß beim häkeln!
18.05.2018 - 13:30
Petite Fleur#petitefleursweater |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione all’uncinetto con motivo jacquard, fiori, sprone rotondo e maniche a 3/4, lavorato dall’alto verso il basso. Taglie: Dalla S alla XXXL. Il maglione è lavorato in DROPS Merino Extra Fine.
DROPS 188-8 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI: MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare tutte le righe avanti e indietro. Lavorare l’inizio e la fine di ogni riga, come segue: Iniziare ogni riga di maglie alte con 3 catenelle (= prima maglia alta) e finire con 1 maglia bassissima nella 3a catenella dall’inizio della riga; girare il lavoro. Iniziare ogni riga di maglie basse con 1 catenella (= non sostituisce la prima maglia bassa) e finire con 1 maglia bassissima nella 1a maglia bassa; girare il lavoro. Alla 3a riga del diagramma A.1 e alla 2a riga del diagramma A.4, iniziare e finire la riga come segue: lavorare 1 maglia bassissima in ognuna delle prime due maglie della riga precedente, 3 catenelle (sostituiscono la prima maglia alta), finire la riga con 1 maglia bassissima nella terza catenella all’inizio della riga. Lavorare alternativamente sul diritto e sul rovescio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI: Per calcolare ogni quante maglie aumentare/diminuire a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 93 maglie) per il numero di aumenti/diminuzioni da fare (p.es 7) = 13,28. Quindi, in questo esempio, per aumentare, lavorare 2 maglie basse nella stessa maglia, ogni 13 maglie circa. Per diminuire a intervalli regolari, in questo esempio, lavorare insieme ogni 12a e 13a maglia. MOTIVO JACQUARD: Cambiare colore all’inizio della riga, come segue: lavorare la maglia bassissima alla fine della riga precedente con il nuovo colore. Cambiare colore nel corso della riga, come segue: lavorare l’ultima maglia alta con il primo colore, ma non fare l’ultima gettata; cambiare colore e fare l’ultima gettata con il nuovo colore e chiudere la maglia; lavorare poi la maglia successiva. Quando si lavora con 2 colori, mettere il filo del colore non usato sulle maglie della riga precedente e lavorare intorno al filo in modo che venga nascosto e segua il lavoro. Quando sulla riga non ci sono più maglie alte da lavorare con lo stesso colore, non è necessario che questo colore segua il lavoro; se è usato alla riga successiva, riprenderlo alla riga successiva, ma assicurarsi che il filo sia sul rovescio del lavoro. Assicurarsi di non stringere troppo i fili e di non tirare il filo quando lo si prende dalla riga precedente. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora dall’alto verso il basso, avanti e indietro (quindi alternativamente sul diritto e sul rovescio del lavoro), unendo tutte le righe. SPRONE: Con l’uncinetto n° 4 ed il colore rosa chiaro, avviare 109-114-118-123-129-133 catenelle e formare un anello con 1 maglia bassissima nella prima catenella. Lavorare 1 catenella - vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle 3-1-5-3-2-6 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 maglia bassa in ognuna delle 6 catenelle successive *, ripetere da *-* = 93-97-101-105-110-114 maglie basse. Lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro, come segue: Lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia bassa e aumentare 7-15-23-23-30-30 maglie a intervalli regolari - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 100-112-124-128-140-144 maglie basse. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro - vedere il MOTIVO JACQUARD: Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 16-20-24-24-24-24 maglie (= 4-5-6-6-6-6 ripetizioni di 4 maglie) (= metà dietro), lavorare il diagramma A.2 sulle 2-2-2-3-3-4 maglie successive (= 2-2-2-3-3-4 ripetizioni di 1 maglia), diagramma A.1 sulle 12 maglie successive (= 3 ripetizioni), diagramma A.2 sulle 2-2-2-3-3-4 maglie successive (= 2-2-2-3-3-4 ripetizioni) (= manica destra), diagramma A.1 sulle 36-40-44-44-56-56 maglie successive (= 9-10-11-11-14-14 ripetizioni) (= davanti), diagramma A.2 sulle 2-2-2-3-3-4 maglie successive (= 2-2-2-3-3-4 ripetizioni), diagramma A.1 sulle 12 maglie successive (= 3 ripetizioni), diagramma A.2 sulle 2-2-2-3-3-4 maglie successive (= 2-2-2-3-3-4 ripetizioni) (= manica sinistra), diagramma A.1 sulle 16-20-24-24-24-24 maglie successive (= 4-5-6-6-6-6 ripetizioni = metà dietro). Dopo aver lavorato i diagrammi A.1 e A.2 1 volta in verticale, ci sono 140-152-164-188-200-224 maglie sull’ultima riga. Il lavoro misura circa 6 cm. Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.3 (= 12 maglie) su tutte le maglie; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4 maglie alte a intervalli regolari = 144-156-168-192-204-228 maglie alte. Poi ripetere il diagramma A.3 12-13-14-16-17-19 volte in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 una volta in verticale, ci sono 228-247-266-304-323-361 maglie sull’ultima riga (2 maglie alte lavorate insieme = 1 maglia). Il lavoro misura circa 16 cm. Finire ora con il colore panna come segue: Lavorare il diagramma A.4 su tutte le maglie; ALLO STESSO TEMPO, sulla prima riga, aumentare 3-5-4-5-4-5 maglie a intervalli regolari = 231-252-270-309-327-366 maglie alte. Poi ripetere il diagramma A.4 77-84-90-103-109-122 volte in larghezza. Sulla 3a riga del diagramma A.4, aumentare 9-6-9-6-9-6 maglie alte a intervalli regolari = 240-258-279-315-336-372 maglie alte. Poi ripetere il diagramma A.4 80-86-93-105-112-124 volte in larghezza. Nel corso dell’ultimo riga del diagramma A.4, aumentare 6 maglie alte a intervalli regolari = 246-264-285-321-342-378 maglie alte. Poi ripetere il diagramma A.4 82-88-95-107-114-126 volte in larghezza. Proseguire con il motivo finché il lavoro non misura 19-21-22-24-26-28 cm dallo scollo, assicurarsi che la riga successiva sia una riga di sole maglie alte. Separare ora il davanti/dietro e le maniche come segue: Lavorare il diagramma A.4 come prima sulle prime 33-36-39-45-51-57 maglie alte, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 2-1-1-1-0-0 maglie alte successive (= metà dietro), saltare le 53-57-62-68-70-75 maglie alte successive (= manica), lavorare 8 catenelle sotto la manica, lavorare 1 maglia alta nella 1-0-1-1-1-0 maglia alta successiva, lavorare il diagramma A.4 come prima sulle 69-75-78-90-99-114 maglie alte successive, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 0-1-2-2-0-0 maglie alte successive (= davanti), saltare le 53-57-62-68-70-75 maglie alte successive (= manica), lavorare 8 catenelle sotto la manica, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 2-1-1-1-0-0 maglie alte successive, diagramma A.4 come prima sulle 33-36-39-45-51-57 maglie alte successive (= metà dietro). DAVANTI E DIETRO: = 156-166-177-201-218-244 maglie. Lavorare il diagramma A.4 e ALLO STESSO TEMPO, sulla prima riga, aumentare 0-2-0-0-1-2 maglie alte a intervalli regolari (il diagramma A.4 viene poi ripetuto 52-56-59-67-73-82 volte in larghezza) = 156-168-177-201-219-246 maglie alte. Quando il lavoro misura 3 cm dalla separazione del davanti/dietro dalle maniche, alla riga successiva diminuire 3 maglie alte (aggiustare per diminuire su una riga di sole maglie alte). Diminuire in questo modo ogni 2½-2½-4-3-4-2½ cm 5-5-3-4-3-5 volte in tutto = 141-153-168-189-210-231 maglie. Ad ogni diminuzione, viene lavorata 1 ripetizione in meno del diagramma A.4 in larghezza. Quando il lavoro misura 14 cm dalla separazione, aumentare 3 maglie alte a intervalli regolari (aggiustare per aumentare su una riga di sole maglie alte). Aumentare in questo modo ogni cm 13-13-14-14-14-14 volte in tutto = 180-192-210-231-252-273 maglie. Ad ogni aumento, viene lavorata 1 ripetizione in più del diagramma A.4 in larghezza. Proseguire finché il lavoro non misura 30-30-31-31-31-31 cm dalla separazione (49-51-53-55-57-59 cm dallo scollo), finire dopo 1 riga di maglie alte. Tagliare il filo. MANICHE: Lavorare avanti e indietro (quindi in modo alternato sul diritto e sul rovescio del lavoro) e unire la fine di ogni riga con 1 maglia bassissima. Iniziare a lavorare, con il colore panna, nella 5a catenella delle 8 catenelle lavorate per lo scalfo, come segue: Lavorare 1 maglia bassissima, 3 catenelle (= 1 maglia alta), 1 maglia alta in ognuna delle 3 catenelle successive, 1 maglia alta nella 1-0-1-1-0-0 maglia alta successiva, diagramma A.4 sulle 51-57-60-66-69-75 maglie alte successive (= 17-19-20-22-23-25 volte in larghezza), 1 maglia alta nella 1-0-1-1-1-0 maglia alta successiva e finire con 1 maglia alta in ognuna delle ultime 4 catenelle = 61-65-70-76-78-83 maglie. Inserire 1 segno all’inizio della riga. Alla riga successiva di maglie alte, diminuire 4-5-4-4-3-5 maglie alte a intervalli regolari = 57-60-66-72-75-78 maglie. Ora ripetere il diagramma A.4 19-20-22-24-25-26 volte sulla riga. Quando la manica misura 4 cm dalla separazione, alla riga successiva, diminuire 3 maglie alte a intervalli regolari (aggiustare per diminuire su una riga di sole maglie alte). Diminuire in questo modo ogni 4-4-3-2-2-1½ cm 3-3-4-4-4-4 volte in tutto = 48-51-54-60-63-66 maglie. Ogni volta che si diminuisce, il diagramma A.4 viene lavorato 1 volta in meno in larghezza. Proseguire finché il lavoro non misura 16-14-14-13-11-9 cm dalla separazione. Tagliare il filo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. COLLO: Lavorare avanti e indietro intorno allo scollo, come segue: RIGA 1 (= sul diritto del lavoro, con il colore panna): Iniziare dal centro, sul dietro, unire il filo al lavoro con 1 maglia bassissima nella maglia bassa, lavorare 2 catenelle (= 1 mezza maglia alta), lavorare 1 mezza maglia alta in ogni maglia bassa su tutta la riga = 93-97-101-105-110-114 mezze maglie alte. RIGA 2 (= sul rovescio del lavoro, con il colore rosa chiaro): Lavorare 1 maglia bassa in ogni mezza maglia alta = 93-97-101-105-110-114 maglie basse. Tagliare il filo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #petitefleursweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 188-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.