Henrike ha scritto:
(Bij mijn eerdere vraag): Voor mensen die de meerdering van 4 stokjes bij patroondeel A.3 niet begrijpen: Haak 4x in de eerste rij van dit deel twee stokjes in 1 vaste uit de vorige rij (met een T aan gegeven), gelijk verdeeld over de hele rij. Je haakt dus niet 4 extra stokjes naast die in het patroon, je meerdert ten opzichte van de vorige rij.
03.01.2025 - 14:11
Henrike ha scritto:
Ik begrijp niet waarom er aan het begin van patroondeel A.3 4 stokjes door de toer heen gemeerderd moeten worden. Als ik het patroon bekijk zonder die meerdering dan kom ik uit op 19 (steken in de laatste rij van dit deel) x 12 (aantal keren dat je dit deel haakt) = 228 steken in totaal, het aantal dat ook in het patroon staat. Als ik aan het begin die 4 extra meerderingen doe, kom ik niet bij 228 steken op het eind van dit patroon. Die meerderingen lijken mij helemaal niet nodig. Klopt dit?
03.01.2025 - 12:59DROPS Design ha risposto:
Dag Henrike,
Je leest de telpatronen van onder naar boven, dus A.3 heeft 12 stokjes in de breedte. Als je 12 herhalingen van A.3 maakt heb je dus precies 144 steken. Om op dit aantal steken te komen moet je in de eerste toer 4 steken, verdeeld over de hele toer, meerderen.
11.01.2025 - 15:24
Paula ha scritto:
Ik ben pas begonnen met dit mooie patroon maar zit even met een vraag, hoe doe ik toer 4 in de A2;en A1 herhaling? Moet ik in de voorgaande toer de losse overslaan of komt hierin ook een vaste. Ik kom steeds 20 steken te kort en haak maat L Alvast bedankt voor uitleg
22.07.2024 - 16:05DROPS Design ha risposto:
Dag Paula,
Is inderdaad niet heel duidelijk aangegeven hoe je de steken precies in de vorige steken moet haken, maar je moet in ieder geval steeds 4 vasten haken over 1 stokje + 1 losse + 1 stokje van de vorige toer, dus je kunt bijvoorbeeld een vaste in beide stokjes haken en 2 vasten er tussen.
22.07.2024 - 21:25
Holger Thomsen ha scritto:
Jeg har aldrig set så indviklet opskrift som denne. Når man starter på A3 skal man tage 4stangmasker jævnt fordelt til 168 masker str L hvis man læser opskriften så laver man først 9stangmaskernr 10 er 2stangmaskerog vente med igennem alle 3 tråde så 2stangmasker så 2 i samme maske hver 13. Er så blevet taget 1 Maske ud så har man mange flere end 266 når a3 er færdig. Hvis det ikke er sådan, kan jeg ikke forstå måden der er vist samme
04.07.2024 - 13:30DROPS Design ha risposto:
Hei Holger. Når A.1 og A.2 er heklet ferdig har du 164 masker og nå skal A.3 hekles. A.3 hekles over 12 masker og skal hekles 14 ganger = 168 masker, altså du må øke med 4 masker slik at maskeantallet vil bli 168. For å få en jevn økning kan du f.eks hekle 2 staver i 4. maske av 1. gang / 4. gang / 8. gang / 11. gang du hekler A.3. Du har da 168 masker, men du har også økt i følge diagrammet. Etter 1. omgang har du heklet A.3 over 12 masker + økt med 1 masker hver gang A.3 hekles = 13 masker x 14= 182 masker, og når du har heklet siste omgang av A.3 (A.3 består nå av 19 masker) = 19 x 14 ganger = 266 masker. mvh DROPS Design
08.07.2024 - 09:52
Ellen Thomsen ha scritto:
Nu har hæklet 24+2+12+2+44+2+12+2+24+ så har jeg nu 132 masker og skal fra vrangen hækle fastmasker i forreste led af masken. Forreste maske er det den som er nærmest vrangen eller er det den som er på retsiden. Efter fastmaske omgangen, skal man så kun hækle A2? 1stangmaske 1luftmaske1stangmaske i samme maske og hvad så?
27.06.2024 - 16:16DROPS Design ha risposto:
Hei Ellen. Du hekler i det maskeleddet nærmest deg, slik at det andre maskeleddet vises på retten. Om du ser på nærbildet så ser du at maskeleddet det ikke blir heklet i, lager en fin "stripe-struktur" (på retten). Etter 1. "fastmaske omgangen / 2. omgang" hekler du A.1 over A.1 og A.2 over A.2 (3. omgang), slik du heklet tidligere. Når diagram A.1 og A.2 er heklet 1 gang i høyden måler arbeidet ca 6 cm og neste rad (nå starter du med A.3 som hekles over alle maskene) hekles det fra retten. mvh DROPS Design
01.07.2024 - 10:06
Ellen Thomsen ha scritto:
Kan man ringe og få hjælp? Jeg kan kun forstå til og med hvor jeg har taget ud til 124 masker str.L. Skal man så hækle hele A1 . Eller skiftevis A1 og A2. Jeg har prøvet begge dele men kan ikke få det rigtigt.????
22.06.2024 - 15:04DROPS Design ha risposto:
Hej Ellen, du har 124 m i str L. Hækl A.1 over 24m (= 6 rapporter à 4 masker) (= halv bagstykke), hækl A.2 over 2m (= 2 rapporter à 1 maske), A.1 over 12 m (= 3 rapporter), A.2 over 2m (= 2 rapporter) (= højre ærme), A.1 over 44m (= 11 rapporter) (= forstykke), A.2 over 2m (= 2 rapporter), A.1 over 12 masker (= 3 rapporter), A.2 over 2m (= 2 rapporter) (= venstre ærme), A.1 over 24m (= 6 rapporter = halv bagstykke). 24+2+12+2+44+2+12+2+24=124m. På første omgang tager du automatisk 8m ud når du følger A.2, samme sker på 3. omg, 4.omg og på 5.omg tager du 16m ud = 40 udtagninger ialt i A.2 = 164m
25.06.2024 - 13:48
Ellen Thomsen ha scritto:
Jeg synes forklaringen ikke er til at forstå. Kan man ringe og få hjælp. Skal hele A1 hækles før man begynder på A1ogA3 hvor man tager ud. Først 24.a2 2 gangeA1 12 så a22. Så a1 24.
18.06.2024 - 20:07DROPS Design ha risposto:
Hej Ellen, hvilken størrelse hækler du, så kan vi forklare første omgang :)
25.06.2024 - 12:04
Inger ha scritto:
Kan jeg ikke lige så godt hækle rundt.? Jeg har svært ved at få starten på omgangen pæn, når jeg skal vende og hækle tilbage.
05.06.2024 - 20:36DROPS Design ha risposto:
Hej Inger, det vil se lidt anderledes ud, men lav en prøve og se om du synes om det :)
07.06.2024 - 15:08
Nancy ha scritto:
Por favor, cómo sé la cantidad de ovillos para cada talla? Muchas gracias
03.03.2024 - 11:12DROPS Design ha risposto:
Hola Nancy, tienes en la sección de materiales la cantidad de lanas de cada color de Merino Extra fine. Cada ovillo de Merino extra fine es de 50g. Por lo tanto, divides la cantidad de gramos que te piden para tu talla entre los 50g y te saldrá la cantidad por color en ovillos. Por ejemplo: 500gr/50gr = 10 ovillos.
03.03.2024 - 23:57
Mada ha scritto:
Ya sé cómo es, no me había fijado que había que completar todas las filas del esquema. Gracias por el patrón
26.07.2023 - 19:13
Petite Fleur#petitefleursweater |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione all’uncinetto con motivo jacquard, fiori, sprone rotondo e maniche a 3/4, lavorato dall’alto verso il basso. Taglie: Dalla S alla XXXL. Il maglione è lavorato in DROPS Merino Extra Fine.
DROPS 188-8 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI: MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare tutte le righe avanti e indietro. Lavorare l’inizio e la fine di ogni riga, come segue: Iniziare ogni riga di maglie alte con 3 catenelle (= prima maglia alta) e finire con 1 maglia bassissima nella 3a catenella dall’inizio della riga; girare il lavoro. Iniziare ogni riga di maglie basse con 1 catenella (= non sostituisce la prima maglia bassa) e finire con 1 maglia bassissima nella 1a maglia bassa; girare il lavoro. Alla 3a riga del diagramma A.1 e alla 2a riga del diagramma A.4, iniziare e finire la riga come segue: lavorare 1 maglia bassissima in ognuna delle prime due maglie della riga precedente, 3 catenelle (sostituiscono la prima maglia alta), finire la riga con 1 maglia bassissima nella terza catenella all’inizio della riga. Lavorare alternativamente sul diritto e sul rovescio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI: Per calcolare ogni quante maglie aumentare/diminuire a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 93 maglie) per il numero di aumenti/diminuzioni da fare (p.es 7) = 13,28. Quindi, in questo esempio, per aumentare, lavorare 2 maglie basse nella stessa maglia, ogni 13 maglie circa. Per diminuire a intervalli regolari, in questo esempio, lavorare insieme ogni 12a e 13a maglia. MOTIVO JACQUARD: Cambiare colore all’inizio della riga, come segue: lavorare la maglia bassissima alla fine della riga precedente con il nuovo colore. Cambiare colore nel corso della riga, come segue: lavorare l’ultima maglia alta con il primo colore, ma non fare l’ultima gettata; cambiare colore e fare l’ultima gettata con il nuovo colore e chiudere la maglia; lavorare poi la maglia successiva. Quando si lavora con 2 colori, mettere il filo del colore non usato sulle maglie della riga precedente e lavorare intorno al filo in modo che venga nascosto e segua il lavoro. Quando sulla riga non ci sono più maglie alte da lavorare con lo stesso colore, non è necessario che questo colore segua il lavoro; se è usato alla riga successiva, riprenderlo alla riga successiva, ma assicurarsi che il filo sia sul rovescio del lavoro. Assicurarsi di non stringere troppo i fili e di non tirare il filo quando lo si prende dalla riga precedente. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora dall’alto verso il basso, avanti e indietro (quindi alternativamente sul diritto e sul rovescio del lavoro), unendo tutte le righe. SPRONE: Con l’uncinetto n° 4 ed il colore rosa chiaro, avviare 109-114-118-123-129-133 catenelle e formare un anello con 1 maglia bassissima nella prima catenella. Lavorare 1 catenella - vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, lavorare 1 maglia bassa in ognuna delle 3-1-5-3-2-6 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 maglia bassa in ognuna delle 6 catenelle successive *, ripetere da *-* = 93-97-101-105-110-114 maglie basse. Lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro, come segue: Lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia bassa e aumentare 7-15-23-23-30-30 maglie a intervalli regolari - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 100-112-124-128-140-144 maglie basse. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro - vedere il MOTIVO JACQUARD: Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 16-20-24-24-24-24 maglie (= 4-5-6-6-6-6 ripetizioni di 4 maglie) (= metà dietro), lavorare il diagramma A.2 sulle 2-2-2-3-3-4 maglie successive (= 2-2-2-3-3-4 ripetizioni di 1 maglia), diagramma A.1 sulle 12 maglie successive (= 3 ripetizioni), diagramma A.2 sulle 2-2-2-3-3-4 maglie successive (= 2-2-2-3-3-4 ripetizioni) (= manica destra), diagramma A.1 sulle 36-40-44-44-56-56 maglie successive (= 9-10-11-11-14-14 ripetizioni) (= davanti), diagramma A.2 sulle 2-2-2-3-3-4 maglie successive (= 2-2-2-3-3-4 ripetizioni), diagramma A.1 sulle 12 maglie successive (= 3 ripetizioni), diagramma A.2 sulle 2-2-2-3-3-4 maglie successive (= 2-2-2-3-3-4 ripetizioni) (= manica sinistra), diagramma A.1 sulle 16-20-24-24-24-24 maglie successive (= 4-5-6-6-6-6 ripetizioni = metà dietro). Dopo aver lavorato i diagrammi A.1 e A.2 1 volta in verticale, ci sono 140-152-164-188-200-224 maglie sull’ultima riga. Il lavoro misura circa 6 cm. Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.3 (= 12 maglie) su tutte le maglie; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4 maglie alte a intervalli regolari = 144-156-168-192-204-228 maglie alte. Poi ripetere il diagramma A.3 12-13-14-16-17-19 volte in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 una volta in verticale, ci sono 228-247-266-304-323-361 maglie sull’ultima riga (2 maglie alte lavorate insieme = 1 maglia). Il lavoro misura circa 16 cm. Finire ora con il colore panna come segue: Lavorare il diagramma A.4 su tutte le maglie; ALLO STESSO TEMPO, sulla prima riga, aumentare 3-5-4-5-4-5 maglie a intervalli regolari = 231-252-270-309-327-366 maglie alte. Poi ripetere il diagramma A.4 77-84-90-103-109-122 volte in larghezza. Sulla 3a riga del diagramma A.4, aumentare 9-6-9-6-9-6 maglie alte a intervalli regolari = 240-258-279-315-336-372 maglie alte. Poi ripetere il diagramma A.4 80-86-93-105-112-124 volte in larghezza. Nel corso dell’ultimo riga del diagramma A.4, aumentare 6 maglie alte a intervalli regolari = 246-264-285-321-342-378 maglie alte. Poi ripetere il diagramma A.4 82-88-95-107-114-126 volte in larghezza. Proseguire con il motivo finché il lavoro non misura 19-21-22-24-26-28 cm dallo scollo, assicurarsi che la riga successiva sia una riga di sole maglie alte. Separare ora il davanti/dietro e le maniche come segue: Lavorare il diagramma A.4 come prima sulle prime 33-36-39-45-51-57 maglie alte, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 2-1-1-1-0-0 maglie alte successive (= metà dietro), saltare le 53-57-62-68-70-75 maglie alte successive (= manica), lavorare 8 catenelle sotto la manica, lavorare 1 maglia alta nella 1-0-1-1-1-0 maglia alta successiva, lavorare il diagramma A.4 come prima sulle 69-75-78-90-99-114 maglie alte successive, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 0-1-2-2-0-0 maglie alte successive (= davanti), saltare le 53-57-62-68-70-75 maglie alte successive (= manica), lavorare 8 catenelle sotto la manica, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 2-1-1-1-0-0 maglie alte successive, diagramma A.4 come prima sulle 33-36-39-45-51-57 maglie alte successive (= metà dietro). DAVANTI E DIETRO: = 156-166-177-201-218-244 maglie. Lavorare il diagramma A.4 e ALLO STESSO TEMPO, sulla prima riga, aumentare 0-2-0-0-1-2 maglie alte a intervalli regolari (il diagramma A.4 viene poi ripetuto 52-56-59-67-73-82 volte in larghezza) = 156-168-177-201-219-246 maglie alte. Quando il lavoro misura 3 cm dalla separazione del davanti/dietro dalle maniche, alla riga successiva diminuire 3 maglie alte (aggiustare per diminuire su una riga di sole maglie alte). Diminuire in questo modo ogni 2½-2½-4-3-4-2½ cm 5-5-3-4-3-5 volte in tutto = 141-153-168-189-210-231 maglie. Ad ogni diminuzione, viene lavorata 1 ripetizione in meno del diagramma A.4 in larghezza. Quando il lavoro misura 14 cm dalla separazione, aumentare 3 maglie alte a intervalli regolari (aggiustare per aumentare su una riga di sole maglie alte). Aumentare in questo modo ogni cm 13-13-14-14-14-14 volte in tutto = 180-192-210-231-252-273 maglie. Ad ogni aumento, viene lavorata 1 ripetizione in più del diagramma A.4 in larghezza. Proseguire finché il lavoro non misura 30-30-31-31-31-31 cm dalla separazione (49-51-53-55-57-59 cm dallo scollo), finire dopo 1 riga di maglie alte. Tagliare il filo. MANICHE: Lavorare avanti e indietro (quindi in modo alternato sul diritto e sul rovescio del lavoro) e unire la fine di ogni riga con 1 maglia bassissima. Iniziare a lavorare, con il colore panna, nella 5a catenella delle 8 catenelle lavorate per lo scalfo, come segue: Lavorare 1 maglia bassissima, 3 catenelle (= 1 maglia alta), 1 maglia alta in ognuna delle 3 catenelle successive, 1 maglia alta nella 1-0-1-1-0-0 maglia alta successiva, diagramma A.4 sulle 51-57-60-66-69-75 maglie alte successive (= 17-19-20-22-23-25 volte in larghezza), 1 maglia alta nella 1-0-1-1-1-0 maglia alta successiva e finire con 1 maglia alta in ognuna delle ultime 4 catenelle = 61-65-70-76-78-83 maglie. Inserire 1 segno all’inizio della riga. Alla riga successiva di maglie alte, diminuire 4-5-4-4-3-5 maglie alte a intervalli regolari = 57-60-66-72-75-78 maglie. Ora ripetere il diagramma A.4 19-20-22-24-25-26 volte sulla riga. Quando la manica misura 4 cm dalla separazione, alla riga successiva, diminuire 3 maglie alte a intervalli regolari (aggiustare per diminuire su una riga di sole maglie alte). Diminuire in questo modo ogni 4-4-3-2-2-1½ cm 3-3-4-4-4-4 volte in tutto = 48-51-54-60-63-66 maglie. Ogni volta che si diminuisce, il diagramma A.4 viene lavorato 1 volta in meno in larghezza. Proseguire finché il lavoro non misura 16-14-14-13-11-9 cm dalla separazione. Tagliare il filo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. COLLO: Lavorare avanti e indietro intorno allo scollo, come segue: RIGA 1 (= sul diritto del lavoro, con il colore panna): Iniziare dal centro, sul dietro, unire il filo al lavoro con 1 maglia bassissima nella maglia bassa, lavorare 2 catenelle (= 1 mezza maglia alta), lavorare 1 mezza maglia alta in ogni maglia bassa su tutta la riga = 93-97-101-105-110-114 mezze maglie alte. RIGA 2 (= sul rovescio del lavoro, con il colore rosa chiaro): Lavorare 1 maglia bassa in ogni mezza maglia alta = 93-97-101-105-110-114 maglie basse. Tagliare il filo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #petitefleursweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 188-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.