Rose Window#rosewindowtunic |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tunica con quadrati all’uncinetto e motivo traforato, lavorato dall’alto in basso (top down) in DROPS Cotton Light. Taglie: S - XXXL.
DROPS 177-31 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga a maglie alte, sostituire la 1° maglia alta con 3 catenelle. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare a ogni lato lavorando un arco di catenelle in più (= 6 catenelle e 1 maglia bassa) attorno al 1° e ultimo arco di catenelle sulla riga (= arco di catenelle con 3 catenelle). MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.5 ---------------------------------------------------------- TUNICA: Per prima cosa lavorare un quadrato all’uncinetto, poi lavorare le spalle e i lati su questo quadrato e infine lavorare il corpo verso il basso. Il davanti e il dietro sono uguali. DIETRO: QUADRATO ALL’UNCINETTO: Iniziare con l’uncinetto n° 3 mm e il Cotton Light e lavorare il motivo del diagramma A.1b in totale 4 volte sul giro. Il diagramma A.1a mostra come inizia e finisce il giro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine dei diagrammi A.1a e A.1b, il quadrato misura circa 21 x 21 cm. Tagliard il filo. Iniziare nella maglia bassa indicata con una freccia sull’ultimo giro di A.1b e lavorare dal 3° giro del diagramma come segue: lavorare A.2a nella maglia bassa (A.2a mostra come inizia e finisce il giro), lavorare A.2b sui primi 3 archi di catenelle, * lavorare A.2c (= angolo), lavorare A.2b sui 9 archi di catenelle successivi (= 3 ripetizioni) *, ripetere *-* altre 2 volte, lavorare A.2c nell’angolo e finire con A.2b sui 6 archi di catenelle rimasti (= 2 ripetizioni) sul giro. Alla fine dell’ultimo giro di A.2a-A.2c, il quadrato misura circa 34 x 34 cm. Ora il quadrato per le taglie S e M è finito. Per le taglie L, XL, XXL e XXXL continuare come segue: Lavorare 2 catenelle, iniziare la 2° roga del diagramma e lavorare A.3a (mostra come inizia e finisce il giro), lavorare A.3b per tutto il giro ma in ogni angolo lavorare A.3c. Quando i diagrammi sono stati lavorati in altezza, il quadrato misura circa 39 x 39 cm e il quadrato per le taglie L e XL è finito. Per le taglie XXL e XXXL lavorare gli ultimi 2 giri di A.3 un’altra volta in altezza. Il quadrato misura circa 43 x 43 cm e il quadrato per le taglie XXL e XXXL è finito. Tagliare i capi. SPALLA DESTRA: Iniziare sulla 2° riga del diagramma e lavorare le spalle avanti e indietro come segue: lavorare A.4a attorno all’arco di cat nell’angolo A – vedere il disegno, lavorare A.4b sulle 20-20-25-25-25-25 maglie alte successive (4-4-5-5-5-5 ripetizioni), lavorare A.4c attorno all’arco tra le 2 maglie alte successive. Girare e continuare in questo modo avanti e indietro fino a quando A.4a - A.4c sono finiti in altezza. Poi ripetere le righe 2-5, 1-1-1-2-2-2 volte in altezza. La spalla misura circa 8-8-8-12-12-12 cm dal quadrato. Tagliare e affrancare il filo. SPALLA SINISTRA: Saltare 35-35-35-35-45-45 maglie alte per il collo dopo la spalla destra = 20-20-25-25-25-25 maglie alte per la spalla sinistra. Attorno allo spazio tra le 2 maglie alte successive affrancare un capo con 1 maglia bassa. Iniziare sulla 2° riga dei diagrammi e lavorare A.4a, lavorare A.4b sulle 20-20-25-25-25-25 maglie alte successive (= 4-4-5-5-5-5 ripetizioni), lavorare A.4c attorno all’arco di catenelle nell’angolo B (vedere il disegno). Poi ripetere le righe 2-5 nel diagramma 1-1-1-2-2-2 altre volte in altezza. Tagliare e affrancare il filo. LATO SINISTRO (tra gli angoli B e C – vedere il disegno): Saltare 15 maglie alte per tutte le taglie dall’arco di catenelle nell’angolo B. Iniziare sula 2° riga dei diagrammi e lavorare A.4d sulle 10 maglie alte successive, lavorare A.4b sulle 50-50-60-60-70-70 maglie alte successive, finire con A.4c attorno all’arco di catenelle nell’angolo C sul quadrato (= 12-12-14-14-16-16 archi di catenelle). Girare e lavorare avanti e indietro fino alla fine della 4° riga dei diagrammi. Sarà stato diminuito 1 arco di catenelle in A.4d = 11-11-13-13-15-15 archi di catenelle. Lavorare la 3° e 4° riga in A.4a, A.4b e A.4c altre 0-1-1-2-3-4 volte in altezza (= 3-5-5-7-9-11 righe di archi di catenelle). Ora ci sono 11-11-13-13-15-15 archi di catenelle sul lato sinistro. Lavorare la 3° riga dei diagrammi dal rovescio del lavoro come segue: lavorare A.4c, lavorare A.4b in totale 5-5-6-6-7-7 volte in larghezza, lavorare 3 catenelle e 1 maglia bassa attorno all’arco di catenelle successivo. Tagliare il filo. NOTA: Questa riga è lavorata in modo che i lati sporgano un pò in fuori sulla parte inferiore. Affrancare il filo con 1 maglia bassa attorno all’arco do catenelle in cima a lato visto dal diritto del lavoro (quindi l’arco di catenelle più esterno verso lo scalfo), lavorare 3 archi di catenelle (= 1 maglia alta) – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, lavorare 4 maglie alte attorno allo stesso arco di catenelle, lavorare 3 maglie alte attorno a ognuna dei 4-4-5-5-6-6 archi di catenelle successivi (= per tutta la riga fino all’ultimo arco di catenelle lavorato sulla riga precedente), lavorare 3 maglie alte attorno all’arco di catenelle successivo, continuare con 5 maglie alte attorno a ognuno dei 6-6-7-7-8-8 arco di catenelle successivi e lavorare 2 maglie alte attorno all’ultimo arco di catenelle (= arco di catenelle con 3 catenelle) = 55-55-65-65-75-75 maglie alte. Ora il lato è finito. Tagliare e affrancare il filo. LATO DESTRO (tra gli angoli A e D – vedere il disegno) Il lato destro è lavorato nello stesso modo del sinistro ma al contrario. Lavorare dal rovescio del lavoro e saltare 15 maglie alte dall’arco di catenelle nell’angolo A. Non tagliare il filo quando finisce l’ultima riga di maglie alte. PROSEGUENDO LUNGO LA PARTD INFERIORE DEL DIETRO: ORA IL LAVORO VIENE MISURATO DA QUI! Ora continuare a lavorare sulla parte inferiore del dietro, avanti e indietro sul bordo inferiore dei lati e dei quadrati. Iniziare dal rovescio del lavoro e lavorare la 2° riga come segue: Lavorare A.4a (= 1 catenella sulla 2° riga), lavorare 3-4-4-5-6-7 ripetizioni di A.4b lungo il bordo inferiore sul lato destro, continuare con A.4b sulle 75-75-85-85-95-95 maglie alte sul quadrato (tra gli angoli D e C), lavorare 3-4-4-5-6-7 ripetizioni di A.4b lungo il bordo inferiore sul lato sinistro e finire con A.4c attorno all’ultima maglia alta = 21-23-25-27-31-33 archi di catenelle. Lavorare la 3° e la 4° riga dei diagrammi 3 volte (= in totale 7 righe di archi di catenelle), ALLO STESSO TEMPO si aumenta 1 catenella ogni volta che viene lavorata la 4° riga – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 27-29-31-33-37-39 archi di catenelle. Il lavoro misura circa 7 cm. Lavorare la riga successiva dal diritto del lavoro come segue: lavorare 4 maglie alte attorno a ogni arco di catenelle e allo stesso tempo aumentare 14-6-13-5-4-11 maglie alte in modo uniforme lungo la riga = 122-122-137-137-152-167 maglie alte. Iniziare sulla 2° roga dei diagrammi e lavorare come segue: lavorare A.5a, lavorare A.2b (= 8-8-9-9-10-11 ripetizioni in larghezza), lavorare A.5b. Sull’ultima riga dei diagrammi aumentare 15-25-20-30-35-30 maglie alte in modo uniforme sulla riga = 137-147-157-167-187-197 maglie alte. Alla fine dei diagrammi il lavoro misura circa 15 cm. Iniziare sulla 2° riga dei diagrammi e lavorare come segue: lavorare A.4a su A.5a, lavorare A.4b fino a quando rimane 1 maglia alta sulla riga, lavorare A.4c su A.5b (= 27-29-31-33-37-39 archi di catenelle). Ripetere la 3° e la 4° riga fino a quando sono state lavorate 5-7-5-5-5-7 righe con archi di catenelle in altezza. Il lavoro misura circa 20-22-20-20-20-22 cm. Lavorare la riga successiva come segue: lavorare 4 maglie alte attorno a ogni arco di catenelle e allo stesso tempo aumentare 14-6-13-5-4-11 maglie alte in modo uniforme sulla riga = 122-122-137-137-152-167 maglie alte. Ora lavorare il motivo dalla riga 2 del diagramma come segue: lavorare A.5a, lavorare A.2b (= 8-8-9-9-10-11 volte in larghezza), lavorare A.5b. Alla fine dei diagrammi, il lavoro misura circa 70-70-75-79-83-85 cm dalla spalla. Tagliare e affrancare il filo. DAVANTI: Lavorare il davanti nello stesso modo del dietro. NOTA: Il disegno mostra il dietro. Ciò significa che quando viene lavorato il davanti, il lato destro è tra B e C e il lato sinistro è tra A e C. CONFEZIONE: Cucire le spalle nel filo più esterno della maglia più esterna per avere una cucitura piatta. Mettere il lato del davanti verso il lato del dietro e unire i lato dal diritto del lavoro come segue: Iniziare con 1 maglia bassa nella 1° maglia alta verso lo scalfo, lavorare 3 catenelle, lavorare 1 maglia bassa nella maglia alta dal lato opposto, * lavorare 3 catenelle, saltare circa 1 cm, lavorare 1 maglia bassa nella maglia alta/attorno all’arco di catenelle sull’altro lato *, ripetere *-* giù lungo tutto il lato. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare l’altro lato nello stesso modo. SCOLLATURA: GIRO 1: Iniziare al centro sopra della spalla e lavorare 1 maglia bassa, * lavorare 3 catenelle, saltare circa 1 cm, 1 maglia bassa *, ripetere *-* attorno a tutto il collo. Il numero di archi di catenelle dev’essere pari. Finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa e lavorare a maglie bassissime fino al centro del 1° arco di catenelle. GIRO 2: lavorare 1 maglia bassa attorno allo tesso arco di catenelle, * lavorare 5 archi di catenelle, saltare 1 arco di catenelle, 1 maglia bassa attorno all’arco di catenelle successivo* , ripetere *-* attorno a tutto il collo ma finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa sul giro. Tagliare e affrancare il filo. BORDO DELLA MANICA: Iniziare con 1 maglia bassa al centro sotto lo scalfo, * lavorare 3 catenelle, saltare circa 1 cm, 1 maglia bassa *, ripetere *-* attorno a tutto lo scalfo, ma finire con 1 maglia bassissima nella 1°maglia bassa. Tagliare e affrancare il filo. Ripetere attorno all’altro scalfo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rosewindowtunic o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 177-31
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.