Leanne ha scritto:
I love this design but I am having problems with the following part . Work the 3rd row in the diagrams from the wrong side as follows: Work A.4c, work A.4b in total 5-5-6-6-7-7 times in width, work 3 chain stitches and 1 double crochet around the next chain space. Cut the strand. NOTE: This row is worked so that the side flares out a little at the bottom. What does it mean to work from the wrong side and in width? Do I crochet 5 more rows of 3rd row
05.02.2024 - 10:48
Simonnet Emmanuelle ha scritto:
Je bloque sur l'explication du côté. La phrase "crocheter le 3eme et le 4 eme rang de A4a A4b et A4c. " Ces diagrammes ont 5 rangs. Prend t'on en compte le 1er rang?
03.05.2022 - 17:22DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Simonet, pour le côté gauche (coins B-C), vous crochetez d'abord les rangs 2, 3 et 4 puis vous crochetez encore 1 à 4 fois les rangs 3 et 4 (= encore 2 rangs d'arceaux x 1, 2, 3 ou 4 selon la taille), vous aurez ainsi davantage d'arceaux en hauteur. Bon crochet!
04.05.2022 - 07:53
Helene ha scritto:
Jeg sidder med venstre side og bøvler med hvad 3. og 4. række, er. Hvornår skal man hækle 5. række? Hvis de der gentages er de to sidste rækker, passer det ikke med 5 lm-rækker men det passer med 11 buer. Var det ikke en ide at tegne et diagram for hele siden?
24.04.2022 - 14:02
Pia ha scritto:
Hej. Var det ikke muligt, at få en opskrift, på en ikke , så kompliceret hæklet bluse? Så alle kan være med😊
30.06.2021 - 13:42DROPS Design ha risposto:
Hej Pia, her har du flere hæklede bluser at vælge imellem: Bluser - Hæklet
30.06.2021 - 15:05
EJF ha scritto:
I'm working on the initial square -- when I got to the end of the A.1 charts everything was fine. Size was a perfect 8 1/4". Now I've just finished the A.2 charts (an additional 5 rounds) and the square is only 12", not 13.5" as expected -- a huge difference. I am baffled as to how this happened. Instructions say 'start in 3rd row' of the A.2 charts, which I did, and what I have matches the picture. Any idea where this went wrong?
30.03.2021 - 02:40
Lorena ha scritto:
Si en los lados quedan 11 arcos, es imposible hacer lo siguiente porque se necesitan 13 arcos (talla M): 4 puntos altos dentro del mismo arco, 5 puntos altos dentro de cada uno de los siguientes 4 arcos, 3 puntos altos dentro del siguiente arco, continuar con 5 puntos altos en cada uno de los siguientes 6 arcos y 2 puntos altos en el último arco. Ayuda por favor, donde estan los 2 arcos que faltan? O hay un error en el patron?
26.10.2020 - 02:25DROPS Design ha risposto:
Hola Lorena, se cuentan los 3 puntos de cadeneta a cada lado como arcos, por lo que los 11 arcos + los 3 puntos de cadeneta a cada lado = 13 arcos.
20.11.2020 - 23:51
Ann Kathrine ha scritto:
Hej. Jeg er i fuld gang, men jeg kan ikke få rapporterne til at passe videre ned over rygstykket. I 2. Afsnit står der at A2.b skal hækles 8 rapporter i bredden over de 122 stangmasker. Her får jeg plads til 9 rapporter. Kan I være behjælpelige?
09.05.2019 - 14:34
Eva ha scritto:
Beställt det rekommenderade garnet och det är så många trådar som inte håller ihop så arbetet ser ut som en trasmatta bestående av rivna lakan.☹️
04.04.2019 - 20:23DROPS Design ha risposto:
Hei Eva. Det var leit å høre. Dersom det er noe feil med garnet har du sikkert reklamasjonsrett der du kjøpte det. Men være klar over at de enkelte trådene i bommulsgarn ikke henger like tett sammen som i feks ullgarn, på grunn av teksturen i fibrene. Men dette skal ikke være noe problem, og det skal gå helt fint ann å hekle med garnet på vanlig måte. God fornøyelse
11.04.2019 - 15:16
D. Severijns ha scritto:
Rechterschouder. Bij de 3e toer (dus als je voor de 1e keer keert) staan bij A4c 3 kleine verticale streepjes boven elkaar. Wat is dat voor steek? Een verticaal streepje is een halve vaste. Maar ik begrijp niet hoe ik hier 3 hv moet verwerken.
06.08.2018 - 16:16DROPS Design ha risposto:
Dag D. Severijns, Die streepjes zijn lossen. (Zowel verticale als horizontale streepjes zijn dus lossen.)
07.08.2018 - 09:13
Jette ha scritto:
Jeg mener, der er en trykfejl, jeg kunne i hvert fald ikke luftmaskbuerne til at stemme. Ventre side 3. sidste linje : 6-6-7-7-8-8 Der mener jeg der skal stå 5-5-6-6-7-7.
29.05.2018 - 23:30DROPS Design ha risposto:
Hej Jette, Vi har ikke hørt at der skal være fejl, men vi skal prøve at få design til at se på det :)
30.05.2018 - 15:06
Rose Window#rosewindowtunic |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tunica con quadrati all’uncinetto e motivo traforato, lavorato dall’alto in basso (top down) in DROPS Cotton Light. Taglie: S - XXXL.
DROPS 177-31 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga a maglie alte, sostituire la 1° maglia alta con 3 catenelle. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare a ogni lato lavorando un arco di catenelle in più (= 6 catenelle e 1 maglia bassa) attorno al 1° e ultimo arco di catenelle sulla riga (= arco di catenelle con 3 catenelle). MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.5 ---------------------------------------------------------- TUNICA: Per prima cosa lavorare un quadrato all’uncinetto, poi lavorare le spalle e i lati su questo quadrato e infine lavorare il corpo verso il basso. Il davanti e il dietro sono uguali. DIETRO: QUADRATO ALL’UNCINETTO: Iniziare con l’uncinetto n° 3 mm e il Cotton Light e lavorare il motivo del diagramma A.1b in totale 4 volte sul giro. Il diagramma A.1a mostra come inizia e finisce il giro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine dei diagrammi A.1a e A.1b, il quadrato misura circa 21 x 21 cm. Tagliard il filo. Iniziare nella maglia bassa indicata con una freccia sull’ultimo giro di A.1b e lavorare dal 3° giro del diagramma come segue: lavorare A.2a nella maglia bassa (A.2a mostra come inizia e finisce il giro), lavorare A.2b sui primi 3 archi di catenelle, * lavorare A.2c (= angolo), lavorare A.2b sui 9 archi di catenelle successivi (= 3 ripetizioni) *, ripetere *-* altre 2 volte, lavorare A.2c nell’angolo e finire con A.2b sui 6 archi di catenelle rimasti (= 2 ripetizioni) sul giro. Alla fine dell’ultimo giro di A.2a-A.2c, il quadrato misura circa 34 x 34 cm. Ora il quadrato per le taglie S e M è finito. Per le taglie L, XL, XXL e XXXL continuare come segue: Lavorare 2 catenelle, iniziare la 2° roga del diagramma e lavorare A.3a (mostra come inizia e finisce il giro), lavorare A.3b per tutto il giro ma in ogni angolo lavorare A.3c. Quando i diagrammi sono stati lavorati in altezza, il quadrato misura circa 39 x 39 cm e il quadrato per le taglie L e XL è finito. Per le taglie XXL e XXXL lavorare gli ultimi 2 giri di A.3 un’altra volta in altezza. Il quadrato misura circa 43 x 43 cm e il quadrato per le taglie XXL e XXXL è finito. Tagliare i capi. SPALLA DESTRA: Iniziare sulla 2° riga del diagramma e lavorare le spalle avanti e indietro come segue: lavorare A.4a attorno all’arco di cat nell’angolo A – vedere il disegno, lavorare A.4b sulle 20-20-25-25-25-25 maglie alte successive (4-4-5-5-5-5 ripetizioni), lavorare A.4c attorno all’arco tra le 2 maglie alte successive. Girare e continuare in questo modo avanti e indietro fino a quando A.4a - A.4c sono finiti in altezza. Poi ripetere le righe 2-5, 1-1-1-2-2-2 volte in altezza. La spalla misura circa 8-8-8-12-12-12 cm dal quadrato. Tagliare e affrancare il filo. SPALLA SINISTRA: Saltare 35-35-35-35-45-45 maglie alte per il collo dopo la spalla destra = 20-20-25-25-25-25 maglie alte per la spalla sinistra. Attorno allo spazio tra le 2 maglie alte successive affrancare un capo con 1 maglia bassa. Iniziare sulla 2° riga dei diagrammi e lavorare A.4a, lavorare A.4b sulle 20-20-25-25-25-25 maglie alte successive (= 4-4-5-5-5-5 ripetizioni), lavorare A.4c attorno all’arco di catenelle nell’angolo B (vedere il disegno). Poi ripetere le righe 2-5 nel diagramma 1-1-1-2-2-2 altre volte in altezza. Tagliare e affrancare il filo. LATO SINISTRO (tra gli angoli B e C – vedere il disegno): Saltare 15 maglie alte per tutte le taglie dall’arco di catenelle nell’angolo B. Iniziare sula 2° riga dei diagrammi e lavorare A.4d sulle 10 maglie alte successive, lavorare A.4b sulle 50-50-60-60-70-70 maglie alte successive, finire con A.4c attorno all’arco di catenelle nell’angolo C sul quadrato (= 12-12-14-14-16-16 archi di catenelle). Girare e lavorare avanti e indietro fino alla fine della 4° riga dei diagrammi. Sarà stato diminuito 1 arco di catenelle in A.4d = 11-11-13-13-15-15 archi di catenelle. Lavorare la 3° e 4° riga in A.4a, A.4b e A.4c altre 0-1-1-2-3-4 volte in altezza (= 3-5-5-7-9-11 righe di archi di catenelle). Ora ci sono 11-11-13-13-15-15 archi di catenelle sul lato sinistro. Lavorare la 3° riga dei diagrammi dal rovescio del lavoro come segue: lavorare A.4c, lavorare A.4b in totale 5-5-6-6-7-7 volte in larghezza, lavorare 3 catenelle e 1 maglia bassa attorno all’arco di catenelle successivo. Tagliare il filo. NOTA: Questa riga è lavorata in modo che i lati sporgano un pò in fuori sulla parte inferiore. Affrancare il filo con 1 maglia bassa attorno all’arco do catenelle in cima a lato visto dal diritto del lavoro (quindi l’arco di catenelle più esterno verso lo scalfo), lavorare 3 archi di catenelle (= 1 maglia alta) – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, lavorare 4 maglie alte attorno allo stesso arco di catenelle, lavorare 3 maglie alte attorno a ognuna dei 4-4-5-5-6-6 archi di catenelle successivi (= per tutta la riga fino all’ultimo arco di catenelle lavorato sulla riga precedente), lavorare 3 maglie alte attorno all’arco di catenelle successivo, continuare con 5 maglie alte attorno a ognuno dei 6-6-7-7-8-8 arco di catenelle successivi e lavorare 2 maglie alte attorno all’ultimo arco di catenelle (= arco di catenelle con 3 catenelle) = 55-55-65-65-75-75 maglie alte. Ora il lato è finito. Tagliare e affrancare il filo. LATO DESTRO (tra gli angoli A e D – vedere il disegno) Il lato destro è lavorato nello stesso modo del sinistro ma al contrario. Lavorare dal rovescio del lavoro e saltare 15 maglie alte dall’arco di catenelle nell’angolo A. Non tagliare il filo quando finisce l’ultima riga di maglie alte. PROSEGUENDO LUNGO LA PARTD INFERIORE DEL DIETRO: ORA IL LAVORO VIENE MISURATO DA QUI! Ora continuare a lavorare sulla parte inferiore del dietro, avanti e indietro sul bordo inferiore dei lati e dei quadrati. Iniziare dal rovescio del lavoro e lavorare la 2° riga come segue: Lavorare A.4a (= 1 catenella sulla 2° riga), lavorare 3-4-4-5-6-7 ripetizioni di A.4b lungo il bordo inferiore sul lato destro, continuare con A.4b sulle 75-75-85-85-95-95 maglie alte sul quadrato (tra gli angoli D e C), lavorare 3-4-4-5-6-7 ripetizioni di A.4b lungo il bordo inferiore sul lato sinistro e finire con A.4c attorno all’ultima maglia alta = 21-23-25-27-31-33 archi di catenelle. Lavorare la 3° e la 4° riga dei diagrammi 3 volte (= in totale 7 righe di archi di catenelle), ALLO STESSO TEMPO si aumenta 1 catenella ogni volta che viene lavorata la 4° riga – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 27-29-31-33-37-39 archi di catenelle. Il lavoro misura circa 7 cm. Lavorare la riga successiva dal diritto del lavoro come segue: lavorare 4 maglie alte attorno a ogni arco di catenelle e allo stesso tempo aumentare 14-6-13-5-4-11 maglie alte in modo uniforme lungo la riga = 122-122-137-137-152-167 maglie alte. Iniziare sulla 2° roga dei diagrammi e lavorare come segue: lavorare A.5a, lavorare A.2b (= 8-8-9-9-10-11 ripetizioni in larghezza), lavorare A.5b. Sull’ultima riga dei diagrammi aumentare 15-25-20-30-35-30 maglie alte in modo uniforme sulla riga = 137-147-157-167-187-197 maglie alte. Alla fine dei diagrammi il lavoro misura circa 15 cm. Iniziare sulla 2° riga dei diagrammi e lavorare come segue: lavorare A.4a su A.5a, lavorare A.4b fino a quando rimane 1 maglia alta sulla riga, lavorare A.4c su A.5b (= 27-29-31-33-37-39 archi di catenelle). Ripetere la 3° e la 4° riga fino a quando sono state lavorate 5-7-5-5-5-7 righe con archi di catenelle in altezza. Il lavoro misura circa 20-22-20-20-20-22 cm. Lavorare la riga successiva come segue: lavorare 4 maglie alte attorno a ogni arco di catenelle e allo stesso tempo aumentare 14-6-13-5-4-11 maglie alte in modo uniforme sulla riga = 122-122-137-137-152-167 maglie alte. Ora lavorare il motivo dalla riga 2 del diagramma come segue: lavorare A.5a, lavorare A.2b (= 8-8-9-9-10-11 volte in larghezza), lavorare A.5b. Alla fine dei diagrammi, il lavoro misura circa 70-70-75-79-83-85 cm dalla spalla. Tagliare e affrancare il filo. DAVANTI: Lavorare il davanti nello stesso modo del dietro. NOTA: Il disegno mostra il dietro. Ciò significa che quando viene lavorato il davanti, il lato destro è tra B e C e il lato sinistro è tra A e C. CONFEZIONE: Cucire le spalle nel filo più esterno della maglia più esterna per avere una cucitura piatta. Mettere il lato del davanti verso il lato del dietro e unire i lato dal diritto del lavoro come segue: Iniziare con 1 maglia bassa nella 1° maglia alta verso lo scalfo, lavorare 3 catenelle, lavorare 1 maglia bassa nella maglia alta dal lato opposto, * lavorare 3 catenelle, saltare circa 1 cm, lavorare 1 maglia bassa nella maglia alta/attorno all’arco di catenelle sull’altro lato *, ripetere *-* giù lungo tutto il lato. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare l’altro lato nello stesso modo. SCOLLATURA: GIRO 1: Iniziare al centro sopra della spalla e lavorare 1 maglia bassa, * lavorare 3 catenelle, saltare circa 1 cm, 1 maglia bassa *, ripetere *-* attorno a tutto il collo. Il numero di archi di catenelle dev’essere pari. Finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa e lavorare a maglie bassissime fino al centro del 1° arco di catenelle. GIRO 2: lavorare 1 maglia bassa attorno allo tesso arco di catenelle, * lavorare 5 archi di catenelle, saltare 1 arco di catenelle, 1 maglia bassa attorno all’arco di catenelle successivo* , ripetere *-* attorno a tutto il collo ma finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa sul giro. Tagliare e affrancare il filo. BORDO DELLA MANICA: Iniziare con 1 maglia bassa al centro sotto lo scalfo, * lavorare 3 catenelle, saltare circa 1 cm, 1 maglia bassa *, ripetere *-* attorno a tutto lo scalfo, ma finire con 1 maglia bassissima nella 1°maglia bassa. Tagliare e affrancare il filo. Ripetere attorno all’altro scalfo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rosewindowtunic o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 177-31
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.