Mette ha scritto:
Er det kun mig der synes at opskriften er skrevet/gjort mega kompliceret at tyde. Kunne den ikke være skrevet meget mere enkelt? Jeg har købt garn og glædede mig til at hækle dem, men har mistet modet og jeg er kun lige gået i gang 😕 Overvejer kraftigt at bruge garnet til noget andet
27.04.2017 - 19:42
Malin ha scritto:
Jag tycker att det är ett märkligt och väldigt icke- serviceminded svar. Jag har köpt ert garn och vill ha hjälp här. Det syns i kommentarsfältet att fler med mig har problem med mönstret. Jag har ökat i varv 3 och 5 och vid varv 5 stämmer antalet maskor, men när jag gör varv 7 räcker stolparna inte varvet ut och jag förstår inte vad jag gör för fel. Jag önskar förklaring och hjälp!
01.03.2017 - 19:15DROPS Design ha risposto:
Hej Malin, Fra 7.rad øger du kun ifølge A.2. Om du sætter en mærketråd på hver side af A.2 helt i starten, så bliver det tydeligere for dig hvor mange st du skal øge hver gang du hækler diagram A.2. Ifølge diagrammet skal du skal øge 2 st for hver rad med st. God fornøjelse!
02.03.2017 - 09:32
Johanna ha scritto:
Hur ser varv 7 i stl L ut? Är det A1a över 2 m, A1b över 12 m, A2 2 gånger, A1b över 10 m, A2 2 gånger, A1b över 26 m, A2 2 gånger, A1b lver 10 m, A2 2 gånger, A1b över 12 m, A1c över 2 m?
27.02.2017 - 15:26DROPS Design ha risposto:
Hej Johanna, På varv 5 har du øget over A.1b så de øgede masker må du lægge til A1b når du hækler dem på varv 7. Nu skal du kun øge over A.2 ifølge diagrammet. Sæt gerne mærketråde som markerer A.1b og A.2 så du er sikker på at få alle økninger med. God fornøjelse!
02.03.2017 - 09:39
Malin ha scritto:
Jag får inte ihop mönstret. Kan ni berätta hur många stolpar det ska vara sammanlagt i oket i varv 7, 9, 11, 13, 15, 19?
26.02.2017 - 15:35DROPS Design ha risposto:
Hej Malin. Jeg kan ikke give dig antallet per varv i hver str. Men du skal fölge diagrammerne. Du tager ud i A.1 i varv 3 og 5 (i de naevnte str) og du tager ud automatisk som du hekler A.2
28.02.2017 - 16:37Wesam ha scritto:
Beautiful cardigan I'm making it now but I'm having a little problem understanding the 5th row also the continue pattern part. Should I continue with just a2 or continue with last 4 rows. Thank you for your work and time
24.02.2017 - 20:58DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Wesam, on row 5 work pattern as described (= row 5 in diagram), inc evenly over A.1b and inc in A.2 as shown in diagram. After row 5, continue following diagrams as before inc at the same time as shown in A.2. Happy crocheting!
27.02.2017 - 08:59
Helen ha scritto:
Hej Jag har börjat virka 173-38. Vid start av varv tre står att man SAMTIDIGT med mönster A.2 öka enligt beskrivningen. När hela diagrammet är klart ska jag ha 175 maskor (XL). Vid varv 17 har jag redan 324.Ska man inte öka både enligt beskrivningen OCH enligt diagrammet? Helen
17.01.2017 - 20:56DROPS Design ha risposto:
Hej Helen. Der ökes jaevnt fordelt i varv 3 udover diagrammet. Det gaelder kun for varv 3 (ligesom der ökes udover diagrammet i varv 5). Det er altsaa kun i disse 2 varv at du skal öke udover diagrammet - Ellers faar du for mange st
18.01.2017 - 15:47
Malin ha scritto:
1. I virkinfo står det BÅDE "ersätter första stolpe" och "ersätter inte första stolpe". Vilket gäller och när gäller det? 2. Ok: (inkl 3 lm att vända med). Är de lm inräknade i det antal som står (100-103-107..) el ska jag lägga till dem? 3. Vad menas med "1 st i var och en av de nästa 5-1-5-5-1-1 lm"?
05.01.2017 - 15:00DROPS Design ha risposto:
Hej Malin. Det er fordi der er forskel paa om du hekler rundt (omg/v) eller frem og tilbage (rader/varv), saa derfor to forskellige. Der staar: Virka 100-103-107-114-117-124 lm (inkl 3 lm att vända med), saa det er inklusiv, du skal ikke laegge til her.
11.01.2017 - 12:37
Melanie Kaiser ha scritto:
Guten Morgen, ich finde die vorgestellte Jacke wunderschön und bin hochmotiviert , sie zu häkeln (nicht zuletzt auch wegen dem schönen Garn). Ich habe bereits einige Jacke Häkelerfahrung, komme aber mit Häkelschrift und Diagrammen leider nicht gut zurecht. Gibt es irgendwo die Möglichkeit, die Anleitung "in Ausführlich" zu erwerben? Herzlichen Dank für Ihre Hilfe und viele Grüße! M. Kaiser
02.11.2016 - 10:39DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Kaiser, jedes Symbol in Häkelschrift entspricht 1 Masche - Lesen Sie mal jedes Diagram von unten in der rechen Ecke nach links (Hinreihe) und von links nach rechts (Rückreihe). Schriftliche Anleitung sollen Sie gleichzeitig lesen. Ihr DROPS Laden wird Ihnen gerne hilfen, auch telefonish oder per mail.
02.11.2016 - 11:13
Stefanie ha scritto:
Ich liebe diesen nordischen Look
12.07.2016 - 10:39
Kathy ha scritto:
Beautiful pattern in classic colors - looking forward to making this cardigan !
24.06.2016 - 23:48
Misty Mountain Cardigan#mistymountaincardigan |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato all’uncinetto a strisce, lavorati dall’alto in basso (top down) in “Puna”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 173-38 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 eA.2. Tutte le righe a m.a = diritto del lavoro. Vedere il diagramma per la taglia corretta. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Quando si lavora avanti e indietro: Iniziare ogni riga a m.a con 3 cat (non sostituisce la 1° m.a. Iniziare ogni riga a m.b con 1 cat (non sostituisce la 1° m.b. Alla fine di ogni riga a m.a/m.b cambiare colore come segue: prendere il colore successivo, cioè 2 righe sotto (1 riga a m.a e 1 riga a m.b), con il nuovo colore lavorare 1 m.bss attorno alla riga con cui è stato lavorare questo colore (cioè attorno all’ultima m.a/m.b), 4 cat, quindi far passare il filo attraverso l’ultimo occhiello sull’uncinetto. Questo viene fatto per evitare il filo troppo tirato a lato del lavoro. Quando si lavora in tondo: Iniziare ogni giro a m.b con 1 cat (questa sostituisce la 1° m.b) e finire con 1 m.bss nella 1° cat dall’inizio del giro. Iniziare ogni giro a m.a con 3 cat (= 1° m.a) e finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. STRISCE: STRISCIA 1: 1 giro panna. STRISCIA 2: 1 giro grigio chiaro. STRISCIA 3: 1 giro talpa. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al corpo): Aggiustarlo in modo che la riga successiva sia 1 riga a m.a. Lavorare come prima fino a quando rimane 1 cat prima del segnapunti, * lavorare 1 m.a attorno alla cat successiva, ma aspettare con l’ultimo passaggio, lavorare un’altra m.a attorno alla stessa cat, ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto (= 1 m.a diminuita) *, ripetere *-* attorno alla cat successiva (cioè sull’altro lato del segnapunti) = 2 m.a diminuite all’altezza di ogni segnapunti (= 4 m.a in totale). Ogni volta che si diminuisce, ripetere A.1 2 volte in meno in totale in larghezza. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aggiustarlo in modo che la riga successiva sia una riga a m.a. Lavorare come prima fino a quando rimane 1 cat prima del segnapunti, * lavorare 3 m.a attorno alla cat successiva *, ripetere *-* 2 volte in totale = 2 m.a aumentate all’altezza del segnapunti, ripetere all’altezza di entrambi i segnapunti (= 4 m.a aumentate in totale). Ogni volta che si aumenta, ripetere A.1 2 volte in più in totale in larghezza. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Aggiustarlo in modo che il giro successivo sia 1 giro a m.a. * Lavorare 1 m.a attorno alla 1°/successiva cat sul giro, ma aspettare con l’ultimo passaggio, lavorare un’altra m.a attorno alla stessa cat, ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto (= 1 m.a diminuita) *, ripetere *-* attorno alla cat successiva = 2 m.a diminuite. Diminuire in modo alternato all’inizio e alla fine del giro (cioè quando si diminuisce alla fine lavorare come prima fino a quando rimangono 2 cat sul giro) ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato dall’alto in basso (top down) avanti e indietro. Lavorare il bordo alla fine. SPRONE: Avviare 100-103-107-114-117-124 cat (comprese 3 cat con cui ritmare) con l’uncinetto n° 4,5 mm con il talpa. Lavorare 1 m.a nella 4° cat dall’uncinetto – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 m.a in ognuna delle 5-1-5-5-1-1 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere *-* per tutta la riga = 84-86-90-96-98-104 m.a. Lavorare la 2° riga con il motivo come segue (= dal rovescio del lavoro a m.b/cat) a STRISCE – leggere la spiegazione sopra. Lavorare A.1c sulle 2 m.a successive, A.1 sulle 8-8-10-10-10-12 m.a successive (=4-4-5-5-5-6 volte in larghezza), A.2 sulle 8 m.a successive (2 volte in larghezza), A.1b sulle 6-6-6-8-8-8 m.a successive (= 3-3-3-4-4-4 volte in larghezza), A.2 sulle 8 m.a successive (= 2 volte in larghezza), A.1b sulle 20-22-22-24-26-28 m.a successive (= 10-11-11-12-13-14 volte in larghezza), A.2 sulle 8 m.a successive (= 2 volte in larghezza), A.1b sulle 6-6-6-8-8-8 m.a successive (= 3-3-3-4-4-4 volte in larghezza), A.2 sulle 8 m.a successive (= 2 volte in larghezza), A.1b sulle 8-8-10-10-10-12 m.a successive (= 4-4-5-5-5-6 volte in larghezza), finire con A.1° sulle ultime 2 m.a. Ripetere A.1°-A.1c in verticale e aumentare come mostrato in A.2 e ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme come segue: Lavorare la 3° riga con il motivo e ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme come segue (= dal diritto del lavoro): lavorare A.1a sulle prime 2 m, A.1b sulle 8-8-10-10-10-12 m e aumentare 0-2-2-4-4-4 m.a in modo uniforme, A.2 come prima (= 2 volte in larghezza), A.1b sulle 6-6-6-8-8-8 m successive e aumentare 0-4-4-4-4-4 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1b sulle 20-22-22-24-26-28 m successive e aumentare 0-4-4-6-6-8 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1b sulle 6-6-6-8-8-8 m successive e aumentare 0-4-4-4-4-4 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1b sulle 8-8-10-10-10-12 m successive e aumentare 0-2-2-2-4-4 m.a in modo uniforme, finire con A.1c sulle ultime 2 m = 100-118-122-134-136-144 m.a (compresi gli aumenti in A.2). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare la 4° riga con il motivo come segue (= dal rovescio del lavoro): lavorare A.1c sulle prime 2 m.a, A.1b sulle 8-10-12-14-14-16 m.a successive, A.2 come prima, A.1b sulle 6-10-10-12-12-12 m.a successive, A.2 come prima, A.1b sulle 20-26-26-30-32-36 m.a successive, A.2 come prima, A.1b sulle 6-10-10-12-12-12 m.a successive, A.2 come prima, A.1 sulle 10-12-12-14-16-18 m.a successive, finire con A.1a sulle ultime 2 m. Lavorare la 5° riga con il motivo e ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme come segue (= dal diritto del lavoro): lavorare A.1a sulle prime 2 m, A.1b sulle 8-10-12-14-14-16 m successive e aumentare 0-0-0-0-2-4 m.a in modo uniforme, A.2 come prima (= 2 volte in larghezza), A.1b sulle 6-10-10-12-12-12 m successive e aumentare 0-2-4-4-0-0 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1b sulle 20-26-26-30-32-36 m successive e aumentare 0-0-2-4-4-8 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1b sulle 6-10-10-12-12-12 m successive e aumentare 0-2-4-4-0-0 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1b sulle 8-10-12-14-14-16 m successive e aumentare 0-0-0-0-2-4 m.a in modo uniforme, finire con A.1c sulle ultime 2 m = 116-140-148-164-160-176 m.a (compresi gli aumenti in A.2). Continuare il motivo e aumentare in A.2. Quando rimane l’ultima riga di A.2, il lavoro misura circa 18-18-19-19-21-21 cm dal bordo del collo (= 212-236-260-276-304-320 m.a). Lavorare l’ultima riga di A.2 dal rovescio del lavoro come segue: lavorare A.1c sulle prime 2 m, A.1b sulle 8-10-12-14-16-20 m.a, A.2 sulle 20-20-22-22-26-26 m.a successive (= 1 volta in larghezza), 8-8-8-10-10-12 cat, saltare le 46-52-58-60-64-64 m.a successive (cioè 20-20-22-22-26-26 m.a A.2, 6-12-14-16-12-12 m.a A.1b e 20-20-22-22-26-26 m.a A.2 per la manica), A.2 sulle 20-20-22-22-26-26 m.a successive (= 1 volta in larghezza), A.1b sulle 20-26-28-34-36-44 m.a successive, A.2 sulle 20-20-22-22-26-26 m.a successive (= 1 volta in larghezza), 8-8-8-10-10-12 cat, saltare le 46-52-58-60-64-64 m.a successive (cioè 20-20-22-22-26-26 m.a A.2, 6-12-14-16-12-12 m.a A.1b e 20-20-22-22-26-26 m.a A.2 per la manica), A.2 sulle 20-20-22-22-26-26 m.a successive (= 1 volta in larghezza), A.1b sulle 10-12-14-16-18-22 m.a successive, finire con A.1° sulle ultime 2 m = 137-147-161-175-197-217 m. Continuare il lavoro con il grigio chiaro. Lavorare la riga successiva come segue dal diritto del lavoro: lavorare A.1a sulle prime 2 m.a, A.1b sulle 30-34-36-40-44-48 m successive, 1 m.a in ognuna delle 8-8-8-10-10-12 cat sotto la manica, inserire 1 segnapunti tra queste m, A.1b sulle 60-66-72-78-88-96 m successive, 1 m.a in ognuna delle 8-8-8-10-10-12 cat sotto la manica, inserire 1 segnapunti tra queste m, A.1b sulle ultime 30-32-36-38-44-48 m. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lavorare la riga successiva come segue dal rovescio del lavoro: lavorare A.1c sulle prime 2 m come prima, ripetere A.1b sulle 132-142-156-170-192-212 m.a, finire con A.1a sulle ultime 2 m.a, Continuare il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 4 cm dal segnapunti, diminuire 2 m.a all’altezza di ogni segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4-4½-4½-5½-5½-6 cm 3 volte in totale = 124-136-148-164-184-204 m. Quando il lavoro misura 14-16-16-17-17-19 cm dal segnapunti, aumentare 2 m.a all’altezza di ogni segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 2½ cm per un totale di 6 volte = 148-160-172-188-208-228 m.a. Continuare il motivo fino a quando il lavoro misura 35-37-37-38-38-40 cm dal segnapunti (= 54-56-58-59-61-63 cm dal bordo del collo), aggiustarlo in modo da finire con 1 riga a m.a. Chiudere e affrancare. MANICA: = 46-52-58-60-64-64 m.a. Lavorare il 1° giro sulla manica con lo stesso colore dell’ultima striscia a m.b sul corpo. La manica è lavorata in tondo, dall’alto in basso (top down). Iniziare lavorando al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 m.b nella 5°-5°-5°-5°-5°-6° cat delle 8-8-8-10-10-12 cat lavorate nello scalfo sul corpo, lavorare 1 cat (= 1 m.b), lavorare 1 m.b in ognuna delle 3-3-3-5-5-6 cat successive, A.1b (cioè 1 giro a m.b e cat) sulle 46-52-58-60-64-64 m.a sulla manica, finire con 1 m.b in ognuna delle 4-4-4-4-4-5 cat rimaste sotto la manica = 54-60-66-70-74-76 m. Continuare il lavoro con il grigio chiaro. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lavorare A.1b in tondo. Quando il lavoro misura 3 cm dal segnapunti, diminuire 2 m.a sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Diminuire in questo modo ogni 3-2½-2-2-2-2 cm 11-13-15-17-18-18 volte in totale = 32-34-36-36-38-40 m. Quando il lavoro misura 42-44-43-45-45-47 cm dal segnapunti, aggiustarlo per finire con 1 giro a m.a. Chiudere e affrancare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDO SINISTRO: Iniziare dalla parte inferiore del cardigan dal rovescio del lavoro. Lavorato avanti e indietro. Lavorare con il grigio chiaro come segue: lavorare 1 m.bss attorno alla 1° m.a, 1 m.b, * 2 cat, saltare circa 1 cm, 1 m.b attorno alla m.a successiva *, ripetere *-* in modo uniforme lungo il bordo sul cardigan, aggiustarlo per finire con 1 m.b nell’ultima m.a in cima al collo. Sulla riga successiva lavorare 2 m.a attorno a ogni arco di cat. Poi lavorare A.1a sulle prime 2 m.a, ripetere A.1b fino a quando rimangono 2 m.a, finire con A.1c sulle ultime 2 m.a. Lavorare per un totale di 3 righe di A.1 (= l’ultima è una riga a m.b e cat). Chiudere e affrancare. BORDO DESTRO: Lavorare come per il sinistro ma ora dall’alto del cardigan giù lungo il bordo del cardigan dal rovescio del lavoro. BORDO DEL COLLO: Lavorare con il grigio chiaro dal diritto del lavoro come segue: iniziare con 1 m.bss attorno alla 1° m.a sul bordo, 1 cat (= 1 m.b), lavorare 1 m.b in ogni cat dove è stata lavorata la m.a nella 1° riga (= 84-88-88-96-100-104 m.b), finire con 2 m.b attorno a ogni m.a sul bordo. Chiudere e affrancare. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. Affrancare il 1° bottone a circa 2 cm dal bordo del collo, poi affrancare gli altri a circa 8 cm di distanza. Allacciare i bottoni tra 2 m.a sul bordo destro. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mistymountaincardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 173-38
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.