Olivia ha scritto:
Hej Jeg er forvirret over, hvor jeg skal sætte mærketrådene, i midten af de 8 stangmasker under ærmerne eller efter de 8 stangmasker? På forhånd tak
29.05.2018 - 20:55DROPS Design ha risposto:
Hej Olivia, mærket sætter du imellem de 8 masker under ærmet, det skal markere midten af hver side. God fornøjelse!
30.05.2018 - 12:29
Nikita ha scritto:
Jeg forstår simpelthen ikke hvordan jeg skal lave farveskift med nummer ''4'' farve altså når jeg skal bruge farve 1 igen, jeg ved ikke hvor jeg skal lave den km og hvordan jeg får tråden op? kan i forklare det på en anden måde ?
26.04.2018 - 22:18DROPS Design ha risposto:
Hej Nikita, du kan altid klippe tråden og sætte den fast der hvor du skal begynde med en kædemaske. God fornøjelse!
07.05.2018 - 15:24
Amalie ha scritto:
Hej :) Tak for jeres svar ;) Det jeg mere tænkte på, var om når jeg starter på en omgang i mønsteret, hvor jeg skal tage ud, skal jeg så gentage mønstret hele vejen over rækken? For dette har jeg gjort, og det gav altså ALT for mange masker, og det er det som jeg ikke forstår :(
24.04.2018 - 19:19DROPS Design ha risposto:
Hej igen Amalie, nej det er kun i A.2 du tager ud ifølge diagrammet, hvis du sætter et mærke på hver side af A.2 så bliver det lettere. Over de andre masker står der beskrevet i opskriften nøjagtig hvor mange du skal tage ud :)
26.04.2018 - 10:00
Amalie ha scritto:
Jeg har d. 14/4-2018 stilt et spørgsmål til denne opskrift, som jeg endnu ikke har fået svar på :( jeg håber snart, at kunne få et svar.
23.04.2018 - 10:13DROPS Design ha risposto:
Hej Amalie, du tager ud ved at hækle skiftevis 2 og 3 stangmasker om lufmaskerne (du hækler ikke i fastmaskerne). God fornøjelse!
24.04.2018 - 11:08
Amalie ha scritto:
Hej Drops :) Jeg er ved at hækle cardiganen i str. XL, men jeg har et problem. Jeg er lige blevet færdig med at hækle diagram A.2, og skal til at tage ud til ærme, men jeg har alt for mange masker. Jeg forstår ikke udtagningen i diagram A.2, fra efter at man har hæklet 5. række. Fra række 5 havde jeg det rigtige antal masker. Kan I hjælpe mig? Mvh Amalie
14.04.2018 - 08:42DROPS Design ha risposto:
Se svar ovenfor :)
24.04.2018 - 11:09
Amalie ha scritto:
Hej Drops :) Jeg er ved at hækle cardiganen i str. XL, men jeg har et problem. Jeg er lige blevet færdig med at hækle diagram A.2, og skal til at tage ud til ærme, men jeg har alt for mange masker. Jeg forstår ikke udtagningen i diagram A.2, fra efter at man har hæklet 5. række. Fra række 5 havde jeg det rigtige antal masker. Kan I hjælpe mig? Mvh Amalie
13.04.2018 - 13:30
Jude Temple ha scritto:
I'm a complete beginner with interpreting the pattern diagrams. Please could you let me know in written instructions, the stitches for A1a A1b and A1c and A2. Thanks Or a video would be great too
05.04.2018 - 14:16DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Temple, each symbol represents a stitch - see diagram text, start reading diagram from the bottom corner on the right side towards the left from RS and from the left towards the right from WS, in A.1a, row1 = 1 dc in next st, 1 ch, skip next st. Row 2: 2 tr around the ch. Row3: as row 1. Row 4: as row 2. Do not hesitate to request help from the store where you bought your yarn even per mail, telephone or via social medias, they will assist you with diagrams. Happy crocheting!
05.04.2018 - 15:41
Bini ha scritto:
Könnten Sie bitte erklären, wie das Muster ab Reihe 5 gehäkelt wird? Erst A1a, 1Ab, 1Ac und dann A2? Bei dem ersten Versuch habe ich nach 18 Reihen viel zu viele Maschen!?
09.08.2017 - 21:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Bini, Reihe 5 wird wie beschrieben gehäkelt, dann mit A.1a, A.1b, A.2 ... dh wie zuvor häkeln, die Zunahmen werden dann nur im A.2 gehäkelt (keine Zunahme mehr im A.1). Viel Spaß beim häkeln!
10.08.2017 - 09:11
Mette ha scritto:
Nu er jeg så nået til 3.række. Jeg laver trøjen i str. XXXL Jeg tæller 104 m men når jeg tæller igennem opskriften får jeg det kun til 88! Jeg kan bare ikke få det til at passe Hvad gør jeg forkert?
07.05.2017 - 12:07DROPS Design ha risposto:
Hækl 3.række i mønsteret Samtidig med at der tages ud jævnt fordelt således (= fra retsiden): Hækl A.1a 2 m, A.1b 12 m og tag 4 st ud jævnt fordelt, A.2 6mx2=12(= 2 gange i bredden), A.1b 8 m og tag 4 st ud jævnt fordelt, A.2 som før = 12m, A.1b 28 m og tag 8 st ud jævnt fordelt, A.2 som før = 12, A.1b 8 m og tag 4 st ud jævnt fordelt, A.2 som før = 12, A.1b 12 m og tag 4 st ud jævnt fordelt, afslut med A.1c 2 m = 144 st
10.05.2017 - 08:28
Mette ha scritto:
Er det rigtig forstået hvis jeg har læst mig frem til at 2. Række er hvid og skiftevis fastmaske og luftmaske? Jeg synes ikke der står noget om mærketråde! Hvor skal de være?
28.04.2017 - 18:00DROPS Design ha risposto:
Hej Mette, Ja det stemmer striberne starter med naturhvid. Mærketrådene kommer længere nede i opskriften. God fornøjelse!
03.05.2017 - 11:25
Misty Mountain Cardigan#mistymountaincardigan |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato all’uncinetto a strisce, lavorati dall’alto in basso (top down) in “Puna”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 173-38 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 eA.2. Tutte le righe a m.a = diritto del lavoro. Vedere il diagramma per la taglia corretta. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Quando si lavora avanti e indietro: Iniziare ogni riga a m.a con 3 cat (non sostituisce la 1° m.a. Iniziare ogni riga a m.b con 1 cat (non sostituisce la 1° m.b. Alla fine di ogni riga a m.a/m.b cambiare colore come segue: prendere il colore successivo, cioè 2 righe sotto (1 riga a m.a e 1 riga a m.b), con il nuovo colore lavorare 1 m.bss attorno alla riga con cui è stato lavorare questo colore (cioè attorno all’ultima m.a/m.b), 4 cat, quindi far passare il filo attraverso l’ultimo occhiello sull’uncinetto. Questo viene fatto per evitare il filo troppo tirato a lato del lavoro. Quando si lavora in tondo: Iniziare ogni giro a m.b con 1 cat (questa sostituisce la 1° m.b) e finire con 1 m.bss nella 1° cat dall’inizio del giro. Iniziare ogni giro a m.a con 3 cat (= 1° m.a) e finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. STRISCE: STRISCIA 1: 1 giro panna. STRISCIA 2: 1 giro grigio chiaro. STRISCIA 3: 1 giro talpa. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al corpo): Aggiustarlo in modo che la riga successiva sia 1 riga a m.a. Lavorare come prima fino a quando rimane 1 cat prima del segnapunti, * lavorare 1 m.a attorno alla cat successiva, ma aspettare con l’ultimo passaggio, lavorare un’altra m.a attorno alla stessa cat, ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto (= 1 m.a diminuita) *, ripetere *-* attorno alla cat successiva (cioè sull’altro lato del segnapunti) = 2 m.a diminuite all’altezza di ogni segnapunti (= 4 m.a in totale). Ogni volta che si diminuisce, ripetere A.1 2 volte in meno in totale in larghezza. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aggiustarlo in modo che la riga successiva sia una riga a m.a. Lavorare come prima fino a quando rimane 1 cat prima del segnapunti, * lavorare 3 m.a attorno alla cat successiva *, ripetere *-* 2 volte in totale = 2 m.a aumentate all’altezza del segnapunti, ripetere all’altezza di entrambi i segnapunti (= 4 m.a aumentate in totale). Ogni volta che si aumenta, ripetere A.1 2 volte in più in totale in larghezza. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Aggiustarlo in modo che il giro successivo sia 1 giro a m.a. * Lavorare 1 m.a attorno alla 1°/successiva cat sul giro, ma aspettare con l’ultimo passaggio, lavorare un’altra m.a attorno alla stessa cat, ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto (= 1 m.a diminuita) *, ripetere *-* attorno alla cat successiva = 2 m.a diminuite. Diminuire in modo alternato all’inizio e alla fine del giro (cioè quando si diminuisce alla fine lavorare come prima fino a quando rimangono 2 cat sul giro) ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato dall’alto in basso (top down) avanti e indietro. Lavorare il bordo alla fine. SPRONE: Avviare 100-103-107-114-117-124 cat (comprese 3 cat con cui ritmare) con l’uncinetto n° 4,5 mm con il talpa. Lavorare 1 m.a nella 4° cat dall’uncinetto – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 m.a in ognuna delle 5-1-5-5-1-1 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere *-* per tutta la riga = 84-86-90-96-98-104 m.a. Lavorare la 2° riga con il motivo come segue (= dal rovescio del lavoro a m.b/cat) a STRISCE – leggere la spiegazione sopra. Lavorare A.1c sulle 2 m.a successive, A.1 sulle 8-8-10-10-10-12 m.a successive (=4-4-5-5-5-6 volte in larghezza), A.2 sulle 8 m.a successive (2 volte in larghezza), A.1b sulle 6-6-6-8-8-8 m.a successive (= 3-3-3-4-4-4 volte in larghezza), A.2 sulle 8 m.a successive (= 2 volte in larghezza), A.1b sulle 20-22-22-24-26-28 m.a successive (= 10-11-11-12-13-14 volte in larghezza), A.2 sulle 8 m.a successive (= 2 volte in larghezza), A.1b sulle 6-6-6-8-8-8 m.a successive (= 3-3-3-4-4-4 volte in larghezza), A.2 sulle 8 m.a successive (= 2 volte in larghezza), A.1b sulle 8-8-10-10-10-12 m.a successive (= 4-4-5-5-5-6 volte in larghezza), finire con A.1° sulle ultime 2 m.a. Ripetere A.1°-A.1c in verticale e aumentare come mostrato in A.2 e ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme come segue: Lavorare la 3° riga con il motivo e ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme come segue (= dal diritto del lavoro): lavorare A.1a sulle prime 2 m, A.1b sulle 8-8-10-10-10-12 m e aumentare 0-2-2-4-4-4 m.a in modo uniforme, A.2 come prima (= 2 volte in larghezza), A.1b sulle 6-6-6-8-8-8 m successive e aumentare 0-4-4-4-4-4 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1b sulle 20-22-22-24-26-28 m successive e aumentare 0-4-4-6-6-8 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1b sulle 6-6-6-8-8-8 m successive e aumentare 0-4-4-4-4-4 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1b sulle 8-8-10-10-10-12 m successive e aumentare 0-2-2-2-4-4 m.a in modo uniforme, finire con A.1c sulle ultime 2 m = 100-118-122-134-136-144 m.a (compresi gli aumenti in A.2). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare la 4° riga con il motivo come segue (= dal rovescio del lavoro): lavorare A.1c sulle prime 2 m.a, A.1b sulle 8-10-12-14-14-16 m.a successive, A.2 come prima, A.1b sulle 6-10-10-12-12-12 m.a successive, A.2 come prima, A.1b sulle 20-26-26-30-32-36 m.a successive, A.2 come prima, A.1b sulle 6-10-10-12-12-12 m.a successive, A.2 come prima, A.1 sulle 10-12-12-14-16-18 m.a successive, finire con A.1a sulle ultime 2 m. Lavorare la 5° riga con il motivo e ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme come segue (= dal diritto del lavoro): lavorare A.1a sulle prime 2 m, A.1b sulle 8-10-12-14-14-16 m successive e aumentare 0-0-0-0-2-4 m.a in modo uniforme, A.2 come prima (= 2 volte in larghezza), A.1b sulle 6-10-10-12-12-12 m successive e aumentare 0-2-4-4-0-0 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1b sulle 20-26-26-30-32-36 m successive e aumentare 0-0-2-4-4-8 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1b sulle 6-10-10-12-12-12 m successive e aumentare 0-2-4-4-0-0 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1b sulle 8-10-12-14-14-16 m successive e aumentare 0-0-0-0-2-4 m.a in modo uniforme, finire con A.1c sulle ultime 2 m = 116-140-148-164-160-176 m.a (compresi gli aumenti in A.2). Continuare il motivo e aumentare in A.2. Quando rimane l’ultima riga di A.2, il lavoro misura circa 18-18-19-19-21-21 cm dal bordo del collo (= 212-236-260-276-304-320 m.a). Lavorare l’ultima riga di A.2 dal rovescio del lavoro come segue: lavorare A.1c sulle prime 2 m, A.1b sulle 8-10-12-14-16-20 m.a, A.2 sulle 20-20-22-22-26-26 m.a successive (= 1 volta in larghezza), 8-8-8-10-10-12 cat, saltare le 46-52-58-60-64-64 m.a successive (cioè 20-20-22-22-26-26 m.a A.2, 6-12-14-16-12-12 m.a A.1b e 20-20-22-22-26-26 m.a A.2 per la manica), A.2 sulle 20-20-22-22-26-26 m.a successive (= 1 volta in larghezza), A.1b sulle 20-26-28-34-36-44 m.a successive, A.2 sulle 20-20-22-22-26-26 m.a successive (= 1 volta in larghezza), 8-8-8-10-10-12 cat, saltare le 46-52-58-60-64-64 m.a successive (cioè 20-20-22-22-26-26 m.a A.2, 6-12-14-16-12-12 m.a A.1b e 20-20-22-22-26-26 m.a A.2 per la manica), A.2 sulle 20-20-22-22-26-26 m.a successive (= 1 volta in larghezza), A.1b sulle 10-12-14-16-18-22 m.a successive, finire con A.1° sulle ultime 2 m = 137-147-161-175-197-217 m. Continuare il lavoro con il grigio chiaro. Lavorare la riga successiva come segue dal diritto del lavoro: lavorare A.1a sulle prime 2 m.a, A.1b sulle 30-34-36-40-44-48 m successive, 1 m.a in ognuna delle 8-8-8-10-10-12 cat sotto la manica, inserire 1 segnapunti tra queste m, A.1b sulle 60-66-72-78-88-96 m successive, 1 m.a in ognuna delle 8-8-8-10-10-12 cat sotto la manica, inserire 1 segnapunti tra queste m, A.1b sulle ultime 30-32-36-38-44-48 m. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lavorare la riga successiva come segue dal rovescio del lavoro: lavorare A.1c sulle prime 2 m come prima, ripetere A.1b sulle 132-142-156-170-192-212 m.a, finire con A.1a sulle ultime 2 m.a, Continuare il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 4 cm dal segnapunti, diminuire 2 m.a all’altezza di ogni segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4-4½-4½-5½-5½-6 cm 3 volte in totale = 124-136-148-164-184-204 m. Quando il lavoro misura 14-16-16-17-17-19 cm dal segnapunti, aumentare 2 m.a all’altezza di ogni segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 2½ cm per un totale di 6 volte = 148-160-172-188-208-228 m.a. Continuare il motivo fino a quando il lavoro misura 35-37-37-38-38-40 cm dal segnapunti (= 54-56-58-59-61-63 cm dal bordo del collo), aggiustarlo in modo da finire con 1 riga a m.a. Chiudere e affrancare. MANICA: = 46-52-58-60-64-64 m.a. Lavorare il 1° giro sulla manica con lo stesso colore dell’ultima striscia a m.b sul corpo. La manica è lavorata in tondo, dall’alto in basso (top down). Iniziare lavorando al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 m.b nella 5°-5°-5°-5°-5°-6° cat delle 8-8-8-10-10-12 cat lavorate nello scalfo sul corpo, lavorare 1 cat (= 1 m.b), lavorare 1 m.b in ognuna delle 3-3-3-5-5-6 cat successive, A.1b (cioè 1 giro a m.b e cat) sulle 46-52-58-60-64-64 m.a sulla manica, finire con 1 m.b in ognuna delle 4-4-4-4-4-5 cat rimaste sotto la manica = 54-60-66-70-74-76 m. Continuare il lavoro con il grigio chiaro. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lavorare A.1b in tondo. Quando il lavoro misura 3 cm dal segnapunti, diminuire 2 m.a sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Diminuire in questo modo ogni 3-2½-2-2-2-2 cm 11-13-15-17-18-18 volte in totale = 32-34-36-36-38-40 m. Quando il lavoro misura 42-44-43-45-45-47 cm dal segnapunti, aggiustarlo per finire con 1 giro a m.a. Chiudere e affrancare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDO SINISTRO: Iniziare dalla parte inferiore del cardigan dal rovescio del lavoro. Lavorato avanti e indietro. Lavorare con il grigio chiaro come segue: lavorare 1 m.bss attorno alla 1° m.a, 1 m.b, * 2 cat, saltare circa 1 cm, 1 m.b attorno alla m.a successiva *, ripetere *-* in modo uniforme lungo il bordo sul cardigan, aggiustarlo per finire con 1 m.b nell’ultima m.a in cima al collo. Sulla riga successiva lavorare 2 m.a attorno a ogni arco di cat. Poi lavorare A.1a sulle prime 2 m.a, ripetere A.1b fino a quando rimangono 2 m.a, finire con A.1c sulle ultime 2 m.a. Lavorare per un totale di 3 righe di A.1 (= l’ultima è una riga a m.b e cat). Chiudere e affrancare. BORDO DESTRO: Lavorare come per il sinistro ma ora dall’alto del cardigan giù lungo il bordo del cardigan dal rovescio del lavoro. BORDO DEL COLLO: Lavorare con il grigio chiaro dal diritto del lavoro come segue: iniziare con 1 m.bss attorno alla 1° m.a sul bordo, 1 cat (= 1 m.b), lavorare 1 m.b in ogni cat dove è stata lavorata la m.a nella 1° riga (= 84-88-88-96-100-104 m.b), finire con 2 m.b attorno a ogni m.a sul bordo. Chiudere e affrancare. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. Affrancare il 1° bottone a circa 2 cm dal bordo del collo, poi affrancare gli altri a circa 8 cm di distanza. Allacciare i bottoni tra 2 m.a sul bordo destro. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mistymountaincardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 173-38
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.