Jill Walton ha scritto:
Do you have instructions in English?
25.08.2024 - 04:17DROPS Design ha risposto:
Dear Jill, you can select the language at the bar, between the materials section and the pattern instructions. You can find the UK version here: https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=7668&cid=19 or the US version here: https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=7668&cid=17. Happy knitting!
25.08.2024 - 23:11
Mojca ha scritto:
Buongiorno,dalla 5 riga in poi,quante volte in larghezza si ripete il motivo A2? Grazie
25.04.2024 - 10:12DROPS Design ha risposto:
Buonasera Mojca, deve continuare a lavorare A.2 come indicato. Buon lavoro!
01.05.2024 - 22:02
Mojca ha scritto:
Buongiorno, non capisco come fare dalla 5.riga in poi ,si ripete solo il motivo A2? Se ripeto lo schema della 5.riga mj avanzano maglie sotto..grazie
24.04.2024 - 18:38DROPS Design ha risposto:
Buonasera Mojca, deve continuare a lavorare A.2 come indicato. Buon lavoro!
01.05.2024 - 22:02
Gerrie Schout ha scritto:
Bedankt voor het antwoord, maar ik kom hier niet echt verder mee. De 7e toer in maat XL van patroon A.2 telt 2 meerderingen per 8 vasten. Dat is verdeeld over 162 st. vanaf toer 5 al 40 steken meer. Dan zit je al op 202 steken. Dan in toer 9 maat XL 2 steken meerderen over 10 vasten. Dat is dus weer ongeveer 40 steken over de hele toer. En als ik het patroon goed lees wordt er in de even toeren (dus de vasten/lossen toer) om elke twee stokje 1 vaste gehaakt en dan een losse. A
01.05.2022 - 16:35
Gerrie Schout ha scritto:
Nog even ter aanvulling op mijn volgende vraag: Naar mijn mening klopt of het telpatroon van A2 niet of het aantal steken aan het eind van patroon A2 niet. Je moet van 162 stokjes (mt XL) na toer 5 naar 274 stokjes aan het eind van patroon A2. Dat zijn maar 112 stokjes gemeerderd over een toer of 7 a 8.
22.04.2022 - 12:51DROPS Design ha risposto:
Dag Gerrie,
Op de laatste toer van A.2 tel ik 22 steken in maat XL. Het aantal steken in A.1a, A.1b en A.1c blijven gelijk vanaf toer 5. Je volgt dus gewoon de telpatronen en de meerderingen in A.2 zijn aangegeven in de telpatronen, dus je meerdert geen extra steken. Op die manier kom je precies uit op 274 steken.
28.04.2022 - 08:38
Gerrie Schout ha scritto:
Goedemiddag, zoals ik in de reacties lees ben ik niet de enige met een probleem. Ik heb nu zojuist toer 11 gehaakt en ik heb al bijna 300 stokjes. Wat doe ik niet goed?
21.04.2022 - 16:10DROPS Design ha risposto:
Dag Gerrie,
Welke maat haak je? Heb je de meerderingen alleen in A.2 gemaakt? Dus zoals getekend in het telpatroon?
28.04.2022 - 08:31
Emília ha scritto:
Buenos días, he terminado los aumentos y en el patrón dice “cuando reste la última vuelta en A2” ¿cuál es la última vuelta la de punto alto o la de cadeneta y punto bajo? La vuelta de punto alto es por el derecho de la labor y la de cadeneta y punto bajo es por el revés de la labor. Luego indica trabajar A1c sobre los primeros p.a. ¿Que línea de A1c? Hay cinco filas. Gracias por su ayuda. Un saludo. Emilia
01.02.2021 - 18:20DROPS Design ha risposto:
Hola Emilia, a última vuelta lde A.2 es de cadeneta y punto bajo (por el revés de la labor). Debes comenzar de la segunda fila de A.1c. Buen trabajo!
07.05.2021 - 16:30
GLORIA ha scritto:
Hola, no entiendo las explicaciones correspondientes a como trabajar al final de cada hilera para cambiar de color cuando se trabaja de ida y vuelta. gracias
02.12.2020 - 13:53
Pearl Walker ha scritto:
How much allowance does this pattern have are the sizes given a close fit?
20.09.2020 - 12:46DROPS Design ha risposto:
Dear Pearl, for the exact measurements of this sweater, please refer to the schematic drawings at the bottom of the pattern. It is bets to check them against a sweater that fits you well. The modell is wearing a rather close fit one, that is only has a small positive ease, maybe an inch at the most. Happy Crafting!
21.09.2020 - 00:25
Annelin ha scritto:
Hei. Fra rad 7 og videre skal diagram A2 følges. Når jeg leser om hvordan diagram skal leses, så skal jeg starte diagram linjen på ny når den er fullført og gjentas til raden er ferdig heklet. Det gir meg alt for mange masker. Skal jeg ikke gjenta diagrammet i A2 og fortsette med 0 øking etter A2 er gjort en gang? Eller er det forklart noen sted hvor mange ganger den skal gjentas.? Synes det var et vanskelig mønster og følge.
21.03.2020 - 14:10DROPS Design ha risposto:
Hei Annelin. Vi skal hjelpe deg så godt vi kan, men hvilken størrelse hekler du? mvh DROPS design
30.03.2020 - 08:27
Misty Mountain Cardigan#mistymountaincardigan |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato all’uncinetto a strisce, lavorati dall’alto in basso (top down) in “Puna”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 173-38 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 eA.2. Tutte le righe a m.a = diritto del lavoro. Vedere il diagramma per la taglia corretta. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Quando si lavora avanti e indietro: Iniziare ogni riga a m.a con 3 cat (non sostituisce la 1° m.a. Iniziare ogni riga a m.b con 1 cat (non sostituisce la 1° m.b. Alla fine di ogni riga a m.a/m.b cambiare colore come segue: prendere il colore successivo, cioè 2 righe sotto (1 riga a m.a e 1 riga a m.b), con il nuovo colore lavorare 1 m.bss attorno alla riga con cui è stato lavorare questo colore (cioè attorno all’ultima m.a/m.b), 4 cat, quindi far passare il filo attraverso l’ultimo occhiello sull’uncinetto. Questo viene fatto per evitare il filo troppo tirato a lato del lavoro. Quando si lavora in tondo: Iniziare ogni giro a m.b con 1 cat (questa sostituisce la 1° m.b) e finire con 1 m.bss nella 1° cat dall’inizio del giro. Iniziare ogni giro a m.a con 3 cat (= 1° m.a) e finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. STRISCE: STRISCIA 1: 1 giro panna. STRISCIA 2: 1 giro grigio chiaro. STRISCIA 3: 1 giro talpa. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al corpo): Aggiustarlo in modo che la riga successiva sia 1 riga a m.a. Lavorare come prima fino a quando rimane 1 cat prima del segnapunti, * lavorare 1 m.a attorno alla cat successiva, ma aspettare con l’ultimo passaggio, lavorare un’altra m.a attorno alla stessa cat, ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto (= 1 m.a diminuita) *, ripetere *-* attorno alla cat successiva (cioè sull’altro lato del segnapunti) = 2 m.a diminuite all’altezza di ogni segnapunti (= 4 m.a in totale). Ogni volta che si diminuisce, ripetere A.1 2 volte in meno in totale in larghezza. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aggiustarlo in modo che la riga successiva sia una riga a m.a. Lavorare come prima fino a quando rimane 1 cat prima del segnapunti, * lavorare 3 m.a attorno alla cat successiva *, ripetere *-* 2 volte in totale = 2 m.a aumentate all’altezza del segnapunti, ripetere all’altezza di entrambi i segnapunti (= 4 m.a aumentate in totale). Ogni volta che si aumenta, ripetere A.1 2 volte in più in totale in larghezza. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Aggiustarlo in modo che il giro successivo sia 1 giro a m.a. * Lavorare 1 m.a attorno alla 1°/successiva cat sul giro, ma aspettare con l’ultimo passaggio, lavorare un’altra m.a attorno alla stessa cat, ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto (= 1 m.a diminuita) *, ripetere *-* attorno alla cat successiva = 2 m.a diminuite. Diminuire in modo alternato all’inizio e alla fine del giro (cioè quando si diminuisce alla fine lavorare come prima fino a quando rimangono 2 cat sul giro) ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato dall’alto in basso (top down) avanti e indietro. Lavorare il bordo alla fine. SPRONE: Avviare 100-103-107-114-117-124 cat (comprese 3 cat con cui ritmare) con l’uncinetto n° 4,5 mm con il talpa. Lavorare 1 m.a nella 4° cat dall’uncinetto – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 m.a in ognuna delle 5-1-5-5-1-1 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere *-* per tutta la riga = 84-86-90-96-98-104 m.a. Lavorare la 2° riga con il motivo come segue (= dal rovescio del lavoro a m.b/cat) a STRISCE – leggere la spiegazione sopra. Lavorare A.1c sulle 2 m.a successive, A.1 sulle 8-8-10-10-10-12 m.a successive (=4-4-5-5-5-6 volte in larghezza), A.2 sulle 8 m.a successive (2 volte in larghezza), A.1b sulle 6-6-6-8-8-8 m.a successive (= 3-3-3-4-4-4 volte in larghezza), A.2 sulle 8 m.a successive (= 2 volte in larghezza), A.1b sulle 20-22-22-24-26-28 m.a successive (= 10-11-11-12-13-14 volte in larghezza), A.2 sulle 8 m.a successive (= 2 volte in larghezza), A.1b sulle 6-6-6-8-8-8 m.a successive (= 3-3-3-4-4-4 volte in larghezza), A.2 sulle 8 m.a successive (= 2 volte in larghezza), A.1b sulle 8-8-10-10-10-12 m.a successive (= 4-4-5-5-5-6 volte in larghezza), finire con A.1° sulle ultime 2 m.a. Ripetere A.1°-A.1c in verticale e aumentare come mostrato in A.2 e ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme come segue: Lavorare la 3° riga con il motivo e ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme come segue (= dal diritto del lavoro): lavorare A.1a sulle prime 2 m, A.1b sulle 8-8-10-10-10-12 m e aumentare 0-2-2-4-4-4 m.a in modo uniforme, A.2 come prima (= 2 volte in larghezza), A.1b sulle 6-6-6-8-8-8 m successive e aumentare 0-4-4-4-4-4 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1b sulle 20-22-22-24-26-28 m successive e aumentare 0-4-4-6-6-8 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1b sulle 6-6-6-8-8-8 m successive e aumentare 0-4-4-4-4-4 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1b sulle 8-8-10-10-10-12 m successive e aumentare 0-2-2-2-4-4 m.a in modo uniforme, finire con A.1c sulle ultime 2 m = 100-118-122-134-136-144 m.a (compresi gli aumenti in A.2). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare la 4° riga con il motivo come segue (= dal rovescio del lavoro): lavorare A.1c sulle prime 2 m.a, A.1b sulle 8-10-12-14-14-16 m.a successive, A.2 come prima, A.1b sulle 6-10-10-12-12-12 m.a successive, A.2 come prima, A.1b sulle 20-26-26-30-32-36 m.a successive, A.2 come prima, A.1b sulle 6-10-10-12-12-12 m.a successive, A.2 come prima, A.1 sulle 10-12-12-14-16-18 m.a successive, finire con A.1a sulle ultime 2 m. Lavorare la 5° riga con il motivo e ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme come segue (= dal diritto del lavoro): lavorare A.1a sulle prime 2 m, A.1b sulle 8-10-12-14-14-16 m successive e aumentare 0-0-0-0-2-4 m.a in modo uniforme, A.2 come prima (= 2 volte in larghezza), A.1b sulle 6-10-10-12-12-12 m successive e aumentare 0-2-4-4-0-0 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1b sulle 20-26-26-30-32-36 m successive e aumentare 0-0-2-4-4-8 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1b sulle 6-10-10-12-12-12 m successive e aumentare 0-2-4-4-0-0 m.a in modo uniforme, A.2 come prima, A.1b sulle 8-10-12-14-14-16 m successive e aumentare 0-0-0-0-2-4 m.a in modo uniforme, finire con A.1c sulle ultime 2 m = 116-140-148-164-160-176 m.a (compresi gli aumenti in A.2). Continuare il motivo e aumentare in A.2. Quando rimane l’ultima riga di A.2, il lavoro misura circa 18-18-19-19-21-21 cm dal bordo del collo (= 212-236-260-276-304-320 m.a). Lavorare l’ultima riga di A.2 dal rovescio del lavoro come segue: lavorare A.1c sulle prime 2 m, A.1b sulle 8-10-12-14-16-20 m.a, A.2 sulle 20-20-22-22-26-26 m.a successive (= 1 volta in larghezza), 8-8-8-10-10-12 cat, saltare le 46-52-58-60-64-64 m.a successive (cioè 20-20-22-22-26-26 m.a A.2, 6-12-14-16-12-12 m.a A.1b e 20-20-22-22-26-26 m.a A.2 per la manica), A.2 sulle 20-20-22-22-26-26 m.a successive (= 1 volta in larghezza), A.1b sulle 20-26-28-34-36-44 m.a successive, A.2 sulle 20-20-22-22-26-26 m.a successive (= 1 volta in larghezza), 8-8-8-10-10-12 cat, saltare le 46-52-58-60-64-64 m.a successive (cioè 20-20-22-22-26-26 m.a A.2, 6-12-14-16-12-12 m.a A.1b e 20-20-22-22-26-26 m.a A.2 per la manica), A.2 sulle 20-20-22-22-26-26 m.a successive (= 1 volta in larghezza), A.1b sulle 10-12-14-16-18-22 m.a successive, finire con A.1° sulle ultime 2 m = 137-147-161-175-197-217 m. Continuare il lavoro con il grigio chiaro. Lavorare la riga successiva come segue dal diritto del lavoro: lavorare A.1a sulle prime 2 m.a, A.1b sulle 30-34-36-40-44-48 m successive, 1 m.a in ognuna delle 8-8-8-10-10-12 cat sotto la manica, inserire 1 segnapunti tra queste m, A.1b sulle 60-66-72-78-88-96 m successive, 1 m.a in ognuna delle 8-8-8-10-10-12 cat sotto la manica, inserire 1 segnapunti tra queste m, A.1b sulle ultime 30-32-36-38-44-48 m. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lavorare la riga successiva come segue dal rovescio del lavoro: lavorare A.1c sulle prime 2 m come prima, ripetere A.1b sulle 132-142-156-170-192-212 m.a, finire con A.1a sulle ultime 2 m.a, Continuare il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 4 cm dal segnapunti, diminuire 2 m.a all’altezza di ogni segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4-4½-4½-5½-5½-6 cm 3 volte in totale = 124-136-148-164-184-204 m. Quando il lavoro misura 14-16-16-17-17-19 cm dal segnapunti, aumentare 2 m.a all’altezza di ogni segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 2½ cm per un totale di 6 volte = 148-160-172-188-208-228 m.a. Continuare il motivo fino a quando il lavoro misura 35-37-37-38-38-40 cm dal segnapunti (= 54-56-58-59-61-63 cm dal bordo del collo), aggiustarlo in modo da finire con 1 riga a m.a. Chiudere e affrancare. MANICA: = 46-52-58-60-64-64 m.a. Lavorare il 1° giro sulla manica con lo stesso colore dell’ultima striscia a m.b sul corpo. La manica è lavorata in tondo, dall’alto in basso (top down). Iniziare lavorando al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 m.b nella 5°-5°-5°-5°-5°-6° cat delle 8-8-8-10-10-12 cat lavorate nello scalfo sul corpo, lavorare 1 cat (= 1 m.b), lavorare 1 m.b in ognuna delle 3-3-3-5-5-6 cat successive, A.1b (cioè 1 giro a m.b e cat) sulle 46-52-58-60-64-64 m.a sulla manica, finire con 1 m.b in ognuna delle 4-4-4-4-4-5 cat rimaste sotto la manica = 54-60-66-70-74-76 m. Continuare il lavoro con il grigio chiaro. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lavorare A.1b in tondo. Quando il lavoro misura 3 cm dal segnapunti, diminuire 2 m.a sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Diminuire in questo modo ogni 3-2½-2-2-2-2 cm 11-13-15-17-18-18 volte in totale = 32-34-36-36-38-40 m. Quando il lavoro misura 42-44-43-45-45-47 cm dal segnapunti, aggiustarlo per finire con 1 giro a m.a. Chiudere e affrancare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDO SINISTRO: Iniziare dalla parte inferiore del cardigan dal rovescio del lavoro. Lavorato avanti e indietro. Lavorare con il grigio chiaro come segue: lavorare 1 m.bss attorno alla 1° m.a, 1 m.b, * 2 cat, saltare circa 1 cm, 1 m.b attorno alla m.a successiva *, ripetere *-* in modo uniforme lungo il bordo sul cardigan, aggiustarlo per finire con 1 m.b nell’ultima m.a in cima al collo. Sulla riga successiva lavorare 2 m.a attorno a ogni arco di cat. Poi lavorare A.1a sulle prime 2 m.a, ripetere A.1b fino a quando rimangono 2 m.a, finire con A.1c sulle ultime 2 m.a. Lavorare per un totale di 3 righe di A.1 (= l’ultima è una riga a m.b e cat). Chiudere e affrancare. BORDO DESTRO: Lavorare come per il sinistro ma ora dall’alto del cardigan giù lungo il bordo del cardigan dal rovescio del lavoro. BORDO DEL COLLO: Lavorare con il grigio chiaro dal diritto del lavoro come segue: iniziare con 1 m.bss attorno alla 1° m.a sul bordo, 1 cat (= 1 m.b), lavorare 1 m.b in ogni cat dove è stata lavorata la m.a nella 1° riga (= 84-88-88-96-100-104 m.b), finire con 2 m.b attorno a ogni m.a sul bordo. Chiudere e affrancare. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. Affrancare il 1° bottone a circa 2 cm dal bordo del collo, poi affrancare gli altri a circa 8 cm di distanza. Allacciare i bottoni tra 2 m.a sul bordo destro. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mistymountaincardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 173-38
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.