Jellie ha scritto:
Bij het begin van de pijp, na het haken van de 64 lossen, staat er haak 3 lossen. Moet je niet eerst na de 64 lossen de ring sluiten met een halve vaste? Het kost anders wel wat moeite om 3 lossen te halen en een stokje in de 1e l van de l-ring. Het heeft me heel wat hoofdbrekens gekost om te zien wat er miste in het patroon, omdat ik er eerst niet uitkwam.
18.04.2021 - 19:46DROPS Design ha risposto:
Dag Jellie,
Ja volgens mij heb je gelijk; ik zal het doorgeven aan de ontwerpafdeling ter correctie.
19.04.2021 - 20:31
Michaela Schmidt ha scritto:
Hallo liebes Team, folgendes Problem: An dem Punkt: "Fertigstellen" möchte ich wissen, wie genau ich vernähen soll. Wo fange ich an? Wo höre ich auf? Habe ich das richtig verstanden, dass ich mit dem 25cm langen Faden die komplette untere Naht schließe? Dann habe ich ja auch die Ferse zugenäht???? Dann der Fuss: Wo genau bringe ich den Markierer an? an der offenen Seite die dann spitz zuläuft? Vielen Dank für Ihre Mühe
06.01.2017 - 13:44DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Schmidt, Sie müssen die letzte Reihe der Ferse doppeld falten, und die letzte Reihe von der Mitte an der Ferse bis untem am Fuß zusammennähen. Dann wird der Fuss um herum von dem Ferse-Teil gehäkelt. Der Markierer am Fuss soll vor der 1. Runde eingesetzt. Viel Spaß beim häkeln!
06.01.2017 - 14:49
Elizabeth Maddox ha scritto:
I love the socks! They are so cute, but I've run out of votes!
18.06.2016 - 16:08
Elizabeth Walker ha scritto:
I love these socks, too! The pattern is beautiful but I've run out of votes!
18.06.2016 - 16:06
Lauren McRoberts ha scritto:
Very cute! I would like to try these!
12.06.2016 - 01:35
Rock Them Socks#rockthemsocks |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Pantofole DROPS all’uncinetto, con motivo jacquard multicolore, in "Nepal". Taglie: Dalla 35 alla 43.
DROPS 172-19 |
||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.a all’inizio di ogni giro di m.a con 3 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Sostituire la prima m.b all’inizio di ogni giro di m.b con 1 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella 1a cat all’inizio del giro. Sostituire la prima m.a all’inizio di ogni riga di m.a con 3 cat. MOTIVO JACQUARD A COLORI (in tondo). Quando si cambia colore, lavorare come segue: lavorare l’ultima m.a con il primo colore, ma non fare l’ultima gettata, fare questa gettata con il colore successivo, lavorare poi la m.a successiva. Quando si lavora con 2 colori, mettere il filo del colore non utilizzato sulle m del giro precedente, lavorare intorno al filo in modo che venga nascosto e segua il giro. Assicurarsi di non stringere troppo il filo. Sostituire la prima m.a con 3 cat; se l’ultima m.a del giro precedente e la prima m.a del giro successivo sono lavorate con colori diversi, lavorare l’ultima m.a come segue: lavorare l’ultima m.a con il primo colore, ma non fare l’ultima gettata, fare questa gettata con il colore successivo, 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro, poi lavorare 3 cat (= inizio del giro). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Per diminuire 1 m.a, lavorare 2 m.a insieme come segue: lavorare 1 m.a ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’uncinetto), lavorare la m.a successiva e all’ultima gettata, far passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (per diminuire a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante m diminuire, dividere il numero complessivo delle m.a sul giro (p.es 56 m.a) per il numero di diminuzioni da fare (p.es 5) = 11,2. Quindi, in questo caso, bisogna lavorare insieme ogni 10a e 11a m ca. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano i colori della pantofola. 1 quadrato nel diagramma = 1 m.a ---------------------------------------------------------- GAMBA: Si lavora in tondo, dall’alto verso il basso con inizio al centro, sul dietro. Con l’uncinetto n° 4,5, ed il colore blu oceano, avviare 64 cat. Lavorare 3 cat (= 1 m.a) - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 m.a nella prima cat dell’anello di cat, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere da *-* = 56 m.a. Lavorare il diagramma A.1 (= 8 m) 7 volte in tutto sul giro - VEDERE IL MOTIVO JACQUARD A COLORI. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, il lavoro misura ca.16 cm. Lavorare 1 giro con 1 m.a in ogni m.a con il colore lampone e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 8 m.a a intervalli regolari = 48 m.a. Inserire 1 segno tra la 24a e la 25a m (indica il centro sul davanti). Tagliare il filo. TALLONE: Lavorare ora avanti e indietro. Iniziare a 5 m.a dal segno. Lavorare con il colore lampone come segue: Lavorare 1 m.a in ognuna delle 38 m.a successive (= rimangono 10 m.a al centro sul davanti, queste m.a non vengono più lavorate). Proseguire con 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 7-8-9 cm dal segno (= 23-24-25 cm in tutto). Lavorare la riga successiva come segue: 1 m.a in ognuna delle prime 15 m.a, lavorare insieme le 2 m.a successive – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, * 1 m.a nella m.a successiva, lavorare insieme le 2 m.a successive *, ripetere da *-* 2 volte in tutto, 1 m.a in ognuna delle ultime 15 m.a = 35 m.a. Lavorare 1 riga con 1 m.a in ogni m.a. Lavorare la riga successiva come segue: 1 m.a in ognuna delle prime 15 m.a, * lavorare insieme le 2 m.a successive *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, 1 m.a in ognuna delle ultime 14 m.a = 32 m.a. Il lavoro misura ca.26-27-28 cm in tutto. Tagliare il filo e lasciare l’estremità lunga ca.25 cm per la confezione. CONFEZIONE: Fare la cucitura al centro, sotto il piede. Fermare i fili. PIEDE: Inserire 1 segno nel lavoro. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Lavorare con il colore lampone. Iniziare al centro sotto il piede (quindi dove si trova la cucitura). Lavorare 14-16-18 m.a a intervalli regolari lungo le righe di m.a (quindi prima delle m.a della gamba) finché non rimane 1 riga, lavorare 1 m.a intorno all’ultima riga di m.a ma non fare l’ultima gettata, lavorare 1 m.a nella prima m.a della gamba e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto (= 1 m.a diminuita), lavorare 1 m.a in ognuna delle 8 m.a successive della gamba, lavorare 1 m.a nell’ultima m.a ma non fare l’ultima gettata, lavorare 1 m.a intorno alla prima riga di m.a e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto (= 1 m.a diminuita), lavorare 14-16-18 m.a a intervalli regolari sulle ultime righe di m.a = 38-42-46 m.a. Lavorare 2 giri con 1 m.a in ogni m.a e diminuire 1-3-3 m.a a intervalli regolari su ogni giro - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 2-6-6 m.a diminuite in tutto) = 36-36-40 m.a. Lavorare 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura ca.6-8-10 cm dal segno. Lavorare ora il diagramma A.2 (= 4 m.a) in tutto 9-9-10 volte sul giro. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 una volta in verticale, proseguire fino alla fine del lavoro con il colore blu oceano come segue: TAGLIA 41/43: Lavorare 1 giro con 1 m.a in ogni m.a e diminuire 4 m.a a intervalli regolari = 36 m.a. TUTTE LE TAGLIE: GIRO 1: * 1 m.a in ognuna delle prime 2 m.a /delle 2 m.a successive, lavorare le 2 m.a successive insieme *, ripetere da *-* 9 volte in tutto = 27 m.a. GIRO 2: Lavorare * 1 m.a nella prima m.a /nella m.a successiva, lavorare le 2 m.a successive insieme *, ripetere da *-* 9 volte in tutto = 18 m.a. GIRO 3: Lavorare tutte le m.a insieme a 2 a 2 = 9 m.a. TUTTE LE TAGLIE: Tagliare il filo, farlo passare attraverso le m della punta della pantofola, tirare e fermare il filo. BORDO: Con il colore blu oceano lavorare un bordo intorno alla gamba puntando l’uncinetto nelle cat di base come segue: 1 m.b in ogni cat dove è stata lavorata 1 m.a nel corso del primo giro, quindi non lavorare nelle cat saltate (= 56 m.b). Lavorare la seconda pantofola in modo uguale. CORDINI: Tagliare 2 capi del colore blu oceano lunghi ca. 2 metri l’uno. Avvolgerli insieme molto stretti, finché non oppongono resistenza; piegarli in due in modo che si avvolgano ancora; fare un nodo ad ogni estremità. Far pasare il cordino a metà della gamba. Ad ogni estremità del cordino, cucire un piccolo pompon preparato con tutti i colori. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rockthemsocks o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 172-19
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.