Mona Johansson ha scritto:
Fattar inte diagrammet: repetera A7 över A7b? A8 över A8b och A9 över A9b?? Vad är A7 etc?? Är det A7a och A7c? Jag kan inte se att dessa diagrammen är nämnda i texten. Tacksam för snabb hjälp eftersom de som är vana virkare inte heller förstår och kan hjälpa mig. Jag är desperat!
14.04.2023 - 11:21DROPS Design ha risposto:
Hej Mona, A.7 er alle 15 rækker i diagrammet :)
18.04.2023 - 09:51
Minelva Ssnchez ha scritto:
Dónde consigo un patrón de un conjunto que tiene para el verano en blanco en maya la imagen tiene un sombrero celeste
27.11.2021 - 00:52DROPS Design ha risposto:
Hola Minelva, esta información no es suficiente para determinar de qué patrón se trata; puede ser el patrón 136-18. En todo caso, puedes usar la función de buscador de nuestra página web para buscar el modelo concreto.
28.11.2021 - 19:10
Andrea ha scritto:
Das Kleid ist fertig - und eigentlich total schön. Leider fehlt der Hinweis darauf, dass sich das Muster im Oberteil sehr dehnt, es wird beim Tragen immer länger. Meines ist jetzt etwa 4 cm zu lang, der blickdichte Teil würde den Beginn der Unterwäsche nicht mehr zuverlässig verdecken. Zum Glück habe ich ein Hemdchen in passender Farbe. Man sollte kräftig dehnen und das Kleid auf jeden Fall nur hängend messen. Und den Rock lieber ein paar Reihen zu hoch als zu tief ansetzen.
23.06.2021 - 14:03
Eugenia Ciobanu ha scritto:
Mi dice di ripetere A1a per le 24 ma successive ma le ma sono di più.grazie
22.02.2018 - 22:14DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Eugenia. Se capiamo correttamente il punto che non le è chiaro, per la Taglia L o XL, ha 27 m.a sulla spalla sinistra e le lavora in questo modo: diag. A.1a sulle prime 2 m.a, diagramma A.2a sulle 24 maglie successive e 1 m.a nell'ultima m.a: in tutto 27 m.a. Avvia poi le catenelle. Buon lavoro!
23.02.2018 - 08:43
Ciobanu Eugenia ha scritto:
Volevo capire meglio come si uniscono le due spalle di dietro.Il passaggio con le catenelle non si capisce bene.grazie
22.02.2018 - 21:53DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Eugenia. Per il dietro, deve prima lavorare le maglie della spalla sinistra come indicato, poi avvia le catenelle che consentono di unire le spalle e procede sulle maglie della spalla destra come indicato. Buon lavoro!
23.02.2018 - 08:38Stephanie ha scritto:
Question concerning width of body: between 37cm and 77cm there are 11 increases of 6dc = 66dc more. According to the gauge this will increase the width of the dress by 30cm. Which is enormous. And the diagram shows that width increases 15cm. So should it be 5 increases? Or am I missing something? Thanks...
03.07.2017 - 17:44DROPS Design ha risposto:
Dear Stephanie, you inc a total of 11 times every 3,5 cm = 234 dc (= 106 cm around = 53 cm, as shown in diagram). When piece measures 77 cm, inc to 270 dc and then inc one more time = 306 dc (= ca 140 cm around = 70 cm, as shown in diagram). Happy crocheting!
03.07.2017 - 18:05
Rosa Barroso ha scritto:
Hola! Estoy tejiendo este vestido y tengo una duda. Por lo que entiendo al leer el patrón la talla S no tiene aumentos para la sisa en la axila. ¿Es así?
04.03.2017 - 09:56DROPS Design ha risposto:
Hola Rosa. Los aumentos para las sisas se trabajan a partir de la talla L.
04.03.2017 - 11:26
Päivi ha scritto:
Baby Alpaca Silk dress - nice style - nice to wear will make it for next summer
19.12.2015 - 14:40
Elisabetta ha scritto:
è semplice ma molto d'effetto!!
16.12.2015 - 15:56
Mimosa#mimosadress |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
Vestito DROPS all’uncinetto, con motivo traforato e motivo a ventagli. Lavorato dall’alto verso il basso (top down), in "BabyAlpaca Silk". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 170-30 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.10. Il diagramma A.10 mostra come iniziare e finire i giri del diagramma A.8 quando si lavora in tondo. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga di m.a, sostituire la prima m.a con 3 cat. All’inizio di ogni riga di m.b, sostituire la prima m.b con 1 cat. Iniziare ogni giro di m.a con 3 cat e finire il giro con 1 m.bss nella 3a cat. Iniziare ogni giro di m.b con 1 cat e finire il giro con 1 m.bss nella prima cat. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare finché non rimangono 5 m.a prima del segno sul lato, lavorare le 2 m.a successive insieme, lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, lavorare le 2 m.a successive insieme, lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, lavorare le 2 m.a successive insieme (= 3 m.a diminuite ad ogni segno = 6 m.a diminuite in tutto). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Lavorare finché non rimangono 4 m.a prima del segno sui lati, lavorare 2 m.a nella m.a successiva, lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, lavorare 2 m.a nella m.a successiva, lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, lavorare 2 m.a nella m.a successiva (= 3 m.a aumentate ad ogni segno = 6 m.a aumentate in tutto). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per aumentare ad intervalli regolari): Per calcolare ogni quante m aumentare, dividere il numero complessivo delle m (p.es: 234 m.a) per il numero di aumenti da fare (p.es 12) = 19,50. Quindi, in questo caso, bisogna lavorare 2 m.a in modo alternato in ogni 19a m.a e 20a m.a. ---------------------------------------------------------- VESTITO: Si lavora dall’alto verso il basso, prima in parti separate avanti e indietro, poi insieme, in tondo. DIETRO: SPALLA DESTRA: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato BabyAlpaca Silk avviare 27-31-35-35-39-42 cat. Lavorare la riga successiva come segue: Lavorare 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a) - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 m.a in ognuna delle 3-2-1-1-0-3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* su tutta la riga = 21-24-27-27-30-33 m.a. Lavorare ora la riga successiva sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare il diagramma A.4a sulle prime 4 m.a, ripetere il diagramma A.5a sulle 15-18-21-21-24-27 m.a successive (= 5-6-6-7-8-9 volte in tutto in larghezza), diagramma A.6a sulle ultime 2 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi A.4a e A.6a 1 volta in verticale (= l’ultima riga viene lavorata sul rovescio del lavoro), lasciare il lavoro in sospeso e lavorare la spalla sinistra. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! SPALLA SINISTRA: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato BabyAlpaca Silk, avviare 27-31-35-35-39-42 cat. Lavorare la riga successiva come segue: Lavorare 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 3-2-1-1-0-3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* su tutta la riga = 21-24-27-27-30-33 m.a. Lavorare ora la riga successiva sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare il diagramma A.1a sulle prime 2 m.a, ripetere il diagramma A.2a sulle 15-18-21-21-24-27 m.a successive (= 5-6-6-7-8-9 volte in tutto in larghezza), diagramma A.3a sulle ultime 4 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.1a a A.3a 1 volta in verticale, lavorare la spalla sinistra insieme alla spalla destra sul diritto del lavoro, come segue: DIETRO: TAGLIE S-M: Lavorare il diagramma A.1b sulle prime 2 m.a della spalla sinistra, ripetere il diagramma A.2b sulle 18-21 m.a successive, 1 m.a nell’ultima m.a della spalla sinistra, avviare 39-39 cat per lo scollo, lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 2 m.a della spalla destra, ripetere il diagramma A.2b sulle 18-21 m.a successive e 1 m.a nell’ultima m.a della spalla destra come prima = 42-48 m.a e 39-39 cat. Alla riga successiva lavorare il motivo come prima ma nella cat lavorare 1 m.a in ogni cat = 81-87 m.a. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Lavorare il diagramma A.1a sulle prime 2 m.a della spalla sinistra, ripetere il diagramma A.2a sulle 24-24-27-30 m.a successive, 1 m.a nell’ultima m.a della spalla sinistra, avviare 39-45-45-45 cat per lo scollo, lavorare 1 m.a nella prima m.a della spalla destra, ripetere il diagramma A.5a sulle 24-24-27-30 m.a successive e lavorare il diagramma A.6a sulle ultime 2 m.a della spalla destra come prima = 54-54-60-66 m.a e 39-45-45-45 cat. Alla riga successiva, lavorare il motivo come prima ma nelle cat lavorare 1 m.a in ogni cat = 93-99-105-111 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi A.1a e A.6a 1 volta in verticale, lavorare come segue, sul diritto del lavoro: 1 m.a in ognuna delle prime 2 m.a, ripetere il diagramma A.2b finché non rimane 1 m.a, finire con 1 m.a nell’ultima m.a. Ripetere il diagramma A.2b 1-1-2-2 volte in tutto. PER TUTTE LE TAGLIE: = 81-87-93-99-105-111 m.a. Lavorare come segue sul diritto del lavoro: diagramma A.7b sulle prime 2 m.a, ripetere il diagramma A.8b sulle 72-78-84-90-96-102 m.a successive (= 12-13-14-15-16-17 volte in tutto in larghezza), finire con il diagramma A.9b sulle ultime 7 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.7b a A.9b 1 volta in verticale, ripetere il diagramma A.7 sul diagramma A.7b, il diagramma A.8 sul diagramma A.8b e il diagramma A.9 sul diagramma A.9b. ALLO STESSO TEMPO, aumentare come segue per le taglie L-XL-XXL-XXXL: Quando il lavoro misura 17-18-16-16 cm, aumentare 1 m.a da ciascun lato lavorando 2 m.a nella prima e nell’ultima m.a (= 2 m.a aumentate). Ripetere questi aumenti ad ogni riga altre 1-1-5-6 volte (= 4-4-12-14 m.a aumentate in tutto). Lavorare le m.a aumentate.seguendo il motivo. Terminati gli aumenti, il lavoro misura ca.19-20-21-22 cm. PER TUTTE LE TAGLIE: Quando il lavoro misura 17-18-19-20-21-22 cm – assicurarsi che la riga successiva sia sul diritto del lavoro e sia una riga di m.a (nel diagramma A.8), tagliare il filo. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare il davanti. DAVANTI: SPALLA DESTRA: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato BabyAlpaca Silk, avviare 27-31-35-35-39-42 cat. Lavorare la riga successiva come segue: Lavorare 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 3-2-1-1-0-3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* su tutta la riga = 21-24-27-27-30-33 m.a. Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.1a sulle prime 2 m.a, ripetere il diagramma A.2a sulle 15-18-21-21-24-27 m.a successive (= 5-6-7-7-8-9 volte in tutto in larghezza), diagramma A.3a sulle ultime 4 m.a. Ripetere i diagrammi da A.1a a A.3a in verticale 1-1-2-2-2-2 volte in tutto. Lavorare ora il diagramma A.1b sul diagramma A.1a, il diagramma A.2b sul diagramma A.2a e il diagramma A.3b sul diagramma A.3a. Ripetere i diagrammi da A.1b a A.3b in verticale 1-1-1-1-2-2 volte in tutto. Lavorare il diagramma A.1c sul diagramma A.1b, il diagramma A.2c sul diagramma A.2b e il diagramma A.3c sul diagramma A.3b. Lavorare fino alla penultima riga compresa dei diagrammi da A.1c a A.3c. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare la spalla sinistra. SPALLA SINISTRA: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato BabyAlpaca Silk avviare 27-31-35-35-39-42 cat. Lavorare la riga successiva come segue: Lavorare 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 3-2-1-1-0-3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* su tutta la riga = 21-24-27-27-30-33 m.a. Lavorare la riga successiva sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare il diagramma A.4a sulle prime 4 m.a, ripetere il diagramma A.5a sulle 15-18-21-21-24-27 m.a successive (= 5-6-7-7-8-9 volte in tutto in larghezza), diagramma A.6a sulle ultime 2 m.a. Ripetere i diagrammi da A.4a a A.6a 1-1-2-2-2-2 volte in tutto in verticale. Lavorare ora il diagramma A.4b sul diagramma A.4a, il diagramma A.5b sul diagramma A.5a e il diagramma A.6b sul diagramma A.6a. Ripetere in verticale i diagrammi da A.4b a A.6b 1-1-1-1-2-2 volte in tutto. Lavorare il diagramma A.4c sul diagramma A.4b, il diagramma A.5c sul diagramma A.5c e il diagramma A.6c sul diagramma A.6b. Nel corso dell’ultima riga dei diagrammi da A.4c a A.6c, lavorare, sul rovescio del lavoro, la spalla sinistra insieme con la spalla destra, come segue: Lavorare l’ultima riga dei diagrammi da A.6c a A.4c come prima sulla spalla sinistra, avviare 23-23-23-29-29-29 cat per lo scollo, lavorare l’ultima riga dei diagrammi da A.3c a A.1c come prima = 58-64-70-70-76-82 m.a e 23-23-23-29-29-29 cat (= 81-87-93-99-105-111 m in tutto). DAVANTI: Lavorare come segue sul diritto del lavoro: diagramma A.7b sulle prime 2 m.a, ripetere il diagramma A.8b sulle 72-78-84-90-96-102 m.a successive (= 12-13-14-15-16-17 volte in tutto in larghezza), finire con il diagramma A.9b sulle ultime 7 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.7b a A.9b 1 volta in verticale, ripetere il diagramma A.7 sul diagramma A.7b, il diagramma A.8 sul diagramma A.8b e il diagramma A.9 sul diagramma A.9b in verticale. ALLO STESSO TEMPO, aumentare come segue per le taglie L-XL-XXL-XXXL: Quando il lavoro misura 17-18-16-16 cm, verificare la lunghezza con il dietro, aumentare 1 m.a da ciascun lato lavorando 2 m.a nella prima e nell’ultima m.a (= 2 m.a aumentate). Ripetere questi aumenti ad ogni riga altre 1-1-5-6 volte (= 4-4-12-14 m.a aumentate in tutto). Lavorare le m aumentate seguendo il motivo. Terminati gli aumenti, il lavoro misura ca.19-20-21-22 cm. PER TUTTE LE TAGLIE: Continuare con il motivo, finché il lavoro non misura 17-18-19-20-21-22 cm; verificare la lunghezza con il dietro. Lavorare ora il davanti e il dietro insieme, sul diritto del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, per le taglie M-XL-XXXL aumentare 6 m.a a intervalli regolari. Lavorare come segue: Lavorare i diagrammi A.7-A.9 sulle m del davanti come prima, avviare 9-9-11-11-15-16 cat morbide per lo scalfo (inserire un segno al centro di queste nuove m = scalfo), lavorare i diagrammi A.7-A.9 sulle m del dietro come prima, avviare 9-9-11-11-15-16 cat morbide per lo scalfo (inserire un segno al centro di queste nuove m = scalfo), finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro = 162-180-194-212-234-256 m.a e 9-9-11-11-15-16 cat da ciascun lato (= 180-198-216-234-264-288 m in tutto). DAVANTI E DIETRO: Si lavorano in tondo. Inserire 1 segno nel lavoro, DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lasciare questo segno in questa posizione (serve per prendere le misure); i segni ai lati seguono il lavoro. Ripetere il diagramma A.8 su tutte le m (= 30-33-36-39-44-48 volte in tutto in larghezza). Il diagramma A.10 mostra come iniziare e finire ogni giro. Proseguire con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 4 cm, assicurarsi che il giro successivo sia un giro di m.a, diminuire 3 m.a in corrispondenza di ogni segno ai lati (= 6 m diminuite in tutto) – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI; ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 12 cm = 168-186-204-222-252-276 m.a. ATTENZIONE: Ogni volta che si diminuisce, il diagramma A.8 viene ripetuto 1 volta in meno in larghezza. Quando il lavoro misura 33-35-37-39-41-43 in tutto (quindi 16-17-18-19-20-21 cm dal segno), assicurarsi che l’ultimo giro sia un giro di m.a, proseguire lavorando 1 m.a in ogni m.a. Al giro successivo, inserire 6 nuovi segni nel lavoro, come segue: Inserire il primo segno dopo 14-16-17-19-21-23 m.a, inserire gli altri segni a distanza di 28-31-34-37-42-46 m.a l’uno dall’altro; dopo l’ultimo segno ci sono 14-15-17-18-21-23 m.a. I segni seguono il lavoro. Quando il lavoro misura 37-39-41-43-45-47 cm in tutto, aumentare 1 m.a prima di ogni segno (= 6 m.a aumentate) - Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Ripetere questi aumenti ogni 3½ cm altre 10 volte - ATTENZIONE: alternare gli aumenti prima e dopo i segni (una volta aumentare sempre prima dei segni, la volta successiva sempre dopo i segni e così via) = 234-252-270-288-318-342 m.a. Quando il lavoro misura 77-79-81-83-85-87 cm in tutto, lavorare il diagramma A.8 39-42-45-48-53-57 volte in tutto. Nel corso dei giri 5, 10 e 14 del diagramma A.8 (= giro di m.a, indicato nel diagramma dal quadrato) aumentare 12 m.a a intervalli regolari ad ogni giro – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 = 270-288-306-324-354-378 m.a. Ad ogni aumento, lavorare il diagramma A.8 2 volte in più in larghezza. Ripetere il diagramma A.8 e aumentare ancora 1 volta = 306-324-342-360-390-414 m.a. Quando il lavoro misura 98-100-102-104-106-108 cm in tutto, assicurarsi che l’ultimo giro sia un giro di m.a, lavorare il diagramma A.8c 51-54-57-60-65-69 volte in tutto in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.8c 1 volta in verticale, tagliare il filo. CONFEZIONE: Cucire le spalle. COLLO: Lavorare un bordo intorno allo scollo come segue (iniziare al centro, sul dietro): Lavorare 1 m.b nella prima m.a, * 3 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno allo scollo. Assicurarsi che il bordo non sia troppo stretto. Finire con 1 m.bss nella prima m.b. Tagliare il filo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mimosadress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 170-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.