Sylvia Miller ha scritto:
I cannot seem to understand exactly how the sleeve should be worked on this pattern. I see there was an update. To work it back and forth. How does it come together in the end? Question two. Where in the arm hole do I start crocheting the sleeve? Is it in the shoulder area or underarm space. Thank you! For your assistance
21.05.2015 - 16:08DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Miller, if you printed the pattern after the correction has been made, the pattern includes correction. Start working sleeve at the bottom of sleeve (underarm) and work around the armhole starting from RS, back and forth (= in rows) to the bottom edge of sleeve. Happy crocheting!
21.05.2015 - 16:27
Sandra Minke ha scritto:
Volgens mij klopt de vanafprijs niet. Ik kom in ieder geval op minimaal het dubbele uit.
17.05.2015 - 15:37DROPS Design ha risposto:
Hoi Sandra. De prijs is aangepast
18.05.2015 - 13:35
Irene ha scritto:
Después de la vuelta 9 hay que repetir de la 6 a la 9 hasta que mida, en mi caso 38x38 cm. En mi caso, la pieza alcanza esta medida en la vuelta tercera vuelta 6. ¿Puedo parar ahí para seguir con el siguiente paso (las sisas) o hay que hacer las vueltas completas, es decir, de la 6 a la 9? No se si me explico bien. Gracias.
16.05.2015 - 19:00DROPS Design ha risposto:
Hola Irene, no, no hace falta repetir 6,7,8 y 9 cuando llegues a la medida. Paras en la que coincida con los cm que necesitas.
20.05.2015 - 16:58
M. Carmen Martinez ha scritto:
De las mejores explicaciones q he visto, gracias, muchas gracias
15.05.2015 - 12:05
Ulla Rønde Steckel ha scritto:
Hej har med held hæklet efter diagram MEN er ikke så god til andet end at følge opskriften slavisk...Er en lille prop så i denne opskrift passer længden 78 ok til mig men skal vist helt op i xxxl for at nå rundt :) kan jeg bare fortsætte med siderne hvor ærmerne er og ikke bund og top når jeg er nået så langt ( lige om lidt ) eller hvordan gør jeg ??? :) tusind tak på forhånd .....hm men er altså bare 160 høj ...
12.05.2015 - 13:17DROPS Design ha risposto:
Hej Ulla. Ja, jeg ville ogsaa haekle bredere - og pröv den paa undervejs, saa du kan stoppe naar den er som du vil have den. God fornöjelse.
12.05.2015 - 16:52
Silvia ha scritto:
Perdonar, se que lo han preguntado otra vez, pero lo de la sisa no entiendo como se ha de hacer de la manera que esta explicado. Me gustaria que me lo explicaran de otra manera. Muchas gracias
11.05.2015 - 18:12DROPS Design ha risposto:
Hola Silvia, marcamos el centro de los 2 laterales del cuadrado con 1 marcapuntos. Se comienza a trabajar desde la esquina izquierda del lado inferior del cuadrado se trabaja el lado inferior hasta la esquina derecha, trabajamos la esquina como siempre. A partir de esa esquina hacemos una cadeneta con tantos p.de cadeneta como p.a. hay hasta el centro del lateral, unimos la cadeneta con el pt central (donde insertamos el marcapuntos) y el resto del lateral + el lado superior del cuadrado+la 1ª mitad del otro lateral se trabaja segun el patrón, Ahora se hace la cadeneta en la otra mitad a partir del MP.
15.05.2015 - 08:43
Lourdes ha scritto:
En lasisa que es lo que tenemos que hacer u aro donde se cose la manga y solo una sola vez o ahí que hacerlo mas veces hasta completar los centímetros que hay que hacer estoy liada en esa zona y no soy capaz de seguir gracias
09.05.2015 - 13:43DROPS Design ha risposto:
Hola Lourdes, para la sisa se hace una cadeneta (una para cada manga) con tantos pts como pts saltados hay.
11.05.2015 - 11:44Marilyn Germishuys ha scritto:
This looks like a very nice pattern and i am going to try and make it
09.05.2015 - 13:15
Inca Van Beek ha scritto:
Verdorie , gisteren de katoen binnen gekregen en nu zie ik dat de hoeveelheden zijn aangepast naar bijna het dubbelen!!! heel slordig...want krijg je een ander verfbad. ik vraag mij af hoe het kan dat de hoeveelheid niet klopt als jullie deze al een keer hebben gemaakt. Niet blij :-(
23.04.2015 - 11:14DROPS Design ha risposto:
Hoi Inca. We zijn maar mensen en fouten kunnen gebeuren bij het schrijven van de patronen - maar het patroon is nu aangepast. Excuses voor het ongemak.
23.04.2015 - 12:03
Mieke Janssen ha scritto:
Eerder deze week patroon al uitgeprint, maar als ik nu kijk zijn de hoeveelheden garen veel hoger. Op mijn versie staat 400-500 enz. en nu op de site 800-850 enz. Welke is nu het juiste? Scheelt nogal met bestellen.
22.04.2015 - 21:38DROPS Design ha risposto:
Hoi Mieke. Het aantal was verkeerd. Daarom de correctie. 800-850-950-1050-1150-1250 g is correct.
23.04.2015 - 12:04
Spring Bliss#springblisscardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato all’uncinetto con motivo traforato in ”Paris”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 162-5 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m.a lavorando 2 m.a insieme come segue: Lavorare 1 m.a nel 1° arco di cat ma aspettare con l’ultimo passaggio, saltare 3 cat, lavorare 1 m.a nell’arco di cat successivo ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo dal centro dietro sul dietro. Avviare 6 cat con Paris con l’uncinetto n° 5 mm e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. Lavorare secondo il diagramma A.1, cioè lavorare come segue: GIRO 1: 5 cat (= 1 m.a + 2 cat), * 1 m.a nell’anello, 2 cat *, ripetere *-* per un totale di 7 volte, finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro = 8 m.a con 2 cat tra ognuno. GIRO 2: 1 m.bss nel 1° arco di cat, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a nello stesso arco di cat, * 1 cat, 3 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere *-* 7 volte in totale, e finire con 1 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro = 8 gruppi di m.a e con 1 cat tra ognuno. GIRO 3: 1 cat, 1 m.b nella m.a centrale nel gruppo di m.a, * 3 cat, 1 m.b nella cat prima del gruppo di m.a successivo, 3 cat, 1 m.b nella m.a centrale nel gruppo di m.a successivo *, ripetere *-* 7 volte in totale, 3 cat, 1 m.b nell’ultima cat, 3 cat e 1 m.bss nella 1° m.b all’inzio del giro = 16 archi di cat. GIRO 4: ora lavorare il cerchio in un quadrato, cioè lavorare come segue: 1 m.bss nel 1° arco di cat, 4 cat (= 1 m.a.d), 1 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d nello stesso arco di cat (= angolo), * (2 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo) ripetere (-) 3 volte in totale, 2 cat, 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d nell’arco di cat successivo (= angolo) *, ripetere *-* 3 volte in totale, ripetere (-) 3 volte in totale e finire con 2 cat e 1 m.bss nella 4° cat dall’inizio del giro. GIRO 5: lavorare a m.bss fino all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a nello stesso arco di cat (= angolo), * 5 cat, saltare 1 arco di cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 5 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 5 cat, saltare 1 arco di cat, nell’arco di cat successivo (= angolo) lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a *, ripetere *-* 3 volte in totale, 5 cat, saltare 1 arco di cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 5 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 5 cat, saltare l’ultimo arco di cat e finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. GIRO 6: lavorare a m.bss fino all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a nello stesso arco di cat (= angolo), * (6 cat + 1 m.b + 2 cat + 1 m.b nell’arco di cat successivo), ripetere () fino all’angolo, 6 cat, lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’arco di cat nell’angolo *, ripetere *-* 3 volte in totale, ripetere () fino all’angolo e finire con 6 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. GIRO 7: lavorare a m.bss fino all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a nello stesso arco di cat (= angolo), * 1 cat (1 m.b nell’arco di 6 cat + 2 m.a + 2 cat + 2 m.a nell’arco di 2 cat), ripetere () fino a quando rimane un arco di 6 cat prima dell’angolo, 1 m.b nell’arco di 6 cat, 1 cat + 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’arco di cat nell’angolo *, ripetere *-* 3 volte in totale, 1 cat, ripetere () fino a quando rimane un arco di cat prima dell’angolo e finire con 1 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. GIRO 8: lavorare a m.bss fino all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a nello stesso arco di cat (= angolo), * 2 cat, 1 m.a nella 1° cat (3 cat, + 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nell’arco di cat nel gruppo di m.a), ripetere () fino all’angolo, 3 cat, 1 m.a nella cat prima dell’angolo, 2 cat, 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’arco di cat nell’angolo *, ripetere *-* 3 volte in totale, 2 cat, 1 m.a nella 1° cat, ripetere () fino all’angolo, 3 cat, 1 m.a nell’ultima cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. GIRO 9: lavorare a m.bss fino all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a nello stesso arco di cat (= angolo), * 5 cat, 1 m.a nella 1° arco di cat (5 cat, 1 m.a nell’arco di cat nel gruppo di m.a), ripetere () fino a quando rimane 1 arco di cat prima del gruppo di m.a nell’angolo, 5 cat, 1 m.a nell’ultimo arco di cat prima dell’angolo, 5 cat e 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’arco di cat nell’angolo *, ripetere *-* 3 volte in totale, 5 cat, 1 m.a nella 1° arco di cat, ripetere () fino a quando rimane 1 arco di cat prima dell’angolo, 5 cat, 1 m.a nell’ultimo arco di cat, 5 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ripetere i giri 6-9 (4 giri) verso l’esterno come mostrato nel diagramma. Continuare in questo modo fino a quando il quadrato misura circa 36-38-40-42-44-46 cm x 36-38-40-42-44-46 cm. Ora lavorare gli scalfi come segue: lavorare come prima fino al 1° angolo, lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’arco di cat nell’angolo. Ora lavorare a cat fino al centro del lato successivo (cioè al centro tra il 1° e 2° angolo) come segue: lavorare 1 cat per ogni cat/m.a saltata. Poi lavorare il motivo come prima fino al centro tra il 3° e 4° angolo. Ora lavorare a cat fino all’inizio del giro come segue: lavorare 1 cat per ogni cat/m.a saltata. Sul giro successivo lavorare il motivo e aumentare come prima su tutte le m, anche nella cat per gli scalfi. Continuare in questo modo fino a quando il quadrato misura circa 78-80-82-84-86-88 cm x 78-80-82-84-86-88 cm (cioè circa 21 cm in tutte le taglie dallo scalfo) – aggiustare per finire dopo il 9° giro (giro con archi di cat e m.a). Tagliare il filo. DAVANTI: Iniziare dal rovescio del lavoro e lavorare avanti e indietro tra il 1° e il 2° angolo. NOTA: lavorare il davanti senza aumenti. Lavorare secondo il diagramma A.2 dal 1° angolo, cioè lavorare come segue: RIGA 1: 3 cat (= 1 m.b + 2 cat), 1 m.b + 2 cat + 1 m.b nel 1° arco di cat, * 6 cat, 1 m.b + 2 cat + 1 m.b nell’arco di cat successive *, ripetere *-* per tutta la riga e finire con 2 cat e 1 m.b nel 1° arco di cat nell’angolo, girare il lavoro. RIGA 2 (= diritto del lavoro): 3 cat (= 1 m.a), * 2 m.a + 2 cat + 2 m.a nell’arco di cat tra 2 m.b, 1 m.b nell’arco di 6 cat *, ripetere *-* per tutta la riga e finire con 1 m.a nella 1° cat dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. RIGA 3: 4 cat (= 1 m.a + 1 cat), * 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nell’arco di cat al centro del gruppo di m.a, 3 cat *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 arco di cat al centro del gruppo di m.a, + 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nell’arco di cat nell’ultimo gruppo di m.a, finire con 1 cat e 1 m.a nella 3° cat dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. RIGA 4 (= diritto del lavoro): 5 cat (= 1 m.a + 2 cat), * 1 m.a nell’arco di cat nel gruppo di m.a, 5 cat *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 gruppo di m.a nell’arco di cat nell’ultimo gruppo di m.a, 2 cat e 1 m.a nella 3° cat dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. RIGA 5: 7 cat (= 1 m.b + 6 cat), * 1 m.b + 2 cat + 1 m.b nel 5° arco di cat, 6 cat * ripetere *-* per tutta la riga e finire con 1 m.b nella 3° cat dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. RIGA 6 (= diritto del lavoro): 6 cat (= 1 m.a + 3 cat), * 1 m.b nell’arco di 6 cat, 2 m.a + 2 cat + 2 m.a nell’arco di 2 cat *, ripetere *-* per tutta la riga e finire con 1 m.b nell’ultimo arco di 6 cat, 3 cat e 1 m.a nella 1° cat dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. RIGA 7: 4 cat (= 1 m.a + 1 cat), 1 m.a nella stessa m, * 3 cat, 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nell’arco di cat al centro del gruppo di m.a successivo *, ripetere *-* per tutta la riga e finire con 3 cat e 1 m.a + 1 cat + 1 m.a nella 3° cat dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. RIGA 8 (= diritto del lavoro): 8 cat (= 1 m.a + 5 cat), * 1 m.a nell’arco di cat al centro del gruppo di m.a, 5 cat *, ripetere *-* per tutta la riga e finire con 5 cat e 1 m.a nella 3° cat dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. Ripetere le righe 1-8 verso l’esterno. Continuare in questo modo fino a quando sono stati lavorati circa 19-20-21-22-23-24 cm avanti e indietro, chiudere e affrancare (aggiustare dopo la 1° o 5° riga del motivo). Ripetere dall’altro lato, ora lavorare avanti e indietro dal 3° fino al 4° angolo. BORDO: Infine lavorare un giro attorno a tutto il lavoro con la 2° o 6° riga del motivo ma nell’arco di cat in ogni angolo lavorare 6 m.a. Chiudere e affrancare. MANICA: Lavorata avanti e indietro e cucita alla fine. La manica viene lavorata dallo scalfo verso l’esterno, dal basso verso l’alto. Iniziare al centro sotto lo scalfo, dal diritto del lavoro. 1 m.b nella 1° m, poi lavorare archi di cat come sulla 4° o 8° riga in A.2. Lavorare in modo che ci siano 12-13-14-15-15-16 archi di cat attorno allo scalfo. Poi continuare con il motivo secondo il diagramma A.2. Continuare il motivo in questo modo fino a quando la manica misura 26 cm. Ora lavorare secondo A.3. Ad ogni riga con la freccia lavorare 2 m.a insieme a 1 m.a al centro della manica (cioè diminuire 1 arco di cat ad ogni riga con la freccia) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. La linea tratteggiata mostra il punto centrale della manica. Altrimenti continuare il motivo come prima. Diminuire ogni 4 righe per un totale di 4 volte. Poi lavorare seguendo il diagramma A.2 fino a quando la manica misura 56 cm per tutte le taglie. Chiudere e affrancare. Ripetere dall’altro lato. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #springblisscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.