Kewl Potato ha scritto:
Heyy, I've just chained for the arms on both sides of the squares and I'm not sure what to do next
21.06.2018 - 12:42DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Potato, after the round with chains and skipping sts for armholes, work next round in diagram, but now crochet in both chains as there weren't any chain before (= you should crochet the same row as over all other sts on round so that you have the same number of sts after and before the armholes). Happy crocheting!
21.06.2018 - 15:27
Noor ha scritto:
Jätte svårt att förstå hur man ska gå tillväga :(
09.06.2018 - 21:51
Ingrid ha scritto:
Wat een leuk en mooi patroon! Ik vond het ook erg makkelijk te volgen (wat eerlijk gezegd niet altijd zo is bij patronen van deze site 😉). Ik had alleen helaas niet genoeg aan de aangegeven hoeveelheid garen 😕.
05.06.2018 - 11:35
Kathleen Foley ha scritto:
I need help visualizing where the initial 9 round square is situated within the last diagram on the completed sweater. For example, my square is 36x36. I can see the 36 on the top of the diagram and the lines representing the armholes. Where is the 36 on the left measure? I see 21, 18, 39.
28.03.2018 - 17:29DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Foley, when square measures 36 x 36 you will shape armhole from one of the corner to the middle of the side between corners (= 18 cm), you continue then this side for the last 18 cm, work the bottom side, then on the last side, crochet for 18 cm as before and skip the last 18 cm for 2nd armhole. Happy crocheting!
30.03.2018 - 11:49
Wendi ha scritto:
Can you please explain to me the 3.5 DC groups for the gauge? I'm not sure how I am supposed to stitch or what, to determine the correct gauge based on the yard I'm using
11.09.2017 - 00:00DROPS Design ha risposto:
Dear Wendi, work the first 9 rounds in pattern, then measure width so that there are 3,5 dc-groups approx. for 10 cm in width and 9 rounds in height = 10 cm. Happy crocheting!
11.09.2017 - 09:06
SH Van Essen ha scritto:
Ben bij de armsgaten aangekomen wat wordt er bedoeld met de lossen hier net zoveel lossen haken als je telt bij de vorige gehaakte toer en dan bevestigen bij de hoek ?
27.08.2017 - 16:47DROPS Design ha risposto:
Hallo SH Van Essen, Voor elke steek (stokje of losse) haak je 1 losse tot het midden van de zijkant. Dus het aantal steken dat je overslaat, moet overeen komen met het aantal lossen dat je haakt.
06.11.2017 - 17:00
Linda ha scritto:
Dobry den, v ceskem navodu je spatne uvedene mnozstvi prize. V holandskem komentari jsem zde nasla opravu. 800-850-950-1050-1150-1250 g Jsem v polovine vesty a 10 klubicek (500g) opravdu nestaci. I found an error in the Czech pattern - wrong amount of yarn needed for all sizes.
13.08.2017 - 22:52DROPS Design ha risposto:
Milá Lindo, díky za upozornění - opraveno.
20.09.2017 - 00:25
Jennifer ha scritto:
Hi, ik heb fase 1 en 2 afgerond en ga nu beginnen aan de mouwen. Daar lees ik dat ik eerst een rand om het hele werk mag haken. In de l-lus moet ik 6 stokjes haken om een hoek te vormen. Betekent dit dat ik in iedere lus bij een hoek 6 stokjes moet haken. Dat ziet er namelijk vreemd uit. Ik kijk uit naar jullie reactie.
09.08.2017 - 15:35
Suzie ha scritto:
Bonjour, je ne sais pas ce que veut dire (pour l'échantillon) au modèle 162-5 , groupe de B. J'imagine que ce sont des brides mais groupe? Merci à l'avance
20.06.2017 - 23:47DROPS Design ha risposto:
Bonjour Suzie, les groupes de brides sont comptés d'après le motif du diagramme. 1 groupe = quand plusieurs brides sont crochetées dans /autour de la même maille. Bon crochet!
21.06.2017 - 10:11
Kobus ha scritto:
Ek het met ry 9geeindig nou verstaan ek nie. Now work armholes
14.02.2017 - 14:51
Spring Bliss#springblisscardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato all’uncinetto con motivo traforato in ”Paris”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 162-5 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m.a lavorando 2 m.a insieme come segue: Lavorare 1 m.a nel 1° arco di cat ma aspettare con l’ultimo passaggio, saltare 3 cat, lavorare 1 m.a nell’arco di cat successivo ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo dal centro dietro sul dietro. Avviare 6 cat con Paris con l’uncinetto n° 5 mm e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. Lavorare secondo il diagramma A.1, cioè lavorare come segue: GIRO 1: 5 cat (= 1 m.a + 2 cat), * 1 m.a nell’anello, 2 cat *, ripetere *-* per un totale di 7 volte, finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro = 8 m.a con 2 cat tra ognuno. GIRO 2: 1 m.bss nel 1° arco di cat, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a nello stesso arco di cat, * 1 cat, 3 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere *-* 7 volte in totale, e finire con 1 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro = 8 gruppi di m.a e con 1 cat tra ognuno. GIRO 3: 1 cat, 1 m.b nella m.a centrale nel gruppo di m.a, * 3 cat, 1 m.b nella cat prima del gruppo di m.a successivo, 3 cat, 1 m.b nella m.a centrale nel gruppo di m.a successivo *, ripetere *-* 7 volte in totale, 3 cat, 1 m.b nell’ultima cat, 3 cat e 1 m.bss nella 1° m.b all’inzio del giro = 16 archi di cat. GIRO 4: ora lavorare il cerchio in un quadrato, cioè lavorare come segue: 1 m.bss nel 1° arco di cat, 4 cat (= 1 m.a.d), 1 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d nello stesso arco di cat (= angolo), * (2 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo) ripetere (-) 3 volte in totale, 2 cat, 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d nell’arco di cat successivo (= angolo) *, ripetere *-* 3 volte in totale, ripetere (-) 3 volte in totale e finire con 2 cat e 1 m.bss nella 4° cat dall’inizio del giro. GIRO 5: lavorare a m.bss fino all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a nello stesso arco di cat (= angolo), * 5 cat, saltare 1 arco di cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 5 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 5 cat, saltare 1 arco di cat, nell’arco di cat successivo (= angolo) lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a *, ripetere *-* 3 volte in totale, 5 cat, saltare 1 arco di cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 5 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 5 cat, saltare l’ultimo arco di cat e finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. GIRO 6: lavorare a m.bss fino all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a nello stesso arco di cat (= angolo), * (6 cat + 1 m.b + 2 cat + 1 m.b nell’arco di cat successivo), ripetere () fino all’angolo, 6 cat, lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’arco di cat nell’angolo *, ripetere *-* 3 volte in totale, ripetere () fino all’angolo e finire con 6 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. GIRO 7: lavorare a m.bss fino all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a nello stesso arco di cat (= angolo), * 1 cat (1 m.b nell’arco di 6 cat + 2 m.a + 2 cat + 2 m.a nell’arco di 2 cat), ripetere () fino a quando rimane un arco di 6 cat prima dell’angolo, 1 m.b nell’arco di 6 cat, 1 cat + 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’arco di cat nell’angolo *, ripetere *-* 3 volte in totale, 1 cat, ripetere () fino a quando rimane un arco di cat prima dell’angolo e finire con 1 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. GIRO 8: lavorare a m.bss fino all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a nello stesso arco di cat (= angolo), * 2 cat, 1 m.a nella 1° cat (3 cat, + 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nell’arco di cat nel gruppo di m.a), ripetere () fino all’angolo, 3 cat, 1 m.a nella cat prima dell’angolo, 2 cat, 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’arco di cat nell’angolo *, ripetere *-* 3 volte in totale, 2 cat, 1 m.a nella 1° cat, ripetere () fino all’angolo, 3 cat, 1 m.a nell’ultima cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. GIRO 9: lavorare a m.bss fino all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a nello stesso arco di cat (= angolo), * 5 cat, 1 m.a nella 1° arco di cat (5 cat, 1 m.a nell’arco di cat nel gruppo di m.a), ripetere () fino a quando rimane 1 arco di cat prima del gruppo di m.a nell’angolo, 5 cat, 1 m.a nell’ultimo arco di cat prima dell’angolo, 5 cat e 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’arco di cat nell’angolo *, ripetere *-* 3 volte in totale, 5 cat, 1 m.a nella 1° arco di cat, ripetere () fino a quando rimane 1 arco di cat prima dell’angolo, 5 cat, 1 m.a nell’ultimo arco di cat, 5 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ripetere i giri 6-9 (4 giri) verso l’esterno come mostrato nel diagramma. Continuare in questo modo fino a quando il quadrato misura circa 36-38-40-42-44-46 cm x 36-38-40-42-44-46 cm. Ora lavorare gli scalfi come segue: lavorare come prima fino al 1° angolo, lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’arco di cat nell’angolo. Ora lavorare a cat fino al centro del lato successivo (cioè al centro tra il 1° e 2° angolo) come segue: lavorare 1 cat per ogni cat/m.a saltata. Poi lavorare il motivo come prima fino al centro tra il 3° e 4° angolo. Ora lavorare a cat fino all’inizio del giro come segue: lavorare 1 cat per ogni cat/m.a saltata. Sul giro successivo lavorare il motivo e aumentare come prima su tutte le m, anche nella cat per gli scalfi. Continuare in questo modo fino a quando il quadrato misura circa 78-80-82-84-86-88 cm x 78-80-82-84-86-88 cm (cioè circa 21 cm in tutte le taglie dallo scalfo) – aggiustare per finire dopo il 9° giro (giro con archi di cat e m.a). Tagliare il filo. DAVANTI: Iniziare dal rovescio del lavoro e lavorare avanti e indietro tra il 1° e il 2° angolo. NOTA: lavorare il davanti senza aumenti. Lavorare secondo il diagramma A.2 dal 1° angolo, cioè lavorare come segue: RIGA 1: 3 cat (= 1 m.b + 2 cat), 1 m.b + 2 cat + 1 m.b nel 1° arco di cat, * 6 cat, 1 m.b + 2 cat + 1 m.b nell’arco di cat successive *, ripetere *-* per tutta la riga e finire con 2 cat e 1 m.b nel 1° arco di cat nell’angolo, girare il lavoro. RIGA 2 (= diritto del lavoro): 3 cat (= 1 m.a), * 2 m.a + 2 cat + 2 m.a nell’arco di cat tra 2 m.b, 1 m.b nell’arco di 6 cat *, ripetere *-* per tutta la riga e finire con 1 m.a nella 1° cat dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. RIGA 3: 4 cat (= 1 m.a + 1 cat), * 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nell’arco di cat al centro del gruppo di m.a, 3 cat *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 arco di cat al centro del gruppo di m.a, + 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nell’arco di cat nell’ultimo gruppo di m.a, finire con 1 cat e 1 m.a nella 3° cat dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. RIGA 4 (= diritto del lavoro): 5 cat (= 1 m.a + 2 cat), * 1 m.a nell’arco di cat nel gruppo di m.a, 5 cat *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 gruppo di m.a nell’arco di cat nell’ultimo gruppo di m.a, 2 cat e 1 m.a nella 3° cat dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. RIGA 5: 7 cat (= 1 m.b + 6 cat), * 1 m.b + 2 cat + 1 m.b nel 5° arco di cat, 6 cat * ripetere *-* per tutta la riga e finire con 1 m.b nella 3° cat dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. RIGA 6 (= diritto del lavoro): 6 cat (= 1 m.a + 3 cat), * 1 m.b nell’arco di 6 cat, 2 m.a + 2 cat + 2 m.a nell’arco di 2 cat *, ripetere *-* per tutta la riga e finire con 1 m.b nell’ultimo arco di 6 cat, 3 cat e 1 m.a nella 1° cat dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. RIGA 7: 4 cat (= 1 m.a + 1 cat), 1 m.a nella stessa m, * 3 cat, 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nell’arco di cat al centro del gruppo di m.a successivo *, ripetere *-* per tutta la riga e finire con 3 cat e 1 m.a + 1 cat + 1 m.a nella 3° cat dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. RIGA 8 (= diritto del lavoro): 8 cat (= 1 m.a + 5 cat), * 1 m.a nell’arco di cat al centro del gruppo di m.a, 5 cat *, ripetere *-* per tutta la riga e finire con 5 cat e 1 m.a nella 3° cat dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. Ripetere le righe 1-8 verso l’esterno. Continuare in questo modo fino a quando sono stati lavorati circa 19-20-21-22-23-24 cm avanti e indietro, chiudere e affrancare (aggiustare dopo la 1° o 5° riga del motivo). Ripetere dall’altro lato, ora lavorare avanti e indietro dal 3° fino al 4° angolo. BORDO: Infine lavorare un giro attorno a tutto il lavoro con la 2° o 6° riga del motivo ma nell’arco di cat in ogni angolo lavorare 6 m.a. Chiudere e affrancare. MANICA: Lavorata avanti e indietro e cucita alla fine. La manica viene lavorata dallo scalfo verso l’esterno, dal basso verso l’alto. Iniziare al centro sotto lo scalfo, dal diritto del lavoro. 1 m.b nella 1° m, poi lavorare archi di cat come sulla 4° o 8° riga in A.2. Lavorare in modo che ci siano 12-13-14-15-15-16 archi di cat attorno allo scalfo. Poi continuare con il motivo secondo il diagramma A.2. Continuare il motivo in questo modo fino a quando la manica misura 26 cm. Ora lavorare secondo A.3. Ad ogni riga con la freccia lavorare 2 m.a insieme a 1 m.a al centro della manica (cioè diminuire 1 arco di cat ad ogni riga con la freccia) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. La linea tratteggiata mostra il punto centrale della manica. Altrimenti continuare il motivo come prima. Diminuire ogni 4 righe per un totale di 4 volte. Poi lavorare seguendo il diagramma A.2 fino a quando la manica misura 56 cm per tutte le taglie. Chiudere e affrancare. Ripetere dall’altro lato. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #springblisscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.