Claudia ha scritto:
Die Anleitung für das Vorderteil verstehe ich nicht ganz. Man soll zwischen der 1. und der 2. Ecke häkeln. Muster A2 beginnt am 1. Luftmaschenbogen. Die vorherige Reihe begann mit der Ecke, d.h. 3 Stb, 3 Lm, 3 Stb. Beginne ich erst nach der Ecke mit dem Muster (dann habe ich einen Versatz), oder wie beziehe ich die Ecke in das Muster mit ein?
17.08.2024 - 16:36DROPS Design ha risposto:
Liebe Claudia, die letzte Runde vom Quadrat soll eine 9. Reihe sein, dh eine Runde mit Stäbchen und Luftmaschenbogen (mit je 5 Maschen), dh die Reihe die unter A.2 gezeichnet ist, dann häkeln Sie weiter mit A.2, dh Muster wie zuvor aber zwischen nur 2 Ecken, so in Hin- und Rückreihen; Viel Spaß beim Häkeln!
19.08.2024 - 08:02
Maria ha scritto:
En la vuelta 6 de la espalda pone* (6 p.de cad, 1 p.b. + 2 p.de cad + 1 p.b. en el sig arco)pero no coincide con el diagrama. No sería el último p.b en el mismo arco? Gracias
04.04.2024 - 16:23DROPS Design ha risposto:
Hola Maria, quiere decir que se trabaja en el siguiente arco respecto al de antes del paréntesis. Es decir, trabajas en 1 arco (= esquina), después 6 p.de cad y después (1p.b, 2 p.de cad y 1 p.b) en el siguiente arco (todos en el mismo).
07.04.2024 - 23:52
Annette Comer ha scritto:
You told me to look for size numbers on pattern. I was interested in medium you told me to use second number . I do not see the numbers you mentioned at beging of the patter. I saw some at bottom of page?
19.01.2022 - 20:32DROPS Design ha risposto:
Hi Annette, If there are no numbers in brackets, then it means the instructions apply to all sizes. When the sizes differ in stitch numbers or in measurements, you will find numbers in brackets and, for size M, you then choose the second of these numbers. Happy crocheting!
20.01.2022 - 07:48
Annette Comer ha scritto:
You told me to work second number in patter to find medium size for Spring Blissdrops 162-5 there no numbers for sizes at beginning of pattern?
19.01.2022 - 20:25
Annette Comer ha scritto:
The instructions are for which size? I would like size M
15.01.2022 - 07:03DROPS Design ha risposto:
Dear Annette, these instructions are for all sizes at the same time. To work size M, you need to follow the 2nd number whenever there is a sequence of numbers. Happy knitting!
16.01.2022 - 21:28
Diana ha scritto:
Hallo, betreft Spring Bliss, ik snap niet hoe de armsgaten gemaakt moeten worden. Wat wordt bedoeld met:haak 1 l voor elke overgeslagen l/stk? Dit gedeelte snap ik niet. Ook haak dan in patroon als hiervoor snap ik niet. Hopelijk kunt u mij helpen. ( ik heb toer8 als buitenste toer) Mvg diana
05.04.2021 - 17:56DROPS Design ha risposto:
Dag Diana,
Om een armsgat te maken moet je een aantal steken overslaan, namelijk tot d eerste hoek. In plaats van in patroon te haken, haak je lossen. Het aantal steken dat je overslaat haak je nu in lossen. Daarna ga je weer verder met de hoek.
06.04.2021 - 18:25
Maria Gutierrez Trejo ha scritto:
Me podrian decir, si hay video de esta prenda, muchas gracias
23.03.2021 - 14:39
Jessica Krüger ha scritto:
Jag förstår inte alls hur jag ska virka varvet efter jag gjort lm för ärmar. Ska jag virka I den lmkedjan eller ska jag virka I orfinalrutan och låta lm hänga med? Beskrivningen skulle behöva en bild på hur man gör
07.03.2021 - 23:46DROPS Design ha risposto:
Hei Jessica. Når du hekler luftmaskeraden til ermene hekles det 1 luftmaske for hver luftmaske / stav det hoppes over, slik at ved neste omgang skal du hekle i disse luftmasken som om det var en luftmaske / stav i mønstret. Mvh DROPS design
15.03.2021 - 12:02
VERONIQUE GEUDIN ha scritto:
Bonjour Drops Design, J'adore votre modèle, merci beaucoup ! En revanche j'ai un problème de compréhension dans la partie "dos & devants" , comment enchainer après les ml des emmanchures vous écrivez : " Au tour suivant, crocheter en point fantaisie et augmenter comme avant au-dessus de toutes les mailles, y compris dans les chaînettes des emmanchures" ; ma question : doit-on travailler tout autour du carré, même les ml ? Merci beaucoup Bonne journée
03.12.2020 - 16:34DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Geudin et merci, et tout à fait, après ce tour, vous continuez donc comme avant, en crochetant dans les chaînettes le même nombre de motifs que vous avez sauté (comme si vous les aviez crochetées) - les chaînettes des emmanchures ont formé deux "trous" sur les côtés, c'est là que vous crochèterez les manches plus tard, de haut en bas. Bon crochet!
03.12.2020 - 16:45
Mary ha scritto:
Is there any particular row that it's better to finish the back piece on before working the armholes?
25.08.2020 - 19:18DROPS Design ha risposto:
Dear Mary, adjust the large square for body after 9th round (round wicht ch-spaces and trebles). Happy crocheting!
26.08.2020 - 08:11
Spring Bliss#springblisscardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato all’uncinetto con motivo traforato in ”Paris”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 162-5 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m.a lavorando 2 m.a insieme come segue: Lavorare 1 m.a nel 1° arco di cat ma aspettare con l’ultimo passaggio, saltare 3 cat, lavorare 1 m.a nell’arco di cat successivo ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo dal centro dietro sul dietro. Avviare 6 cat con Paris con l’uncinetto n° 5 mm e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. Lavorare secondo il diagramma A.1, cioè lavorare come segue: GIRO 1: 5 cat (= 1 m.a + 2 cat), * 1 m.a nell’anello, 2 cat *, ripetere *-* per un totale di 7 volte, finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro = 8 m.a con 2 cat tra ognuno. GIRO 2: 1 m.bss nel 1° arco di cat, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a nello stesso arco di cat, * 1 cat, 3 m.a nell’arco di cat successivo *, ripetere *-* 7 volte in totale, e finire con 1 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro = 8 gruppi di m.a e con 1 cat tra ognuno. GIRO 3: 1 cat, 1 m.b nella m.a centrale nel gruppo di m.a, * 3 cat, 1 m.b nella cat prima del gruppo di m.a successivo, 3 cat, 1 m.b nella m.a centrale nel gruppo di m.a successivo *, ripetere *-* 7 volte in totale, 3 cat, 1 m.b nell’ultima cat, 3 cat e 1 m.bss nella 1° m.b all’inzio del giro = 16 archi di cat. GIRO 4: ora lavorare il cerchio in un quadrato, cioè lavorare come segue: 1 m.bss nel 1° arco di cat, 4 cat (= 1 m.a.d), 1 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d nello stesso arco di cat (= angolo), * (2 cat, 1 m.a nell’arco di cat successivo) ripetere (-) 3 volte in totale, 2 cat, 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d nell’arco di cat successivo (= angolo) *, ripetere *-* 3 volte in totale, ripetere (-) 3 volte in totale e finire con 2 cat e 1 m.bss nella 4° cat dall’inizio del giro. GIRO 5: lavorare a m.bss fino all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a nello stesso arco di cat (= angolo), * 5 cat, saltare 1 arco di cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 5 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 5 cat, saltare 1 arco di cat, nell’arco di cat successivo (= angolo) lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a *, ripetere *-* 3 volte in totale, 5 cat, saltare 1 arco di cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 5 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 5 cat, saltare l’ultimo arco di cat e finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. GIRO 6: lavorare a m.bss fino all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a nello stesso arco di cat (= angolo), * (6 cat + 1 m.b + 2 cat + 1 m.b nell’arco di cat successivo), ripetere () fino all’angolo, 6 cat, lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’arco di cat nell’angolo *, ripetere *-* 3 volte in totale, ripetere () fino all’angolo e finire con 6 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. GIRO 7: lavorare a m.bss fino all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a nello stesso arco di cat (= angolo), * 1 cat (1 m.b nell’arco di 6 cat + 2 m.a + 2 cat + 2 m.a nell’arco di 2 cat), ripetere () fino a quando rimane un arco di 6 cat prima dell’angolo, 1 m.b nell’arco di 6 cat, 1 cat + 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’arco di cat nell’angolo *, ripetere *-* 3 volte in totale, 1 cat, ripetere () fino a quando rimane un arco di cat prima dell’angolo e finire con 1 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. GIRO 8: lavorare a m.bss fino all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a nello stesso arco di cat (= angolo), * 2 cat, 1 m.a nella 1° cat (3 cat, + 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nell’arco di cat nel gruppo di m.a), ripetere () fino all’angolo, 3 cat, 1 m.a nella cat prima dell’angolo, 2 cat, 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’arco di cat nell’angolo *, ripetere *-* 3 volte in totale, 2 cat, 1 m.a nella 1° cat, ripetere () fino all’angolo, 3 cat, 1 m.a nell’ultima cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. GIRO 9: lavorare a m.bss fino all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a nello stesso arco di cat (= angolo), * 5 cat, 1 m.a nella 1° arco di cat (5 cat, 1 m.a nell’arco di cat nel gruppo di m.a), ripetere () fino a quando rimane 1 arco di cat prima del gruppo di m.a nell’angolo, 5 cat, 1 m.a nell’ultimo arco di cat prima dell’angolo, 5 cat e 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’arco di cat nell’angolo *, ripetere *-* 3 volte in totale, 5 cat, 1 m.a nella 1° arco di cat, ripetere () fino a quando rimane 1 arco di cat prima dell’angolo, 5 cat, 1 m.a nell’ultimo arco di cat, 5 cat e 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ripetere i giri 6-9 (4 giri) verso l’esterno come mostrato nel diagramma. Continuare in questo modo fino a quando il quadrato misura circa 36-38-40-42-44-46 cm x 36-38-40-42-44-46 cm. Ora lavorare gli scalfi come segue: lavorare come prima fino al 1° angolo, lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’arco di cat nell’angolo. Ora lavorare a cat fino al centro del lato successivo (cioè al centro tra il 1° e 2° angolo) come segue: lavorare 1 cat per ogni cat/m.a saltata. Poi lavorare il motivo come prima fino al centro tra il 3° e 4° angolo. Ora lavorare a cat fino all’inizio del giro come segue: lavorare 1 cat per ogni cat/m.a saltata. Sul giro successivo lavorare il motivo e aumentare come prima su tutte le m, anche nella cat per gli scalfi. Continuare in questo modo fino a quando il quadrato misura circa 78-80-82-84-86-88 cm x 78-80-82-84-86-88 cm (cioè circa 21 cm in tutte le taglie dallo scalfo) – aggiustare per finire dopo il 9° giro (giro con archi di cat e m.a). Tagliare il filo. DAVANTI: Iniziare dal rovescio del lavoro e lavorare avanti e indietro tra il 1° e il 2° angolo. NOTA: lavorare il davanti senza aumenti. Lavorare secondo il diagramma A.2 dal 1° angolo, cioè lavorare come segue: RIGA 1: 3 cat (= 1 m.b + 2 cat), 1 m.b + 2 cat + 1 m.b nel 1° arco di cat, * 6 cat, 1 m.b + 2 cat + 1 m.b nell’arco di cat successive *, ripetere *-* per tutta la riga e finire con 2 cat e 1 m.b nel 1° arco di cat nell’angolo, girare il lavoro. RIGA 2 (= diritto del lavoro): 3 cat (= 1 m.a), * 2 m.a + 2 cat + 2 m.a nell’arco di cat tra 2 m.b, 1 m.b nell’arco di 6 cat *, ripetere *-* per tutta la riga e finire con 1 m.a nella 1° cat dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. RIGA 3: 4 cat (= 1 m.a + 1 cat), * 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nell’arco di cat al centro del gruppo di m.a, 3 cat *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 arco di cat al centro del gruppo di m.a, + 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nell’arco di cat nell’ultimo gruppo di m.a, finire con 1 cat e 1 m.a nella 3° cat dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. RIGA 4 (= diritto del lavoro): 5 cat (= 1 m.a + 2 cat), * 1 m.a nell’arco di cat nel gruppo di m.a, 5 cat *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 gruppo di m.a nell’arco di cat nell’ultimo gruppo di m.a, 2 cat e 1 m.a nella 3° cat dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. RIGA 5: 7 cat (= 1 m.b + 6 cat), * 1 m.b + 2 cat + 1 m.b nel 5° arco di cat, 6 cat * ripetere *-* per tutta la riga e finire con 1 m.b nella 3° cat dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. RIGA 6 (= diritto del lavoro): 6 cat (= 1 m.a + 3 cat), * 1 m.b nell’arco di 6 cat, 2 m.a + 2 cat + 2 m.a nell’arco di 2 cat *, ripetere *-* per tutta la riga e finire con 1 m.b nell’ultimo arco di 6 cat, 3 cat e 1 m.a nella 1° cat dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. RIGA 7: 4 cat (= 1 m.a + 1 cat), 1 m.a nella stessa m, * 3 cat, 1 m.a + 2 cat + 1 m.a nell’arco di cat al centro del gruppo di m.a successivo *, ripetere *-* per tutta la riga e finire con 3 cat e 1 m.a + 1 cat + 1 m.a nella 3° cat dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. RIGA 8 (= diritto del lavoro): 8 cat (= 1 m.a + 5 cat), * 1 m.a nell’arco di cat al centro del gruppo di m.a, 5 cat *, ripetere *-* per tutta la riga e finire con 5 cat e 1 m.a nella 3° cat dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. Ripetere le righe 1-8 verso l’esterno. Continuare in questo modo fino a quando sono stati lavorati circa 19-20-21-22-23-24 cm avanti e indietro, chiudere e affrancare (aggiustare dopo la 1° o 5° riga del motivo). Ripetere dall’altro lato, ora lavorare avanti e indietro dal 3° fino al 4° angolo. BORDO: Infine lavorare un giro attorno a tutto il lavoro con la 2° o 6° riga del motivo ma nell’arco di cat in ogni angolo lavorare 6 m.a. Chiudere e affrancare. MANICA: Lavorata avanti e indietro e cucita alla fine. La manica viene lavorata dallo scalfo verso l’esterno, dal basso verso l’alto. Iniziare al centro sotto lo scalfo, dal diritto del lavoro. 1 m.b nella 1° m, poi lavorare archi di cat come sulla 4° o 8° riga in A.2. Lavorare in modo che ci siano 12-13-14-15-15-16 archi di cat attorno allo scalfo. Poi continuare con il motivo secondo il diagramma A.2. Continuare il motivo in questo modo fino a quando la manica misura 26 cm. Ora lavorare secondo A.3. Ad ogni riga con la freccia lavorare 2 m.a insieme a 1 m.a al centro della manica (cioè diminuire 1 arco di cat ad ogni riga con la freccia) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. La linea tratteggiata mostra il punto centrale della manica. Altrimenti continuare il motivo come prima. Diminuire ogni 4 righe per un totale di 4 volte. Poi lavorare seguendo il diagramma A.2 fino a quando la manica misura 56 cm per tutte le taglie. Chiudere e affrancare. Ripetere dall’altro lato. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #springblisscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.