Henriette ha scritto:
Hej drops. Jeg sidder med opskrift nr 162- 27 og har et problem. Ved afslutningen af bærestk, kan jeg ikke få målene til at passe. Jeg har fulgt og gennemlæst opskriften flere gange, men mit bærestk måler kun 12 cm og det skal være 17 cm. hvad er der galt i opskriften? Hilsen henriette
04.08.2015 - 09:15DROPS Design ha risposto:
Hej Henriette, Har du 9 rækker st på 10 cm. Det vil sige at ca 15 rækker skal måle ca 17 cm ifølge hæklefastheden. Stemmer det?
04.08.2015 - 15:35
Ingvill Anita Skår ha scritto:
Hei takk for hjelpen, en utrolig vakker genser men jeg trenger hjelp igjen, 3 Omg starte med 1 stav. Og så videre 1 stav og slutter med 1 stav, da blir det jo 3 staver i ryggen? Det er jo ikke 3 staver ellers i den Omg ??????
31.07.2015 - 16:55DROPS Design ha risposto:
Hej Ingvill, jeg tror du må hækle den sidste stav for at kunne komme videre til næste om uden at der bliver et ekstra hul. Hver overgang vil se lidt anderledes ud end øvrige mønsteret i og med at du må op på næste række. God fornøjelse!
03.08.2015 - 10:10
Ingvill ha scritto:
Forstår ikke hvorfor man må starte med tre luftmasker, altså en stav? Skjønner ikke starten helt og hvorfor man må hekle fram og tilbake? Er en erfaren strikker/hekler
22.07.2015 - 21:31DROPS Design ha risposto:
Hej Ingvill, Vi har valgt at hækle frem og tilbage, så du får mønsteret lige over hinanden. Vi starter ofte med 3 lm istedet for 1.stav, så bare følg opskriften, så får du den fine genser du ser på billedet. God fornøjelse!
28.07.2015 - 15:30
Savelli ha scritto:
Bonjour , J"e voudrais savoir si , au lieu de fermer l'empiècement , je peux le laisser ouvert et y passer un lacet afin de l'ouvrir ou le fermer selon son envie ? Merci de votre réponse . Cordialement . Lina .
20.07.2015 - 13:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Savelli, si vous le souhaitez, vous pouvez tout à fait, mais rappelez-vous que les explications sont écrites pour un début de tour situé au milieu dos, retrouvez ici les explications du gilet assorti. Bon crochet!
27.07.2015 - 15:53
Helen Andersson Bjelke ha scritto:
Tack för hjälpen!
22.05.2015 - 16:09
Helen Andersson Bjelke ha scritto:
Menar virka, inte sticka.
22.05.2015 - 16:06
Helen Andersson Bjelke ha scritto:
Förstår inte hur man ska sticka A.z, A.y, A.x. Kan inte se någon förklaring någonstans. Hoppas jag kan få hjälp med det. Tack på förhand.
22.05.2015 - 15:05DROPS Design ha risposto:
Hej, jo men A.z är de førsta varven i diagram A.1 - A.3. Sedan kommer A.y och sista varven heter A.x Lycka till!
22.05.2015 - 15:08
DOMINIQUE DEMAY ha scritto:
Bonjour, J'ai un soucis au niveau suivant : Crocheter en rond Vous dîtes de continuer avec A1 29 fois pour la taille L, puis A2 au total en largeur et finir par A3. Je ne comprends pas. Est-ce qu'il faut faire 29 fois 4 B et après 6 b du A2 mais combien de fois et pour A3 donc 9 B mais combien de fois aussi ? Là franchement je bloque, je n'y comprends rien ! Merci d'avance.
23.04.2015 - 09:38DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Demay, en taille L, vous crochetez 1 fois A.1 (= 4 B au 1er rang), puis répétez 29 fois A.2 (= 29 x 6 B au 1er rang) et terminez par 1 fois A.3 (= 9 B au 1er rang) = 187 B. Bon crochet!
23.04.2015 - 10:02
DOMINIQUE DEMAY ha scritto:
Bonsoir, j'ai commencé ce pull mais je bloque sur le premier rang ! Combien de rangs dois-je faire pour la taille L une fois que j'ai fini les 132 b ? D'avance merci.
18.04.2015 - 19:50DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Demay, après le 1er rang (= 132 B), continuez comme indiqué dans le paragraphe suivant (n'oubliez pas de terminer chaque rang par 1 mc dans la 1ère m du début du rang et de tourner pour être alternativement sur l'endroit et sur l'envers): 1 rang en plaçant les marqueurs, puis continuez l'empiècement avec les augmentations comme indiqué. Bon crochet!
20.04.2015 - 10:30
Amelia Albrecht ha scritto:
Vielen Lieben Dank für die schnelle Antwort vom Dropsteam die mir auf jeden Fall weiter hilft
13.04.2015 - 18:15
Lacey Days Jumper#laceydaysjumper |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato all’uncinetto con motivo traforato e sprone rotondo, lavorato dall’alto verso il basso (top down) in ”Cotton Light”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 162-27 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Applicate durante il lavoro avanti e indietro. Su ogni riga a m.a sostituire la 1° m.a con 3 cat, finire la riga con 1 m.bss nella 3° cat. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m.a lavorando 2 m.a in 1 m.a. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare 1 m.a ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 m sull’uncinetto), poi lavorare la m.a successiva ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto = 1 m.a diminuita. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.6. A.4 mostra come inizia e finisce il motivo durante il lavoro in tondo. ---------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora dall’alto verso il basso a partire dal centro, sul dietro. Con l’uncinetto n° 4 ed il filato Cotton Merino, avviare 153-153-163-168-173-183 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. Lavorare il giro successivo come segue: 3 cat (= 1 m.a), 1 m.a nella prima cat dell’anello di cat, 1 m.a in ognuna delle 2 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* = 124-124-132-136-140-148 m.a. Poi lavorare avanti e indietro. Finire ogni riga con 1 m.bss nella 3a cat dell'inizio della riga. Girare il lavoro. VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO ! Inserire 12 segni nel lavoro, come segue: Lavorare 15-15-17-18-19-21 m.a, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1-5-3-3-4-2 m.a a intervalli regolari – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, inserire il primo segnapunti, * lavorare 4 m.a, inserire il segnapunti successivo *, ripetere da *-* ancora 1 volta, lavorare 16 m.a, inserire il segnapunti successivo, * lavorare 4 m.a, inserire il segnapunti successivo *, ripetere da *-* ancora 1 volta, lavorare 30-30-34-36-38-42 m.a e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 2-10-6-6-8-4 m.a a intervalli regolari, inserire il segnapunti successivo, * lavorare 4 m.a, inserire il segnapunti successivo *, ripetere da *-* ancora 1 volta, lavorare 16 m.a, inserire il segnapunti successivo, * lavorare 4 m.a, inserire il segnapunti successivo *, ripetere da *-* ancora 1 volta, lavorare 15-15-17-18-19-21 m.a e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1-5-3-3-4-2 m.a a intervalli regolari = 128-144-144-148-156-156 m.a. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Girare il lavoro. Nel corso della riga successiva sul diritto del lavoro, aumentare come segue: aumentare 1 m.a da ciascun lato di ogni segnapunti (= 24 m.a aumentate), ripetere questi aumenti ad ogni riga sul diritto del lavoro 3-3-4-6-7-9 volte in tutto, poi aumentare prima di ogni segno (= 12 m.a aumentate), ripetere questi aumenti ad ogni riga sul diritto del lavoro 4-4-4-2-2-0 volte in tutto = 248-264-288-316-348-372 m.a. Il lavoro misura circa17-17-19-19-21-21 cm. Al giro successivo, lavorare come segue: 35-38-42-47-53-57 m.a (metà dietro), 8 cat (sotto la manica), saltare 54-56-60-64-68-72 m.a della riga precedente (da usare per la manica in seguito), 70-76-84-94-106-114 m.a; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1-1-3-1-1-3 m.a a intervalli regolari (davanti), 8 cat (sotto manica), saltare 54-56-60-64-68-72 m.a della riga precedente da usare per la manica in seguito) e 35-38-42-47-53-57 m.a (metà dietro) = 157-169-187-205-229-247 m.a/cat. Lavorare ora in tondo senza girare. Proseguire come segue: diagramma A.1, diagramma A.2 in tutto 24-26-29-32-36-39 volte in larghezza, finire con il diagramma A.3. Lavorare i primi 7 giri del diagramma A.z. Nel corso dell’ 8° giro del diagramma A.z (= giro di m.a) aumentare 6 m.a a intervalli regolari – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 = 163-175-193-211-235-253 m.a. Proseguire a lavorare il diagramma A.z come prima, ma lavorare ora il diagramma A.2 25-27-30-33-37-40 volte in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.z 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.y sul diagramma A.z in tutto 1-2-2-3-3-3 volte in verticale. Proseguire lavorando il diagramma A.x sul diagramma A.y. Nel corso del 2° giro del diagramma A.x aumentare 12 m.a a intervalli regolari = 175-187-205-223-247-265 m.a. Proseguire a lavorare il diagramma A.x come prima, ma lavorare ora il diagramma A.2 27-29-32-35-39-42 volte in larghezza. Durante l’ultimo giro del diagramma A.x, aumentare 6 m.a a intervalli regolari = 181-193-211-229-253-271 m.a. Lavorare ora il diagramma A.z sulle m del diagramma A.x (lavorare ora il diagramma A.2 28-30-33-36-40-43 volte in larghezza). Nel corso dell’ 8° giro del diagramma A.z, aumentare 12 m.a a intervalli regolari = 193-205-223-241-265-283 m.a. Proseguire a lavorare il diagramma A.z come prima, ma lavorare ora il diagramma A.2 30-32-35-38-42-45 volte in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.z 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.y sul diagramma A.z in tutto 1-2-2-3-3-3 volte in verticale. Proseguire lavorando il diagramma A.x sul diagramma A.y. Nel corso del 2° giro del diagramma A.x, aumentare 6 m.a a intervalli regolari = 199-211-229-247-271-289 m.a. Proseguire a lavorare il diagramma A.x come prima, ma lavorare ora il diagramma A.2 31-33-36-39-43-46 volte in larghezza. Durante l’ultimo giro del diagramma A.x, aumentare 9-13-11-9-17-15 m.a a intervalli regolari = 208-224-240-256-288-304 m.a. Proseguire come segue: diagramma A.5 in tutto 13-14-15-16-18-19 volte (il diagramma A.4 mostra come inizia e finisce il giro). Tagliare il filo dopo aver lavorato il diagramma A.5 1 volta in verticale. Il lavoro misura ca.65-69-71-75-77-77 cm. MANICA: Lavorare in tondo, dall’alto in basso (top down). Iniziare lavorando al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 m.b nella 5° cat delle 8 cat lavorate sullo scalfo nel corpo. Lavorare 3 cat (= 1 m.a). Poi lavorare con 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive. Poi lavorare con 1 m.a in ogni m.a sulla manica e ALLO STESSO TEMPO diminuire 1-3-1-5-3-1 m.a in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, prima di lavorare 1 m.a in ognuna delle 4 cat rimaste sotto la manica = 61-61-67-67-73-79 m.a. Continuare a lavorare come segue: A.1, A.2 8-8-9-9-10-11 volte in larghezza, finire con A.3. Sull’8° giro di A.z (= giro a m.a) diminuire 6 m.a in modo uniforme = 55-55-61-61-67-73 m.a. Continuare a lavorare A.z come prima ma ora lavorare A.2 7-7-8-8-9-10 volte in larghezza. Quando A.z è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare A.y su A.z. Quando A.y è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare A.x su A.y. Sull’ultimo giro di A.x diminuire 6 m.a in modo uniforme = 49-49-55-55-61-67 m.a. Poi lavorare A.z su A.x. A.2 ora è lavorato 6-6-7-7-8-9 volte in larghezza. Sull’8° giro diminuire 6 m.a in modo uniforme = 43-43-49-49-55-61 m.a. Quando A.z è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare A.y su A.z. Poi lavorare A.x su A.y. Sull’ultimo giro di A.x diminuire 0-0-0-0-6-6 m.a in modo uniforme = 43-43-49-49-49-55 m.a. Poi lavorare i primi 5 giri di A.z. A.2 ora è lavorato 5-5-6-6-6-7 volte in larghezza. Chiudere e affrancare. La manica misura circa 44 cm in tutte le taglie. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDO DEL COLLO: Lavorato in tondo. Lavorare un bordo attorno al collo nel giro di cat con l’uncinetto n° 4 mm con Cotton Light, iniziare al centro dietro dal diritto del lavoro come segue: riprendere 114-114-120-120-126-126 m.a nella riga di cat. Quindi lavorare A.6 19-19-20-20-21-21 volte in totale in larghezza. Chiudere e affrancare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #laceydaysjumper o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-27
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.