Coleen ha scritto:
Classic beauty
15.12.2012 - 15:40
Michelle ha scritto:
Chic-ista
14.12.2012 - 00:12Svetlana ha scritto:
I would like to make such garment.
13.12.2012 - 11:22
Corinne ha scritto:
"COCO BY DROPS" un nom qui serait bien porté !
13.12.2012 - 10:12
Jutta ha scritto:
Sehr schoene Umsetzung von Haekeltechnik, mein Kompliment
12.12.2012 - 08:48
Ulla ha scritto:
ELEGANT - glæder mig til opskriften...
12.12.2012 - 06:31
Florence ha scritto:
So chic
12.12.2012 - 00:04
Lene Sørensen ha scritto:
"Cocco" Flot og klassisk!
11.12.2012 - 15:33
Willy ha scritto:
Altijd draagbaar elegant model
10.12.2012 - 21:05
Katrin ha scritto:
Sehr interessant!
10.12.2012 - 21:00
Coco#cococardigan |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Giacca DROPS all’uncinetto in "Fabel", "BabyMerino" e "Glitter". Taglie dalla S alla XXXL.
DROPS 148-16 |
|||||||
INFO UNCINETTO: Cominciare ogni riga con 3 cat per sostituire la 1° m.a. MOTIVO: Vedere il diag A.1 DIMINUZIONE: Lavorare 1 m.b, ma non fare l’ultimo gettato (= 2 maglie sull’uncinetto), lavorare la m.b seguente, ma all’ultimo gettato, estrarre il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto = 1 m diminuita. ---------------------------------------------------------- CORPO (DIETRO & DAVANTI): Si lavora dall’alto verso il basso. Si lavora avanti e indietro a partire dal centro davanti. Lavorare 83-91-99-107-115-123 cat (incl 3 cat per girare) con l’uncinetto 4,5 e 1 filo Fabel, 1 filo Baby Merino e 1 filo Glitter. Lavorare la riga seguente così: 1 m.a nella 4° cat, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 3 cat seguenti *, ripetere da *-*, saltare 1 cat e terminare con 1 m.a nelle ultime 2 cat = 61-67-73-79-85-91 m.a. Lavorare poi 10 righe seguendo A.1 (5 m.a ad ogni lato = bordo davanti. I bordi sono lavorati con 1 m.a in ogni m.a e non vengono contati nel diag) – vedere INFO UNCINETTO. Dopo A.1, ci sono 146-162-178-194-210-226 m.a. Continuare con 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misuri 20-21-22-23-24-25 cm. Alla riga seguente lavorare così: 24-27-30-33-36-40 m.a (davanti), 8 cat (sotto manica), saltare 30-32-34-36-38-40 m.a della riga precedente (utilizzate più tardi per la manica), 38-44-50-56-62-70 m.a (dietro), 8 cat (sotto manica), saltare 30-32-34-36-38-40 m.a della riga precedente (utilizzate più tardi per la manica) e 24-27-30-33-36-40 m.a (davanti). Continuare poi con 1 m.a in ogni m.a/cat = 102-114-126-138-150-166 m.a. Dietro = 46-52-58-64-70-78 m.a, davanti = 28-31-34-37-40-44 m.a. Continuare con 1 m.a in ogni m.a. Quando il lavoro misura 24-26-28-30-32-34 cm, diminuire 4 m.a distribuito in modo uniforme (non diminuire sopra i bordi davanti). VEDERE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 34-36-38-40-42-44 cm = 94-106-118-130-142-158 m.a. Quando il lavoro misura 40-42-44-46-48-50 cm, aumentare 6-6-6-6-6-7 m distribuite in modo uniforme (non aumentare sopra i bordi davanti), ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 46-48-50-52-54-56 cm = 106-118-130-142-154-172 m.a. Continuare con 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misuri 54-56-58-60-62-64 cm, tagliare e fissare il filo. MANICHE: Si lavorano dall’alto verso il basso. Cominciare in mezzo sotto la manica così: Lavorare 1 m.b nella 5° cat delle 8 cat lavorate per lo scalfo, 3 cat (= 1 m.a). Continuare poi con 1 m.a in ogni cat. NOTA: prima di continuare sopra le maniche /(scalfi), lavorare 1 m.a nella transizione/passaggio con il corpo (per evitare buchi). Continuare con 1 m.a in ogni m.a sopra lo scalfo, 1 m.a nella transizione, e 1 m.a in ognuna delle cat rimanenti sotto la manica = 40-42-44-46-48-50 m.a. Inserire 1 filo/segnapunti in mezzo sotto la manica. MISURARE IL LAVORO DA QUI D’ORA IN POI. Lavorare 1 m.a in ogni m.a. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m ad ogni lato del filo/segnapunti, vedere DIMINUZIONI, ripetere queste diminuzioni ogni 11-11-11-8-8-8 cm altre 3-3-3-4-4-4 volte (in totale 4-4-4-5-5-5 diminuzioni) = 32-34-34-36-38-38 m.a. Tagliare e fissare il filo quando la manica misura 45-45-44-44-43-43 cm – NOTA – più corto nelle taglie grandi perché lo scollo e le spalle sono più larghi. TASCHE FINTE: Lavorare 17 cat (incl 3 cat per girare) con l’uncinetto 4,5 e 2 fili di Baby Merino e 1 filo Glitter. Lavorare la riga seguente così: 1 m.a nella 4° cat dall’uncinetto, poi 1 m.a in ogni cat = 15 m.a. Lavorare poi 1 m.a in ogni m.a finché la tasca finta non misuri 8 cm. Tagliare e fissare il filo. Lavorare un’altra tasca. Cucire le tasche finte sul davanti, ca 10 cm a partire dal basso e cucire solo in alto. BORDO ALL’UNCINETTO: Lavorare un bordo intorno a tutta l’aperture della giacca con 2 fili Baby Merino e 1 filo Glitter così: 1 m.b, * 3 cat, 1 m.a nella 1° cat, saltare ca 1 – 1½ cm, 1 m.b *, ripetere da *-* e terminare con 1 m.bss nella 1° m.b. Lavorare un bordo identico in fondo alle maniche. Attaccare 6-6-6-7-7-7 bottoni sul davanti sinistro, quello più in basso ca 8 cm dal bordo, quello più in alto 2 cm dal bordo in alto. Posizionare gli altri bottoni ad intervalli regolari tra quello in alto e quello in basso. Abbottonare i bottoni nel bordo all’uncinetto. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #cococardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 5 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 148-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.