Wioletta ha scritto:
W opisie są oczka ścisłe a na filmie półsłupki, więc jak robić tułów?
16.12.2022 - 12:36DROPS Design ha risposto:
Witaj Wioletto, w języku polskim funkcjonują równolegle obie terminologie. Tłumacząc musieliśmy wybrać jedną wersję i jej się trzymać. Zawsze patrz video i przerabiaj zgodnie z nim. Pozdrawiamy!
16.12.2022 - 15:28
Wioletta ha scritto:
Nie rozumiem opisu jak zrobić aby wyszły w sumie te cztery rogi, co to znaczy ominąć dwa oczka? Czy jest jakiś filmik jak wykonać te dodatkowe rogi bo wychodzi mi tylko jeden rulon
16.12.2022 - 11:42DROPS Design ha risposto:
Witaj Wioletto, wykonujesz 1 tubę do której później dołączysz 2 odnogi (w miejscu dziurek powstałych przez ominięcie oczek: czyli tam gdzie przerabiasz: 2 oł, omijasz 2 kolejne oś poprzedniego okrążenia i przerabiasz 1 oś w kolejne oczko ścisłe). Dziurki będą po przeciwnych stronach tuby, a po wykonaniu 2 odnóg otrzymasz pożądany kształt. Pozdrawiamy!
20.12.2022 - 08:20
Dea ha scritto:
Grazie, con la vostra spiegazione ho già risolto e attaccato le orecchie. Potete inserire ciò che avete detto a me nella spiegazione? Sarebbe utile per chi vuole realizzarlo. :)
10.12.2014 - 12:29
Yanne Cantin ha scritto:
Merci ! il est très mignon ce petit renne et je vais le faire pour mon petit fils de 10 mois !
02.12.2013 - 16:16
Yanne Cantin ha scritto:
Merci ! je trouve ce petit cerf très mignon et je vais le faire pour mon petit fils de 10 mois !
02.12.2013 - 16:15
Levering ha scritto:
Patroonrudolf
17.12.2012 - 19:09
Wilck ha scritto:
Bitte Kontrolle ab Runde 22 falsche maschenanzahl
05.12.2012 - 12:44
Barbara Schraga ha scritto:
22. RD: * je 1 fM in die nächsten 7 fM, die nächsten 2 fM zusammenhäkeln *, von *-* bis Rd-Ende wdh (= 36 fM)." Hier müssten es nicht zusammenhäkeln heißen sondern 2 fM in die nächste fM. Sonst würde die MZ am Ende nicht 36 lauten.
05.12.2012 - 11:48DROPS Design ha risposto:
Liebe Barbara, danke für den Hinweis, die Anleitung ist nun korrigiert!
06.12.2012 - 12:08
Rudolf#dropsrudolf |
|
|
|
|
Renna di Natale DROPS all’uncinetto in "Safran".
DROPS Extra 0-858 |
|
|
CERCHIO MAGICO: Quando si lavora in tondo, iniziare con questa tecnica (al posto dell’anello di cat) consente di evitare il buco al centro. Tenere l’estremità del filo e avvolgerlo attorno al dito indice per formare un anello. Tenere l’anello con il pollice e il medio della mano sinistra; mettere il filo sull’indice della mano sinistra. Passare l’uncinetto attraverso l’anello, fare 1 gettato e far passare il filo attraverso l’anello, lavorare 1 cat, poi lavorare a m.b intorno all’anello. Una volta raggiunto il numero di m.b necessario, tirare l’estremità del filo per stringere l’anello. Fissare l’estremità del filo sul rovescio del lavoro. Proseguire a lavorare in tondo, a spirale. LAVORARE ALL’UNCINETTO IN TONDO, A SPIRALE: Dopo aver lavorato l’ultima m.b del giro, proseguire il giro successivo lavorando 1 m.b nella m.b successiva (= prima m.b del giro precedente). ATTENZIONE: inserire un segno all’inizio del giro tra l’ultima m.b e la prima m.b del giro; spostare il segno progressivamente verso l’alto, man mano che si procede con il lavoro. LAVORARE 2 M.B INSIEME: * Inserire l’uncinetto nella m successiva, estrarre il filo *, ripetere da *-* ancora 1 volta, fare 1 gettato e passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. LAVORARE 3 M.B INSIEME: * Inserire l’uncinetto nella m successiva, estrarre il filo *, ripetere da *-* ancora 2 volte, fare 1 gettato e passare il filo attraverso tutte e 4 le m sull’uncinetto. CAMBIO DI COLORE – M.B: Per avere un cambio di colore carino, lavorare l’ultima m.b del giro come segue: inserire l’uncinetto nell’ultima m, estrarre il filo, fare un gettato con il nuovo colore e passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto. Lavorare il giro successivo con il nuovo colore. -------------------------------------------------------- TESTA: Si lavora in tondo, a spirale, con il colore beige e l’uncinetto n° 3. Iniziare dalla parte inferiore della testa con un CERCHIO MAGICO – vedere le spiegazioni sopra. GIRO 1: Lavorare 8 m.b nel cerchio magico. Vedere LAVORARE ALL’UNCINETTO IN TONDO, A SPIRALE sopra. GIRO 2: Lavorare 2 m.b in ogni m.b = 16 m.b. GIRO 3: * 1 m.b nella m.b successiva, 2 m.b nella m.b successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 24 m.b. GIRO 4: * 1 m.b in ognuna delle 2 m.b successive, 2 m.b nella m.b successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 32 m.b. GIRO 5: Lavorare 1 m.b in ogni m.b = 32 m.b. GIRO 6: * 1 m.b in ognuna delle 3 m.b successive, 2 m.b nella m.b successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 40 m.b. GIRO 7: Lavorare 1 m.b in ogni m.b = 40 m.b. GIRO 8: * 1 m.b in ognuna delle 4 m.b successive, 2 m.b nella m.b successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 48 m.b. GIRI 9-15: Lavorare 1 m.b in ogni m.b = 48 m.b. GIRO 16: * 1 m.b in ognuna delle 4 m.b successive, lavorare poi le 2 m.b successive insieme * - vedere le spiegazioni sopra, ripetere da *-* su tutto il giro= 40 m.b. GIRI 17-18: Lavorare 1 m.b in ogni m.b = 40 m.b. GIRO 19: * 1 m.b in ognuna delle 3 m.b successive, lavorare poi le 2 m.b successive insieme *, ripetere da *-* su tutto il giro = 32 m.b. GIRI 20-21: Lavorare 1 m.b in ogni m.b = 32 m.b. GIRO 22: * 1 m.b in ognuna delle 7 m.b successive, 2 m.b nella m.b successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 36 m.b. GIRI 23-26: Lavorare 1 m.b in ogni m.b = 36 m.b. GIRO 27: * 1 m.b in ognuna delle 4 m.b successive, lavorare poi le 2 m.b successive insieme *, ripetere da *-* su tutto il giro = 30 m.b. GIRO 28: Lavorare 1 m.b in ogni m.b = 30 m.b. GIRO 29: * 1 m.b in ognuna delle 3 m.b successive, lavorare poi le 2 m.b successive insieme *, ripetere da *-* su tutto il giro = 24 m.b. GIRO 30: Lavorare 1 m.b in ogni m.b = 24 m.b. GIRO 31: * 1 m.b in ognuna delle 2 m.b successive, lavorare poi le 2 m.b successive insieme *, ripetere da *-* su tutto il giro= 18 m.b. GIRO 32: Lavorare 1 m.b in ogni m.b = 18 m.b. GIRO 33: * 1 m.b nella m.b successiva, lavorare poi le 2 m.b successive insieme *, ripetere da *-* su tutto il giro = 12 m.b. Riempire la testa con il cotone idrofilo. GIRO 34: Lavorare tutte le m.b insieme a 2 a 2 = 6 m.b. Tagliare il filo, passarlo attraverso tutte le m e fermarlo. ORECCHIE: Si lavorano avanti e indietro. Iniziare dalla punta dell’orecchio, avviare 6 cat con il colore beige; lavorare poi 1 m.b nella 2° cat dall’uncinetto, 1 m.b in ogni cat. = 5 m.b. Lavorare altre 3 righe con 1 m.b in ogni m.b (iniziare ogni riga con 1 cat). Lavorare poi la riga successiva come segue: 1 cat, lavorare le prime 2 m.b insieme, 1 m.b, lavorare le ultime 2 m.b insieme = 3 m.b. Alla riga successiva, lavorare le 3 m.b insieme – vedere le spiegazioni sopra; tagliare il filo lasciando un’estremità lunga ca. 30 cm per la cucitura. Lavorare il secondo orecchio in modo uguale. CORNA RAMIFICATE: Si lavorano in tondo, a spirale. Iniziare dalla parte superiore delle corna; avviare 6 cat con il colore marrone scuro. Lavorare 1 m.b nella 1° cat, e poi 1 m.b in ogni cat = 6 m.b. Lavorare ora 1 m.b in ogni m.b finché il lavoro non misura ca. 2½ cm. Lavorare ora come segue: * Lavorare 2 cat, saltare le 2 m.b successive (= apertura per la ramificazione), proseguire con 1 m.b in ogni m.b. Nel giro successivo, lavorare 1 m.b in ognuna delle 2 cat. *. Al giro successivo, aumentare 1 m.b = 7 m.b. Proseguire con 1 m.b in ogni m.b finché il lavoro non misura ca. 5 cm, ripetere poi da *-* ancora 1 volta (lavorare le 2 cat dall’altra parte delle corna). Al giro successivo, aumentare 1 m.b = 8 m.b. Lavorare ora 1 m.b in ogni m.b finché il lavoro non misura ca. 6½ cm in tutto. Tagliare il filo lasciando un’estremità lunga ca. 30 cm per la confezione. Lavorare lungo l’apertura in alto come segue: Lavorare 6 m.b tutto intorno all’apertura; proseguire con 1 m.b in ogni m.b finché la ramificazione non misura ca. 1½ cm; lavorare poi le 6 m.b insieme a 2 a 2 = rimangono 3 m.b. Tagliare il filo e passarlo attraverso le m rimaste. Ripetere intorno all'apertura in basso. Lavorare un’altra corna in modo uguale. NASO: Si lavora in tondo, a spirale. Iniziare con il cerchio magico, con il colore rosso. GIRO 1: Lavorare 5 m.b nel cerchio magico. GIRO 2: Lavorare 2 m.b in ogni m.b = 10 m.b. GIRI 3-4: Lavorare 1 m.b in ogni m.b = 10 m.b. Tagliare il filo lasciando un’estremità lunga ca. 30 cm per la confezione. OCCHI: Si lavorano in tondo, a spirale. Iniziare con un cerchio magico, con il colore nero. GIRO 1: Lavorare 4 m.b nel cerchio magico. Passare al colore panna quando si lavora l’ultima m.b. Vedere il suggerimento per cambiare colore – m.b. GIRO 2: Lavorare 2 m.b in ogni m.b = 8 m.b. GIRO 3: * Lavorare 2 m.b in ognuna delle 2 m.b successive, 1 m.b in ognuna delle 2 m.b successive *, ripetere da *-* ancora 1 volta = 12 m.b. Finire con 1 m.bss nella m.b successiva. Tagliare il filo lasciando un’estremità lunga ca. 30 cm per la confezione. Lavorare il secondo occhio in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le corna sulla sommità della testa, piegare le orecchie in due e cucirle ai lati. Cucire gli occhi e il naso sul davanti della testa. Ricamare la bocca con il colore nero. Con il colore rosso, avviare una fila di cat lunga ca. 15 cm e cucirla al centro, sulla sommità della testa. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dropsrudolf o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 6 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-858
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.