Anja ha scritto:
Ich mag schals sehr gene, der ist schon jetzt auf meine bestliste.
31.12.2011 - 15:29
Judy Brown ha scritto:
I can't wait to make this scarf!
30.12.2011 - 21:56
Carol ha scritto:
Lovely floral pattern for this scarf.
30.12.2011 - 18:21Yasmine ha scritto:
Very elegant
30.12.2011 - 13:53
Sue ha scritto:
Gorgeous!
28.12.2011 - 22:54
Martina ha scritto:
Gefällt mir sehr gut
28.12.2011 - 10:07
Elisabeth ha scritto:
Trop beau!
17.12.2011 - 12:33
Åsa ha scritto:
Så romantisk! Helt underbar...
15.12.2011 - 11:15Fleur-Ange ha scritto:
Un beau complément à une tenue. On varie la couleur et il devient chic ou sportif.
11.12.2011 - 23:30
MarieGabrielle ha scritto:
Je l'imagine aussi en veste ...
11.12.2011 - 19:03
Dream Catcher#dreamcatcherscarf |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Sciarpa DROPS all’uncinetto con fiori in "Delight".
DROPS 138-22 |
||||||||||
NOCCIOLINA: Lavorare 1 m.a.d. – ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 m. sull’uncinetto), lavorare 3 m.a.d. nello stesso modo nella stessa m., far passare il filo attraverso tutte le 5 m. sull’uncinetto. CONFEZIONARE ALL’UNCINETTO: I fiori vengono confezionati al livello dei picots. Lavorare ad uncinetto come segue nella m.b. successiva: 1 m.b., 2 catenelle, lavorare con rovescio contro rovescio 1 m.bss. nel picot sul fiore successivo (sui due fiori successivi: lavorare 1 m.bss. nei picot dove sono stati cuciti insieme i fiori), 2 catenelle, 1 m.b. nella stessa m. = 1 picot. ---------------------------------------------------------- SCIARPA: La sciarpa è lavorata con i fiori e gradualmente cucita insieme. FIORE 1: Lavorato in tondo. Lavorare 6 catenelle con il filato Delight con l’uncinetto misura 3,5 mm e formare un anello con 1 m.bss. nella 1° catenella. GIRO 1: 1 catenella, 12 m.b. nell’anello di catenelle, finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. GIRO 2: 1 catenella, 1 m.b. nella 1° m.b., * 3 catenelle, 1 m.b. nella m.b. successiva *, ripetere da *-* per il resto del giro = 12 m.b. e 12 occhielli di catenelle. GIRO 3: a m. bss. fino al 1° occhiello di catenelle, 1 catenelle, 1 m.b. nello stesso occhiello di catenelle, * 5 catenelle, 1 NOCCIOLINA – leggere la spiegazione sopra – nell’occhiello di catenelle successivo, 5 catenelle, 1 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo *, ripetere da *-* per il resto del giro, finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro (invece di 1 m.b. nella m.b. successiva) = 6 noccioline e 12 occhielli di catenelle. GIRO 4: 8 catenelle (= 1° m.a. + 5 catenelle), * 1 m.b. nella nocciolina successiva, 5 catenelle, 1 m.a. nella m.b. successiva, 5 catenelle *, ripetere da *-* per un totale di 5 volte, finire con 1 m.b. nell’ultima nocciolina, 5 catenelle, 1 m.bss. nella 3° catenella dall’inizio del giro = 6 m.b., 6 m.a. e 12 occhielli di catenelle. GIRO 5: lavorare a m.bss. fino al 1° occhiello di catenelle, 1 catenella, 5 m.b. nell’occhiello di catenelle, * nella m.b. successiva lavorare come segue: 1 m.b., 5 catenelle e 1 m.b. (= 1 picot), 5 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo, saltare la m.a. successiva, 5 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo *, ripetere da *-* per un totale di 5 volte, finire con 1 picot nell’ultima m.b., 5 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo, 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro = 6 picot. Tagliare e affrancare il filo. FIORE 2: Lavorare i GIRI 1 - 4 come il FIORE 1. GIRO 5: lavorare a m.bss. fino al 1° occhiello di catenelle, 1 catenella, 5 m.b. nell’occhiello di catenelle, * nella m.b. successiva lavorare 1 m.b., 5 catenelle, 1 m.b. = 1 picot, 5 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo, saltare la m.a. successiva, 5 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo *, ripetere da *-* per un totale di 4 volte. Nella m.b. successiva lavorare il picot successivo insieme al FIORE 1 – leggere CONFEZIONARE ALL’UNCINETTO sopra (= punto a nel diagramma), 5 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo, saltare la m.a. successiva, 5 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo, lavorare il picot successivo nella m.b. successiva insieme al FIORE 1 (= punto b nel diagramma), 5 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo, finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro = 6 picot. Tagliare e affrancare il filo. FIORE 3: Lavorato come il FIORE 2 ma cucirlo insieme al FIORE 2 sul GIRO 5 ai punti c e d nel diagramma. FIORI 1, 2, e 3 = RIGA A nel diagramma (1° riga con i fiori sulla sciarpa). FIORE 4: Lavorato avanti e indietro. Lavorare 6 catenelle e formare un anello con 1 m.bss. nella 1° catenella. RIGA 1: 1 catenella, 10 m.b. nell’anello di catenelle, finire con 1 m.bss. nella 1° m.b., girare. RIGA 2: 1 catenella, 1 m.b. nella 1° m.b., * 3 catenelle, 1 m.b. nella m.b. successiva *, ripetere da *-* per il resto della riga, girare = 10 m.b. e 9 occhielli di catenelle. RIGA 3: Lavorare a m.bss. fino al 1° occhiello di catenelle, 1 catenella, 1 m.b. nello stesso occhiello di catenelle, * 5 catenelle, 1 nocciolina nell’occhiello di catenelle successivo, 5 catenelle, 1 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo *, ripetere da *-* per il resto della riga, girare = 4 noccioline e 8 occhielli di catenelle. RIGA 4: 6 catenelle (= 1° m.a. + 3 catenelle), * 1 m.b. nella nocciolina successiva, 5 catenelle, 1 m.a. nella m.b. successiva, 5 catenelle *, ripetere da *-* per un totale di 3 volte, finire con 1 m.b. nella nocciolina successiva, 3 catenelle, 1 m.a. nell’ultima m.b., girare = 4 m.b., 5 m.a. e 8 occhielli di catenelle. RIGA 5: lavorare a m.bss. fino alla 1° m.b., 1 catenella, lavorare il picot successivo insieme al FIORE 1 al punto e, 5 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo, saltare la m.a. successiva, 5 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo, lavorare il picot successivo insieme al FIORE 1 al punto f, 5 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo, saltare 1 m.a., 5 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo, 1 picot nella m.b. successiva, 5 m.b. nell’occhiello successivo, saltare la m.a. successiva, 5 m.b. nell’occhiello successivo, 1 picot nell’ultima m.b., tagliare e affrancare il filo = 4 picot. FIORE 5: Lavorare i GIRI 1 - 4 come per il FIORE 1. Confezionare all’uncinetto il FIORE 5 con i FIORI 4, 1, e 2 e sul GIRO 5 come segue: GIRO 5: lavorare a m.bss. fino al 1° occhiello di catenelle, 1 catenella, 5 m.b. nell’occhiello di catenelle, * nella m.b. successiva lavorare 1 m.b., 3 catenelle, 1 m.b. = 1 picot, 5 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo, saltare la m.a. successiva, 5 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo *, ripetere da *-* 1 altra volta. Nella m.b. successiva lavorare il picot successivo insieme al FIORE 4 (= punto g nel diagramma), 5 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo, saltare la m.a. successiva, 5 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo, lavorare il picot successivo insieme ai FIORI 4 e 1(= punto f nel diagramma), 5 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo, saltare la m.a. successiva, 5 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo, lavorare il picot successivo nella m.b. successiva insieme ai FIORI 1 e 2 (= punto a nel diagramma), 5 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo, saltare la m.a. successiva, 5 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo, lavorare il picot successivo nella m.b. successiva insieme al FIORE 2 (= punto h nel diagramma), 5 m.b. nell’occhiello di catenelle successivo, finire con 1 m.bss nella 1° m.b. dall’inizio del giro = 6 picot. Tagliare e affrancare il filo. FIORE 6: Lavorare come il FIORE 5 ma lavorarlo insieme ai FIORE 5, 2 e 3 sul GIRO 5 ai punti i, h, c e j nel diagramma. FIORE 7: Lavorare come il FIORE 4 ma lavorarlo insieme ai FIORI 6 e 3 sul GIRO 5 ai punti k, j e i nel diagramma. FIORI 4, 5, 6, e 7 = RIGA B nel diagramma (seconda riga con i fiori sulla sciarpa). FIORE 8: Lavorare come il FIORE 2 ma lavorarlo insieme ai FIORI 4 e 5 sul GIRO 5 ai punti m e n nel diagramma. FIORE 9: Lavorare come per il FIORE 5 ma lavorarlo insieme ai FIORI 8, 5, e 6 sul GIRO 5 ai punti o, n, i e p nel diagramma. FIORE 10: Lavorare come il FIORE 9 ma lavorarlo insieme ai FIORI 9, 6, 7 sul GIRO 5 ai punti q, p, k e s nel diagramma. FIORI 8, 9, e 10 = RIGA C nel diagramma (terza riga con i fiori sulla sciarpa). Ripetere le RIGHE B e C (NOTA: Finire con la RIGA C) fino a quando il lavoro misura circa 200 cm (o la lunghezza desiderata). FRANGE: 1 frangia = tagliare 8 fili di 40 cm, piegarli a metà e farlo passare attraverso un occhiello di catenelle, infilare le estremità dei fili nell'arco che si è formato. Inserire una frangia in ogni occhiello di catenelle nel bordo più esterno in ogni lato della sciarpa. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dreamcatcherscarf o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 5 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 138-22
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.