DROPS Design ha scritto:
Denne rettmasken er en av de 2 rett som du har strikke på første pinne (som du løft den løse m over)
29.11.2010 - 10:34
Solfrid ha scritto:
Hei! Jeg lurer på andre pinne i M1; hvor får jeg rettmasken før kastet fra, plukker jeg den opp fra runden før?
27.11.2010 - 21:14
DROPS Design ha scritto:
Du strikker 2 m ret og løfter den løse m over. Ellers stemmer oppskfiten.
25.11.2010 - 13:25
Camilla Rasmussen ha scritto:
Jeg skal lige være sikker... Skal man trække den løse maske over 2 retmasker - eller skal man strikke de to retmasker sammen, og så trække den løse maske over? Og på billedet ser det i øvrigt ikke ud til, at der er taget ud i ribben - det er kun på håndledsvarmerne, man kan se det.
23.11.2010 - 09:27
LillySmuul ha scritto:
Tingmärkide viimane seletus muudetud. Peab olema: tõsta 1 s kudumata parempidise võttega, 2 pr, tõsta kudumata silmus üle.
09.10.2010 - 12:42Tibisay Boscan ha scritto:
Si esposible enviarme los patrones de este modelo a mi correo le agradesco que sea en español. gracias
02.07.2010 - 05:54
Sue Roth ha scritto:
Nice! I would make this!
26.06.2010 - 14:59Ana Alice ha scritto:
AMEI PODERIAM TRADUZI-LO PARA O PORTUGUES?OBRIGADO
23.06.2010 - 23:42
Füchsin ha scritto:
Hat die Mütze die selbe Konstruktion wie de-034? Sehr schön und interessant!
11.06.2010 - 23:11
Nieves#nievesset |
||||||||||
|
||||||||||
Berretto DROPS ai ferri, in "Alpaca" e "Kid-Silk"
DROPS 122-12 |
||||||||||
MOTIVO: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Quando si gira il lavoro nel corso del ferro (ferri accorciati), stringere il filo prima di proseguire per evitare che si formi un buco nel punto in cui viene girato il lavoro. -------------------------------------------------------- BERRETTO: Avviare 100 m sui ferri circolari n° 3 con 1 capo di ognuna delle qualità del filato (= 2 capi). Lavorare 1 giro a dir e proseguire a coste, 2 m dir / 2 m rov. Quando il lavoro misura ca. 3 cm, aumentare 1 m al centro di ogni gruppo di m lavorate a rov, facendo 1 m gettata tra le 2 m rov. Lavorare 1 giro lavorando a dir le m dir e a rov le m rov; lavorare le m gettate a rov ritorto per evitare che si formi un buco. Al giro successivo, aumentare 1 m in ogni gruppo di m lavorate a dir, facendo 1 m gettata = 150 m. Lavorare 1 giro lavorando a dir le m dir e a rov le m rov; lavorare le m gettate a dir ritorto (= 3 m dir / 3 m rov). Passare ai ferri circolari n° 3,5. Proseguire lavorando il diagramma M.1 su tutti i gruppi di 3 m dir, lavorare tutti i gruppi di 3 m rov come prima. Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura ca. 13 cm (finire dopo il ferro 4 del diagramma M.1). Tenere ora le prime 30 m sui ferri e mettere le restanti m in attesa su un ferma maglie. Lavorare ora la parte superiore del berretto a "triangoli" a ferri accorciati sulle 30 m come segue (ferro 1 = diritto del lavoro) – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: TRIANGOLO 1: Lavorare le prime 3 m seguendo il diagramma M.1, girare il lavoro e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare il diagramma M.1 + 1 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare il diagramma M.1 + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare il diagramma M.1 + 3 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare * diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 *, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da *-* + 1 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da *-* + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da *-* + 3 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare ** diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 **, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da **-** + 1 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da **-** + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da **-** + 3 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare *** diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 ***, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ***-*** + 1 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ***-*** + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ***-*** + 3 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare **** diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 ****, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ****-**** + 1 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ****-**** + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ****-**** + 3 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare 1 ferro sulle 30 m sui ferri e lasciare le m sui ferri. Riportare sui ferri di lavoro le 30 m messe in attesa sul ferma maglie e proseguire su queste m come segue (ferro 1 = diritto del lavoro): TRIANGOLO 2: Lavorare le prime 3 m seguendo il diagramma M.1, girare e lavorare il ferro di ritorno, ma lavorare insieme a rov l’ ultima m con l’ ultima m del triangolo precedente. Lavorare il diagramma M.1 + 1 m, girare il lavoro e lavorare il ferro di ritorno, ma lavorare insieme a rov l’ ultima m con la m successiva del triangolo precedente. Lavorare il diagramma M.1 + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno, ma lavorare insieme a rov l’ ultima m con la m successiva del triangolo precedente. Lavorare il diagramma M.1 + 3 m, girare il lavoro e lavorare il ferro di ritorno, ma lavorare insieme a rov l’ ultima m con tutte e 3 le m del diagramma M.1 del triangolo precedente (= 4 m insieme a rov). Proseguire in modo uguale a come indicato per il triangolo 1, e lavorare insieme a rov l’ ultima m con la m del triangolo precedente come indicato sopra. Proseguire in questo modo finché non sono state lavorate tutte le m. Lavorare 1 ferro sulle 30 m sui ferri e lasciare le m sui ferri. Riportare sui ferri di lavoro le 30 m successive messe in attesa sul ferma maglie e proseguire su queste m come segue (ferro 1 = diritto del lavoro): TRIANGOLO 3: Come il triangolo 2. TRIANGOLO 4: Come il triangolo 2. TRIANGOLO 5: Come il triangolo 2, ma dopo aver lavorato tutte le m del triangolo 4, intrecciare le 30 m del triangolo 5. CONFEZIONE: Cucire insieme il triangolo 1 al triangolo 5. Cucire bordo contro bordo a piccoli punti per formare una cucitura invisibile. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #nievesset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 122-12
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.