Helene ha scritto:
Hvordan skal man læse diagrammet på M.1
20.02.2012 - 17:15DROPS Design ha risposto:
Du starter nederst i højre side af diagrammet. Tag 1 m løs af, strik 2 m ret, løft den løse m over. (de 2 m skal ikke strikkes sammen) du har nu 2 m i diagrammet, sådan gør du pinden ud. På næste pind laver du et omslag imellem de 2 m dvs: 1r,1oms,1r - 1r,1oms,1r - osv. God fornøjelse!
22.02.2012 - 11:04
Drops Design France ha scritto:
Bonjour Samba, pour le 1er triangle, on tricote des rangs raccourcis en commençant par 3 m (1er motif de M.1) puis en tricotant en plus à chaque nouveau rang sur l'endroit soit 1 m soit un motif complet de M.1. Bon tricot !
14.01.2012 - 17:28
Samba ha scritto:
Je viens de démarrer ce modèle mais je suis complètement bloquée au niveau de la réalisation du 1er triangle...y aurait-il une erreur dans la traduction...Merci de bien vouloir m'éclaircir sur ce point.
14.01.2012 - 14:31
Evelyne MOREAU ha scritto:
Très joli modèle que j'ai tricoté tout en 3,5 car en 3 les côtes étaient trop serrées. Modèle un peu compliqué qui demande une expérience certaine !!! merci pour tous ces beaux modèles traduits et pour la qualité de vos laines
25.11.2011 - 11:11
Sarah Z ha scritto:
Dankeschön :) ich bin total begeistert von Ihrem schnellen Drops-Online-Service! wusste gar nicht, dass es den gibt :) gut zu wissen für zukünftige Fragen! Gruß
19.11.2011 - 13:45
DROPS Deutsch ha scritto:
Die Anleitung ist angepasst.
18.11.2011 - 09:27
Sarah Z ha scritto:
Mich hatte verwirrt, dass ich zwar die Arbeit drehen soll, aber laut Anleitung danach M1+1M. stricken soll,obwohl gar keine Maschen mehr zum Abstricken vorhanden waren.... aber da fehlt einfach ein Wörtchen :)
17.11.2011 - 13:05
Sarah Z ha scritto:
Zwischen "Die ersten 3 M. in M1 stricken, die Arbeit drehen. M1 + 1 M. stricken, die Arbeit drehen und zurück stricken." fehlt einmal die Angabe "zurück stricken", wie das sonst immer extra dabei steht im weiteren Verlauf :)
17.11.2011 - 13:01
DROPS Deutsch ha scritto:
Ich bin nicht ganz sicher was Sie meinen. In der Anleitung steht "die Arbeit drehen" = die Arbeit wird hin und zurück gestrickt.
17.11.2011 - 10:23
Sarah Z ha scritto:
In der DEUTSCHEN Übersetzung fehlt eine Angabe bei der Erklärung zur 1.Ecke!!! Ich habe nach stundenlanger Fehlersuche der nicht funktionierenden Anleitung schließlich mit der norwegischen und englischen Ausgabe verglichen und entdeckt: es fehlt ziemlich am Anfang die Angabe "und zurück stricken!" Sonst funktioniert nämlich das komplette System nicht weiter!
16.11.2011 - 21:18
Nieves#nievesset |
||||||||||
|
||||||||||
Berretto DROPS ai ferri, in "Alpaca" e "Kid-Silk"
DROPS 122-12 |
||||||||||
MOTIVO: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Quando si gira il lavoro nel corso del ferro (ferri accorciati), stringere il filo prima di proseguire per evitare che si formi un buco nel punto in cui viene girato il lavoro. -------------------------------------------------------- BERRETTO: Avviare 100 m sui ferri circolari n° 3 con 1 capo di ognuna delle qualità del filato (= 2 capi). Lavorare 1 giro a dir e proseguire a coste, 2 m dir / 2 m rov. Quando il lavoro misura ca. 3 cm, aumentare 1 m al centro di ogni gruppo di m lavorate a rov, facendo 1 m gettata tra le 2 m rov. Lavorare 1 giro lavorando a dir le m dir e a rov le m rov; lavorare le m gettate a rov ritorto per evitare che si formi un buco. Al giro successivo, aumentare 1 m in ogni gruppo di m lavorate a dir, facendo 1 m gettata = 150 m. Lavorare 1 giro lavorando a dir le m dir e a rov le m rov; lavorare le m gettate a dir ritorto (= 3 m dir / 3 m rov). Passare ai ferri circolari n° 3,5. Proseguire lavorando il diagramma M.1 su tutti i gruppi di 3 m dir, lavorare tutti i gruppi di 3 m rov come prima. Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura ca. 13 cm (finire dopo il ferro 4 del diagramma M.1). Tenere ora le prime 30 m sui ferri e mettere le restanti m in attesa su un ferma maglie. Lavorare ora la parte superiore del berretto a "triangoli" a ferri accorciati sulle 30 m come segue (ferro 1 = diritto del lavoro) – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: TRIANGOLO 1: Lavorare le prime 3 m seguendo il diagramma M.1, girare il lavoro e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare il diagramma M.1 + 1 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare il diagramma M.1 + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare il diagramma M.1 + 3 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare * diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 *, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da *-* + 1 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da *-* + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da *-* + 3 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare ** diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 **, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da **-** + 1 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da **-** + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da **-** + 3 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare *** diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 ***, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ***-*** + 1 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ***-*** + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ***-*** + 3 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare **** diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 ****, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ****-**** + 1 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ****-**** + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ****-**** + 3 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare 1 ferro sulle 30 m sui ferri e lasciare le m sui ferri. Riportare sui ferri di lavoro le 30 m messe in attesa sul ferma maglie e proseguire su queste m come segue (ferro 1 = diritto del lavoro): TRIANGOLO 2: Lavorare le prime 3 m seguendo il diagramma M.1, girare e lavorare il ferro di ritorno, ma lavorare insieme a rov l’ ultima m con l’ ultima m del triangolo precedente. Lavorare il diagramma M.1 + 1 m, girare il lavoro e lavorare il ferro di ritorno, ma lavorare insieme a rov l’ ultima m con la m successiva del triangolo precedente. Lavorare il diagramma M.1 + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno, ma lavorare insieme a rov l’ ultima m con la m successiva del triangolo precedente. Lavorare il diagramma M.1 + 3 m, girare il lavoro e lavorare il ferro di ritorno, ma lavorare insieme a rov l’ ultima m con tutte e 3 le m del diagramma M.1 del triangolo precedente (= 4 m insieme a rov). Proseguire in modo uguale a come indicato per il triangolo 1, e lavorare insieme a rov l’ ultima m con la m del triangolo precedente come indicato sopra. Proseguire in questo modo finché non sono state lavorate tutte le m. Lavorare 1 ferro sulle 30 m sui ferri e lasciare le m sui ferri. Riportare sui ferri di lavoro le 30 m successive messe in attesa sul ferma maglie e proseguire su queste m come segue (ferro 1 = diritto del lavoro): TRIANGOLO 3: Come il triangolo 2. TRIANGOLO 4: Come il triangolo 2. TRIANGOLO 5: Come il triangolo 2, ma dopo aver lavorato tutte le m del triangolo 4, intrecciare le 30 m del triangolo 5. CONFEZIONE: Cucire insieme il triangolo 1 al triangolo 5. Cucire bordo contro bordo a piccoli punti per formare una cucitura invisibile. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #nievesset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 122-12
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.