Marianna Capitani ha scritto:
Aiutoooo...sono arrivata al cm 13 del lavoro poi non capisco a quale triangolo si riferisce io non vedo triangoli ......poi parla di 30 maglie da tenere sui ferri e 30 in sospeso e le restanti maglie.....poi quando devo riprendere le maglie non ci capisco niente ....tenendo presente che io ho fatto una circonferenza di 80 maglie invecie di 100 e sto lavorando in tondo sui ferri circolari ho sbagliato qualcosa...
03.11.2015 - 18:47
Marianna Capitani ha scritto:
Nello schema il primo giro ok nel secondo il gettato va fatto solo sulle maglie dritte vero ??
02.11.2015 - 13:10DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Marianna. Sì esatto, la m gettata va fatta tra le 2 m diritte rimaste dal giro precedente. Buon lavoro!
03.11.2015 - 08:36
Svensson ha scritto:
Tacksam för hjälp då jag inte får det att stämma. Fråga 1: Sista varvet på ruta ett, ska jag sticka räta maskor = 30 m kvar, eller ska jag sticka med mönster 1 = 25 m kvar? Fråga 2: I ruta två blir det maskor kvar från ruta ett, alltså alla har inte blivit "ihopstickade" för jag har inte vänt 30 ggr. Sista meningen under ruta 2 " Sedan stickas det över dessa m så (varv 1 = rätsidan)" förstår jag inte vad det innebär?? Har text fallit bort?
09.10.2015 - 17:42DROPS Design ha risposto:
Hej Svensson, det står att du skall fortsätta med 30 m, så sticka räta m. Men kan du fortsätta til du har stickat alla m som det står i beskrivningen? Jag är inte säker på att jag forstår frågan... ?
26.11.2015 - 15:32
Claire ha scritto:
Bonjour, Que veux dire exactement "1 m end sur l'endroit, env sur l'envers" Merci
20.02.2014 - 20:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Claire, c'est une m jersey end, on la tricote à l'end sur l'endroit de l'ouvrage (et tous les tours quand on tricote en rond) et à l'env sur l'envers (quand on tricote en allers et retours). Bon tricot!
21.02.2014 - 08:36
Jürgen Wolf ha scritto:
Guten tag, wird dieses modell erst in runden und dann für die ecken in reihen gestrickt? mfg jürgen
16.01.2014 - 23:20DROPS Design ha risposto:
Lieber Jürgen, ja genau, so wird es gemacht.
17.01.2014 - 15:29
Rosaria ha scritto:
E' possibile fare questo modello con i ferri tradizionali? Se si come mi devo regolare? Grazie
16.10.2013 - 14:28DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Rosaria, il modello è stato appositamente disegnato per essere lavorato in tondo, sui f circolari o sul gioco di ferri. Se vuole lavorarlo in piano su ferri dritti, deve fare una cucitura al centro dietro e riadattare il modello e il motivo al lavoro in piano, in ogni caso non è un modello semplice da riadattare. Buon lavoro!!
16.10.2013 - 14:49
Fandart ha scritto:
Je ne comprends pas comment on fait pour le diagramme M.1 doit on tricoter 2 mailles en mêmetemps et passer par dessus avec la maille glissée et au retour ou fait on le jeté merci de me dépanner car j'aime beaucoup le modèle
21.03.2013 - 10:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Madame Fandart, sur 3 m on tricote ainsi : on glisse 1 m à l'end, on tricote les 2 m suiv à l'end (= normalement) et on passe ensuite la m glissée par-dessus les 2 m tricotées = on diminue ainsi 1 m que l'on "récupère" on rang/tour suivant en faisant 1 jeté = ainsi, on a toujours 3 m. Bon tricot !
25.03.2013 - 10:41
Wolthuis ha scritto:
Lijkt nogal ingewikkeld en wat is telpatroon M1??
03.12.2012 - 23:24DROPS Design ha risposto:
Telpatroon M.1 staat onderaan het patroon. Het is de tekening van het patroon - hoe u dat moet breien.
04.12.2012 - 15:03
Dorte Højmose ha scritto:
Jeg kan simpelthen ikke få 2. rude til at passe :-( Jeg har pillet op igen og igen. Har andre oplevet det samme??
24.11.2012 - 22:49Pilunnguaq Olsen ha scritto:
Hvad betyder så forkortelsen oms? Er det omslag eller?
27.02.2012 - 17:21DROPS Design ha risposto:
Ja oms betyder omslag!
29.02.2012 - 11:32
Nieves#nievesset |
||||||||||
|
||||||||||
Berretto DROPS ai ferri, in "Alpaca" e "Kid-Silk"
DROPS 122-12 |
||||||||||
MOTIVO: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Quando si gira il lavoro nel corso del ferro (ferri accorciati), stringere il filo prima di proseguire per evitare che si formi un buco nel punto in cui viene girato il lavoro. -------------------------------------------------------- BERRETTO: Avviare 100 m sui ferri circolari n° 3 con 1 capo di ognuna delle qualità del filato (= 2 capi). Lavorare 1 giro a dir e proseguire a coste, 2 m dir / 2 m rov. Quando il lavoro misura ca. 3 cm, aumentare 1 m al centro di ogni gruppo di m lavorate a rov, facendo 1 m gettata tra le 2 m rov. Lavorare 1 giro lavorando a dir le m dir e a rov le m rov; lavorare le m gettate a rov ritorto per evitare che si formi un buco. Al giro successivo, aumentare 1 m in ogni gruppo di m lavorate a dir, facendo 1 m gettata = 150 m. Lavorare 1 giro lavorando a dir le m dir e a rov le m rov; lavorare le m gettate a dir ritorto (= 3 m dir / 3 m rov). Passare ai ferri circolari n° 3,5. Proseguire lavorando il diagramma M.1 su tutti i gruppi di 3 m dir, lavorare tutti i gruppi di 3 m rov come prima. Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura ca. 13 cm (finire dopo il ferro 4 del diagramma M.1). Tenere ora le prime 30 m sui ferri e mettere le restanti m in attesa su un ferma maglie. Lavorare ora la parte superiore del berretto a "triangoli" a ferri accorciati sulle 30 m come segue (ferro 1 = diritto del lavoro) – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: TRIANGOLO 1: Lavorare le prime 3 m seguendo il diagramma M.1, girare il lavoro e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare il diagramma M.1 + 1 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare il diagramma M.1 + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare il diagramma M.1 + 3 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare * diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 *, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da *-* + 1 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da *-* + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da *-* + 3 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare ** diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 **, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da **-** + 1 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da **-** + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da **-** + 3 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare *** diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 ***, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ***-*** + 1 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ***-*** + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ***-*** + 3 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare **** diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 ****, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ****-**** + 1 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ****-**** + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ****-**** + 3 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare 1 ferro sulle 30 m sui ferri e lasciare le m sui ferri. Riportare sui ferri di lavoro le 30 m messe in attesa sul ferma maglie e proseguire su queste m come segue (ferro 1 = diritto del lavoro): TRIANGOLO 2: Lavorare le prime 3 m seguendo il diagramma M.1, girare e lavorare il ferro di ritorno, ma lavorare insieme a rov l’ ultima m con l’ ultima m del triangolo precedente. Lavorare il diagramma M.1 + 1 m, girare il lavoro e lavorare il ferro di ritorno, ma lavorare insieme a rov l’ ultima m con la m successiva del triangolo precedente. Lavorare il diagramma M.1 + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno, ma lavorare insieme a rov l’ ultima m con la m successiva del triangolo precedente. Lavorare il diagramma M.1 + 3 m, girare il lavoro e lavorare il ferro di ritorno, ma lavorare insieme a rov l’ ultima m con tutte e 3 le m del diagramma M.1 del triangolo precedente (= 4 m insieme a rov). Proseguire in modo uguale a come indicato per il triangolo 1, e lavorare insieme a rov l’ ultima m con la m del triangolo precedente come indicato sopra. Proseguire in questo modo finché non sono state lavorate tutte le m. Lavorare 1 ferro sulle 30 m sui ferri e lasciare le m sui ferri. Riportare sui ferri di lavoro le 30 m successive messe in attesa sul ferma maglie e proseguire su queste m come segue (ferro 1 = diritto del lavoro): TRIANGOLO 3: Come il triangolo 2. TRIANGOLO 4: Come il triangolo 2. TRIANGOLO 5: Come il triangolo 2, ma dopo aver lavorato tutte le m del triangolo 4, intrecciare le 30 m del triangolo 5. CONFEZIONE: Cucire insieme il triangolo 1 al triangolo 5. Cucire bordo contro bordo a piccoli punti per formare una cucitura invisibile. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #nievesset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 122-12
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.