Mieke ha scritto:
Geachte Bij beschrijving van het patroon met Model nr. DE-016 van handschoen zit er een klein foutje in En hoe kan je als je bij de ringvinger begint en de volgende toer verder met pink ? 20 l over de opening midden boven op de hand. Ga verder in de rondte – haak 17 stk in de l-lus. Dus hoe kan dat als je 20 losse maakt en bij de volgenden toer 17 stokjes in die 20 losse? ik zou graag een antwoord op deze vragen willen a.u.b. met vriendelijke groetjes mieke
29.11.2020 - 21:42
Heidi ha scritto:
Når man begynner å hekle rundt fingrene, når man skal hekle to masker forbi merket i lillefingeren etc. Skal man ta km i hver tredje luftmaske da ved avslutning av runde, eller er det "rundt og rundt prinsippet" som gjelder?
20.11.2019 - 22:25DROPS Design ha risposto:
Hei Heidi! I denne oppskriften anbefaler vi å hekle første stav på hver omg/rad med 3 lm. Hver omgang avsluttes med 1 kjedemaske i 3. luftmaske på begynnelse av omgang. Lykke til!
21.11.2019 - 08:36
Heidi ha scritto:
"8.OMG: Hekle kjm bort til midten av første lm-bue" Hva menes her? Kjm i x-antall masker bort til midten eller hoppe over og kjm i midten?
17.12.2017 - 20:56DROPS Design ha risposto:
Hei Heidi, Du hekler 1 kjm i hvert maske bortover, til midten av lm-buen. God fornøyelse!
18.12.2017 - 06:17
Benedetta ha scritto:
Buongiorno, non riesco a fare questi quadrati.C 'e' un video per capire come si eseguono? Grazie!
11.01.2014 - 12:33DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Benedetta, non c'è un video per eseguire i quadrati, deve seguire passo a passo le istruzioni, abbiamo un video per unire i quadrati, provi a vedere se può esserle di aiuto: Buon lavoro!!
11.01.2014 - 16:43
Béatrice ha scritto:
Je suis en train de réaliser l'écharpe. C'est très joli mais un peu difficile pour une débutante comme moi de ne pas s'emmêler dans tous ces tours et ces arceaux ...
25.09.2011 - 15:45Hester Ellis ha scritto:
Very beautifull and something different!
09.07.2010 - 20:10
Eva ha scritto:
Annorlunda set i ljuvliga färger!
07.07.2010 - 08:47
Vicki ha scritto:
Beautiful set. LOVE the yarn!!
06.07.2010 - 17:15Suzy ha scritto:
Muito lindo este trabalho!!!
03.07.2010 - 21:48
Karin ha scritto:
Ganz nach meinem Geschmack. sehr schön
27.06.2010 - 09:11
Florabelle#florabelleset |
|
|
|
Sciarpa e guanti DROPS lavorati all’uncinetto in "Delight" con quadrati a fiori.
DROPS 126-11 |
|
SUGGERIMENTO PER IL NUOVO GOMITOLO: Per rendere ordinato il cambio di colore in Delight quando si inizia un nuovo gomitolo di filato, è importante usare un gomitolo che inizi con lo stesso colore con cui è finito il precedente. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.a su ogni giro con 3 cat. Finire ogni giro con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato ai guanti). Lavorare 1 m.a ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio (= 2 m sull’uncinetto), lavorare 1 m.a nella m.a successiva e far passare l’ultimo gettato attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto. 1 m.a. diminuita. QUADRATO CON FIORI: Avviare 4 cat con Delight e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. 1° GIRO: * 1 m.b nell’anello, 3 cat,* ripetere *-* per un totale di 3 volte e finire il giro con 1 m.bss nella 1° m.b. all’inizio del giro = 3 archi di cat. 2° GIRO: lavorare come segue in ogni arco di cat.: 1 m.b, 3 m.a e 1 m.b, finire con 1 m.bss nella 1° m.b = 3 foglie. Girare il lavoro – lavorare il giro successivo dal dietro del fiore. 3° GIRO: 1 cat, 1 m.b attorno alla 1° m.b dal 1° giro, 4 cat, 1 m.b sulla parte inferiore della 2° m.a sulla 1° foglia dal 2° giro, 4 cat, 1 m.b attorno alla 2° m.b dal 1° giro, 4 cat, 1 m.b sulla parte inferiore della 2° m.a sulla 2° foglia dal 2° giro, 4 cat, 1 m.b attorno alla 3° m.b dal 1° giro, 4 cat, 1 m.b sulla parte inferiore della 2° m.a sulla 3° foglia dal 2° giro, 4 cat, 1 m.bss nella 1° cat dal’inizio del giro = 6 archi di cat. Girare il lavoro – lavorare il giro successivo dal davanti del fiore. 4° GIRO: lavorare come segue in ogni arco di cat: 1 m.b, 5 m.a e 1 m.b, finire il giro con 1 m.bss nella 1° m.b dall’inizio del giro = 6 foglie. Girare il lavoro – lavorare il giro successivo dal dietro del fiore. 5° GIRO: 1 cat, 1 m.b attorno alla 1° m.b dal 3° giro, 5 cat, 1 m.b sulla parte inferiore della 4° m.a sulla 1° foglia dal 4° giro, 5 cat, 1 m.b sulla parte inferiore della 3° m.a sulla 2° foglia dal 4° giro, 5 cat, 1 m.b sulla parte inferiore della 2° m.a sulla 3° foglia dal 4° giro, 5 cat, 1 m.b tra la 3° e la 4° foglia dal 4° giro, 5 cat, 1 m.b sulla parte inferiore della 4° m.a sulla 4° foglia dal 4° giro, 5 cat, 1 m.b sulla parte inferiore della 3° m.a sulla 5° foglia dal 4° giro, 5 cat, 1 m.b sulla parte inferiore della 2° m.a sulla 6° foglia dal 4° giro, 5 cat, 1 m.bss nella 1° cat dall’inizio del giro = 8 archi di cat. Girare il lavoro – lavorare il giro successivo dal davanti del fiore. 6° GIRO: lavorare come segue in ogni arco di cat: 1 m.b, 1 m.a, 4 m.ad., 1 m.a e 1 m.b, finire il giro con 1 m.bss nella 1° m.b dall’inizio del giro = 8 foglie. Girare il lavoro – lavorare il giro successivo dal dietro del fiore. 7° GIRO: 1 cat, 1 m.b nella 1° m.b dal 5° giro, * 10 cat, 1 m.b nella m.b successiva dal 5° giro *, ripetere *-* 7 volte, finire con 10 cat e 1 m.bss nella 1° cat. dall’inizio del giro = 8 archi di cat. Girare il lavoro – finire il quadrato dal davanti del fiore. 8° GIRO: lavorare a m.bss fino al centro del 1° arco di cat, * 12 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 5 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo *, ripetere *-* per un totale di 3 volte, 12 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo, 5 cat, 1 m.bss nella m.bss in cima al 1° arco di cat dal giro precedente. 9° GIRO: In ognuno degli archi di cat grandi lavorare: 5 m.b, 2 cat e 5 m.b e in ognuno degli archi di cat piccoli lavorare 5 m.b, finire con 1 m.bss nella 1° m.b dall’inizio del giro. 10° GIRO: lavorare 1 m.a in ogni m.b e 4 m.a nell’arco di cat in ogni angolo. Tagliare e affrancare il filo. BORDO A PICOT (lavorare quando indicato nel motivo): 1 m.b nella 1° m.a, * 1 picot (= 4 cat, 1 m.a nella 1° cat), saltare 2 m.a e affrancare con 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere *-*, finire con 1 picot e 1 m.bss. nella 1° m.b dopo 1 giro sul cappello e guanti. Sulla sciarpa finire con 1 m.b nell’ultima m.a. -------------------------------------------------------- SCIARPA: Lavorare 8 quadrati come spiegato sopra. Attaccare i quadrati 4 a 4 per formare 2 quadrati più grandi – cucire bordo a bordo con 1 punto in ogni m. Lavorare 1 m.a in ogni m.a con Delight lungo un lato di uno dei quadrati più grandi = 38 m.a. Girare, lavorare 1 m.a in ogni m.a – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO e il SUGGERIMENTO PER IL NUOVO GOMITOLO. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare fino a quando il lavoro misura circa 83 cm, tagliare il filo e usarlo per cucire il secondo quadrato grande a questa estremità della sciarpa. Lavorare 1 BORDO A PICOT – leggere sopra – a ogni estremità. Tagliare e affrancare il filo. La sciarpa misura un totale di circa 102 cm. -------------------------------------------------------- GUANTI: Lavorati dall’alto verso il basso – cioè lavorare prima tutte le dita. MIGNOLO: Avviare 4 cat con Delight e formare un anello con 1 m.bss nella 1 cat. Lavorare 10 m.a nell’anello – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Continuare in tondo con 1 m.a in ogni m.a fino a quando il dito misura 5,5 cm. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO. Tagliare il filo e mettere il lavoro da parte. ANULARE: Avviare 4 cat con Delight e formare un anello con 1 m.bss nella 1 cat. Lavorare 12 m.a nell’anello. Continuare in tondo con 1 m.a in ogni m.a fino a quando il dito misura 7 cm. Tagliare il filo e mettere il lavoro da parte. MEDIO: Lavorare come l’anulare ma fino a quando il lavoro misura 8 cm. Tagliare il filo e mettere il lavoro da parte. INDICE: Avviare 4 cat con Delight e formare un anello con 1 m.bss nella 1 cat. Lavorare 14 m.a nell’anello. Continuare in tondo con 1 m.a in ogni m.a fino a quando il dito misura 7 cm. Tagliare il filo e mettere il lavoro da parte. POLLICE: Avviare 4 cat e formare un anello con 1 m.bss nella 1 cat. Lavorare 14 m.a nell’anello. Continuare in tondo con 1 m.a in ogni m.a fino a quando il pollice misura 6 cm. Tagliare il filo e mettere il lavoro da parte. MANO SINISTRA: Lavorare 1 m.a in ognuna delle 6 m.a sull’anulare, poi 1 m.a in ognuna delle 6 m.a sul medio, poi 1 m.a in ogni m.a attorno all’indice (= 14 m.a), continuare con 6 m.a sull’altro lato del medio e 6 m.a sull’altro lato dell’anulare (ci saranno dei piccoli buchi tra le dita, cucirli alla fine) = 38 m.a. Lavorare il giro successivo come segue: 1 m.a. in ogni m.a dal mignolo (= 10 m.a), continuare attorno alla mano, allo stesso tempo diminuire 6 m.a in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 42 m.a sul giro. Inserire un segnapunti a lato del mignolo (= ora l’inizio del giro). Sul giro successivo lavorare 2 m.a dopo il segnapunti a lato, girare e lavorare 25 m.a sulla riga di ritorno, girare e continuare avanti e indietro su queste 25 m.a (non lavorare sulle 17 m.a al centro sopra la mano, qui ci sarà un quadrato). Dopo 4 righe avanti e indietro lavorare il pollice come segue: avviare 21 m.a. (= dal rovescio del lavoro), poi 1 m.a in ogni m.a attorno al pollice (= 14 m.a), poi lavorare le ultime 4 m.a sulla mano = un totale di 39 m.a. Continuare avanti e indietro – ALLO STESSO TEMPO diminuire per il tassello del pollice lavorando insieme le prime 2 e le ultime 2 m.a sul pollice – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, ripetere le diminuzioni su ogni f per un totale di 7 volte – ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro avanti e indietro misura 7 cm lavorare 20 cat sull’apertura al centro sopra la mano. Continuare ancora in tondo – lavorare 17 m.a nell’anello di cat. Alla fine di tutte le diminuzioni per il pollice ci sono 42 m.a sul giro. Lavorare 8 giri con 1 m.a in ogni m.a. Finire con un BORDO A PICOT – leggere sopra! Tagliare e affrancare il filo. CONFEZIONE: Lavorare 1 quadrato come spiegato sopra, ma finire dopo il giro 9 – il quadrato misura circa 7 x 7 cm, tagliare e affrancare il filo. Cucire il quadrato, margine a margine nell’apertura sul sopra della mano. Cucire un paio di punti tra le dita. GUANTO DESTRO: Lavorare come il guanto sinistro, ma a specchio. Cioè lavorare il pollice dal diritto del lavoro invece che del rovescio del lavoro. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #florabelleset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 126-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.