Malene ha scritto:
Jeg vil gerne høre om farve nr. 17 (cerise) er udgået, da jeg ikke kan finde den i jeres sortiment? Takker på forhånd, Malene
29.09.2022 - 05:53DROPS Design ha risposto:
Hej Malene, det stemmer farve 17 er desværre udgået, men nu har vi 32 mørk rose eller 34 lyng :)
29.09.2022 - 09:29
Gayathiri Mani ha scritto:
I tried this cardigan I came out really well. thank you so much for pattern. :)
05.04.2020 - 05:46
Christina ha scritto:
Sehr schönes Modell! Ich habe es mit Drops Muskat gearbeitet und bin zufrieden mit der Passform (Größe XXXL). Beim nächsten Mal würde ich die beiden Streifen am unteren Teil des Ärmels aber als Dreieck und nicht als Rechteck arbeiten, da der Ärmel am Unterarm sehr gut passt aber am Handgelenk recht weit ist.
03.02.2019 - 11:45
Agneta Hansson ha scritto:
Jag skall virka denna kofta ,jag virkade en ruta igår och den ser inte ut som på bilden,så mönster måste vara fel
30.07.2014 - 11:23DROPS Design ha risposto:
Hej Agneta. Mønstret skulle være korrekt, så det kunne også være du har hæklet forkert. Men hvis du kunne forklare hvor det går galt for dig, kan vi kontrollere og evt hjælpe dig videre.
04.08.2014 - 15:58
Sonya ha scritto:
Could you just help me with the sizing, I am not sure what size XL or XXL etc is in the UK
26.05.2012 - 16:10DROPS Design ha risposto:
Please have a look at the diagram below.
13.11.2012 - 15:37Ouazzani ha scritto:
Modèle romantique et très féminin, superbe avec un jean
19.11.2009 - 16:21
Drops Design ha scritto:
Hi If your squares measures approx 9.5 x 9.5 cm / 3¾” x 3¾”, then 15 dc should work. That is what we have on the garment in picture.
18.11.2009 - 16:49Mariam ha scritto:
In the (back piece) part, I'm supposed to crochet 15 dc at the top of each square, but to be symmetric, I can never crochet 15 only, I have to crochet 18 dc (I guess).. 3 from each (4-ch loop) and 12 dc in between (3 from each 2-ch loop = total 18 dc.. please help me with this, thanks in advance..
18.11.2009 - 16:40Johanna ha scritto:
Me gusta como la línea queda con la figura, el color es muy bonito y me gusta como se ve con los jeans.
07.10.2009 - 05:50
Camilla ha scritto:
Men herregud vad tråkig och ful. Varför gör ni all virkdesign med tema gammal mormors rute filt? när den stickade kollektionen är med i tiden, så tycker man ju att ni borde lyckas lite bättre med den virkade också.
19.09.2009 - 11:18
Say It With Flowers |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS all’uncinetto in "Merino Extra Fine" con quadrati all’uncinetto. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 115-14 |
|
SUGGERIMENTO: Sostituire la 1° m.a del giro/riga con 3 cat e finire ogni giro con 1 m.bss nella m iniziale del giro. NOCCIOLINA: 1 nocciolina: 3 m.a lavorate insieme: aspettare quindi a chiudere l’ultima gettata di ogni m.a finché tutte e 3 le m.a non sono state lavorate, fare poi 1 gettata e chiudere tutte e 4 le m presenti sull’uncinetto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1: Diminuire 1 m.a lavorando insieme le 2 prime / ultime m.a come segue: lavorare 1 m.a ma aspettare a chiudere l’ultima gettata, lavorare la m.a successiva e, all’ultima gettata, chiudere tutte e 3 le m presenti sull’uncinetto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (per l’arrotondamento della manica): Diminuire all’inizio della riga lavorando tante m.bss quante sono le m.a da diminuire. Diminuire alla fine della riga lavorando la riga finché non rimangono tante m.a quante sono le m.a da diminuire, girare il lavoro. ----------------------------------------------------------- GIACCA: Lavorare 12-12-12-16-16-16 quadrati per ognuno dei due davanti, 3-4-5-4-5-6 quadrati per la parte inferiore del dietro e 4 quadrati per ognuna delle maniche = in tutto 35-36-37-44-45-46 quadrati. La restante parte della giacca viene lavorata in righe di m.a. COLORI DEI QUADRATI: Lavorare i quadrati in 6 diverse combinazioni di colori – lavorare gli ultimi 3 giri di ogni quadrato con il colore marrone scuro; lavorare i primi 2 giri come segue: QUADRATO A: Avvio + giro 1 = rosa chiaro. Giro 2 = marrone chiaro. QUADRATO B: Avvio + giro 1 = rosa ciliegia. Giro 2 = rosa chiaro. QUADRATO C: Avvio + giro 1 = marrone chiaro. Giro 2 = rosa ciliegia. QUADRATO D: Avvio + giro 1 = rosa ciliegia. Giro 2 = marrone chiaro. QUADRATO E: Avvio + giro 1 = marrone chiaro. Giro 2 = rosa chiaro. QUADRATO F: Avvio + giro 1 = rosa chiaro. Giro 2 = rosa ciliegia. LAVORARE I QUADRATI COME SEGUE: Avviare 6 cat con l’uncinetto n° 4,5 e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. GIRO 1: 12 m.a nell’anello di cat – vedere il SUGGERIMENTO! GIRO 2: 2 m.a in ogni m.a = 24 m.a. GIRO 3: * 1 m.b nella m.a, 4 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, 2 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, 2 cat, saltare 1 m.a *, ripetere da *-* per un totale di 4 volte = 12 archi di cat (4 grandi e 8 piccoli). GIRO 4: * Nell’arco grande di cat lavorare [-]: [1 NOCCIOLINA – vedere le spiegazioni sopra, 2 cat, 1 nocciolina, 4 cat (= angolo), 1 nocciolina, 2 cat e 1 nocciolina], 2 cat, 1 m.a in ogni m.b tra 2 archi piccoli di cat, 2 cat *, ripetere da *-* per un totale di 4 volte, finire con 1 m.bss in cima alla prima nocciolina. GIRO 5: In ogni arco di 2 cat, lavorare 3 m.b e in ogni arco di 4 cat (= angoli) lavorare 6 m.b. Il quadrato misura ca. 9,5 x 9,5 cm. NUMERO E CONFEZIONE DEI QUADRATI: TAGLIA S: Lavorare 6 quadrati A, B, C, D e F e 5 quadrati E = in tutto 35 quadrati. TAGLIA M: Lavorare 6 quadrati per ogni combinazione di colori = in tutto 36 quadrati. TAGLIA L: Lavorare 6 quadrati A, B, C, D e F e 7 quadrati E = in tutto 37 quadrati. TAGLIA XL: Lavorare 7 quadrati A, B, D e E e 8 quadrati C e F = in tutto 44 quadrati. TAGLIA XXL: Lavorare 7 quadrati C, E e F e 8 quadrati A, B e D = in tutto 45 quadrati. TAGLIA XXXL: Lavorare 8 quadrati C, D, E e F e 7 quadrati A e B = in tutto 45 quadrati. Cucire i quadrati sul diritto del lavoro nell’asola esterna delle m – vedere Fig.1 per la corretta disposizione dei quadrati: la fig.1a mostra il davanti sinistro, la fig.1b mostra il davanti destro e la fig.1c mostra il dietro. Vedere la Fig.2 per la corretta disposizione dei quadrati sulle maniche. DIETRO: Vedere il SUGGERIMENTO. Con l’uncinetto n° 4,5 e il colore marrone scuro lavorare lungo il bordo superiore dei quadrati per il dietro, come segue: lavorare 15 m.a lungo ogni quadrato = in tutto 45-60-75-60-75-90 m.a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a; ALLO STESSO TEMPO, durante la 2a riga, diminuire 1 m.a da ciascun lato – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1. Ripetere queste diminuzioni ogni due righe per un totale di 6 volte = 33-48-63-48-63-78 m.a. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 25 cm, aumentare 1 m.a da ciascun lato lavorando 2 m.a nella m.a che si trova a 1 m dal bordo (= lavorare quindi 2 m.a nella 2° m.a della riga e nella penultima m.a della riga), ripetere questi aumenti ogni 2 righe per un totale di 6 volte = 45-60-75-60-75-90 m.a. Quando il lavoro misura 38 cm (assicurarsi che il lavoro sia alla stessa altezza dei quadrati del davanti) tagliare il filo. Cucire il davanti al dietro, bordo conto bordo, da ciascun lato. DAVANTI E DIETRO: Proseguire ora sia sul davanti che sul dietro, con il colore marrone scuro e lavorare con l’uncinetto n° 4,5 come segue: lavorare 15 m.a in ogni quadrato del primo pezzo del davanti = 45-45-45-60-60-60 m.a, poi 1 m.a in ogni m.a del dietro = 45-60-75-60-75-90 m.a e finire con 15 m.a in ogni quadrato del secondo pezzo del davanti = 45-45-45-60-60-60 m.a. In tutto, sulla riga, ci sono 135-150-165-180-195-210 m.a. Inserire un segno dopo le prime 33-37-41-45-48-52 m.a e un segno prima delle ultime 33-37-41-45-48-52 m.a (= tra i due segni ci sono 69-76-83-90-99-106 m.a per il dietro). LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! COLLO: Quando il lavoro misura 40 cm, diminuire 1 m.a da ciascun lato per il collo – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1, e ripetere queste diminuzioni ogni 2 righe per un totale di 7-8-9-10-9-10 volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm, diminuire per gli scalfi come segue: DAVANTI DESTRO: Lavorare finché non rimangono 4-4-5-5-6-6 m.a prima del segno, girare e lavorare la riga successiva. Diminuire ora 1 m.a per lo scalfo ogni 2 righe per un totale di 2-4-6-9-11-13 volte – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1. Terminate tutte le diminuzioni per lo scalfo e per il collo, per la spalla rimangono 20-21-21-21-22-23 m.a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a; quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm, tagliare il filo. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come il davanti destro, ma a specchio. DIETRO: Lavorare sulle 61-68-73-80-87-94 m.a centrali. ALLO STESSO TEMPO, diminuire per gli scalfi da ciascun lato come indicato per il davanti = 57-60-61-62-65-68 m.a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 59-61-63-65-67-69 cm; lavorare 1 riga solo sulle 20-21-21-21-22-23 m.a da ciascun lato (le 17-18-19-20-21-21-22 m.a centrali = collo); tagliare il filo. MANICHE: Lavorare prima 2 bordi da cucire da ciascun lato dei quadrati. BORDO: Avviare 7-9-9-9-11-11 cat con il colore marrone scuro, lavorare la 1° riga come segue: 1 m.a nella 4° cat, 1 m.a in ognuna delle 3-5-5-5-7-7 cat successive = 5-7-7-7-9-9 m.a (comprese le prime 3 cat = 1 m.a). Girare e lavorare 1 m.a in ogni m.a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura 19 cm; tagliare il filo. Lavorare un secondo bordo in modo uguale. Cucire un bordo da ciascun lato dei quadrati, bordo contro bordo. Lavorare ora 1 m.a in ogni m.a e 15 m.a lungo ogni quadrato = in tutto 40-44-44-44-48-48 m.a. Proseguire avanti e indietro con 1 m.a in ogni m.a; ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 21 cm, aumentare 1 m.a da ciascun lato, lavorando 2 m.a nella seconda m.a. dall’inizio della riga e nella penultima m.a; ripetere questi aumenti ogni 4-5-3-2-2-2 righe per un totale di 6-5-7-9-9-10 volte = 52-54-58-62-66-68 m.a. Quando il lavoro misura 48-47-46-45-44-43 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), diminuire, ad ogni riga, da ciascun lato, come segue – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2: 4 m.a 1 volta da ciascun lato, poi 2 m.a da ciascun lato finché il lavoro non misura 54 cm; diminuire ora 4 m.a 1 volta da ciascun lato; tagliare il filo. La manica misura ca. 56 cm. CONFEZIONE: Cucire le maniche nell’asola più esterna delle m. Cucire le spalle nello stesso modo. BORDI DAVANTI: Con l’uncinetto n° 4,5 e il colore marrone scuro, lavorare un bordo a m.b lungo il davanti destro, intorno al collo e lungo il davanti sinistro – ca. 16 m.b in 10 cm. Lavorare 2 righe con il colore marrone scuro, 1 riga con il colore rosa chiaro, 1 riga con il colore rosa ciliegia, 2 righe con il colore marrone scuro, 1 riga con il colore marrone chiaro e 2 righe con il colore marrone scuro = in tutto 9 righe– ALLO STESSO TEMPO, alla riga 6 (= rovescio del lavoro) fare 3 asole sul davanti destro – posizionare l’asola più in alto in corrispondenza del passaggio tra i quadrati e la fila di m.a e distanziare le asole di ca. 9 cm l’una dall’altra. 1 asola = 2 cat, saltare 2 m.b; alla riga successiva, lavorare 2 m.b nell’arco di cat. Lavorare 1 riga di m.b con il colore marrone scuro lungo il bordo inferiore del corpo e delle maniche. Attaccare le maniche al corpo, bordo contro bordo per evitare una cucitura troppo spessa. Attaccare i bottoni. |
|
![]() |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 115-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.