Ruth ha scritto:
I'm having a really hard time doing this. If you could make a video explaining each step that would be a huge game changer. Please please please do this 🙏
11.02.2025 - 21:58DROPS Design ha risposto:
Dear Ruth, all videos that can help you work this pattern can be found in the "Videos" tab at the top of the pattern. This pattern doesn't have a step by step tutorial but you can make us any specific questions regarding the pattern and we will explain that section to you or send you the relevant video, when available. Happy crochetting!
16.02.2025 - 19:36
Amanda ha scritto:
Hello! This sweater looks amazing! I'm having a really hard time though on the A1 part. Haven't made it very far into the yoke and am confused now about what to do. Is there a video showing how to make this sweater? Thank you so much
11.02.2025 - 21:42DROPS Design ha risposto:
Dear Amanda, the pattern shown in the chart is a texture cable; you can follow the instructions on how a texture cable should be worked by watching this video ; remember to work 10 chain stitches in your case, instead of the 8 chain stitches shown in the video. Happy crochetting!
16.02.2025 - 20:14
CICI ha scritto:
Hallo liebes Team! Ich möchte den Pulli in der Größe L häkeln. Beim Passe schaut es so aus, als ob am Ende ein Fehler in dieser Größe ist: die Zunahme und die Anzahl der Runden für L ist kleiner als M und S --> 144-148-138 (= Größe L) -166-182-200 Stäbchen. Können Sie mir sagen, wie die Anleitung richtig geht? Danke
02.01.2024 - 09:45DROPS Design ha risposto:
Liebe Cici, so stimmt es auch, die Zunahmen sind noch nicht fertig, Sie haben nur 5 Mal genommmen (6 Mal in die 2 ersten Größen), dann nehmen Sie wie unter den nächsten Absatz zu. Am Ende der Passe sind es dann 242 Stäbchen in L. Viel Spaß beim häkeln!
02.01.2024 - 12:31
Rezig ha scritto:
Bonjour je voudrais savoir quand le graphique A1 et les arceaux doit t'on commencer à les tricoter je suis bloquée pour la suite du patron merci d'avance de votre réponse
31.10.2023 - 11:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Rezig, nous montrons dans cette vidéo comment crocheter ce type de points (suivez bien les explications sur le nombre de mailles, la vidéo a été faite pour un autre modèle similaire); elle montre ainsi comment crocheter les ronds de mailles en l'air de l'empiècement et comment les assembler ensuite en torsades à la fin de l'empiècement. Bon crochet!
31.10.2023 - 16:13
Irish Hill#irishhillsweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione da uomo lavorato all’uncinetto in DROPS Air. Lavorato dall’alto in basso con raglan, trecce e maniche lunghe. Taglie: S - XXXL.
DROPS 246-5 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- CATENELLA: Se lavorate prevalentemente alla fine dell’uncinetto la catenella risulterà spesso troppo tirata. 1 catenella dev’essere lunga come la larghezza di 1 maglia alta. INFORMAZIONI PER IL LAVORO-1: All’inizio di ogni giro a mezze maglie alte/maglie alte lavorare 2/3 catenelle che sostituiscono la 1° mezza maglia alta/maglia alta. Il giro finisce con 1 maglia bassissima nella 2°/3° catenella all’inizio del giro. INFORMAZIONI PER IL LAVORO-2 (lavorando in tondo): Sul corpo e sulle maniche lavorare in tondo ma senza finire i giri alla fine di ogni giro; l’inizi del giro si sposterà durante il lavoro. Il giro 1 non finisce nel modo normale ma lavorare la 1° maglia alta all’inizio del giro 2 nella 1° maglia bassa sul giro 1. Poi continuare a lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta. Sulla manica, inserire un segnapunti al centro sotto la manica tra 2 maglie. Sul corpo inserire un segnapunti a lato, dove inizia il giro. Lasciare che seguano il lavoro, tenendoli in verticale in linea su entrambe sul corpo e maniche. Mettere il capo in piano in modo da poter controllare che i segnapunti siano ancora nella posizione corretta. Sull’ultimo giro sulla parte inferiore del corpo e delle maniche, lavorare come segue per evitare un buco alla fine del giro: lavorare fino a quando rimangono 2 maglie alte, lavorare 1 mezza maglia alta nella maglia alta successiva, 1 maglia bassa nell’ultima maglia alta e finire il giro con 1 maglia bassissima nella 1° maglia alta all’inizio del giro. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. RAGLAN: Aumentare per il raglan lavorando diverse maglie alte nella 1°/ultima maglia alta in A.1. Continuare gli aumenti a maglie alte. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (maniche): Il segnapunti è tra 2 maglie alte sotto la manica. Diminuire come segue a ogni lato del segnapunti: lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, lavorare 2 maglie alte insieme come segue: * fare 1 gettato, inserire l’uncinetto nella maglia successiva, prendere il filo, fare 1 gettato e farlo passare attraverso i primi 2 occhielli sull’uncinetto *, lavorare *-* un’altra volta, 1 gettato e farlo passare attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto (1 maglia diminuita). Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 2 maglie alte successive (la maglia con il segnapunti è tra queste 2 maglie), ripetere *-* un’altra volta. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (collo): Diminuire lavorando 2 maglie alte insieme come segue: * 1 gettato, inserire l’uncinetto nella maglia successiva, prendere il filo, 1 gettato e farlo passare attraverso tutti e 2 gli occhielli sull’uncinetto *, lavorare *-* un’altra volta, 1 gettato e farlo passare attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto (1 maglia diminuita). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare lo sprone in tondo, dal centro dietro e dall’alto in basso. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche che vengono poi finite in modo separato. Lavorare il collo in tondo alla fine. SPRONE: Usare l’uncinetto n° 5 mm e DROPS Air. Leggere CATENELLE nelle spiegazioni sopra. Avviare 72-76-78-82-86-90 catenelle lasse e unirle ad anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenelle. Leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO-1 e lavorare 1 mezza maglia alta in ogni catenella = 72-76-78-82-86-90 mezze maglie alte. Continuare in tondo come segue: lavorare a maglie alte sulle prime 8-9-9-10-11-13 maglie (circa metà dietro), A.1 sulle 2 maglie successive (raglan), a maglie alte sulle 16 maglie successive (manica), A.1 sulle 2 maglie successive (raglan), a maglie alte sulle 16-18-19-21-23-26 maglie successive (davanti), A.1 sulle 2 maglie successive (raglan), a maglie alte sulle 16 maglie successive (manica), A.1 sulle 2 maglie successive (raglan), a maglie alte sulle 8-9-10-11-12-13 maglie rimaste (metà dietro). Inserire un segnapunti al centro del giro (centro davanti), misurare lo sprone da qui. Continuare a maglie alte e A.1, ALLO STESSO TEMPO aumentare per il RAGLAN sul 1° giro – leggere la descrizione sopra, lavorando come segue: lavorare fino ad A.1 (tra il dietro e la manica), lavorare 3 maglie alte nella 1° maglia alta e 2 maglie alte nell’ultima maglia alta di A.1, lavorare fino all’ A.1 successivo (tra la manica e il davanti), lavorare 2 maglie alte nella 1° maglia alta e 3 maglie alte nell’ultima maglia alta di A.1, lavorare fino all’ A.1 successivo (tra il davanti e la manica), lavorare 3 maglie alte nella 1° maglia alta e 2 maglie alte nell’ultima maglia alta di A.1, lavorare fino all’ A.1 successivo (tra la manica e il dietro), lavorare 2 maglie alte nella 1° maglia alta e 3 maglie alte nell’ultima maglia alta di A.1, lavorare fino alla fine del giro. 4 aumenti sul dietro e davanti e 2 aumenti su ogni manica = 12 aumenti sul giro. Ripetere questi aumenti su ogni giro per un totale di 6-6-5-7-8-9 volte = 144-148-138-166-182-200 maglie alte. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ora aumentare solo 2 maglie sul davanti e dietro e continuare gli aumenti sulle maniche come prima, lavorando come segue: Lavorare fino a A.1 (tra il dietro e la manica), lavorare 2 maglie alte nella 1° maglia alta e 2 maglie alte nell’ultima maglia alta di A.1, lavorare fino all’ A.1 successivo (tra la manica e il davanti), lavorare 2 maglie alte nella 1° maglia alta e 2 maglie alte nell’ultima maglia alta di A.1, lavorare fino all’ A.1 successivo (tra il davanti e la manica), lavorare 2 maglie alte nella 1° maglia alta e 2 maglie alte nell’ultima maglia alta di A.1, lavorare fino all’ A.1 successivo (tra la manica e il dietro), lavorare 2 maglie alte nella 1° maglia alta e 2 maglie alte nell’ultima maglia alta di A.1, lavorare fino alla fine del giro. 2 aumenti sul dietro e davanti e 2 aumenti su ogni manica = 8 aumenti sul giro. Ripetere questi aumenti su ogni giro 7-10-12-12-11-12 volte, per un totale di 13-16-17-19-19-21 volte sul davanti e dietro e maniche = 200-228-234-262-270-296 maglie alte. Gli aumenti sulle maniche sono finiti. Continuare ad aumentare sul davanti e dietro altre 2-0-2-0-1-1 volte, per un totale di 15-16-19-19-20-22 volte sul davanti e dietro e 13-16-17-19-19-21 volte sulle maniche = 208-228-242-262-274-300 maglie alte. Continuare a lavorare come prima senza ulteriori aumenti fino a quando lo sprone misura 19-21-22-24-26-29 cm dal segnapunti. Affrancare l’ultima maglia sul giro con un segnapunti in modo che non si disfi – ora usare l’uncinetto per intrecciare gli occhielli delle catenelle in ogni A.1. Lavorare come segue: Inserire l’uncinetto, dal diritto del lavoro, nel 1° occhiello della catenella vicino al collo, tirare iI 2° occhiello di catenelle attraverso il 1°, inserire l’uncinetto nel 2° occhiello di catenelle tirare iI 3° occhiello di catenelle attraverso il 2°. Continuare in questo modo fino a quando sono stati intrecciate insieme tutti gli occhielli. Ripetere su tutte le linee del raglan. Inserire un segnapunti nell’ultimo occhiello in modo che ogni linea non si disfi. Lavorare il giro successivo dal punto in cui finisce lo sprone come segue: (gli occhielli di catenelle in A.1 non contano nel conteggio delle maglie; lavorare 1 maglia bassa attorno all’ultimo occhiello di catenelle in ogni treccia in modo che non si disfi e saltare questa maglia bassa sul giro successivo): Lavorare a maglie alte sulle prime 29-31-33-36-39-44 maglie alte, lavorare 1 maglia alta nella 1° maglia alta di A.1, lavorare 1 maglia bassa attorno all’occhiello di catenelle, 1 maglia alta nell’ultima maglia alta di A.1, avviare 6-6-8-8-10-10 catenelle lasse (= sotto la manica), saltare le 42-48-50-54-54-58 maglie alte successive (= manica), lavorare 1 maglia alta nella 1° maglia alta di A.1, lavorare 1 maglia bassa attorno all’occhiello di catenelle, 1 maglia alta nella 1° maglia alta di A.1, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 58-62-67-73-79-88 maglie alte successive, lavorare 1 maglia alta nella 1° maglia alta di A.1, lavorare 1 maglia bassa attorno all’occhiello di catenelle, 1 maglia alta nella 1° maglia alta di A.1, avviare 6-6-8-8-10-10 catenelle lasse (= sotto la manica), saltare le 42-48-50-54-54-58 maglie alte successive (= manica), lavorare 1 maglia alta nella 1° maglia alta di A.1, lavorare 1 maglia bassa attorno all’occhiello di catenelle, 1 maglia alta nella 1° maglia alta di A.1, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle ultime 29-31-34-37-40-44 maglie alte. Tagliare e affrancare il filo. Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: Iniziare nella 3°-3°-4°-4°-5°-5° catenella lavorata sotto una manica. Affrancare il filo e lavorare 1 maglia bassa in questa catenella, lavorare 1 mezza maglia alta nella catenella successiva, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle maglie rimaste. NOTA! Non finire il giro come al solito – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO-2 = 136-144-158-170-186-204 maglie alte. Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta fino a quando il lavoro misura 37-37-38-38-38-37 cm dalla divisione – ricordatevi le INFORMAZIONI PER IL LAVORO-2 quando si lavora l’ultimo giro. Tagliare e affrancare il filo. Il maglione misura circa 62-64-66-68-70-72 cm dalla spalla. MANICHE: Iniziare nella 3°-3°-4°-4°-5°-5° catenella lavorata sotto una manica. Affrancare il filo e lavorare 1 maglia bassa in questa catenella, lavorare 1 mezza maglia alta nella catenella successive, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 0-0-1-1-2-2 catenelle successive (1 catenella rimasta), lavorare 2 maglie alte insieme come segue: lavorare 1 maglia alta nell’ultima catenelle ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio, lavorare 1 maglia alta in questo modo nel punto di passaggio tra il corpo e le maniche, fare 1 gettato e farlo passare attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto. Questo impedisce un buco tra il corpo e le maniche. Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta fino alle catenelle sotto la manica, lavorare 2 maglie alte insieme nei punti di passaggio tra la manica e il cprpo e lavorare 1 maglia alta in ognuna delle catenelle rimaste – ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO-2 = 48-54-58-62-64-68 maglie alte. Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta fino a quando la manica misura 4-4-3-3-3-2 cm. Ora iniziare a diminuire sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Diminuire ogni 8-5½-5-3½-3½-2½ cm per un totale di 6-8-9-11-11-13 volte = 36-38-40-40-42-42 maglie. Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta fino a quando la manica misura 51-50-49-48-46-43 cm – ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO-2 durante la lavorazione dell’ultimo giro. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. COLLO DOPPIO: Usare l’uncinetto n° 5 mm e DROPS Air. Iniziare al centro dietro. GIRO 1: Lavorare 1 maglia alta tra ogni mezza maglia alta del giro 1 sullo sprone = 72-76-78-82-86-90 maglie alte – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO-1. GIRO 2: Lavorare a maglie alte nei fili dietro di tutte le maglie. GIRO 3: Lavorare a maglie alte (attraverso entrambi gli strati) di tutte le maglie. GIRO 4: Lavorare a maglie alte nei fili dietro di tutte le maglie. GIRO 5: Lavorare a maglie alte (attraverso entrambi gli strati) di tutte le maglie. GIRO 6: Lavorare a maglie alte nei fili dietro di tutte le maglie. GIRI 7-9: Lavorare a maglie alte (attraverso entrambi gli strati) di tutte le maglie. Tagliare il filo e farlo passare attraverso l’ultimo occhiello. CONFEZIONE: Piegare il collo a metà verso l’interno e cucire con un paio di punti. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #irishhillsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 246-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.