Garden Squares Sweater#gardensquaressweater |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Maglione lavorato all’uncinetto in DROPS Paris. Lavorato in quadrati. Taglie: S - XXXL.
DROPS 241-16 |
|||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COLORI: Lavorare diverse combinazioni di colori per i diversi quadrati: Quadrato 1: AVVIO + GIRO 1: 02, turchese chiaro GIRO 2: 39, wasabi GIRO 3: 62, verde mare GIRO 4: 17, panna Quadrato 2: AVVIO + GIRO 1: 11, verde opale GIRO 2: 17, panna GIRO 3: 71, mandarino GIRO 4: 17, panna Quadrato 3: AVVIO + GIRO 1: 31, viola GIRO 2: 21, verde menta GIRO 3: 09, blu reale GIRO 4: 17, panna Quadrato 4: AVVIO + GIRO 1: 05, lilla GIRO 2: 17, panna GIRO 3: 02, turchese chiaro GIRO 4: 17, panna Quadrato 5: AVVIO + GIRO 1: 62, verde mare GIRO 2: 100, light wash GIRO 3: 21, verde menta GIRO 4: 17, panna Quadrato 6: AVVIO + GIRO 1: 100, light wash GIRO 2: 11, verde opale GIRO 3: 39, wasabi GIRO 4: 17, panna Quadrato 7: AVVIO + GIRO 1: 21, verde menta GIRO 2: 17, panna GIRO 3: 61, lime GIRO 4: 17, panna Quadrato 8: AVVIO + GIRO 1: 39, wasabi GIRO 2: 05, lilla GIRO 3: 100, light wash GIRO 4: 17, panna Quadrato 9: AVVIO + GIRO 1: 100, light wash GIRO 2: 71, mandarino GIRO 3: 31, lilla GIRO 4: 17, panna Quadrato 10: AVVIO + GIRO 1: 71, mandarino GIRO 2: 62, verde mare GIRO 3: 05, lilla GIRO 4: 17, panna Quadrato 11: AVVIO + GIRO 1: 09, blu reale GIRO 2: 02, turchese chiaro GIRO 3: 11, verde opale GIRO 4: 17, panna Quadrato 12: AVVIO + GIRO 1: 61, lime GIRO 2: 31, viola GIRO 3: 05, lilla GIRO 4: 17, panna SUGGERIMENTO PER IL CAMBIO COLORE: Per un passaggio pulito durante il cambio colore, lavorare l’ultima maglia bassissima sul giro con il nuovo colore. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.5. I diagrammi A.3 - A.5 mostrano il posizionamento dei quadrati. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Per prima cosa lavorare 60-60-72-72-80-80 quadrati nelle diverse combinazioni. Poi unire i quadrati per le diverse parti. Per le taglie S e M lavorare i gruppi di maglie alte sono lavorate in piano lungo il collo. Per le taglie M, L, XL, XXL e XXXL viene lavorata una sezione laterale a ogni lato. Lavorare un bordo attorno al collo per rifinirlo. QUADRATO: Usare l’uncinetto n° 5 mm e DROPS Paris. Leggere COLORI e CAMBIO DI COLORE. Unire i quadrati seguendo il diagramma A.1 per le diverse combinazioni di colore. 1 quadrato misura circa 11 x 11 cm. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare 60-60-72-72-80-80 quadrati come segue: Quadrato 1: 6-6-6-6-6-6 pezzi Quadrato 2: 6-6-6-6-6-6 pezzi Quadrato 3: 6-6-7-7-7-7 pezzi Quadrato 4: 4-4-7-7-9-9 pezzi Quadrato 5: 4-4-5-5-5-5 pezzi Quadrato 6: 4-4-6-6-8-8 pezzi Quadrato 7: 6-6-6-6-6-6 pezzi Quadrato 8: 4-4-6-6-8-8 pezzi Quadrato 9: 6-6-6-6-6-6 pezzi Quadrato 10: 6-6-6-6-6-6 pezzi Quadrato 11:4-4-5-5-5-5 pezzi Quadrato 12: 4-4-6-6-8-8 pezzi CONFEZIONE-1: Posizionare i quadrati come mostrato nel diagramma A.3 per il davanti, A.4 per il dietro (vedere il diagramma per la vostra taglia). Per le taglie S e M il davanti e il dietro sono uguali, entrambi lavorati seguendo A.3. Fare in modo che tutti i quadrati siano con il diritto del lavoro verso l’alto. Il n° nel diagramma è il numero del quadrato in COLORI. Unire i quadrati prima in larghezza poi in lunghezza. Usare l’uncinetto n° 5 mm e il colore panna: Mettere 2 quadrati margine contro margine. Iniziare in un angolo e inserire l’uncinetto dal diritto del lavoro attraverso il filo dietro del 1° quadrato, poi dell’altro, riprendere il filo e farlo passare attraverso entrambi gli occhielli sull’uncinetto *, lavorare *-* lungo 1 lato, lavorare 2 catenelle e ripetere *-* lungo i 2 quadrati successivi. NOTA! Lavorare 1 maglia in ogni angolo e 1 maglia in ogni maglia alta/catenella. Unire tutti i quadrati in larghezza, poi in lunghezza. Per le taglie S e M, lavorare gruppi di maglie alte in piano lungo il collo sul dietro. Questo non viene fatto per le taglie L, XL, XXL e XXXL, passare alla sezione successiva per queste taglie. GRUPPI DI MAGLIE ALTE LUNGO IL COLLO SUL DIETRO: TAGLIE S & M: Lavorare a gruppi di maglie alte in piano lungo il collo, in modo che la scollatura non sia così profonda. Lavorare a strisce, ogni riga dal diritto del lavoro nel colore panna e ogni riga da rovescio del lavoro nel colore di vostra scelta: Iniziare nell’angolo del quadrato 7. Lavorare A.2a, A.2b fino alle catenelle nell’angolo del quadrato 8, lavorare A.2c nell’arco d’angolo. NOTA! Nell’angolo tra 2 quadrati lavorare 3 maglie alte attorno alle catenelle del 1° quadrato, 1 catenella e 3 maglie alte nell’angolo dell’arco di quadrato successivo = 10 gruppi di maglie alte. Lavorare in piano seguendo A.2 per 5 righe. Lavorare 1 riga a maglie basse lungo ogni lato corto del gruppo di maglie alte come segue: 3 maglie basse attorno ad ogni maglia alta/3 catenelle sulle prime 4 righe e 1 maglia bassa attorno all’ultima maglia alta /3 catenelle = 13 maglie basse a ogni lato. Unire questa parte con i quadrati su ogni spalla, lavorando 1 maglia bassa insieme a 1 maglia alta/catenella del quadrato sulla spalla. Rimangono 3-4 cm su ogni quadrato fino alla spalla. Tagliare e affrancare il filo. Ora il davanti e il dietro sono finiti per la taglia S; per le altre taglie lavorare una sezione laterale in piano a ogni lato del dietro e a ogni lato di ogni davanti: LATO DESTRO, DIETRO: TAGLIE M, L, XL, XXL e XXXL: Lavorare a strisce, con ogni riga dal diritto del lavoro con il colore panna e dal rovescio del lavoro con il colore di vostra scelta: Iniziare nell’angolo in alto del 2° o 3° quadrato dal bordo inferiore – vedere la stella nella figura. Lavorare lungo il lato come segue: A.2a, A.2b fino all’arco di angolo in basso, lavorare A.2c nell’arco, girare. NOTA! Negli angoli tra 2 quadrati lavorare 3 maglie alte attorno alle catenelle del 1° quadrato, 1 catenella e 3 maglie alte nell’angolo dell’arco di quadrato successivo. Lavorare 2-3-5-8-10 righe di A.2, la sezione laterale misura circa 2-4-6-9-12 cm. LATO SINISTRO, DIETRO: Lavorare nello stesso modo del lato destro, ma iniziare dal rovescio del lavoro in modo che le diminuzioni combacino su entrambi i lati. Lavorare le righe del rovescio del lavoro con il colore panna e dal diritto del lavoro con il colore di vostra scelta. LATI SUL DAVANTI: Lavorare nello stesso modo del dietro. MANICHE: Posizionare i quadrati come mostrato nel diagramma A.5; fare in modo che tutti i quadrati siano con il diritto del lavoro verso l’alto. Il n° del diagramma è il numero del quadrato in COLORI. Unire i quadrati prima in larghezza e poi in lunghezza. Piegare la manica al centro e lavorare la cucitura delle maniche (a contro b nel diagramma A.5) lasciando 0-2-3-4-9-12 cm in cima. Lavorare l’altra cucitura della manica nello stesso modo ma al contrario (i quadrati in cima a una manica saranno sulla parte inferiore dell’altra manica). CONFEZIONE: Posizionare il davanti e il dietro con il diritto del lavoro verso l’alto. Unire i lati nello stesso modo di come sono stati uniti i quadrati. Lasciare uno spacco di 8-10 cm sulla parte inferiore di ogni lato. Lavorare le cuciture delle spalle; per le taglie L, XL, XXL e XXXL ci sono mezzi quadrati in cima a ogni spalla. Attaccare le maniche, lavorando prima i 0-2-3-4-9-12 cm che non sono stati lavorati in cima alle sezioni laterali, poi le maniche agli scalfi (c contro d nei diagrammi A.3, A.4 e A.5). COLLO: Iniziare al centro di una spalla e lavorare un bordo attorno al collo, con il colore panna e l’uncinetto n° 5 mm: lavorare 1 maglia bassa attorno al 1° arco di catenelle, * 3 catenelle, 1 maglia bassa attorno alla catenella successiva *, lavorare *-* attorno al collo, finire con 3 catenelle e 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa sul giro. Lavorare un bordo simile attorno alla parte inferiore del maglione. Tagliare e affrancare i fili. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #gardensquaressweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 241-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.