Caroline Rabenius ha scritto:
Hur virkas ärmen? Hur kan jag avsluta med en smygmaska i nästa båge, för att sedan börja nästa varv med tre luftmaskor och sedan göra en smygmaska i nästa luftmaskbåge? Jag kan ju inte virka baklänges. Vad menas?
16.07.2024 - 23:34DROPS Design ha risposto:
Hej Caroline, du virkar arbejdet frem og tilbage, se VIRKTIPS i starten af mønsteret :)
31.07.2024 - 11:52
Anna Kučerová ha scritto:
Dobrý den, v návodu je uvedeno, že ve 4.řadě se má přidat 20 oček. Je to ale 4. řada DS, které se hackuji do okynek ze třetí řady ( do každého okénka 2 DS). Znamena to, že někde v okénku budou DS 3? Děkuji
16.06.2024 - 23:55DROPS Design ha risposto:
Dobrý den, Aničko, ano, je to přesně tak - v některých místech budou 3 DS. Hodně zdaru! Hana
17.06.2024 - 06:25
Justyna ha scritto:
Dlaczego przy karczku, w rozmiarze M, pierwszy rząd słupków nie odpowiada ilości oczek łańcuszka? Po sumie oczek nad którymi mamy dodawać pierwsze oczka na reglan brakuje mi 8 oczek pierwszego rzędu. Zaczynamy od 177 oczek , a w następnym akapicie po sumie wychodzi 169.
20.05.2024 - 23:21DROPS Design ha risposto:
Witaj Justyno, suma oczek w pierwszym rzędzie (czyli słupków) będzie inna niż liczba oczek łańcuszka, ponieważ już wtedy dodajemy oczka na reglany (schemat A.2 x 4). Pozdrawiamy!
22.05.2024 - 09:04
Jazmin Muñoz ha scritto:
Beatifull
23.05.2023 - 15:00
Daniela ha scritto:
Buonasera, non riesco a capire bene le istruzioni per dividere il corpo e le maniche: le 8 catenelle sotto la manica devono essere "attaccate" nella catenella che c'è nella maglia centrale dell'ultima riga di A3, in modo che venga "spigolo con spigolo"? Grazie
22.05.2023 - 21:12DROPS Design ha risposto:
Buonasera Daniela, le 8 catenelle rappresentano la parte sotto lo scalfo, saltando le catenelle delle maniche. Buon lavoro!
22.05.2023 - 21:54
Annica Larsson ha scritto:
Vad betyder ”Virka 1 framkant …”? Är det fast maska/stolpe/ något annat? Kommer inte vidare😬
30.11.2022 - 20:49DROPS Design ha risposto:
Hej Annica, det skal stå 1 stolpe og det er rettet - tak for info :)
01.12.2022 - 13:58
Monika ha scritto:
Wzór świetny i bardzo twarzowy. Dobrze opisany i łatwy. Jedyną uwagę mam do fasonu rękawów. wg mnie w drugim rzędzie rękawa dodawane jest za duzo oczek i z tego powodu rękaw nieładnie się fałduje. Dodałam tylko 4 oczka zamiast 20 (w dwóch pierwszych i w dwóch ostatnich słupkach) i rękaw teraz ładnie i gładko leży a wciąż jest wystarczająco szeroki. Dekolt mógłby byc nieco mniejszy ale zrobiłam szersze wykończenie (2 rzędy słupków) i teraz jest idealny
25.07.2022 - 09:02DROPS Design ha risposto:
Witaj Moniko, miło nam jest to słyszeć. Dziękujemy za zainteresowanie naszymi wzorami. Koniecznie udostępnij link do Twojego sweterka w naszej galerii TUTAJ. Pozdrawiamy!
25.07.2022 - 17:09
Aleksandra ha scritto:
Witam, ile oczek należy dodać w schemacie A3? Że schematu wynika, że 16, ale w opisie wychodzi, że po przerobieniu schematu A1 i A3 będzie 330 oczek, czyli o 4 oczka więcej niż wynikałoby z obliczeń dla rozmiaru m. Czy zatem gdzieś w okrążeniach trzeba dodać 4 oczka?
12.06.2022 - 11:55DROPS Design ha risposto:
Witaj Olu, przed rozpoczęciem schematu A.3, który przerabiasz na 6 oczkach schematu A.2, 10 oczek z każdej strony schematu A.2 wchodzi teraz do przodu tyłu i rękawów i są one przerabiane wg schematu A.1. Schemat A.3 kończy się 23 oczkami. Łącznie po zakończeniu schematu A.3 powinno być 330 oczek. Pozdrawiamy!
13.06.2022 - 19:00
Annie ha scritto:
Magnifique
22.02.2022 - 09:04
Carol ha scritto:
Flirty frills
19.01.2022 - 06:09
Summer Date#dropssummerdatetop |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Maglione lavorato all’uncinetto a maniche corte in DROPS Safran. Lavorato dall’alto in basso, con raglan e balze. Taglie: S – XXXL.
DROPS 231-44 |
||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIETGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Lavorare il primo giro dal diritto del lavoro. Girare il lavoro e lavorare il giro successivo dal rovescio del lavoro. Girare e lavorare il giro successivo dal diritto del lavoro. Lavorare in piano in questo modo, alternando un giro dal diritto e un giro dal rovescio del lavoro. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni giro a maglie alte sostituire la 1° maglia alta con 3 catenelle. Finire il giro con 1 maglia bassissima nella 3° catenella dall’inizio del giro. Su ogni riga/giro a maglie basse sostituire la 1° maglia bassa con 1 catenella. Lavorare l’ultima maglia bassa sulla riga nella 1° catenella della riga precedente. Finire il giro con 1 maglia bassissima nella 1° catenella. CATENELLA: Se lavorate prevalentemente sulla punta dell’uncinetto, la catenella risulterà spesso tropo tirata; 1 catenella dev’essere lunga come la larghezza di 1 maglia alta. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (distribuiti in modo uniforme): Aumentare 1 maglia alta lavorando 2 maglie alte nella stessa maglia alta. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (lati del corpo): Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie alte prima del segnapunti, lavorare 2 maglie alta nella maglia successiva, 1 maglia alta in ognuna delle 2 maglie successive e 2 maglie alte nella maglia successiva. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare lo sprone in tondo ma girare ad ogni giro per lavorare sia dal diritto che dal rovescio del lavoro, dall’alto in basso. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Continuare il corpo in tondo, dal diritto e dal rovescio del lavoro. Lavorare le maniche in piano e cucirle alla fine. SPRONE: Avviare 152-164-176-176-188-200 CATENELLE – leggere la descrizione sopra, con l’uncinetto n° 3,5 mm e DROPS Safran – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO e il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Ora lavorare il motivo e aumentare per il raglan come segue: Lavorare A.1 su 18-20-20-20-20-22 maglie (metà dietro), A.2, A.1 su 36-40-44-44-48-52 maglie (manica), A.2, A.1 su 36-38-40-40-42-44 maglie (davanti), A.2, A.1 su 36-40-44-44-48-52 maglie (maniche), A.2, A.1 su 18-18-20-20-22-22 maglie (metà dietro). Continuare il motivo in questo motivo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Sulla riga 4 in A.1 e A.2 aumentare come segue: Lavorare sulle maglie di metà dietro e aumentare 0-0-6-0-6-12 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, A.2 come prima, lavorare la manica e il successivo A.2 come prima, lavorare il davanti e aumentare 0-2-10-0-12-22 maglie in modo uniforme, lavorare A.2 come prima, lavorare la manica e il successivo A.2, lavorare le ultime maglie del dietro e aumentare 0-0-4-0-6-12 maglie in modo uniforme. Incorporare gli aumenti in A.1. Alla fine di A.2 ci sono 248-262-292-288-324-358 maglie sull’ultimo giro. Lavorare A.3 sulle maglie centrali di A.2, lavorare le altre maglie in A.1. Il lavoro misura circa 9-9-9-10-10-10 cm. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle prime 41-43-49-52-58-66 maglie, saltare 76-80-84-90-94-98 maglie per la manica, avviare 8 catenelle sotto la manica, 1 maglia alta in ognuna delle 82-86-96-104-118-130 maglie successive, saltare 76-80-84-90-94-98 maglie per la manica, avviare 8 catenelle sotto la manica, 1 maglia alta in ognuna delle ultime 41-41-47-52-60-66 maglie. CORPO: = 180-186-208-224-252-278 maglie. Lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e in ogni catenella sotto le maniche. Inserire 1 segnapunti al centro delle 8 nuove maglie sotto la manica. Quando il corpo misura 12-13-14-15-16-17 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2! Aumentare in questo modo ogni 5-2-2-2-2-2 cm per un totale di 3-6-6-6-6-6 volte = 192-210-232-248-276-302 maglie. Quando il corpo misura 27-28-29-28-29-30 cm, lavorare A.1 su tutte le maglie. Affrancare alla fine di A.1. BALZE SULLO SPRONE: Lavorare una balza nella 1° riga traforata sullo sprone, iniziando dal diritto del lavoro come segue: Lavorare 1 maglia bassissima attorno alla 1° maglia alta al centro dietro visto dal diritto del lavoro, 1 catenella (sostituire la 1° maglia bassa), * lavorare 3 catenelle, 1 maglia bassa attorno alla maglia alta successiva *, lavorare *-* attorno tutte lo sprone e finire con 1 maglia bassissima nella 1° catenella. Lavorare A.4 attorno ad ogni arco di catenelle, in piano ma unire ogni riga. Affrancare alla fine di A.4. Lavorare una balza simile lungo la 2° riga traforata sullo sprone. BALZE SUI BORDI DELLE MANICHE: Lavorare una balza sulle maglie saltate per la manica, dal diritto del lavoro, come segue: Lavorare 1 maglia bassa nella 1° maglia saltata sulla manica, * 3 catenelle, saltare 1 maglia, lavorare 1 maglia bassa nella maglia successiva *, lavorare *-* su tutte le maglie saltate e finire con 1 maglia bassa nella 1° maglia lavorata sotto la manica = 38-40-42-45-47-49 archi di catenelle. Lavorare A.4, in piano attorno ad ogni arco di catenelle. Alla fine di A.4, tagliare e affrancare il filo. Lavorare una balza simile lungo l’altro bordo della manica. MANICHE: Iniziare lavorando un bordo attorno all’apertura della manica come segue: Piegare la balza in modo che sia possibile lavorare sul rovescio del lavoro della 1° riga del bordo a balze e lavorare attorno alla 1° riga della balza più esterna sul bordo della manica (cioè la riga con 1 maglia bassa e 3 catenelle). Affrancare il filo con 1 maglia bassissima nella 5° catenella al centro sotto la manica, lavorare 1 catenella (sostituisce la 1° maglia bassa), * 1 catenella, saltare 1 maglia, 1 maglia bassa nella maglia successiva *, lavorare *-* sulle 4 maglie successive sotto la manica, lavorare * 1 catenella, 1 maglia bassa attorno alla catenella successiva *, lavorare *-* su 1 riga del bordo a balze, lavorare 1 catenella, saltare 1 maglia, 1 maglia bassa nella maglia successiva, 1 catenella, saltare 1 maglia e finire il giro con 1 maglia bassissima nella 1° catenella all’inizio del giro = 42-44-46-49-51-53 archi di catenelle. Tagliare il filo. Lavorare come segue dal diritto del lavoro: Iniziare nella 6° catenella dalla spalla visto dal diritto del lavoro (cioè piegare il lavoro all’altezza della spalla e contare 6 archi di catenelle dall’alto). Lavorare 1 maglia bassa attorno alla catenella, 2 maglie alte attorno alla catenella successiva (su verso la spalla), lavorare 2 maglie alte attorno a ognuna delle 9 catenelle successive e finire con 1 maglia bassissima attorno alla catenella successiva = 20 maglie alte. Girare e lavorare come segue dal rovescio del lavoro: 3 catenelle, 1 maglia bassissima attorno alla catenella successiva, 2 maglie alte in ogni maglia alta e finire con 1 maglia bassissima attorno alla catenella successiva dall’altro lato del lavoro = 40 maglie alte. Girare. Lavorare 3 catenelle, 1 maglia bassissima attorno alla catenella successiva, 2 maglie alte nella 1° maglia alta, 1 maglia alta in ogni maglia alta fino a quando rimane 1 maglia alta, 2 maglie alte nella maglia successiva e finire con 1 maglia bassissima attorno alla catenella successiva = 42 maglie alte. Continuare in questo modo, aumentando 1 maglia alta a ogni lato su ogni riga per un totale di 10-10-12-12-14-14 volte = 60-60-64-64-68-68 maglie. Rimane un totale di 8-10-8-11-9-11 archi di catenelle. TAGLIE S-M-L: Sulla riga successiva lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e in modo alternato 1 e 2 maglie alte attorno a ognuna delle ultime catenelle fino alla maglia centrale sotto la manica. Girare e lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e in modo alternato 1 e 2 maglie alte attorno a ognuna delle ultime catenelle all’altro lato del lavoro = 72-75-76 maglie. TAGLIE XL-XXL-XXXL: Sulla riga successiva lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta e 2 maglie alte attorno a ognuna delle ultime catenelle fino alla maglia centrale sotto la manica. Girare e lavorare 1 maglia alta in ogni maglia e 2 maglie alte attorno a ognuna delle ultime catenelle all’altro lato del lavoro = 86-86-90 maglie. TUTTE LE TAGLIE: Sul ferro successivo aggiustare il n° di maglie a 66-72-80-86-92-98 maglie alte. Lavorare in piano con 1 maglia alta in ogni maglia alta fino a quando il lavoro misura 16-17-15-15-15-15 cm nel punto più corto. Lavorare 2 righe a maglie basse. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDO DEL COLLO: Lavorare un bordo, iniziando dal centro dietro e dal diritto del lavoro come segue: Lavorare 1 maglia bassa in ogni maglia attorno al collo. Tagliare e affrancare il filo. CONFEZIONE: Cucire le maniche. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dropssummerdatetop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 231-44
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.