Maria Luisa ha scritto:
Hi! I am going to crochet this top, I have got the yarn! My question is about sizing: I am a size 12 uk and my bust measurement is 39 inches. Which size do you advise me to make? I have made a crochet top from your website before, I made it a size medium and it was a bit big on me. Would be very grateful for your advice. Thank you.
20.05.2022 - 18:10DROPS Design ha risposto:
Dear Maria Luisa, measure a similar garment you have and like the size and compare these measurements to those in the chart, this is the best way to find the matching size; Read more here. Happy crocheting!
23.05.2022 - 09:06
Marjolein Abeln ha scritto:
Bij uitleg welke maat haaknaald lijkt het advies net verkeerd om. Heb je teveel steken pak dan grotere naald?
09.05.2022 - 16:32
Lieze ha scritto:
Heyy Heb al vraag gesteld ma ik snap het nog steeds niet. Bij de smal moet je 3 keer in 1 steek gaan enzo maar ik snap niet wat je bedoelt met die 3x in 1steek..? Kunt u het uitleggen aub..?
09.04.2022 - 13:11DROPS Design ha risposto:
Dag Lieze,
Bovenaan bij de uitleg voor het patroon (tip voor het meerderen) staat dit uitgelegd; je meerdert 3 steken aan door 3 lossen aan het eind van de toer te haken en op de volgende toer haak je 1 stokje in elk van de nieuwe lossen.
14.04.2022 - 11:30
Lieze ha scritto:
Hallo, ik heb een vraagje. bij de linkerschouder te haken( heb het al aan het rechter schouder gehaakt) daaronder staat er ergens bij TIP VOOR HET MEERDEREN: meerder 3-2-1-1-1 keer in 1 steek, 0-1-2-3-3-4 keer in 3 steken en dan nog iets gelijkaardigs... ik snap hierbij niet wat je moet doen? kunt u me helpen? ( heb trouwens de versie voor de M. mvg
06.04.2022 - 22:01DROPS Design ha risposto:
Dag Lieze,
De serie getallen refereert aan de verschillende maten, dus als je bijvoorbeeld mat S haakt, neem je het eerste getal. Je meerdert dan dus 3 keer 1 steek en nog eens 0 keer 3 steken en tot slot 1 keer 5 steken.
09.04.2022 - 10:04
Sofie ha scritto:
Hejsa! Jeg forsøger at hækle denne top i str. S, og ser på forstykket at jeg skal lave udtagninger og gå fra 62 masker til 78. Men 1 maske 3 gange og 5 masker en gang giver kun 70 masker, og stykket bliver helt skævt i den ene side hvor der er hæklet 5 nye masker. Er der noget jeg har misforstået?
07.09.2021 - 16:14DROPS Design ha risposto:
Hej Sofie. Du ska ta ut masker i hver side, så du tar ut 8 m på hver side. 62+8+8=78 m. Mvh DROPS Design
08.09.2021 - 08:08
Louise ha scritto:
Skal der laves 3 lm både i starten og slutningen af rækken, for at kunne hækle kanten pæn hele vejen rundt?
03.09.2021 - 21:40DROPS Design ha risposto:
Hei Louise. Du hekler 3 luftmasker på begynnelsen av hver rad, - les Hekleinformasjon i oppskriften. Disse 3 luftmaskene erstatter IKKE første stav, men du kommer opp i "høyden" med stavene som skal hekles på raden. Du avslutter hver rad med 1 stav. Snu og start med 3 luftmasker. mvh DROPS design
13.09.2021 - 11:26
Krista De Backer ha scritto:
Bij het meerderen van 1 steek bij de armsgaten moet je 1 losse haken. Moet je dan ook 3 keerlossen erbij haken? Dus 4 lossen haken in totaal? Groetjes
14.08.2021 - 13:59DROPS Design ha risposto:
Dag Krista,
Ja, je haakt inderdaad gewoon 3 keerlossen zoals anders, daarna haak je een stokje in de nieuwe losse, dit is de meerdering. Vervolgens haak je verder over de toer.
17.08.2021 - 12:38
Mette Krogh ha scritto:
Hvad er maskesting til at sy toppen sammen med. Kan kun finde maskesting til strik
28.07.2021 - 12:56DROPS Design ha risposto:
Hej Mette, Se den video "Sy hæklede ruder sammen" så får du en fin søm :)
04.08.2021 - 08:44
Valerie ha scritto:
C est une petit top d 'été comme on les adore de chez drop.
07.04.2021 - 08:15
Spring Bloom#springbloomtop |
|
![]() |
![]() |
Top lavorato all’uncinetto in DROPS Muskat. Lavorato dall’alto in basso con spacco sul centro dietro del collo. Taglie: XS–XXL.
DROPS 220-15 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER LE CATENELLE: Se lavorate prevalentemente sulla punta dell’uncinetto la catenella risulterà spesso troppo tirata. 1 catenella dev’essere lunga come la larghezza di una maglia alta. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga a maglie alte lavorare 3 catenelle, queste catenelle non sostituiscono la 1° maglia alta. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato agli scalfi): Aumentare 1 maglia come segue: lavorare 1 catenella alla fine della riga (= 1 nuova maglia). Aumentare 3 maglie come segue: lavorare 3 catenelle alla fine della riga (= 3 nuove maglie). Sulla riga successiva dopo gli aumenti lavorare 1 maglia alta in ognuna delle nuove catenelle. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- TOP – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il davanti e il dietro in piano in modo separato e dall’alto in basso. Alla fine del lavoro, unire le parti. Infine lavorare un bordo all’uncinetto attorno agli scalfi e al bordo del collo. DAVANTI: Spalla destra: Avviare 18-19-20-20-21-21 catenelle – leggere il SUGGERIMENTO PER LE CATENELLE, lavorare 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, poi lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 14-15-16-16-17-17 catenelle successive = 15-16-17-17-18-18 maglie alte e 3 catenelle con cui girare. Continuare in piano con 1 maglia alta in ogni maglia alta – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando sono state lavorate 7-7-7-9-9-9 righe a maglie alte, tagliare il filo e mettere il lavoro da parte. Lavorare la spalla sinistra. Spalla sinistra: Avviare 18-19-20-20-21-21 catenelle, lavorare 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, poi lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 14-15-16-16-17-17 catenelle successive = 15-16-17-17-18-18 maglie alte e 3 catenelle con cui girare. Continuare in piano con 1 maglia alta in ogni maglia alta. Quando sono state lavorate 7-7-7-9-9-9 righe a maglie alte, lavorare la riga successiva dal rovescio del lavoro come segue: Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 15-16-17-17-18-18 maglie alte sulla spalla sinistra, avviare 32-32-32-34-34-36 catenelle (= collo), lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 15-16-17-17-18-18 maglie alte sulla spalla destra – fare in modo di lavorare dal rovescio del lavoro in modo che il motivo sia lo stesso sulla spalla destra e sinistra. Ora ci sono 62-64-66-68-70-72 maglie alte sulla riga. Continuare in piano a maglie alte. Quando il lavoro misura 10-11-12-11-12-11 cm dalla spalla, iniziare ad aumentare a ogni lato per lo scalfo – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare 1 maglia 3-2-1-1-1-1 volta, 3 maglie 0-1-2-3-3-4 volte e 5-6-7-7-11-13 maglie 1 volta = 78-86-94-102-112-124 maglie. Il lavoro misura circa 18-19-20-21-22-23 cm dalla spalla in giù. Continuare in piano a maglie alte fino a quando il lavoro misura 42-44-46-48-50-52 cm in totale dalla spalla in giù. Tagliare e affrancare il filo. DIETRO: Spalla destra: Avviare 18-19-20-20-21-21 catenelle, lavorare 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, poi lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 14-15-16-16-17-17 catenelle successive = 15-16-17-17-18-18 maglie alte e 3 catenelle con cui girare. Continuare in piano con 1 maglia alta in ogni maglia alta. Quando sono state lavorate 2 righe a maglie alte, tagliare il filo. Avviare 16-16-16-17-17-18 catenelle lasse (= collo), poi lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta sulla spalla – fare in modo di lavorare dal diritto del lavoro in modo che la spalla sia lavorata a righe alterne dal diritto e dal rovescio del lavoro = 31-32-33-34-35-36 maglie. Continuare in piano con 1 maglia alta in ogni maglia alta. PANORAMICA DELLA SEZIONE SUCCESSIVA: Ora aumentare per gli scalfi, allo stesso tempo quando il lavoro misura 15 cm, mettere il lavoro da parte e lavorare la spalla sinistra. Poi unire le spalle per creare uno spacco al centro dietro. Leggere tutta la sezione seguente prima di continuare. Quando il lavoro misura 10-11-12-11-12-11 cm dalla spalla, iniziare ad aumentare per lo scalfo a lato – aumentare alla fine di ogni riga dal diritto del lavoro – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare 1 maglia 3-2-1-1-1-1 volta, 3 maglie 0-1-2-3-3-4 volte e 5-6-7-7-11-13 maglie 1 volta, ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 15 cm dalla spalla – aggiustarlo in modo che l’ultima riga sia lavorata dal rovescio del lavoro, tagliare il filo. Mettere il lavoro da parte. Lavorare la spalla sinistra. Spalla sinistra: Avviare 18-19-20-20-21-21 catenelle, lavorare 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, poi lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 14-15-16-16-17-17 catenelle successive = 15-16-17-17-18-18 maglie alte e 3 catenelle con cui girare. Continuare in piano con 1 maglia alta in ogni maglia alta. Quando sono state lavorate 3 righe a maglie alte, avviare 16-16-16-17-17-18 catenelle alla fine della 3° riga (= collo). Avviare 3 catenelle con cui girare, e lavorare 1 maglia alta in ogni maglia = 31-32-33-34-35-36 maglie. Continuare in piano a maglie alte. Ora aumentare per lo scalfo nello stesso modo della spalla destra ma aumentare alla fine di ogni riga dal rovescio del lavoro. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 15 cm – aggiustarlo in modo che l’ultima riga sia lavorata dal rovescio del lavoro, unire le spalle dal diritto del lavoro come segue: Lavorare come prima sulle maglie della spalla sinistra, poi lavorare sulle maglie della spalla destra. Ora c’è uno spacco al centro dietro sul dietro. Continuare in piano a maglie alte e gli aumenti per gli scalfi a ogni lato. Alla fine degli aumenti per lo scalfo, ci sono 78-86-94-102-112-124 maglie e il lavoro misura circa 18-19-20-21-22-23 cm dalla spalla. Continuare in piano a maglie alte fino a quando il lavoro misura 42-44-46-48-50-52 cm in totale dalla spalla in giù. Tagliare e affrancare il filo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire i margini dei lati e lasciare uno spacco di circa 5 cm a ogni lato sulla parte inferiore del top. BORDI DELLO SCALFO: Lavorare un bordo attorno agli scalfi come segue – iniziare al centro sotto la manica con 1 maglia bassissima nella 1° maglia: GIRO 1: lavorare 1 catenella, * 1 maglia bassa nella maglia successiva, 1 catenella, saltare circa 1 cm *, lavorare *-* per tutto il giro – aggiustarlo in modo da lavorare un numero di maglie basse/catenelle che sia divisibile per 6, finire con 1 maglia bassissima nella 1° catenella all’inizio del giro. GIRO 2: lavorare 1 catenella, * saltare 1 maglia bassa, lavorare 2 maglie basse attorno alla catenella successiva, 3 catenelle, saltare 1 maglia bassa, lavorare 1 maglia alta attorno alla catenella successiva, saltare 1 maglia bassa, lavorare 2 maglie basse attorno alla catenella *, lavorare *-* per tutto il giro, finire con 1 maglia bassissima nella 1° catenella all’inizio del giro. BORDO DEL COLLO: Lavorare un bordo attorno al collo come segue – iniziare al centro dietro sulla parte inferiore dello spacco e lavorare la 1° riga dal rovescio del lavoro. RIGA 1: lavorare 1 maglia bassissima nella 1° maglia, * 1 maglia bassa, 1 catenella, saltare circa 1 cm *, lavorare *-* 12 volte lungo lo spacco, continuare nello stesso modo attorno al bordo del collo e lavorare nello stesso modo 12 volte lungo l’altro lato dello spacco – aggiustarlo per lavorare un numero di maglie basse/catenelle che sia divisibile per 6, finire con 1 maglia bassa sulla parte inferiore dello spacco. Girare il lavoro e lavorare la 2° riga dal diritto del lavoro. RIGA 2: lavorare 1 catenella, * saltare 1 maglia bassa, lavorare 2 maglie basse attorno alla catenella successiva, 3 catenelle, saltare 1 maglia bassa, lavorare 1 maglia alta attorno alla catenella successiva, saltare 1 maglia bassa, lavorare 2 maglie basse attorno alla catenella successiva *, lavorare *-* per tutto il giro, finire con 1 maglia bassa sulla parte inferiore dello spacco. Ora cucire il bordo del collo alla parte inferiore dello spacco come segue: Mettere il lato sinistro del bordo su quello destro e cucire con qualche punto attraverso entrambi gli strati per affrancare i bordi. Attaccare i bottoni sul lato destro dello spacco. Allacciare il bottone nell’arco di catenelle del lato sinistro del bordo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #springbloomtop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 220-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.