Solène ha scritto:
Bonjour, J’ai termine de réaliser ce modèle en 3,5 mais il semble petit.. je pense à le refaire mais avec des aiguilles plus grosses.. pourriez-vous me conseiller ? En 4 ? En 4,5 ? Merci beaucoup
10.04.2021 - 12:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Solène, votre échantillon était-il juste? il est plus important de bien avoir les 22 m x 30 rangs que la taille des aiguilles utilisées. Retrouvez ici plus d'infos sur l'échantillon. Bon tricot!
12.04.2021 - 12:01
Solène ha scritto:
Bonjour, J’ai fini de tricoter la première partie mais je ne comprends du tout comment tricoter le premier triangle ? Qu’entendez-vous par tricoter les 3 premières malles de M1 puis tourner et tricoter le rang suivant ? Je suis perdue.. merci beaucoup !
07.04.2021 - 17:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Solène, pour former le triangle, on tricote des rangs raccourcis: tricotez les 3 premières m = M.1, tournez et tricotez ces mailles, tournez et tricotez 1 m de plus, tournez etc comme indiqué jusqu'à ce que vous ayez tricoté 30 m ( en rajoutant 1 m env ou les 3 m du M1 suivant). Bon tricot!
08.04.2021 - 07:22
Lili Mets ha scritto:
Koo 1 ring pr, kududes parempidised silmused pr ja pahempidised silmused ph - on siin vb moni trukiviga see ei tundu loogiline olevat voi ei saa ma aru
06.11.2019 - 18:17DROPS Design ha risposto:
Tere! Muster on tõlgitud Norra keelest ja seetõttu tekib vahel sisse vigu. Teksti on nüüd kohendatud. Ehk on arusaadavam. Head kudumist!
07.11.2019 - 13:47
Lili Mets ha scritto:
Koo 1 ring pr, kududes parempidised silmused pr ja pahempidised silmused ph - KUDA SELLEST ARU SAADA , kas trukiviga pole
06.11.2019 - 17:59
Barbara Pörschmann ha scritto:
Wie man hier die verkürzten Reihen strickt, bzw. im Muster bleibt, ist mir ein Rätsel. Bin schon beim Lesen der 2. Ecke und dem Zusammenstricken ausgestiegen. Ein Video, speziell für diese Mütze wäre toll. Vielen Dank
11.12.2018 - 15:34
Cecilie ha scritto:
Jeg er nå i rute to. Der skal man strikke siste maske i vendingen sammen med siste maske i rute en. Jeg har ikke 30 vendinger, så det blir masker til overs fra rute 1. Hva gjør man med disse?
25.11.2017 - 22:36DROPS Design ha risposto:
Hej Cecilie, Det skal der være ifølge opskriften, men hvis du ikke har det må du prøve at fordele dem jævnt. God fornøjelse!
05.12.2017 - 15:14
Marianna Capitani ha scritto:
Il cappello è venuto si anche se non è bello come il vostro secondo me ho sbagliato qualcosa
04.11.2015 - 11:29
Marianna Capitani ha scritto:
Non ci crederete ...ma a quest'ora sono riuscita a finire il cappello scusate se scrivo sempre
03.11.2015 - 23:36DROPS Design ha risposto:
Buonasera Marianna, siamo felici che sia riuscita a finire il suo lavoro!Buon prossimo lavoro!
04.11.2015 - 20:37
Marianna Capitani ha scritto:
Perchè non fate dei video completi con il modello .....hiihhh
03.11.2015 - 18:58
Marianna Capitani ha scritto:
Cavoli ho capito i triangoli è la parte sotto della spiegazione perchè non riesco a capire subito non so se ce la farò ora provo a tornare a leggere a vedere quindi devo dividere le mie maglie per 5 triangoli
03.11.2015 - 18:56
Nieves#nievesset |
||||||||||
|
||||||||||
Berretto DROPS ai ferri, in "Alpaca" e "Kid-Silk"
DROPS 122-12 |
||||||||||
MOTIVO: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Quando si gira il lavoro nel corso del ferro (ferri accorciati), stringere il filo prima di proseguire per evitare che si formi un buco nel punto in cui viene girato il lavoro. -------------------------------------------------------- BERRETTO: Avviare 100 m sui ferri circolari n° 3 con 1 capo di ognuna delle qualità del filato (= 2 capi). Lavorare 1 giro a dir e proseguire a coste, 2 m dir / 2 m rov. Quando il lavoro misura ca. 3 cm, aumentare 1 m al centro di ogni gruppo di m lavorate a rov, facendo 1 m gettata tra le 2 m rov. Lavorare 1 giro lavorando a dir le m dir e a rov le m rov; lavorare le m gettate a rov ritorto per evitare che si formi un buco. Al giro successivo, aumentare 1 m in ogni gruppo di m lavorate a dir, facendo 1 m gettata = 150 m. Lavorare 1 giro lavorando a dir le m dir e a rov le m rov; lavorare le m gettate a dir ritorto (= 3 m dir / 3 m rov). Passare ai ferri circolari n° 3,5. Proseguire lavorando il diagramma M.1 su tutti i gruppi di 3 m dir, lavorare tutti i gruppi di 3 m rov come prima. Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura ca. 13 cm (finire dopo il ferro 4 del diagramma M.1). Tenere ora le prime 30 m sui ferri e mettere le restanti m in attesa su un ferma maglie. Lavorare ora la parte superiore del berretto a "triangoli" a ferri accorciati sulle 30 m come segue (ferro 1 = diritto del lavoro) – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: TRIANGOLO 1: Lavorare le prime 3 m seguendo il diagramma M.1, girare il lavoro e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare il diagramma M.1 + 1 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare il diagramma M.1 + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare il diagramma M.1 + 3 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare * diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 *, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da *-* + 1 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da *-* + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da *-* + 3 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare ** diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 **, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da **-** + 1 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da **-** + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da **-** + 3 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare *** diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 ***, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ***-*** + 1 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ***-*** + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ***-*** + 3 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare **** diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 + 3 m + diagramma M.1 ****, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ****-**** + 1 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ****-**** + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare da ****-**** + 3 m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare 1 ferro sulle 30 m sui ferri e lasciare le m sui ferri. Riportare sui ferri di lavoro le 30 m messe in attesa sul ferma maglie e proseguire su queste m come segue (ferro 1 = diritto del lavoro): TRIANGOLO 2: Lavorare le prime 3 m seguendo il diagramma M.1, girare e lavorare il ferro di ritorno, ma lavorare insieme a rov l’ ultima m con l’ ultima m del triangolo precedente. Lavorare il diagramma M.1 + 1 m, girare il lavoro e lavorare il ferro di ritorno, ma lavorare insieme a rov l’ ultima m con la m successiva del triangolo precedente. Lavorare il diagramma M.1 + 2 m, girare e lavorare il ferro di ritorno, ma lavorare insieme a rov l’ ultima m con la m successiva del triangolo precedente. Lavorare il diagramma M.1 + 3 m, girare il lavoro e lavorare il ferro di ritorno, ma lavorare insieme a rov l’ ultima m con tutte e 3 le m del diagramma M.1 del triangolo precedente (= 4 m insieme a rov). Proseguire in modo uguale a come indicato per il triangolo 1, e lavorare insieme a rov l’ ultima m con la m del triangolo precedente come indicato sopra. Proseguire in questo modo finché non sono state lavorate tutte le m. Lavorare 1 ferro sulle 30 m sui ferri e lasciare le m sui ferri. Riportare sui ferri di lavoro le 30 m successive messe in attesa sul ferma maglie e proseguire su queste m come segue (ferro 1 = diritto del lavoro): TRIANGOLO 3: Come il triangolo 2. TRIANGOLO 4: Come il triangolo 2. TRIANGOLO 5: Come il triangolo 2, ma dopo aver lavorato tutte le m del triangolo 4, intrecciare le 30 m del triangolo 5. CONFEZIONE: Cucire insieme il triangolo 1 al triangolo 5. Cucire bordo contro bordo a piccoli punti per formare una cucitura invisibile. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #nievesset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 122-12
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.