Arma Bakker ha scritto:
Beste Adeline, ik kwam ook maar aan de 28/28cm, en heb toen de laatste 2 toeren van A1 met dubbele stokjes gehaakt ipv stokjes. En ik snapte eerst ook niet van die 2e toer van A2 .Maar de stokjes die je ziet op de tekening bij A2, zijn de stokjes nog van A1. Je gaat dus verder met de vaste met 3 lossen , die boven de stokjes getekend staan. Snap je het zo beter? Groetjes, Arma
08.08.2016 - 09:55
Adeline ha scritto:
Beste, Als ik met hknl 7 haak dan geraak ik niet aan de afmetibgen 36×36cm. Ook niet met hknl 10! Ik heel zeer los en niet vast. Ook versta ik niet meer wat ik moet doen als ik eenmaal de vierkant heb gehaakt. Wat bedoelen jullie met 12-15-18-18? Hoe tel ik dit? Want ik kom telkens fout uit. Wat bedoelen jullie met haak 2de toer van telpatroon a2? Met vriendelijke groeten
28.07.2016 - 21:27DROPS Design ha risposto:
Hoi Adeline. Ten eerste, haak altijd een proeflapje en was deze om de stekenverhouding te controleren. Dan klopt je afmetingen. Je haakt A.2 over 12-15-18 OF 18 stk (afhankelijk van welke maat je haakt). Daarna haak je verder vanaf 2e toer A.3a-A.3c zoals beschreven.
29.07.2016 - 11:39
Stefanie ha scritto:
Die perfekte Jacke zum einkuscheln
12.07.2016 - 10:44
Elly ha scritto:
Dit is nu precies t vest waar ik al zolang naar op zoek ben. Zou t absoluut geweldig vinden als t in de catalogus kwam. Cross My fingers;)
12.07.2016 - 09:23
Janet Harrington ha scritto:
Love this pattern, very interesting and pretty. Most becoming.
24.06.2016 - 20:53Ana Lisa ha scritto:
Me encantaría el patrón de esta prenda!
19.06.2016 - 03:14
Serville ha scritto:
On espère l'explication de ce modèle au plus vite svpl , merciiii
15.06.2016 - 16:25
Lauren McRoberts ha scritto:
I love this jacket! Sweater jackets with designs on the back are very popular right now. Please include!
12.06.2016 - 01:10
Delaney Harter ha scritto:
This is definitely my fave style of the series. I'd love to crochet this card!!! I am waiting anxiously to get the pattern in the next Drops catalog!!
07.06.2016 - 18:20
Stony Ridge#stonyridgecardigan |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato all’uncinetto a quadrato con 1 capo di Cloud o 2 capi di Air. Taglie: S-XXXL.
DROPS 173-31 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GRUPPO DI M.A DI AUMENTO: Lavorare (3 m.a, 3 cat, 3 m.a) attorno all’arco di cat nell’angolo. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.5. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorare dal centro dietro verso l’esterno come un quadrato. Iniziare con 1 capo di Cloud o 2 capi di Air con l’uncinetto n° 7 mm e lavorare il motivo seguendo il diagramma A.1. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando è stato lavorato tutto il diagramma A.1, il lavoro misura 36 x 36 cm. La taglia S/M ora è finita. Continuare per le taglie rimaste in tondo come segue: Taglie L/XL, XXL e XXXL: Continuard con 1-2-2 giri in totale con 1 m.a in ogni m.a e lavorare un GRUPPO DI M.A DI AUMENTO – leggere la spiegazione sopra, in ogni angolo. NOTA: Iniziare il giro con 3 cat, e finire il giro con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. Ora continuare per tutte le taglie come segue (lavorare il 2° giro con il diagramma A.2): Lavorare 1 cat e 1 m.bss nella 1° m.a sul giro, lavorare A.2 sulle 12-15-18-18 m.a successive (= 4-5-6-6 ripetizioni), lavorare (1 m.b, 3 cat, 1 m.b) attorno all’arco di cat nell’angolo, lavorare 3 cat, saltare 3 m.a, A.2 sulle 6-9-12-12 m.a successive (= 2-3-4-4 ripetizioni), 1 m.b nello spazio tra le 2 m.a successive, inserire un segnapunti nel lavoro e lavorare 18-21-24-24 cat lasse per lo scalfo, saltare 18-21-24-24 m.a, lavorare (1 m.b, 3 cat, 1 m.b) attorno all’arco di cat nell’angolo successivo, lavorare 3 cat, saltare 3 m.a, lavorare A.2 sulle 27-33-39-39 m.a successive (= 9-11-13-13 ripetizioni), lavorare (1 m.b, 3 cat, 1 m.b) attorno all’arco di cat nell’angolo, lavorare 18-21-24-24 cat lasse per lo scalfo, saltare 18-21-24-24 m.a, inserire un nuovo segnapunti nel lavoro e lavorare A.2 sulle 9-12-15-15 m.a successive (= 3-4-5-5 ripetizioni), lavorare (1 m.b, 3 cat, 1 m.b) attorno all’arco di cat nell’angolo, lavorare 3 cat, saltare 3 m.a, lavorare A.2 sulle 12-15-18-18 m.a successive (= 4-5-6-6 ripetizioni), e finire con 1 m.bss nella 1° m.b sul giro. Ora lavorare il motivo in tondo come segue (lavorare dal 2° giro del diagramma A.3a-A.3c): lavorare A.3a (indica come inizia e finisce il giro), lavorare A.3b attorno a ogni arco di cat fino al 1° angolo, lavorare A.3c (= 3 m.a.d, 3 cat, 3 m.a.d) attorno all’arco di cat nell’angolo, continuare con A.3b attorno a ogni arco di cat fino alla cat per lo scalfo, lavorare A.3b 6-7-8-8 volte attorno alle 18-21-24-24 cat, lavorare A.3c attorno all’arco di cat nell’angolo, lavorare A.3b attorno a ogni arco di cat fino all’angolo successivo, lavorare A.3c attorno all’arco di cat nell’angolo, lavorare A.3b 6-7-8-8 volte attorno alle 18-21-24-24 cat per lo scalfo, lavorare A.3b attorno a ogni arco di cat fino all’angolo successivo, lavorare A.3c attorno all’arco di cat nell’angolo, lavorare A.3b attorno agli archi di cat rimasti sul giro. Quando A.3a-A.3c sono stati lavorati in verticale, ripetere gli ultimi 2 giri del diagramma fino a quando il lavoro misura circa 70-76-80-82 cm in totale (= 35-38-40-41 cm dal centro di A.1 in fuori a un lato) – aggiustarlo in modo che l’ultimo giro lavorato sia un giro con archi di cat e m.b. Tagliare il filo. DAVANTI: Lavorare i davanti avanti e indietro senza aumenti. Inserire un segnapunti sull’ultimo giro lavorato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Iniziare all’altezza della stella in un angolo – vedere il diagramma, e lavorare dalla 2° riga del diagramma come segue: A.4a, poi lavorare A.4b fino a quando rimane 1 arco di cat prima dell’arco di cat nell’angolo, lavorare A.4c. Continuare in questo modo avanti e indietro. Quando A.4a, A.4b e A.4c sono stati lavorati in verticale, ripetere gli ultimi 2 f fino a quando il lavoro misura circa 23-25-26-27 cm dal segnapunti – aggiustarlo in modo che l’ultima riga lavorata sia la penultima riga di A.4a-A.4c. Chiudere e affrancare. Ripetere dal lato opposto del lavoro – vedere la stella sul diagramma. MANICHE: Lavorare le maniche avanti e indietro. Iniziare all’altezza del segnapunti al centro sotto la manica e lavorare dal rovescio del lavoro 18-21-24-24 m.a in modo uniforme fino alla spalla, poi lavorare 18-21-24-24 m.a attorno alla riga di cat = 36-42-48-48 m.a. Inserire un segnapunti qui. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Poi lavorare il motivo avanti e indietro dalla 2° riga del diagramma A.4 (= diritto del lavoro) come segue: NOTA: Sulla 1° riga lavorare ogni m.a.d nei gruppi di m.a.d- in una m.a della riga precedente. Lavorare A.4a, poi lavorare A.4b sulle 30-36-42-42 m.a successive, lavorare A.4c = 12-14-16-16 gruppi di m.a.d. Quando è stato lavorato tutto il diagramma A.4a-A.4c in verticale, ripetere le ultime 2 righe del motivo, ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 gruppo di m.a.d a ogni lato della manica lavorando come indicato sulle ultime 4 righe nel diagramma A.5a all’inizio della riga e A.5b alla fine della riga = 10-12-14-14 gruppi di m.a.d. Riperere queste diminuzioni a ogni lato altre 0-1-1-1 volte = 10-10-12-12 gruppi di m.a.d. Quando il lavoro misura circa 50 cm per tutte le taglie, la manica è finita – aggiustarla per finire dopo una riga che è l’ultima riga di A.4a-A.4c. Chiudere e affrancare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini sotto le braccia nel filo più esterno delle m di vivagno. Lavorare un bordo attorno a tutto il cardigan come segue: Iniziare in un angolo sui davanti e lavorare * (1 m.b, 3 cat, 1 m.b, 3 cat, 1 m.b, 3 cat) attorno all’arco di cat nell’angolo, lavorare (3 cat, saltare circa 1 cm, 1 m.b) fino all’angolo successivo, lavorare 3 cat *, ripetere *-* attorno a tutto il cardigan. Finire con 1 m.bss nella 1° m.b sul giro. Chiudere e affrancare. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #stonyridgecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 173-31
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.