LINDA MOSS ha scritto:
Sized as S-XXXL is not helpful. Measurements please!
07.06.2017 - 15:39DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Moss, you will find at the bottom of the pattern a measurement chart with all measurements for each size, taken flat, in cm. Compare these to a similar garment you have and like the shape to find out the matching size. Read more about sizing here. Happy crocheting!
07.06.2017 - 15:55
Uyan ha scritto:
Cher drops, Malgré un échantillon parfait,la laine cloud,je n'arrive pas à 36 x 36 cm à la fin du diagramme A1 et cela en suivant et faisant juste le diagramme A1, ma question et la suivante : pourquoi? En attente de votre réponse,recevez mes salutations amicales
04.05.2017 - 16:41DROPS Design ha risposto:
Chere Uyan! Selon les dimensions obtenues je vous recommande d'utiliser un autre numero de crochet (6 ou 8). Au debut realisez un échantillon de 10 B x 6 rangs et verrez si les dimensions sont correctes (10 x 10 cm). Bon tricot!
04.05.2017 - 17:36
Anja Stahl ha scritto:
Haekelt man die Arme einzeln oder in Runden das sieht man nicht auf den Fotos.
29.03.2017 - 20:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Stahl, die Ärmel werden in Hin- und Rück-R gehäkelt, mit einer Naht mitte unter die Ärmel. Viel Spaß beim häkeln!
28.06.2017 - 08:37
Margarida ha scritto:
Fiz a amostra com o tamanho correcto, mas ao terminar o diagrama A1 só tenho 29cm, e isso esticando já o quadrado. Devo bloquear até alcançar os 36cm? Nao sei bem como prosseguir, devo juntar mais uma fila para alcançar o tamanho correcto ou confiar que a peça vai alargar?
29.10.2016 - 01:53DROPS Design ha risposto:
Preferencialmente, deve esticar o quadrado até alcançar os 36 cm para que a forma do casaco se mantenha como no modelo original. Opcionalmente, pode juntar mais uma fila. Se não está a usar o fio DROPS, não podemos garantir qual o resultado final. Bons crochés!
31.10.2016 - 16:14
Margarida ha scritto:
Fiz a amostra com o tamanho correcto, mas ao terminar o diagrama A1 só tenho 29cm, e isso esticando já o quadrado. Devo bloquear até alcançar os 36cm? Nao sei bem como prosseguir, devo juntar mais uma fila para alcançar o tamanho correcto ou confiar que a peça vai alargar?
29.10.2016 - 01:13DROPS Design ha risposto:
Preferencialmente, deve esticar o quadrado até alcançar os 36 cm para que a forma do casaco se mantenha como no modelo original. Opcionalmente, pode juntar mais uma fila. Se não está a usar o fio DROPS, não podemos garantir qual o resultado final. Bons crochés!
31.10.2016 - 16:14
Christiane Moten ha scritto:
Vielen Dank für die schnelle Antwort. Doppelstäbchen sind doch nur in der zweiten Runde von A.1 vorhanden, oder habe ich etwas übersehen ?
28.10.2016 - 18:21DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Morten, stimmt. Passen Sie mal auf, die Maschenprobe bei dem Quadrat auch zu beachten. A.1 müsste ca 36x36cm sein.
31.10.2016 - 08:41
Christiane Moten ha scritto:
Hallo, auch mir geht es wie Hanne. Die Maschenprobe war perfekt und auch bei mir ist nach Fertigstellung von A.1 die Größe nur 25x25 cm. Wie kommen Sie auf 36 cm ?
28.10.2016 - 14:30DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Moten, beachten Sie die Maschenprobe so daß sie dieselbe bleibt, und beachten Sie auch, die richtige Maschen zu häkeln, dh Stäbchen/Doppel-Stb wie under Diagram Text beschrieben.
28.10.2016 - 14:47
Hanne Jakobsen ha scritto:
Min hækleprøve passede perfekt. 10 masker og 6 rækker på pind 7 var 10 gange 10 cm. Når jeg har lavet diagram A1 er mit arbejde kun 25 cm på hver led - i opskriften står der, at det skal være 36 cm på hver led??? Jeg strikker med Cloud fra Drops - som blev anbefalet i butikken. Jeg ved ikke hvordan jeg skal komme videre???!
27.10.2016 - 15:10DROPS Design ha risposto:
Hej Hanne, Da er du nødt til at bruge en tykkere hæklenål for at få det rigtige mål. God fornøjelse!
22.12.2016 - 09:50
Ruth ha scritto:
Ja, das kann ich sehen, aber mir geht es nicht um die Größe des Armausschnittes, sondern um den Abstand zwischen linkem und rechtem Armausschnitt und der ist 43 cm lt. den Angaben in der Zeichnung.
15.09.2016 - 18:36
Ruth ha scritto:
Ja, vielen Dank, das sehe ich. Es geht mir aber nicht um die Größe des Armausschnittes, sondern um den Abstand zwischen rechtem und linkem Armausschnitt ... und da sind oben 43 cm eingetragen
15.09.2016 - 18:30
Stony Ridge#stonyridgecardigan |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato all’uncinetto a quadrato con 1 capo di Cloud o 2 capi di Air. Taglie: S-XXXL.
DROPS 173-31 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
GRUPPO DI M.A DI AUMENTO: Lavorare (3 m.a, 3 cat, 3 m.a) attorno all’arco di cat nell’angolo. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.5. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorare dal centro dietro verso l’esterno come un quadrato. Iniziare con 1 capo di Cloud o 2 capi di Air con l’uncinetto n° 7 mm e lavorare il motivo seguendo il diagramma A.1. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando è stato lavorato tutto il diagramma A.1, il lavoro misura 36 x 36 cm. La taglia S/M ora è finita. Continuare per le taglie rimaste in tondo come segue: Taglie L/XL, XXL e XXXL: Continuard con 1-2-2 giri in totale con 1 m.a in ogni m.a e lavorare un GRUPPO DI M.A DI AUMENTO – leggere la spiegazione sopra, in ogni angolo. NOTA: Iniziare il giro con 3 cat, e finire il giro con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. Ora continuare per tutte le taglie come segue (lavorare il 2° giro con il diagramma A.2): Lavorare 1 cat e 1 m.bss nella 1° m.a sul giro, lavorare A.2 sulle 12-15-18-18 m.a successive (= 4-5-6-6 ripetizioni), lavorare (1 m.b, 3 cat, 1 m.b) attorno all’arco di cat nell’angolo, lavorare 3 cat, saltare 3 m.a, A.2 sulle 6-9-12-12 m.a successive (= 2-3-4-4 ripetizioni), 1 m.b nello spazio tra le 2 m.a successive, inserire un segnapunti nel lavoro e lavorare 18-21-24-24 cat lasse per lo scalfo, saltare 18-21-24-24 m.a, lavorare (1 m.b, 3 cat, 1 m.b) attorno all’arco di cat nell’angolo successivo, lavorare 3 cat, saltare 3 m.a, lavorare A.2 sulle 27-33-39-39 m.a successive (= 9-11-13-13 ripetizioni), lavorare (1 m.b, 3 cat, 1 m.b) attorno all’arco di cat nell’angolo, lavorare 18-21-24-24 cat lasse per lo scalfo, saltare 18-21-24-24 m.a, inserire un nuovo segnapunti nel lavoro e lavorare A.2 sulle 9-12-15-15 m.a successive (= 3-4-5-5 ripetizioni), lavorare (1 m.b, 3 cat, 1 m.b) attorno all’arco di cat nell’angolo, lavorare 3 cat, saltare 3 m.a, lavorare A.2 sulle 12-15-18-18 m.a successive (= 4-5-6-6 ripetizioni), e finire con 1 m.bss nella 1° m.b sul giro. Ora lavorare il motivo in tondo come segue (lavorare dal 2° giro del diagramma A.3a-A.3c): lavorare A.3a (indica come inizia e finisce il giro), lavorare A.3b attorno a ogni arco di cat fino al 1° angolo, lavorare A.3c (= 3 m.a.d, 3 cat, 3 m.a.d) attorno all’arco di cat nell’angolo, continuare con A.3b attorno a ogni arco di cat fino alla cat per lo scalfo, lavorare A.3b 6-7-8-8 volte attorno alle 18-21-24-24 cat, lavorare A.3c attorno all’arco di cat nell’angolo, lavorare A.3b attorno a ogni arco di cat fino all’angolo successivo, lavorare A.3c attorno all’arco di cat nell’angolo, lavorare A.3b 6-7-8-8 volte attorno alle 18-21-24-24 cat per lo scalfo, lavorare A.3b attorno a ogni arco di cat fino all’angolo successivo, lavorare A.3c attorno all’arco di cat nell’angolo, lavorare A.3b attorno agli archi di cat rimasti sul giro. Quando A.3a-A.3c sono stati lavorati in verticale, ripetere gli ultimi 2 giri del diagramma fino a quando il lavoro misura circa 70-76-80-82 cm in totale (= 35-38-40-41 cm dal centro di A.1 in fuori a un lato) – aggiustarlo in modo che l’ultimo giro lavorato sia un giro con archi di cat e m.b. Tagliare il filo. DAVANTI: Lavorare i davanti avanti e indietro senza aumenti. Inserire un segnapunti sull’ultimo giro lavorato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Iniziare all’altezza della stella in un angolo – vedere il diagramma, e lavorare dalla 2° riga del diagramma come segue: A.4a, poi lavorare A.4b fino a quando rimane 1 arco di cat prima dell’arco di cat nell’angolo, lavorare A.4c. Continuare in questo modo avanti e indietro. Quando A.4a, A.4b e A.4c sono stati lavorati in verticale, ripetere gli ultimi 2 f fino a quando il lavoro misura circa 23-25-26-27 cm dal segnapunti – aggiustarlo in modo che l’ultima riga lavorata sia la penultima riga di A.4a-A.4c. Chiudere e affrancare. Ripetere dal lato opposto del lavoro – vedere la stella sul diagramma. MANICHE: Lavorare le maniche avanti e indietro. Iniziare all’altezza del segnapunti al centro sotto la manica e lavorare dal rovescio del lavoro 18-21-24-24 m.a in modo uniforme fino alla spalla, poi lavorare 18-21-24-24 m.a attorno alla riga di cat = 36-42-48-48 m.a. Inserire un segnapunti qui. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Poi lavorare il motivo avanti e indietro dalla 2° riga del diagramma A.4 (= diritto del lavoro) come segue: NOTA: Sulla 1° riga lavorare ogni m.a.d nei gruppi di m.a.d- in una m.a della riga precedente. Lavorare A.4a, poi lavorare A.4b sulle 30-36-42-42 m.a successive, lavorare A.4c = 12-14-16-16 gruppi di m.a.d. Quando è stato lavorato tutto il diagramma A.4a-A.4c in verticale, ripetere le ultime 2 righe del motivo, ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 gruppo di m.a.d a ogni lato della manica lavorando come indicato sulle ultime 4 righe nel diagramma A.5a all’inizio della riga e A.5b alla fine della riga = 10-12-14-14 gruppi di m.a.d. Riperere queste diminuzioni a ogni lato altre 0-1-1-1 volte = 10-10-12-12 gruppi di m.a.d. Quando il lavoro misura circa 50 cm per tutte le taglie, la manica è finita – aggiustarla per finire dopo una riga che è l’ultima riga di A.4a-A.4c. Chiudere e affrancare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini sotto le braccia nel filo più esterno delle m di vivagno. Lavorare un bordo attorno a tutto il cardigan come segue: Iniziare in un angolo sui davanti e lavorare * (1 m.b, 3 cat, 1 m.b, 3 cat, 1 m.b, 3 cat) attorno all’arco di cat nell’angolo, lavorare (3 cat, saltare circa 1 cm, 1 m.b) fino all’angolo successivo, lavorare 3 cat *, ripetere *-* attorno a tutto il cardigan. Finire con 1 m.bss nella 1° m.b sul giro. Chiudere e affrancare. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #stonyridgecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 173-31
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.