Carola Verbaenen ha scritto:
TOER 6: haak in eerste stk PATROONGROEP. kun je me dit even int nederlands uitleggen aub want ik snap het niet alvast bedankt vriendelijke groeten Carola
08.11.2018 - 13:06
Lynn ha scritto:
For XXL/XXXL row 30 I had to do left arm hole pattern opposite of how it is written to have established pattern continue. For the right arm hole, I followed the written directions for the left in order to keep established pattern. Is it possible the written instructions are reversed?
14.10.2018 - 04:25DROPS Design ha risposto:
Dear Lynn, it should be right since you are crocheting alternately from RS and from WS, but make sure to keep pattern as established (pattern-group over pattern groups etc.). Happy crocheting!
15.10.2018 - 09:34
Lynn ha scritto:
One more question- for the first pattern group on row 6, do I omit the ch1 at the start of the group instructions? I understand the ch3 will count as the first dc.
03.10.2018 - 00:00DROPS Design ha risposto:
Dear Lynn, start the round 6 with 3 ch then work 1 pattern group (= 1 ch, 2 dc tog, 2 ch, 2 dc tog, 1 ch), and at the end of the round, finish with 1 sl st in 3rd ch from beg of round -these 3 ch will not count as first st. Happy crocheting!
03.10.2018 - 07:58
Lynn ha scritto:
I’m having trouble starting row 6- Do I ch 3 then make the pattern group?
02.10.2018 - 02:18DROPS Design ha risposto:
Dear Lynn, You start row 6 with a pattern group ( 1 ch, 2 TR WORKED TOG , 2 ch, 2 tr worked tog and 1 ch.). However, you have to replace the fisrt tr with 3 ch st. Happy Crafting!
02.10.2018 - 07:49
Deborah ha scritto:
Sorry for the confusion with my last question - I have done the arm holes and have done row 50. Now following the all sizes part to put the markers in for th side pieces. I started working the pattern with 33 tr then pattern group then 16 tr before placing my marker. Is this correct? I have then worked 17 tr then pattern group, 33, group, 33, group, 33, group, 33 then placed 2nd marker. Looking how this is working, it is not even with The arm holes and remaining symmetrical. Thank you
07.08.2018 - 11:39DROPS Design ha risposto:
Dear Deborah, thanks for these further explanations. first marker should be 16 tr before 2nd pattern group, then work 17 sts (1 pattern group, 33 sts) x 4 times and insert 2nd marker here. Work 1 pattern group, 33 sts, 1 pattern group, 33 sts, 1 pattern group, insert 3rd marker here, now work (33 sts, 1 pattern group) x 4 times, 17 tr and insert 4th marker. Continue now to the end of row as before. Both armholes should be symetrical. If you have the correct number of sts, it's a bit tricky to find out where/what is wrong, make sure your armholes are symetrical and have the correct number of sts for each front piece. Happy crocheting!
07.08.2018 - 15:38
Deborah ha scritto:
Hi, I am struggling with the placement markers for the s/m size. I started working the pattern with 33 tr then pattern group then 16 tr before placing my marker. Is this correct? I have then worked 17 tr then pattern group, 33, group, 33, group, 33, group, 33 then placed 2nd marker. Looking how this is working, it is not even with The arm holes and remaining symmetrical. Thank you
07.08.2018 - 08:50DROPS Design ha risposto:
Dear Deborah, in size S/M you should have 19 tr between pattern groups on the row before crocheting the armholes, then you crochet as before (inc in tr group = 20 tr in each tr-group) and pattern groups as explained, skipping sts replaced by chains for both armholes. Both armholes should be symetrical. Happy crocheting!
07.08.2018 - 09:33
Rosemarijn ha scritto:
Ik heb toer 26 gehaakt maar als ik het armsgat wegdenk dan zet het patroon zich in toer 27-50 niet precies voort zoals daarvoor, klopt dat? Als ik het werk op de goede kant bekijk dan klopt de ‘taartpunt’ in de nek nog. Aan weerszijden zijn 21 stokjes, over de 50 lossen komen opnieuw 21 stokjes (dus geen patroongroep er tussen). Dan aan weerzijden een patroongroep, 21 stokjes en weer een patroongroep. Dan stopt het armsgat en is er opnieuw een patroongroep, wat doe ik verkeerd?
04.08.2018 - 23:23DROPS Design ha risposto:
Dag Rosemarijn, Je kunt het patroon met de stokjesgroepen, stokjes en meerderingen gewoon voortzetten over de 50 lossen, alsof er geen gat is. In plaats van in de steken van de vorige toer, haak je dan in de lossenlus. Omdat je heen en weer aan het haken bent begint het patroon bij het armsgat aan de ene kant bij een stokjesgroep en aan de andere kant bij een patroongroep.
06.08.2018 - 09:48
Sonia ha scritto:
Bonjour, dans la toute dernière étape de la manche, dois-je tourner l'ouvrage entre le 1er et le deuxième rang ce n'est pas spécifié . Merci d'avance
05.07.2018 - 17:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sonia, les manches se crochètent en allers et retours en joignant la fin de chaque rang avec 1 mc dans la 1ère m du début du tour, on va donc crocheter alternativement sur l'endroit et sur l'envers tout le temps pour conserver la même texture. Bon crochet!
06.07.2018 - 08:08
Lenka ha scritto:
Prosím, nevím si rady s ř. 27 u vel. L/XL. Poté, co uháčkuji 54 řo, návod říká, abych vynechala 2 skupinky DS a 2 sekvence vzoru - myslí se tím vynechat následující sekvenci, sk. DS, další sekvenci a sk. DS? To by však znamenalo, že další háčkování pokračuje sekvencí, která bude jakoby ve vzduchu a až s další sk. DS se příze vrátí k původní řadě. Nemělo by se po 54 řo začínat sk. DS? Tedy vynechat sekv., sk. DS, sekv., sk. DS a 3. sekv.? Děkuji
29.06.2018 - 23:37DROPS Design ha risposto:
Dobrý den, Lenko, návod by měl být v pořádku - je to tak, jak píšete, ve 27. řadě (RUBOVÉ!) vynecháte sekvenci vzoru + 22 DS + sekvenci vzoru + 22 DS a háčkujete do původní řady dál jako před tím; začínáte sekvencí vzoru - ta by měla navazovat na předchozí sekvence, aby zůstal zachován "paprsek" vzoru. Hodně zdaru! Hana
29.07.2018 - 15:31
Kat ha scritto:
I'm currently working on the L/XL and I'm having trouble figuring out the first arm hole row. exactly how many pattern groups and DC stitches am I skipping for the 54 chain? Also, which stitch am I starting the chain on ?
30.05.2018 - 21:28DROPS Design ha risposto:
Dear Kat, on row 27 in size L/XL you skip for armhole: 1 pattern group, 22 dc, 1 pattern group and 22 dc , chain 54 and continue working as before (next will be a pattern group) over the next 126 dc then skip for 2nd armhole 2 dc group and 2 pattern group and crochet 54 chains then continue in pattern as before to the end of row. Happy crocheting!
31.05.2018 - 08:12
Winter Solstice#wintersolsticecardigan |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS all’uncinetto, lavorata in cerchio, in "Alpaca". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 158-10 |
|
|
SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro/riga con 3 cat (queste cat sostituiscono la prima m.a) e finire ogni giro/riga con 1 m.bss nella terza cat dall’inizio del giro/riga. GRUPPO DI MOTIVI: Ogni gruppo di motivi è formato da: 1 cat, 2 M.A LAVORATE INSIEME - vedere le spiegazioni sotto, 2 cat, 2 m.a lavorate insieme e 1 cat. MAGLIE ALTE LAVORATE INSIEME: * 1 gettata, puntare l’uncinetto nell’arco di cat, prendere il filo, fare una gettata, passare il filo attraverso 2 m sull’uncinetto *, ripetere da *-* ancora 1 volta, fare 1 gettata e passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. LAVORARE 3 MAGLIE ALTE INSIEME: Lavorare 3 m.a insieme all’inizio della riga, come segue: avviare 2 cat (= sostituiscono 1 m.a), lavorare 1 m.a ma non fare l’ultima gettata (= 2 fili sull’uncinetto), lavorare la m.a successiva e all’ultima chiusura, passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire all’inizio della riga lavorando 1 m.bss sul numero di m.a da diminuire. Diminuire alla fine della riga lavorando finché non rimane 1 m.a da diminuire, girare il lavoro. -------------------------------------------------------- CERCHIO: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca avviare 5 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. GIRO 1: Lavorare 13 m.a nell’anello di cat. GIRO 2: Lavorare * 2 m.a in ogni m.a *, ripetere da *-* su tutto il giro = 26 m.a. GIRO 3: Lavorare * 2 m.a nella prima m.a, poi 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 39 m.a. GIRO 4: Lavorare * 2 m.a nella prima m.a, poi 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive *, ripetere da *-* su tutto il giro = 52 m.a. GIRO 5: Lavorare * 1 m.a nella m.a successiva, poi 2 cat, saltare 1 m.a *, ripetere da *-* su tutto il giro = 26 archi di cat e 26 m.a. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! GIRO 6: Nella prima m.a lavorare un GRUPPO DI MOTIVI - vedere le spiegazioni sopra, * 1 m.a nella m.a successiva, 1 gruppo di motivi nella m.a successiva *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m.a, 1 m.a nell’ultima m.a = 13 gruppi di motivi con 1 m.a tra ognuno. Proseguire ora avanti e indietro, ma alla fine di ogni riga, lavorare 1 m.bss nella prima m della riga. Girare il lavoro. RIGA 7 (= sul rovescio del lavoro): 2 m.a nella prima m.a, * 1 gruppo di motivi nel gruppo di motivi successivo, 2 m.a nella m.a successiva (= 1 gruppo di m.a) *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di motivi della riga precedente, 1 gruppo di motivi = 13 gruppi di motivi con 13 gruppi di m.a tra ognuno. Girare il lavoro. RIGA 8: 1 gruppo di motivi nel primo gruppo di motivi, * 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive del gruppo di m.a, 1 gruppo di motivi nel gruppo di motivi successivo *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di m.a, 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive del gruppo di m.a = 13 gruppi di motivi con 3 m.a tra ognuno. Girare il lavoro. RIGA 9: 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive del gruppo di m.a, * 1 gruppo di motivi nel gruppo di motivi, 2 m.a nella prima m.a del gruppo di m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di motivi della riga precedente, 1 gruppo di motivi = 13 gruppi con 4 m.a tra ognuno. Girare il lavoro. Ripetere ora la riga 8 e la riga 9 finché non sono stati lavorati 6 giri + 18-20-22 righe (= 19-21-23 m.a tra ogni gruppo di motivi) = 247-273-299 m.a e 13 gruppi di motivi. Il lavoro misura ca.20-22-23 cm dal centro verso l’esterno. Lavorare ora gli scalfi come segue, a seconda della taglia. TAGLIA S/M: RIGA 25 (= sul rovescio del lavoro): aumentare in ogni gruppo di m.a come prima. Lavorare 20 m.a, 1 gruppo di motivi, 20 m.a, avviare 50 cat morbide (= scalfo destro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi. Lavorare ora i gruppi di m.a e i gruppi di motivi come prima sulle 114 m.a successive, avviare 50 cat morbide (= scalfo sinistro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi, lavorare come prima fino alla fine della riga, finire con 1 m.bss nella prima m.a della riga = 180 m.a e 100 cat. Girare il lavoro. RIGA 26: proseguire seguendo il motivo e aumentare come prima ma lavorare nella prima fila di cat (= scalfo sinistro) come segue: 10 m.a, saltare 1 cat, 11 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi, saltare 1 cat, 11 m.a, saltare 1 cat, 10 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi e saltare 1 cat. Nella fila di cat successiva (= scalfo destro) lavorare in modo uguale ma in ordine inverso, quindi iniziare saltando 1 cat, 1 gruppo di motivi e finire con le m.a = 273 m.a. RIGHE 27-50: Lavorare il motivo come prima ma aumentare ora solo nel corso delle righe pari finché non sono state lavorate in tutto 50 righe = 429 m.a (33 m.a in ogni gruppo di m.a). Il lavoro misura ca.42 cm dal centro verso l’esterno. Tagliare il filo. TAGLIE L/XL: RIGA 27 (= sul rovescio del lavoro): aumentare in ogni gruppo di m.a come prima. Lavorare 22 m.a, 1 gruppo di motivi, 22 m.a, avviare 54 cat morbide (= scalfo destro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi. Proseguire con il motivo come prima sulle 126 m.a successive, avviare 54 cat morbide (= scalfo sinistro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi, lavorare come prima fino alla fine della riga, finire con 1 m.bss nella prima m.a della riga = 198 m.a e 108 cat. Girare il lavoro. RIGA 28: proseguire seguendo il motivo e aumentare come prima ma lavorare nella prima fila di cat (= scalfo sinistro) come segue: 11 m.a, saltare 1 cat, 12 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi, saltare 1 cat, 12 m.a, saltare 1 cat, 11 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi e saltare 1 cat. Nella seconda fila di cat (= scalfo destro) lavorare in modo uguale ma in ordine inverso, quindi iniziare saltando 1 cat, 1 gruppo di motivi e finire con le m.a = 299 m.a. RIGHE 29-52: Lavorare il motivo come prima ma aumentare ora solo nel corso delle righe pari finché non sono state lavorate in tutto 52 righe = 455 m.a (35 m.a in ogni gruppo di m.a). Il lavoro misura ca.43 cm dal centro verso l’esterno. Tagliare il filo. TAGLIE XXL/XXXL: RIGA 29 (= sul rovescio del lavoro): aumentare in ogni gruppo di m.a come prima. Lavorare 24 m.a, 1 gruppo di motivi, 24 m.a, avviare 58 cat morbide (= scalfo destro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi. Proseguire con il motivo come prima sulle 138 m.a successive, avviare 58 cat morbide (= scalfo sinistro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi, lavorare come prima fino alla fine della riga, finire con 1 m.bss nel primo gruppo di motivi della riga = 216 m.a e 116 cat. Girare il lavoro. RIGA 30: proseguire seguendo il motivo e aumentare come prima ma lavorare nella prima fila di cat (= scalfo sinistro) come segue: 12 m.a, saltare 1 cat, 13 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi, saltare 1 cat, 13 m.a, saltare 1 cat, 12 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi e saltare 1 cat. Nella seconda fila di cat (= scalfo destro) lavorare in modo uguale ma in ordine inverso, quindi iniziare saltando 1 cat, 1 gruppo di motivi e finire con le m.a = 325 m.a. RIGHE 31-54: Lavorare il motivo come prima ma aumentare ora solo nel corso delle righe pari finché non sono state lavorate in tutto 54 righe = 481 m.a e 37 m.a in ogni gruppo di m.a. Il lavoro misura ca.45 cm dal centro verso l’esterno. TUTTE LE TAGLIE: Inserire 4 segni nel lavoro come segue, sul rovescio del lavoro: Lavorare 16-17-18 m.a, inserire il primo segno qui, lavorare 17-18-19 m.a, * 1 gruppo di motivi, 33-35-37 m.a *, ripetere da *-* altre 3 volte, inserire il 2° segno qui (m tra il 1° ed il 2° segno = davanti destro). Lavorare 1 gruppo di motivi, 33-35-37 m.a, 1 gruppo di motivi, 33-35-37 m.a e 1 gruppo di motivi, inserire il 3° segno qui. * Lavorare 33-35-37 m.a, 1 gruppo di motivi *, ripetere da *-* altre 3 volte, 17-18-19 m.a, inserire il 4° segno qui (m tra il 3° ed il 4° segno = davanti sinistro). Lavorare le restanti m della riga. Le m tra il primo ed il 4° segno sono la parte dello scollo. Tagliare e fermare il filo. DAVANTI DESTRO: Lavorare ora il davanti destro tra il primo ed il 2° segno; iniziare dal 2° segno (quindi sul diritto del lavoro) = 149-158-167 m.a e 4 gruppi di motivi. Continuare ad aumentare, ad ogni riga, nei gruppi di m.a come prima MA non aumentare nei gruppi di m.a da ciascun lato del davanti - ALLO STESSO TEMPO, diminuire 2 m.a all’inizio di ogni riga lavorando 3 MAGLIE ALTE INSIEME - vedere le spiegazioni sopra. Proseguire a lavorare finché non sono state lavorate 12-14-16 righe sul davanti. Tagliare e fermare il filo. DAVANTI SINISTRO: Lavorare il davanti sinistro tra il 3° ed il 4° segno come indicato per il davanti destro, iniziando dal 4° segno (quindi sul diritto del lavoro). MANICHE: Lavorare avanti e indietro dallo scalfo verso il basso, ma, alla fine di ogni riga, lavorare 1 m.bss nella prima m della riga; girare il lavoro. Con l’ uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca lavorare 86-94-102 m.a intorno all’apertura per la manica, l’inizio della riga si trova sotto la manica. Lavorare ora 3 righe con 1 m.a in ogni m.a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a - ALLO STESSO TEMPO, diminuire a seconda della taglia, come segue: VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! TAGLIA S/M: Diminuire 1 m da ciascun lato ogni 2 righe 4 volte e poi ogni 3 righe 12 volte (= 16 volte in tutto) = 54 m.a. TAGLIE L/XL: Diminuire 1 m da ciascun lato alternativamente ogni 3 e ogni 2 righe 18 volte in tutto = 58 m.a. TAGLIE XXL/XXXL: Diminuire 1 m da ciascun lato ogni 2 righe 17 volte e poi ogni 3 righe 4 volte (= 21 volte in tutto) = 60 m.a. Lavorare ora gruppi di motivi come segue: RIGA 1: 2 m.a, 1 cat * lavorare le 2 m.a successive insieme, 1 cat *, ripetere da *-* e finire con 2 m.a. RIGA 2: 2 m.a, * nella cat successiva lavorare 1 gruppo di motivi, saltare 1 cat *, ripetere da *-*, e finire con 1 m.a in ognuna delle ultime 2 m.a. Girare il lavoro. RIGA 3: 2 m.a, 1 gruppo di motivi in ognuno dei gruppi di motivi successivi finché non rimangono 2 m.a, lavorare 1 m.a in ognuna di queste m. Girare il lavoro. Ripetere la riga 3 finché la manica non misura ca.61 cm per tutte le taglie. Tagliare il filo. BORDO: Lavorare 1 bordo tutto intorno la giacca come segue: * 1 gruppo di motivi, saltare 2 m.a /1 riga *, ripetere da *-* su tutto il giro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wintersolsticecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|
Lasciare un commento sul modello DROPS 158-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.