Josephine ha scritto:
Ganz genauso konnte ich es auch in der Anleitung lesen, nur passt es an meiner Häkelei nicht. Ich habe schon alles abgezählt und finde den Fehler leider nicht.
17.08.2020 - 14:37DROPS Design ha risposto:
Liebe Josephine, am besten zeigen Sie Ihr Strickstück Ihr DROPS Laden (auch ein Foto per mail können Sie gerne senden), dort kann man Ihnen weiterhelfen. Viel Spaß beim häkeln!
17.08.2020 - 15:55
Josephine ha scritto:
Hallo, ich komme bei der 25. R, Gr. S/M nicht weiter. Die ersten 50 Lm starten VOR einer Mustergruppe? Nach den ausgelassenen Gruppen wird wieder IN einer Mustergruppe begonnen? Nach 114 Stäbchen zur gegenüberliegenden Seite beginne ich wieder VOR der Mustergruppe mit der Lm.-Kette und steche nach der Auslasung beginnend in ein Stb.? Ist das richtig? Dann sind die Ärmel allerdings leicht zueinander versetzt und das Muster stimmt nicht mehr. Bitte um Rat!
16.08.2020 - 22:37DROPS Design ha risposto:
Liebe Josephine, die 25. Reihe ist eine Rückreihe: 20 Stb wie zuvor häkeln, dann 1 Mustergruppe, 20 Stb wie zuvor häkeln, jetzt 50 Lm häkeln und (1 Mustergruppe + 20 Stb + 1 Mustergruppe, 20 Stb) überspringen (= Armausschnitt). Bei der 2. Armausschnitt übersrpingen Sie 20 Stb + 1 Mustergruppe + 20 Stb + 1 Mustergruppe so sind die beide Armausschnitte gleiche. Viel Spaß beim häkeln!
17.08.2020 - 09:15
Lily ha scritto:
Hi, I’m working on the S/M size. After I’ve completed the Right and Left front pieces, they are off centered by 1dc group. I tripled check that I did my armholes from the WS and started my stitch marker placement row on WS as well. For the front pieces to be centered I would need to work 1 dc group, 1 pattern group, 17 dc and place stitch marker. Or did I make a mistake elsewhere? Thanks.
02.08.2020 - 00:47DROPS Design ha risposto:
Dear Lily, from WS pattern start with dc, not with a pattern group, this means when working armholes, you work 20 dc, 1 pattern group, 20 dc, 1st armhole. And when adding marker, you work round starting with dc too: 16 dc, first marker, 17 dc and so on. After adding marker, fold piece double and markers/armhole should match on both sides. Happy crocheting!
03.08.2020 - 08:02
Marcela Collao ha scritto:
Después de terminar la parte de las sisas ( según la talla) pasamos al apartado "todas las tallas", donde la labor se separa para trabajar los delanteros. Mi pregunta es en que parte del patrón comienzo con: Insertar 4 marcapuntos en la pieza, de la manera sig, por el LR: Tejer 16-17-18 p.a., insertar el 1er marcapuntos aquí.
25.07.2020 - 21:56DROPS Design ha risposto:
Hola Marcela. Después de terminar las sisas, comenzamos a trabajar los delanteros (apartado todas las tallas) y a partir de allí insertamos los marcapuntos.
16.08.2020 - 17:00
Sharon Robinson ha scritto:
I made this sweater for my daughters birthday. When I came to the sleeves - instead of following the pattern - I followed the design decreasing between the pattern groups. When my daughter tried it on - it hit about belt level and she likes longer sweaters. So I went back and followed the pattern group for another 6 or 7 inches. I have pictures but don't know how to send them to you. If I make it again, I will extend the back before I put the trim on.
23.07.2020 - 21:32
Marcela Collao ha scritto:
Tengo una duda .... Dice "TODAS LAS TALLAS: Insertar 4 marcapuntos en la pieza, de la manera sig, por el LR: Tejer 16-17-18 p.a., insertar el 1er marcapuntos aquí... " ¿ En qué parte del patrón se comienza a trabajar esta hilera ? Gracias !
29.06.2020 - 06:46DROPS Design ha risposto:
Hola Marcela. Después de terminar la parte de las sisas ( según la talla) pasamos al apartado "todas las tallas", donde la labor se separa para trabajar los delanteros.
29.06.2020 - 20:37
Lianne ha scritto:
Hello, I have a question about row 27-50 (size S/M). Do I have to turn after each row (same as before in row 8 and 9)? Or do I keep working at the same (= right) side without turning?
21.06.2020 - 14:37DROPS Design ha risposto:
Dear Lianne, continue working back and forth (joining at the end of each row) as before. Happy crocheting!
22.06.2020 - 08:34
Meg ha scritto:
I’m a little bit stuck on the right front piece...it says Continue inc on every row in dc-groups as before BUT do not inc in dc-groups in each side of front piece - AT THE SAME TIME dec 2 dc at beg of every row by CROCHET 3 dc TOG - see explanation above. So I’m just wondering where am I supposed to increase, when the pattern is telling me to decrease?
19.06.2020 - 00:16DROPS Design ha risposto:
Dear Meg, you continue increasing as before in every dc-groups except in the first and in the last dc-group on each row. At the same time, decrease at the beg of each row wojrking 3 dc together. Happy crocheting!
19.06.2020 - 07:43
Lianne Van Dijk ha scritto:
Hallo, Moet toer 27-50 (maat S/M) heen en weer gehaakt worden, of alleen aan de goede kant? Groet, Lianne
17.06.2020 - 22:21
Cassandra ha scritto:
Bonjour, Je ne comprends pas le début des manches... En effet, je crochète le modèle en taille S/M. Et pour débuter les manches, on nous indique de crocheter 86 brides au niveau des emmanchures. Mais quand je compte les rangs précédents, j'ai bien plus de 86 mailles disponibles = 50ml rien que sur la chaînette du rang 25 + 2x19 B au rang 18 entre les groupes de motifs ... Je comprends pas comment faire les 86B, pouvez vous me l'expliquer ? Merci
24.05.2020 - 21:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Cassandra, crochetez 43 brides sur les mailles sautées et 43 brides dans les mailles en l'air, en sautant des mailles /des mailles en l'air à intervalles réguliers pour qu'il y ait bien le bon nombre de mailles à la fin de ce rang. Bon crochet!
25.05.2020 - 10:21
Winter Solstice#wintersolsticecardigan |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS all’uncinetto, lavorata in cerchio, in "Alpaca". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 158-10 |
|
SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro/riga con 3 cat (queste cat sostituiscono la prima m.a) e finire ogni giro/riga con 1 m.bss nella terza cat dall’inizio del giro/riga. GRUPPO DI MOTIVI: Ogni gruppo di motivi è formato da: 1 cat, 2 M.A LAVORATE INSIEME - vedere le spiegazioni sotto, 2 cat, 2 m.a lavorate insieme e 1 cat. MAGLIE ALTE LAVORATE INSIEME: * 1 gettata, puntare l’uncinetto nell’arco di cat, prendere il filo, fare una gettata, passare il filo attraverso 2 m sull’uncinetto *, ripetere da *-* ancora 1 volta, fare 1 gettata e passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. LAVORARE 3 MAGLIE ALTE INSIEME: Lavorare 3 m.a insieme all’inizio della riga, come segue: avviare 2 cat (= sostituiscono 1 m.a), lavorare 1 m.a ma non fare l’ultima gettata (= 2 fili sull’uncinetto), lavorare la m.a successiva e all’ultima chiusura, passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire all’inizio della riga lavorando 1 m.bss sul numero di m.a da diminuire. Diminuire alla fine della riga lavorando finché non rimane 1 m.a da diminuire, girare il lavoro. -------------------------------------------------------- CERCHIO: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca avviare 5 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. GIRO 1: Lavorare 13 m.a nell’anello di cat. GIRO 2: Lavorare * 2 m.a in ogni m.a *, ripetere da *-* su tutto il giro = 26 m.a. GIRO 3: Lavorare * 2 m.a nella prima m.a, poi 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 39 m.a. GIRO 4: Lavorare * 2 m.a nella prima m.a, poi 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive *, ripetere da *-* su tutto il giro = 52 m.a. GIRO 5: Lavorare * 1 m.a nella m.a successiva, poi 2 cat, saltare 1 m.a *, ripetere da *-* su tutto il giro = 26 archi di cat e 26 m.a. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! GIRO 6: Nella prima m.a lavorare un GRUPPO DI MOTIVI - vedere le spiegazioni sopra, * 1 m.a nella m.a successiva, 1 gruppo di motivi nella m.a successiva *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m.a, 1 m.a nell’ultima m.a = 13 gruppi di motivi con 1 m.a tra ognuno. Proseguire ora avanti e indietro, ma alla fine di ogni riga, lavorare 1 m.bss nella prima m della riga. Girare il lavoro. RIGA 7 (= sul rovescio del lavoro): 2 m.a nella prima m.a, * 1 gruppo di motivi nel gruppo di motivi successivo, 2 m.a nella m.a successiva (= 1 gruppo di m.a) *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di motivi della riga precedente, 1 gruppo di motivi = 13 gruppi di motivi con 13 gruppi di m.a tra ognuno. Girare il lavoro. RIGA 8: 1 gruppo di motivi nel primo gruppo di motivi, * 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive del gruppo di m.a, 1 gruppo di motivi nel gruppo di motivi successivo *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di m.a, 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive del gruppo di m.a = 13 gruppi di motivi con 3 m.a tra ognuno. Girare il lavoro. RIGA 9: 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive del gruppo di m.a, * 1 gruppo di motivi nel gruppo di motivi, 2 m.a nella prima m.a del gruppo di m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di motivi della riga precedente, 1 gruppo di motivi = 13 gruppi con 4 m.a tra ognuno. Girare il lavoro. Ripetere ora la riga 8 e la riga 9 finché non sono stati lavorati 6 giri + 18-20-22 righe (= 19-21-23 m.a tra ogni gruppo di motivi) = 247-273-299 m.a e 13 gruppi di motivi. Il lavoro misura ca.20-22-23 cm dal centro verso l’esterno. Lavorare ora gli scalfi come segue, a seconda della taglia. TAGLIA S/M: RIGA 25 (= sul rovescio del lavoro): aumentare in ogni gruppo di m.a come prima. Lavorare 20 m.a, 1 gruppo di motivi, 20 m.a, avviare 50 cat morbide (= scalfo destro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi. Lavorare ora i gruppi di m.a e i gruppi di motivi come prima sulle 114 m.a successive, avviare 50 cat morbide (= scalfo sinistro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi, lavorare come prima fino alla fine della riga, finire con 1 m.bss nella prima m.a della riga = 180 m.a e 100 cat. Girare il lavoro. RIGA 26: proseguire seguendo il motivo e aumentare come prima ma lavorare nella prima fila di cat (= scalfo sinistro) come segue: 10 m.a, saltare 1 cat, 11 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi, saltare 1 cat, 11 m.a, saltare 1 cat, 10 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi e saltare 1 cat. Nella fila di cat successiva (= scalfo destro) lavorare in modo uguale ma in ordine inverso, quindi iniziare saltando 1 cat, 1 gruppo di motivi e finire con le m.a = 273 m.a. RIGHE 27-50: Lavorare il motivo come prima ma aumentare ora solo nel corso delle righe pari finché non sono state lavorate in tutto 50 righe = 429 m.a (33 m.a in ogni gruppo di m.a). Il lavoro misura ca.42 cm dal centro verso l’esterno. Tagliare il filo. TAGLIE L/XL: RIGA 27 (= sul rovescio del lavoro): aumentare in ogni gruppo di m.a come prima. Lavorare 22 m.a, 1 gruppo di motivi, 22 m.a, avviare 54 cat morbide (= scalfo destro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi. Proseguire con il motivo come prima sulle 126 m.a successive, avviare 54 cat morbide (= scalfo sinistro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi, lavorare come prima fino alla fine della riga, finire con 1 m.bss nella prima m.a della riga = 198 m.a e 108 cat. Girare il lavoro. RIGA 28: proseguire seguendo il motivo e aumentare come prima ma lavorare nella prima fila di cat (= scalfo sinistro) come segue: 11 m.a, saltare 1 cat, 12 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi, saltare 1 cat, 12 m.a, saltare 1 cat, 11 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi e saltare 1 cat. Nella seconda fila di cat (= scalfo destro) lavorare in modo uguale ma in ordine inverso, quindi iniziare saltando 1 cat, 1 gruppo di motivi e finire con le m.a = 299 m.a. RIGHE 29-52: Lavorare il motivo come prima ma aumentare ora solo nel corso delle righe pari finché non sono state lavorate in tutto 52 righe = 455 m.a (35 m.a in ogni gruppo di m.a). Il lavoro misura ca.43 cm dal centro verso l’esterno. Tagliare il filo. TAGLIE XXL/XXXL: RIGA 29 (= sul rovescio del lavoro): aumentare in ogni gruppo di m.a come prima. Lavorare 24 m.a, 1 gruppo di motivi, 24 m.a, avviare 58 cat morbide (= scalfo destro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi. Proseguire con il motivo come prima sulle 138 m.a successive, avviare 58 cat morbide (= scalfo sinistro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi, lavorare come prima fino alla fine della riga, finire con 1 m.bss nel primo gruppo di motivi della riga = 216 m.a e 116 cat. Girare il lavoro. RIGA 30: proseguire seguendo il motivo e aumentare come prima ma lavorare nella prima fila di cat (= scalfo sinistro) come segue: 12 m.a, saltare 1 cat, 13 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi, saltare 1 cat, 13 m.a, saltare 1 cat, 12 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi e saltare 1 cat. Nella seconda fila di cat (= scalfo destro) lavorare in modo uguale ma in ordine inverso, quindi iniziare saltando 1 cat, 1 gruppo di motivi e finire con le m.a = 325 m.a. RIGHE 31-54: Lavorare il motivo come prima ma aumentare ora solo nel corso delle righe pari finché non sono state lavorate in tutto 54 righe = 481 m.a e 37 m.a in ogni gruppo di m.a. Il lavoro misura ca.45 cm dal centro verso l’esterno. TUTTE LE TAGLIE: Inserire 4 segni nel lavoro come segue, sul rovescio del lavoro: Lavorare 16-17-18 m.a, inserire il primo segno qui, lavorare 17-18-19 m.a, * 1 gruppo di motivi, 33-35-37 m.a *, ripetere da *-* altre 3 volte, inserire il 2° segno qui (m tra il 1° ed il 2° segno = davanti destro). Lavorare 1 gruppo di motivi, 33-35-37 m.a, 1 gruppo di motivi, 33-35-37 m.a e 1 gruppo di motivi, inserire il 3° segno qui. * Lavorare 33-35-37 m.a, 1 gruppo di motivi *, ripetere da *-* altre 3 volte, 17-18-19 m.a, inserire il 4° segno qui (m tra il 3° ed il 4° segno = davanti sinistro). Lavorare le restanti m della riga. Le m tra il primo ed il 4° segno sono la parte dello scollo. Tagliare e fermare il filo. DAVANTI DESTRO: Lavorare ora il davanti destro tra il primo ed il 2° segno; iniziare dal 2° segno (quindi sul diritto del lavoro) = 149-158-167 m.a e 4 gruppi di motivi. Continuare ad aumentare, ad ogni riga, nei gruppi di m.a come prima MA non aumentare nei gruppi di m.a da ciascun lato del davanti - ALLO STESSO TEMPO, diminuire 2 m.a all’inizio di ogni riga lavorando 3 MAGLIE ALTE INSIEME - vedere le spiegazioni sopra. Proseguire a lavorare finché non sono state lavorate 12-14-16 righe sul davanti. Tagliare e fermare il filo. DAVANTI SINISTRO: Lavorare il davanti sinistro tra il 3° ed il 4° segno come indicato per il davanti destro, iniziando dal 4° segno (quindi sul diritto del lavoro). MANICHE: Lavorare avanti e indietro dallo scalfo verso il basso, ma, alla fine di ogni riga, lavorare 1 m.bss nella prima m della riga; girare il lavoro. Con l’ uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca lavorare 86-94-102 m.a intorno all’apertura per la manica, l’inizio della riga si trova sotto la manica. Lavorare ora 3 righe con 1 m.a in ogni m.a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a - ALLO STESSO TEMPO, diminuire a seconda della taglia, come segue: VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! TAGLIA S/M: Diminuire 1 m da ciascun lato ogni 2 righe 4 volte e poi ogni 3 righe 12 volte (= 16 volte in tutto) = 54 m.a. TAGLIE L/XL: Diminuire 1 m da ciascun lato alternativamente ogni 3 e ogni 2 righe 18 volte in tutto = 58 m.a. TAGLIE XXL/XXXL: Diminuire 1 m da ciascun lato ogni 2 righe 17 volte e poi ogni 3 righe 4 volte (= 21 volte in tutto) = 60 m.a. Lavorare ora gruppi di motivi come segue: RIGA 1: 2 m.a, 1 cat * lavorare le 2 m.a successive insieme, 1 cat *, ripetere da *-* e finire con 2 m.a. RIGA 2: 2 m.a, * nella cat successiva lavorare 1 gruppo di motivi, saltare 1 cat *, ripetere da *-*, e finire con 1 m.a in ognuna delle ultime 2 m.a. Girare il lavoro. RIGA 3: 2 m.a, 1 gruppo di motivi in ognuno dei gruppi di motivi successivi finché non rimangono 2 m.a, lavorare 1 m.a in ognuna di queste m. Girare il lavoro. Ripetere la riga 3 finché la manica non misura ca.61 cm per tutte le taglie. Tagliare il filo. BORDO: Lavorare 1 bordo tutto intorno la giacca come segue: * 1 gruppo di motivi, saltare 2 m.a /1 riga *, ripetere da *-* su tutto il giro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wintersolsticecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 158-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.