Claudine Lafon ha scritto:
Bonjour vous dite a partir du 7 em rang on continu en aller retour je pensée que l'on devait tricoter en rond jusqu'au manche merci
19.02.2022 - 09:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lafon, dans ce modèle, à partir du rang 7, on crochète alternativement sur l'endroit et sur l'envers, autrement dit, après le 6ème tour, tournez l'ouvrage pour crocheter le rang suivant sur l'envers (comme indiqué), terminez ce rang par 1 mc comme avant, tournez et crochetez le rang suivant sur l'endroit. Et ainsi de suite, en procédant ainsi, la texture sera la même tout du long de la veste, même lorsque vous crochèterez les devants séparément, en rangs. Bon crochet!
21.02.2022 - 09:06
Marie ha scritto:
Bonjour, Je ne comprend pas du tout le groupe de motif malgré plusieurs essais. Serait-il possible de me l’expliquer ou peu être un diagramme afin de m’aider ?
14.02.2022 - 16:11DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie, 1 groupe de motif correspond à : 1 maille en l'air, 2 brides écoulées ensemble, 2 mailles en l'air, 2 brides écoulées ensemble, 1 maille en l'air - crocheter ces brides dans la bride du tour précédent la 1ère fois, autour de l'arceau de 2 mailles en l'air la fois suivante) - découvrez ici comment crocheter 2 brides écoulées ensemble, mais dans ce cas, vous allez piquer à chaque fois dans la bride/autour des 2 mailles en l'air entre ces 2 diminutions. Bon crochet!
14.02.2022 - 16:48
Aurélie ha scritto:
Bonjour et Merci beaucoup pour vos modèles et vos fiches techniques !!! Concernant cette veste Winter Solstice, je souhaiterais la faire en coton mercerisé Muskat afin d'avoir moins chaud : le tomber, la souplesse seront-ils les mêmes dans le rendu final ou déconseillez-vous ce fil pour ce modèle ? Merci beaucoup et continuez à nous régaler !!!
09.09.2021 - 00:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Aurélie, Muskat appartient au groupe B alors que cette veste se crochète en Alpaca = groupe A, Muskat n'est donc pas ici une alternative possible. Vous retrouverez tous nos gilets similaires en laines du groupe B ici - n'oubliez pas lors du choix d'une alternative, que, puisque la composition est différente, la structure sera également différente, réalisez un échantillon au préalable, c'est le meilleur moyen de vérifier si vous aimez la texture obtenue. Bon crochet!
09.09.2021 - 08:54
NATHALIE MERCATORIS ha scritto:
Pour le 1er rang du devant je dois augmenter car il est pair et à l'endroit ? Mais si j'augmente je ne tombe pas à 149 brides.
12.07.2021 - 07:54DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Mercartoris, augmentez comme avant, si c'était sur l'endroit alors augmentez sur l'endroit, vous ne garderez pas 149 brides jusqu'à la fin du devant, 149 brides est le nombre de mailles sur lequel on va crocheter le devant, mais vous allez diminuer au début de chaque rang de chaque côté pour former l'arrondi et en même temps continuer à augmenter comme avant pour continuer les augmentations du cercle (et continuer ainsi le motif. Bon crochet!
12.07.2021 - 08:55
Veerle Van Deuren ha scritto:
Toer 25: wordt elke mouw gehaakt met evenveel steken ertussen, dus exact aan weerszijden van de cirkel?
11.07.2021 - 21:25DROPS Design ha risposto:
Dag Veerle,
Nee, aan de onderkant komen er meer steken tussen dan aan de bovenkant. Zie ook de tekening waarin je kunt zien dat de armsgaten meer bovenin zijn gepositioneerd.
13.07.2021 - 19:30
Nathalie Mercatoris ha scritto:
Bonjour, Je commence le devant droit. Je commence à l'endroit mais je ne fais pas d'augmentation le 1er rang ? Je recommence seulement les augmentations au 3eme rang ? Et je commence bien des diminutions au 2eme rang (rang impair) ? C'est pour tous les rangs ?
10.07.2021 - 13:02DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Mercatoris, vous augmentez comme avant = tous les rangs pairs seulement (= 1 rang sur 2, les mêmes qu'avant, soit sur l'endroit, soit sur l'envers), mais juste pas dans les groupes de brides au début et à la fin du rang, en même temps, n'oubliez pas de bien diminuer au début de chaque rang (= tous les rangs de chaque côté). Bon crochet!
12.07.2021 - 07:21
Lisbeth Bredgaard ha scritto:
Hej. Mens jeg arbejder med 5. omgang opfører arbejdet som om jeg har taget ind og det bliver værre i 6. omgang. Jeg har allerede trævlet arbejdet op to gange før! Hvad gør jeg forkert? Mvh Lisbeth
06.06.2021 - 17:10DROPS Design ha risposto:
Hei Lisbeth. Litt usikker på hvor det blir feil, men tell etter hver omgang at du har det maskeantallet som står i oppskriften, at du øker det antallet som det skal økes på omgangene. 1. omg = 13 staver, 2. omg = 26 staver, 3. omg = 39 staver, 4. omg = 52 staver. mvh DROPS design
07.06.2021 - 11:09
Stefanie ha scritto:
Hoeveel patroon delen bevinden zich boven in tussen de 1e en 4e markeerder? En hoeveel patroon delen tussen de 2e en 3e markeerder onderin? Ik begrijp dat 4 patroon delen de voorpanden vormen. Maar de verdeling tussen de andere delen pakt of asymmetrisch uit of ik heb slechts 1 patroondeel (middenin) met 33 stokjes (16 en 17 aan beiden kanten) in het nek gedeelte. Klopt dit wel?
22.05.2021 - 12:29DROPS Design ha risposto:
Dag Stefanie,
Tussen de 4e en de 1e markeerdraad zitten 2 patroongroepen. (Na markeerdraad 4 eerst 17 st, dan 1 patroongroep, dan 33 st. dan 1 patroongroep, dan 16 steken tot markeerdraad 1.) Tussen de 2e en de 3e markeerdraad zitten 3 patroongroepen. (Vlak na markeerdraad 2 bevindt zich een patroongroep en vlak voor markeerdraad 3 bevindt zich een patroongroep.)
02.06.2021 - 12:21
Nathalie Mercatoris ha scritto:
Bonjour. Au rang 26, taille S/M, je ne comprends pas quel est l'espace entre les 50 ml. On parle de 114B alors qu'il y a des brides et des motifs. Est-ce 5 groupes de B et 5 ou 6 de motifs ?
30.04.2021 - 10:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Mercatoris, entre les emmanchures, crochetez comme avant les 114 brides suivantes (= 6 groupes de 19 brides (augmentées à 20 brides sur ce tour) + les groupes de motifs entre). Bon crochet!
30.04.2021 - 13:17
Uta Große ha scritto:
Hallo! Ich komme mit der Aufteilung der Armlöcher nicht klar. Bis zum Ende der ersten Luftmaschen ist verständlich. Wieviele Stäbchen und Mustergruppen muss ich bis zur 2. Luftmaschenkette übergehen?? Für Grösse XXL
31.03.2021 - 07:23DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Große, es werden für die Armlöcher 2 Stb-Gruppen (je 23 Stäbchen) + 2 Muster-Gruppen übersprungen. Viel Spaß beim häkeln!
06.04.2021 - 10:21
Winter Solstice#wintersolsticecardigan |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS all’uncinetto, lavorata in cerchio, in "Alpaca". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 158-10 |
|
SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro/riga con 3 cat (queste cat sostituiscono la prima m.a) e finire ogni giro/riga con 1 m.bss nella terza cat dall’inizio del giro/riga. GRUPPO DI MOTIVI: Ogni gruppo di motivi è formato da: 1 cat, 2 M.A LAVORATE INSIEME - vedere le spiegazioni sotto, 2 cat, 2 m.a lavorate insieme e 1 cat. MAGLIE ALTE LAVORATE INSIEME: * 1 gettata, puntare l’uncinetto nell’arco di cat, prendere il filo, fare una gettata, passare il filo attraverso 2 m sull’uncinetto *, ripetere da *-* ancora 1 volta, fare 1 gettata e passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. LAVORARE 3 MAGLIE ALTE INSIEME: Lavorare 3 m.a insieme all’inizio della riga, come segue: avviare 2 cat (= sostituiscono 1 m.a), lavorare 1 m.a ma non fare l’ultima gettata (= 2 fili sull’uncinetto), lavorare la m.a successiva e all’ultima chiusura, passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire all’inizio della riga lavorando 1 m.bss sul numero di m.a da diminuire. Diminuire alla fine della riga lavorando finché non rimane 1 m.a da diminuire, girare il lavoro. -------------------------------------------------------- CERCHIO: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca avviare 5 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. GIRO 1: Lavorare 13 m.a nell’anello di cat. GIRO 2: Lavorare * 2 m.a in ogni m.a *, ripetere da *-* su tutto il giro = 26 m.a. GIRO 3: Lavorare * 2 m.a nella prima m.a, poi 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 39 m.a. GIRO 4: Lavorare * 2 m.a nella prima m.a, poi 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive *, ripetere da *-* su tutto il giro = 52 m.a. GIRO 5: Lavorare * 1 m.a nella m.a successiva, poi 2 cat, saltare 1 m.a *, ripetere da *-* su tutto il giro = 26 archi di cat e 26 m.a. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! GIRO 6: Nella prima m.a lavorare un GRUPPO DI MOTIVI - vedere le spiegazioni sopra, * 1 m.a nella m.a successiva, 1 gruppo di motivi nella m.a successiva *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m.a, 1 m.a nell’ultima m.a = 13 gruppi di motivi con 1 m.a tra ognuno. Proseguire ora avanti e indietro, ma alla fine di ogni riga, lavorare 1 m.bss nella prima m della riga. Girare il lavoro. RIGA 7 (= sul rovescio del lavoro): 2 m.a nella prima m.a, * 1 gruppo di motivi nel gruppo di motivi successivo, 2 m.a nella m.a successiva (= 1 gruppo di m.a) *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di motivi della riga precedente, 1 gruppo di motivi = 13 gruppi di motivi con 13 gruppi di m.a tra ognuno. Girare il lavoro. RIGA 8: 1 gruppo di motivi nel primo gruppo di motivi, * 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive del gruppo di m.a, 1 gruppo di motivi nel gruppo di motivi successivo *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di m.a, 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive del gruppo di m.a = 13 gruppi di motivi con 3 m.a tra ognuno. Girare il lavoro. RIGA 9: 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive del gruppo di m.a, * 1 gruppo di motivi nel gruppo di motivi, 2 m.a nella prima m.a del gruppo di m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di motivi della riga precedente, 1 gruppo di motivi = 13 gruppi con 4 m.a tra ognuno. Girare il lavoro. Ripetere ora la riga 8 e la riga 9 finché non sono stati lavorati 6 giri + 18-20-22 righe (= 19-21-23 m.a tra ogni gruppo di motivi) = 247-273-299 m.a e 13 gruppi di motivi. Il lavoro misura ca.20-22-23 cm dal centro verso l’esterno. Lavorare ora gli scalfi come segue, a seconda della taglia. TAGLIA S/M: RIGA 25 (= sul rovescio del lavoro): aumentare in ogni gruppo di m.a come prima. Lavorare 20 m.a, 1 gruppo di motivi, 20 m.a, avviare 50 cat morbide (= scalfo destro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi. Lavorare ora i gruppi di m.a e i gruppi di motivi come prima sulle 114 m.a successive, avviare 50 cat morbide (= scalfo sinistro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi, lavorare come prima fino alla fine della riga, finire con 1 m.bss nella prima m.a della riga = 180 m.a e 100 cat. Girare il lavoro. RIGA 26: proseguire seguendo il motivo e aumentare come prima ma lavorare nella prima fila di cat (= scalfo sinistro) come segue: 10 m.a, saltare 1 cat, 11 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi, saltare 1 cat, 11 m.a, saltare 1 cat, 10 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi e saltare 1 cat. Nella fila di cat successiva (= scalfo destro) lavorare in modo uguale ma in ordine inverso, quindi iniziare saltando 1 cat, 1 gruppo di motivi e finire con le m.a = 273 m.a. RIGHE 27-50: Lavorare il motivo come prima ma aumentare ora solo nel corso delle righe pari finché non sono state lavorate in tutto 50 righe = 429 m.a (33 m.a in ogni gruppo di m.a). Il lavoro misura ca.42 cm dal centro verso l’esterno. Tagliare il filo. TAGLIE L/XL: RIGA 27 (= sul rovescio del lavoro): aumentare in ogni gruppo di m.a come prima. Lavorare 22 m.a, 1 gruppo di motivi, 22 m.a, avviare 54 cat morbide (= scalfo destro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi. Proseguire con il motivo come prima sulle 126 m.a successive, avviare 54 cat morbide (= scalfo sinistro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi, lavorare come prima fino alla fine della riga, finire con 1 m.bss nella prima m.a della riga = 198 m.a e 108 cat. Girare il lavoro. RIGA 28: proseguire seguendo il motivo e aumentare come prima ma lavorare nella prima fila di cat (= scalfo sinistro) come segue: 11 m.a, saltare 1 cat, 12 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi, saltare 1 cat, 12 m.a, saltare 1 cat, 11 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi e saltare 1 cat. Nella seconda fila di cat (= scalfo destro) lavorare in modo uguale ma in ordine inverso, quindi iniziare saltando 1 cat, 1 gruppo di motivi e finire con le m.a = 299 m.a. RIGHE 29-52: Lavorare il motivo come prima ma aumentare ora solo nel corso delle righe pari finché non sono state lavorate in tutto 52 righe = 455 m.a (35 m.a in ogni gruppo di m.a). Il lavoro misura ca.43 cm dal centro verso l’esterno. Tagliare il filo. TAGLIE XXL/XXXL: RIGA 29 (= sul rovescio del lavoro): aumentare in ogni gruppo di m.a come prima. Lavorare 24 m.a, 1 gruppo di motivi, 24 m.a, avviare 58 cat morbide (= scalfo destro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi. Proseguire con il motivo come prima sulle 138 m.a successive, avviare 58 cat morbide (= scalfo sinistro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi, lavorare come prima fino alla fine della riga, finire con 1 m.bss nel primo gruppo di motivi della riga = 216 m.a e 116 cat. Girare il lavoro. RIGA 30: proseguire seguendo il motivo e aumentare come prima ma lavorare nella prima fila di cat (= scalfo sinistro) come segue: 12 m.a, saltare 1 cat, 13 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi, saltare 1 cat, 13 m.a, saltare 1 cat, 12 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi e saltare 1 cat. Nella seconda fila di cat (= scalfo destro) lavorare in modo uguale ma in ordine inverso, quindi iniziare saltando 1 cat, 1 gruppo di motivi e finire con le m.a = 325 m.a. RIGHE 31-54: Lavorare il motivo come prima ma aumentare ora solo nel corso delle righe pari finché non sono state lavorate in tutto 54 righe = 481 m.a e 37 m.a in ogni gruppo di m.a. Il lavoro misura ca.45 cm dal centro verso l’esterno. TUTTE LE TAGLIE: Inserire 4 segni nel lavoro come segue, sul rovescio del lavoro: Lavorare 16-17-18 m.a, inserire il primo segno qui, lavorare 17-18-19 m.a, * 1 gruppo di motivi, 33-35-37 m.a *, ripetere da *-* altre 3 volte, inserire il 2° segno qui (m tra il 1° ed il 2° segno = davanti destro). Lavorare 1 gruppo di motivi, 33-35-37 m.a, 1 gruppo di motivi, 33-35-37 m.a e 1 gruppo di motivi, inserire il 3° segno qui. * Lavorare 33-35-37 m.a, 1 gruppo di motivi *, ripetere da *-* altre 3 volte, 17-18-19 m.a, inserire il 4° segno qui (m tra il 3° ed il 4° segno = davanti sinistro). Lavorare le restanti m della riga. Le m tra il primo ed il 4° segno sono la parte dello scollo. Tagliare e fermare il filo. DAVANTI DESTRO: Lavorare ora il davanti destro tra il primo ed il 2° segno; iniziare dal 2° segno (quindi sul diritto del lavoro) = 149-158-167 m.a e 4 gruppi di motivi. Continuare ad aumentare, ad ogni riga, nei gruppi di m.a come prima MA non aumentare nei gruppi di m.a da ciascun lato del davanti - ALLO STESSO TEMPO, diminuire 2 m.a all’inizio di ogni riga lavorando 3 MAGLIE ALTE INSIEME - vedere le spiegazioni sopra. Proseguire a lavorare finché non sono state lavorate 12-14-16 righe sul davanti. Tagliare e fermare il filo. DAVANTI SINISTRO: Lavorare il davanti sinistro tra il 3° ed il 4° segno come indicato per il davanti destro, iniziando dal 4° segno (quindi sul diritto del lavoro). MANICHE: Lavorare avanti e indietro dallo scalfo verso il basso, ma, alla fine di ogni riga, lavorare 1 m.bss nella prima m della riga; girare il lavoro. Con l’ uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca lavorare 86-94-102 m.a intorno all’apertura per la manica, l’inizio della riga si trova sotto la manica. Lavorare ora 3 righe con 1 m.a in ogni m.a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a - ALLO STESSO TEMPO, diminuire a seconda della taglia, come segue: VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! TAGLIA S/M: Diminuire 1 m da ciascun lato ogni 2 righe 4 volte e poi ogni 3 righe 12 volte (= 16 volte in tutto) = 54 m.a. TAGLIE L/XL: Diminuire 1 m da ciascun lato alternativamente ogni 3 e ogni 2 righe 18 volte in tutto = 58 m.a. TAGLIE XXL/XXXL: Diminuire 1 m da ciascun lato ogni 2 righe 17 volte e poi ogni 3 righe 4 volte (= 21 volte in tutto) = 60 m.a. Lavorare ora gruppi di motivi come segue: RIGA 1: 2 m.a, 1 cat * lavorare le 2 m.a successive insieme, 1 cat *, ripetere da *-* e finire con 2 m.a. RIGA 2: 2 m.a, * nella cat successiva lavorare 1 gruppo di motivi, saltare 1 cat *, ripetere da *-*, e finire con 1 m.a in ognuna delle ultime 2 m.a. Girare il lavoro. RIGA 3: 2 m.a, 1 gruppo di motivi in ognuno dei gruppi di motivi successivi finché non rimangono 2 m.a, lavorare 1 m.a in ognuna di queste m. Girare il lavoro. Ripetere la riga 3 finché la manica non misura ca.61 cm per tutte le taglie. Tagliare il filo. BORDO: Lavorare 1 bordo tutto intorno la giacca come segue: * 1 gruppo di motivi, saltare 2 m.a /1 riga *, ripetere da *-* su tutto il giro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wintersolsticecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 158-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.