Cynthia ha scritto:
Bonjour, j'ai des questions concernant le tour 6 : Faut il faire les 3 ml du début du rang car il est demandé de commencer le motif dans la première bride ? Faut-il sauter des brides dans ce tour ? En effet, j'ai fait les 3ml du début, puis un motif puis la bride puis un autre motif ... etc et j'obtiens 15 motifs dans ce tour et non 13, et puis il me reste 2 brides à la fin au lieu d'une... Cel
10.01.2015 - 09:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Cynthia, au début du tour 6, on commence par 1 groupe de motif dans la 1ère B, et on remplace la 1ère B du début du tour par 3 ml - on crochète alternativement 1 groupe de motif et 1 B dans chacune des B du tour 5 : on avait 26 B, on a 13 groupes de motifs + 13 B. Bon crochet!
10.01.2015 - 17:37
Alexandra ha scritto:
...und direkt noch eine Frage: wie kann der Reihenanfang der 8.R. gemacht werden? Wenn man Reihe 7 mit einer KM in das erste Stäbchen dieser Reihe schließt, ist man doch eigentlich zu weit von den 2LM der ersten Mustergruppe entfernt, um dort für die erste Mustergruppe von Reihe 8 einzustechen? Ich hoffe, meine Frage ist verständlich...
02.01.2015 - 21:53DROPS Design ha risposto:
Sie wenden die Arb ja, dann liegt die letzte Mustergruppe der 7. Rd als erste Mustergruppe vor, in die Sie in der 8. Rd häkeln.
08.01.2015 - 23:06
Alexandra ha scritto:
Liebes DROPS-Team, leider ist mir nicht ganz klar, wo ich die Maschen der 6. RD platzieren muss. Einerseits heißt es 1 Muster-Gruppe IN das erste Stäbchen häkeln, andererseits soll ja bei den zusammengehäkelten Stäbchen der Faden um den Lm-Bogen herum geholt werden. Steche ich also nicht in den Kopf des Stäbchens ein?
02.01.2015 - 15:41DROPS Design ha risposto:
In der 6. Rd stechen Sie in die Stb ein, das Zusammenhäkeln der Stb bezieht sich dann auf die nächsten Rd, bei denen Sie immer um den Lm-Bogen der vorangegangenen Stb-Gruppe häkeln. Die 6. Rd als "Start-Rd" für die Mustergruppen ist hier eine Ausnahme. Sie stechen also insgesamt 4x in jedes 2. Stb ein, um 1 Mustergruppe zu häkeln (nämlich 2 x 2 zusammengeh. Stb, plu die Lm der Mustergruppe)
08.01.2015 - 23:01
Tilde ha scritto:
Voor iedereen die last heeft van de a-symetrische voorpanden, je begin is niet het midden van de kraag. Onderaan (boven de billen) is een patroon groep het midden. Het duurde ook even voordat ik het door had. Gewoon patroon volgen dan kom je vanzelf uit...
19.12.2014 - 13:44
Mimma ha scritto:
Eine Frage zu den Maßen, die "ab der Mitte" angegeben sind. Ist damit gemeint, ab den Reihen zu messen wo die Mustergruppen beginnen oder ganz in der Mitte am Startpunkt der kompletten Arbeit. Ich hoffe meine Frage ist verständlich formuliert.
19.12.2014 - 12:20DROPS Design ha risposto:
Antwort siehe unten! :-)
21.12.2014 - 22:42
Mimma ha scritto:
Eine Frage zu den Maßen, die "ab der Mitte" angegeben sind. Ist damit gemeint, ab den Reihen zu messen wo die Mustergruppen beginnen oder ganz in der Mitte am Startpunkt der kompletten Arbeit. Ich hoffe meine Frage ist verständlich formuliert.
19.12.2014 - 10:38DROPS Design ha risposto:
Es wird immer ab dem Mittelpunkt gemessen, also ab dem Startpunkt. Viel Spaß beim Häkeln!
21.12.2014 - 22:41Beth ha scritto:
I for the life of me cant make this sweater I have tried several times is there a video that I can watch hope to hear from you soon have a nice day beth
15.12.2014 - 21:49DROPS Design ha risposto:
Dear Beth, for any individual assistance, you are welcome to contact your DROPS store - if you have any question about the pattern, you are free to ask it here. Happy crocheting!
16.12.2014 - 09:49
Laura ha scritto:
Hallo,ik hoop dat jullie me kunnen helpen..Ik ben bij het rechter voorpand aangekomen maar snap er niets van. Er staat dat ik elke toer moet meerderen in de stkgroepen maar niet in de stk groepen aan de zijkant. Tegelijkertijd moet ik aan het begin van elke toer minderen. Dat minderen snap ik..alleen wat moet ik zien als de zijkant? Is dat bij de steekmarkeerder, dus waar ik moet minderen? Of is dat de lange kant?
09.12.2014 - 21:56DROPS Design ha risposto:
Hoi Laura. De voorpanden zijn tussen markeerder 1-2 en 3-4. Je haakt hier heen en weer. Je gaat dan door met de meerderingen zoals hiervoor, alleen NIET over de eerste en laatste stk-groep van de toer (voorpand), hier ga je minderen.
10.12.2014 - 14:07
Annelies Klos ha scritto:
Ik heb de 50 lossen voor de armsgaten gehaakt en als ik dan het patroon verder volg (toer 26). hou ik losse over...... wat doe ik fout??????
06.12.2014 - 15:04DROPS Design ha risposto:
Hoi Annelies. Je haakt om de lossen van de armsgaten en niet in elke l van de armsgaten.
10.12.2014 - 14:20
Anneke Biesheuvel ha scritto:
Ik ben bij het plaatsen van de markeerders. Als ik bovenaan begin, waar ik de laatste toer geëindigd ben en ik zet de markers uit dan komt het aan de onderkant schuin uit. Hoeveel stokjesgroepen moeten er onderaan en bovenaan tussen de voorpanden komen?
04.12.2014 - 12:50DROPS Design ha risposto:
Hoi Anneke. Als je haakt en plaatst zoals beschreven, dan kom je goed uit. Je begint eerst met haken van 16-17-18 stk voor de tweede patroongroep op de toer, plaats M1, haak voorpand 1 (tot M2). Haak dan Haak 1 patroongroep, 33-35-37 stk, 1 patroongroep, 33-35-37 stk en 1 patroongroep (onderkant) plaats M3 en haak voorpand 2, plaats de laatste markeerder (M4) en het stukje tussen M4 en M1 is de bovenkant.
05.12.2014 - 15:30
Winter Solstice#wintersolsticecardigan |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS all’uncinetto, lavorata in cerchio, in "Alpaca". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 158-10 |
|
|
SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro/riga con 3 cat (queste cat sostituiscono la prima m.a) e finire ogni giro/riga con 1 m.bss nella terza cat dall’inizio del giro/riga. GRUPPO DI MOTIVI: Ogni gruppo di motivi è formato da: 1 cat, 2 M.A LAVORATE INSIEME - vedere le spiegazioni sotto, 2 cat, 2 m.a lavorate insieme e 1 cat. MAGLIE ALTE LAVORATE INSIEME: * 1 gettata, puntare l’uncinetto nell’arco di cat, prendere il filo, fare una gettata, passare il filo attraverso 2 m sull’uncinetto *, ripetere da *-* ancora 1 volta, fare 1 gettata e passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. LAVORARE 3 MAGLIE ALTE INSIEME: Lavorare 3 m.a insieme all’inizio della riga, come segue: avviare 2 cat (= sostituiscono 1 m.a), lavorare 1 m.a ma non fare l’ultima gettata (= 2 fili sull’uncinetto), lavorare la m.a successiva e all’ultima chiusura, passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire all’inizio della riga lavorando 1 m.bss sul numero di m.a da diminuire. Diminuire alla fine della riga lavorando finché non rimane 1 m.a da diminuire, girare il lavoro. -------------------------------------------------------- CERCHIO: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca avviare 5 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. GIRO 1: Lavorare 13 m.a nell’anello di cat. GIRO 2: Lavorare * 2 m.a in ogni m.a *, ripetere da *-* su tutto il giro = 26 m.a. GIRO 3: Lavorare * 2 m.a nella prima m.a, poi 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 39 m.a. GIRO 4: Lavorare * 2 m.a nella prima m.a, poi 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive *, ripetere da *-* su tutto il giro = 52 m.a. GIRO 5: Lavorare * 1 m.a nella m.a successiva, poi 2 cat, saltare 1 m.a *, ripetere da *-* su tutto il giro = 26 archi di cat e 26 m.a. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! GIRO 6: Nella prima m.a lavorare un GRUPPO DI MOTIVI - vedere le spiegazioni sopra, * 1 m.a nella m.a successiva, 1 gruppo di motivi nella m.a successiva *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m.a, 1 m.a nell’ultima m.a = 13 gruppi di motivi con 1 m.a tra ognuno. Proseguire ora avanti e indietro, ma alla fine di ogni riga, lavorare 1 m.bss nella prima m della riga. Girare il lavoro. RIGA 7 (= sul rovescio del lavoro): 2 m.a nella prima m.a, * 1 gruppo di motivi nel gruppo di motivi successivo, 2 m.a nella m.a successiva (= 1 gruppo di m.a) *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di motivi della riga precedente, 1 gruppo di motivi = 13 gruppi di motivi con 13 gruppi di m.a tra ognuno. Girare il lavoro. RIGA 8: 1 gruppo di motivi nel primo gruppo di motivi, * 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive del gruppo di m.a, 1 gruppo di motivi nel gruppo di motivi successivo *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di m.a, 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive del gruppo di m.a = 13 gruppi di motivi con 3 m.a tra ognuno. Girare il lavoro. RIGA 9: 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive del gruppo di m.a, * 1 gruppo di motivi nel gruppo di motivi, 2 m.a nella prima m.a del gruppo di m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di motivi della riga precedente, 1 gruppo di motivi = 13 gruppi con 4 m.a tra ognuno. Girare il lavoro. Ripetere ora la riga 8 e la riga 9 finché non sono stati lavorati 6 giri + 18-20-22 righe (= 19-21-23 m.a tra ogni gruppo di motivi) = 247-273-299 m.a e 13 gruppi di motivi. Il lavoro misura ca.20-22-23 cm dal centro verso l’esterno. Lavorare ora gli scalfi come segue, a seconda della taglia. TAGLIA S/M: RIGA 25 (= sul rovescio del lavoro): aumentare in ogni gruppo di m.a come prima. Lavorare 20 m.a, 1 gruppo di motivi, 20 m.a, avviare 50 cat morbide (= scalfo destro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi. Lavorare ora i gruppi di m.a e i gruppi di motivi come prima sulle 114 m.a successive, avviare 50 cat morbide (= scalfo sinistro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi, lavorare come prima fino alla fine della riga, finire con 1 m.bss nella prima m.a della riga = 180 m.a e 100 cat. Girare il lavoro. RIGA 26: proseguire seguendo il motivo e aumentare come prima ma lavorare nella prima fila di cat (= scalfo sinistro) come segue: 10 m.a, saltare 1 cat, 11 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi, saltare 1 cat, 11 m.a, saltare 1 cat, 10 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi e saltare 1 cat. Nella fila di cat successiva (= scalfo destro) lavorare in modo uguale ma in ordine inverso, quindi iniziare saltando 1 cat, 1 gruppo di motivi e finire con le m.a = 273 m.a. RIGHE 27-50: Lavorare il motivo come prima ma aumentare ora solo nel corso delle righe pari finché non sono state lavorate in tutto 50 righe = 429 m.a (33 m.a in ogni gruppo di m.a). Il lavoro misura ca.42 cm dal centro verso l’esterno. Tagliare il filo. TAGLIE L/XL: RIGA 27 (= sul rovescio del lavoro): aumentare in ogni gruppo di m.a come prima. Lavorare 22 m.a, 1 gruppo di motivi, 22 m.a, avviare 54 cat morbide (= scalfo destro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi. Proseguire con il motivo come prima sulle 126 m.a successive, avviare 54 cat morbide (= scalfo sinistro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi, lavorare come prima fino alla fine della riga, finire con 1 m.bss nella prima m.a della riga = 198 m.a e 108 cat. Girare il lavoro. RIGA 28: proseguire seguendo il motivo e aumentare come prima ma lavorare nella prima fila di cat (= scalfo sinistro) come segue: 11 m.a, saltare 1 cat, 12 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi, saltare 1 cat, 12 m.a, saltare 1 cat, 11 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi e saltare 1 cat. Nella seconda fila di cat (= scalfo destro) lavorare in modo uguale ma in ordine inverso, quindi iniziare saltando 1 cat, 1 gruppo di motivi e finire con le m.a = 299 m.a. RIGHE 29-52: Lavorare il motivo come prima ma aumentare ora solo nel corso delle righe pari finché non sono state lavorate in tutto 52 righe = 455 m.a (35 m.a in ogni gruppo di m.a). Il lavoro misura ca.43 cm dal centro verso l’esterno. Tagliare il filo. TAGLIE XXL/XXXL: RIGA 29 (= sul rovescio del lavoro): aumentare in ogni gruppo di m.a come prima. Lavorare 24 m.a, 1 gruppo di motivi, 24 m.a, avviare 58 cat morbide (= scalfo destro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi. Proseguire con il motivo come prima sulle 138 m.a successive, avviare 58 cat morbide (= scalfo sinistro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi, lavorare come prima fino alla fine della riga, finire con 1 m.bss nel primo gruppo di motivi della riga = 216 m.a e 116 cat. Girare il lavoro. RIGA 30: proseguire seguendo il motivo e aumentare come prima ma lavorare nella prima fila di cat (= scalfo sinistro) come segue: 12 m.a, saltare 1 cat, 13 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi, saltare 1 cat, 13 m.a, saltare 1 cat, 12 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi e saltare 1 cat. Nella seconda fila di cat (= scalfo destro) lavorare in modo uguale ma in ordine inverso, quindi iniziare saltando 1 cat, 1 gruppo di motivi e finire con le m.a = 325 m.a. RIGHE 31-54: Lavorare il motivo come prima ma aumentare ora solo nel corso delle righe pari finché non sono state lavorate in tutto 54 righe = 481 m.a e 37 m.a in ogni gruppo di m.a. Il lavoro misura ca.45 cm dal centro verso l’esterno. TUTTE LE TAGLIE: Inserire 4 segni nel lavoro come segue, sul rovescio del lavoro: Lavorare 16-17-18 m.a, inserire il primo segno qui, lavorare 17-18-19 m.a, * 1 gruppo di motivi, 33-35-37 m.a *, ripetere da *-* altre 3 volte, inserire il 2° segno qui (m tra il 1° ed il 2° segno = davanti destro). Lavorare 1 gruppo di motivi, 33-35-37 m.a, 1 gruppo di motivi, 33-35-37 m.a e 1 gruppo di motivi, inserire il 3° segno qui. * Lavorare 33-35-37 m.a, 1 gruppo di motivi *, ripetere da *-* altre 3 volte, 17-18-19 m.a, inserire il 4° segno qui (m tra il 3° ed il 4° segno = davanti sinistro). Lavorare le restanti m della riga. Le m tra il primo ed il 4° segno sono la parte dello scollo. Tagliare e fermare il filo. DAVANTI DESTRO: Lavorare ora il davanti destro tra il primo ed il 2° segno; iniziare dal 2° segno (quindi sul diritto del lavoro) = 149-158-167 m.a e 4 gruppi di motivi. Continuare ad aumentare, ad ogni riga, nei gruppi di m.a come prima MA non aumentare nei gruppi di m.a da ciascun lato del davanti - ALLO STESSO TEMPO, diminuire 2 m.a all’inizio di ogni riga lavorando 3 MAGLIE ALTE INSIEME - vedere le spiegazioni sopra. Proseguire a lavorare finché non sono state lavorate 12-14-16 righe sul davanti. Tagliare e fermare il filo. DAVANTI SINISTRO: Lavorare il davanti sinistro tra il 3° ed il 4° segno come indicato per il davanti destro, iniziando dal 4° segno (quindi sul diritto del lavoro). MANICHE: Lavorare avanti e indietro dallo scalfo verso il basso, ma, alla fine di ogni riga, lavorare 1 m.bss nella prima m della riga; girare il lavoro. Con l’ uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca lavorare 86-94-102 m.a intorno all’apertura per la manica, l’inizio della riga si trova sotto la manica. Lavorare ora 3 righe con 1 m.a in ogni m.a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a - ALLO STESSO TEMPO, diminuire a seconda della taglia, come segue: VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! TAGLIA S/M: Diminuire 1 m da ciascun lato ogni 2 righe 4 volte e poi ogni 3 righe 12 volte (= 16 volte in tutto) = 54 m.a. TAGLIE L/XL: Diminuire 1 m da ciascun lato alternativamente ogni 3 e ogni 2 righe 18 volte in tutto = 58 m.a. TAGLIE XXL/XXXL: Diminuire 1 m da ciascun lato ogni 2 righe 17 volte e poi ogni 3 righe 4 volte (= 21 volte in tutto) = 60 m.a. Lavorare ora gruppi di motivi come segue: RIGA 1: 2 m.a, 1 cat * lavorare le 2 m.a successive insieme, 1 cat *, ripetere da *-* e finire con 2 m.a. RIGA 2: 2 m.a, * nella cat successiva lavorare 1 gruppo di motivi, saltare 1 cat *, ripetere da *-*, e finire con 1 m.a in ognuna delle ultime 2 m.a. Girare il lavoro. RIGA 3: 2 m.a, 1 gruppo di motivi in ognuno dei gruppi di motivi successivi finché non rimangono 2 m.a, lavorare 1 m.a in ognuna di queste m. Girare il lavoro. Ripetere la riga 3 finché la manica non misura ca.61 cm per tutte le taglie. Tagliare il filo. BORDO: Lavorare 1 bordo tutto intorno la giacca come segue: * 1 gruppo di motivi, saltare 2 m.a /1 riga *, ripetere da *-* su tutto il giro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wintersolsticecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|
Lasciare un commento sul modello DROPS 158-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.