Helga Embrechts ha scritto:
Goedemiddag, ik begin aan het rechtervoorpand, markeerder 1 - 2. Ik begriip hier het systeem van meerderen niet. Meerderen als in de vorige stekengroep betekent dan zoals in toer 27-50 voor maar S/M? Is dat dan ook enkel in de even toeren? Daarnaast wordt er gezegd : MAAR meerder niet in de stk-groepen aan elke zijkant van het voorpand - minder TEGELIJKERTIJD 2 stk aan het begin van elke toer . Waar moet ik nu precies meerdere en minderen? Bedankt
26.03.2025 - 16:29
Lisa Wilson ha scritto:
Good morning, I'm getting so close! On the sleeves where I start the row 1 pattern group. "2 DC TOG, 1 CH" Where the CH 1 is, do I skip the DC underneath of it, leaving a DC space between the pattern group?
23.03.2025 - 14:39DROPS Design ha risposto:
Dear Lisa, no, you don't skip the dc. The chain stitches helps keep the space corresponding to the width of the decreased dc. Happy crochetting!
23.03.2025 - 20:03
Lisa Wilson ha scritto:
I'm confused on joining and how to decrease for the sleeves. 1. For the first 4 rows, working back and forth .. I slip stitch to first stitch and turn. Do I chain 2 or anything before DC in the first DC? 2. I don't understand the Dec and the Decrease tip at all.
09.03.2025 - 18:42DROPS Design ha risposto:
Dear Lisa, you work chain 3 at the beginning of each tr round. These chain 3 substitute the 1st dc. Dec = Decrease. So you decrease 1 stitch at each side (that is, at the beginning and the end of the row). You decrease at the beginning of the row by working 1 slip stitch in the first dc (so this stitch is decreased). You decrease at the end of the row by turning the piece when 1 stitch is left (so you skip the last dc and decrease it). Happy crochetting!
09.03.2025 - 20:35
Rachel ha scritto:
Bonjour, Je suis à la fin de ce beau gilet ... mais je ne comprend pas comment faire la bordure. Pouvez vous m'expliquer ? Merci
26.02.2025 - 14:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Rachel, vous allez simplement crocheter un groupe de motif (1 ml, 2 brides écoulées ensemble, 2 ml, 2 brides écoulées ensemble dans la même maille, 1 ml) toutes les 3 brides (lorsque vous crochetez dans les mailles des derniers tours/rangs) ou bien tous les 2 rangs (lorsque vous crochetez le long des rangs, de chaque côté des devants par exemple). Bon crochet!
26.02.2025 - 17:46
Morag Dalton ha scritto:
Hi. Please help......I am on row 18 ( including first circle rounds). I have 13 trebles between rows. My measurement from middle to edge is 20.5 cm already . Xx
15.01.2025 - 19:07
Sonja ha scritto:
Hallo, ich glaube es muss heißen: "GR. L/XL: 27. R (= Rück-R): Es wird in jeder Gruppe mit Stb wie zuvor zugenommen. 22 Stb häkeln, 1 Muster-Gruppe, 22 Stb, 54 lockere Lm (= rechter Armausschnitt), 2 Stb-Gruppen + 2 Muster-Gruppen überspringen. Im Muster wie zuvor über die nächsten 132!!! Stb häkeln, usw" weil ja 6 Felder mit je 22 Stb übersprungen werden, sonst macht die Anleitung keinen Sinn, kann das sein? Bitte um kurze Rückantwort, vielen Dank!
15.12.2024 - 14:54
Sonja ha scritto:
Hallo, ich glaube es muss heißen: "GR. L/XL: 27. R (= Rück-R): Es wird in jeder Gruppe mit Stb wie zuvor zugenommen. 22 Stb häkeln, 1 Muster-Gruppe, 22 Stb, 54 lockere Lm (= rechter Armausschnitt), 2 Stb-Gruppen + 2 Muster-Gruppen überspringen. Im Muster wie zuvor über die nächsten !!132!!! Stb häkeln, usw" weil ja 6 Felder mit je 22 Stb übersprungen werden, sonst macht die Anleitung keinen Sinn, kann das sein? Bitte um kurze Rückantwort, vielen Dank!
15.12.2024 - 14:53Sonja ha risposto:
Sorry, Denkfehler... Ja es stimmt so wie es da steht: in die nächsten 126 Stäbchen häkeln (=6 Felder)... Es ist nur verwirrend weil 132 Stäbchen in die nächsten 126 Stäbchen gehäkelt werden, eindeutiger wäre es wenn dort stehen würde 6*22 Stäbchen und 5 Mustergruppen häkeln (bevor der nächste Armausschnitt kommt)
15.12.2024 - 15:02
Lisa Wilson ha scritto:
I've measured a sweater of mine to determine the size I need in this, but I don't know which measurement to use on the pattern. Since this drapes and is without side seams. Which set of numbers best goes with a my measurement between the side seams of my sweater?
30.10.2024 - 22:26DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Wilson, you can use measurements between armholes (32-36-39), total length and all other finished measurements to check/adjust the length. if you are still unsure, you can also work to the armhole and then decide which size fits the most. Happy crocheting!
31.10.2024 - 09:23
Linda ha scritto:
Bonjour je suis en train de faire le gilet en taille L/XL. Je suis au du placement des emmanchures et je voulais combien faut il compter de brides pour 1 Motif = 6 brides ? Merci de votre réponse.
29.10.2024 - 18:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Linda, je ne comprends pas bien votre question désolée; en taille L/XL pour les emmanchures vous sautez (sur l'envers) 2 groupes de brides + 2 groupes de motifs que vous remplacez par 54 ml, vous crochetez les 126 brides suivantes comme avant et sautez de nouveau 2 groupes de brides + 2 groupes de motifs pour la 2ème emmanchure que vous remplacez par 54 ml et vous terminez le tour comme avant. Au rang suivant, vous crochetez le point fantaisie de la même façon dans les chaînettes, comme si vous aviez crocheté les mailles pour toujours avoir le bon nombre de brides entre chaque groupe de motifs. Bon crochet!
30.10.2024 - 08:03
Luanne C ha scritto:
Hi, I have question with the Drops design pattern # z-684. I'm on row 30 for size XXL/XXXL. The directions said to chain 58 for the arm holes on row 29. My stitches for the chain part are not fitting on the 58 chains. Was I supposed to have made 60 chains instead? Thank you in advance for any help!
20.10.2024 - 09:38DROPS Design ha risposto:
Dear Luanne, you should have 58 stitches: 12 tr, skip 1 ch, 13 tr, skip 1 ch, 1 pattern group (in 1 stitch), skip 1 ch, 13 tr, skip 1 ch, 12 tr, skip 1 ch, 1 pattern group (in 1 stitch) and skip 1 ch. 12+1+13+1+1+1+13+1+12+1+1+1 = 58 stitches. Happy crochetting!
20.10.2024 - 22:24
Winter Solstice#wintersolsticecardigan |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS all’uncinetto, lavorata in cerchio, in "Alpaca". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 158-10 |
|
SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro/riga con 3 cat (queste cat sostituiscono la prima m.a) e finire ogni giro/riga con 1 m.bss nella terza cat dall’inizio del giro/riga. GRUPPO DI MOTIVI: Ogni gruppo di motivi è formato da: 1 cat, 2 M.A LAVORATE INSIEME - vedere le spiegazioni sotto, 2 cat, 2 m.a lavorate insieme e 1 cat. MAGLIE ALTE LAVORATE INSIEME: * 1 gettata, puntare l’uncinetto nell’arco di cat, prendere il filo, fare una gettata, passare il filo attraverso 2 m sull’uncinetto *, ripetere da *-* ancora 1 volta, fare 1 gettata e passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. LAVORARE 3 MAGLIE ALTE INSIEME: Lavorare 3 m.a insieme all’inizio della riga, come segue: avviare 2 cat (= sostituiscono 1 m.a), lavorare 1 m.a ma non fare l’ultima gettata (= 2 fili sull’uncinetto), lavorare la m.a successiva e all’ultima chiusura, passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire all’inizio della riga lavorando 1 m.bss sul numero di m.a da diminuire. Diminuire alla fine della riga lavorando finché non rimane 1 m.a da diminuire, girare il lavoro. -------------------------------------------------------- CERCHIO: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca avviare 5 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. GIRO 1: Lavorare 13 m.a nell’anello di cat. GIRO 2: Lavorare * 2 m.a in ogni m.a *, ripetere da *-* su tutto il giro = 26 m.a. GIRO 3: Lavorare * 2 m.a nella prima m.a, poi 1 m.a nella m.a successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 39 m.a. GIRO 4: Lavorare * 2 m.a nella prima m.a, poi 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive *, ripetere da *-* su tutto il giro = 52 m.a. GIRO 5: Lavorare * 1 m.a nella m.a successiva, poi 2 cat, saltare 1 m.a *, ripetere da *-* su tutto il giro = 26 archi di cat e 26 m.a. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! GIRO 6: Nella prima m.a lavorare un GRUPPO DI MOTIVI - vedere le spiegazioni sopra, * 1 m.a nella m.a successiva, 1 gruppo di motivi nella m.a successiva *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m.a, 1 m.a nell’ultima m.a = 13 gruppi di motivi con 1 m.a tra ognuno. Proseguire ora avanti e indietro, ma alla fine di ogni riga, lavorare 1 m.bss nella prima m della riga. Girare il lavoro. RIGA 7 (= sul rovescio del lavoro): 2 m.a nella prima m.a, * 1 gruppo di motivi nel gruppo di motivi successivo, 2 m.a nella m.a successiva (= 1 gruppo di m.a) *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di motivi della riga precedente, 1 gruppo di motivi = 13 gruppi di motivi con 13 gruppi di m.a tra ognuno. Girare il lavoro. RIGA 8: 1 gruppo di motivi nel primo gruppo di motivi, * 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive del gruppo di m.a, 1 gruppo di motivi nel gruppo di motivi successivo *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di m.a, 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive del gruppo di m.a = 13 gruppi di motivi con 3 m.a tra ognuno. Girare il lavoro. RIGA 9: 2 m.a nella prima m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive del gruppo di m.a, * 1 gruppo di motivi nel gruppo di motivi, 2 m.a nella prima m.a del gruppo di m.a, 1 m.a in ognuna delle m.a successive *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di motivi della riga precedente, 1 gruppo di motivi = 13 gruppi con 4 m.a tra ognuno. Girare il lavoro. Ripetere ora la riga 8 e la riga 9 finché non sono stati lavorati 6 giri + 18-20-22 righe (= 19-21-23 m.a tra ogni gruppo di motivi) = 247-273-299 m.a e 13 gruppi di motivi. Il lavoro misura ca.20-22-23 cm dal centro verso l’esterno. Lavorare ora gli scalfi come segue, a seconda della taglia. TAGLIA S/M: RIGA 25 (= sul rovescio del lavoro): aumentare in ogni gruppo di m.a come prima. Lavorare 20 m.a, 1 gruppo di motivi, 20 m.a, avviare 50 cat morbide (= scalfo destro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi. Lavorare ora i gruppi di m.a e i gruppi di motivi come prima sulle 114 m.a successive, avviare 50 cat morbide (= scalfo sinistro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi, lavorare come prima fino alla fine della riga, finire con 1 m.bss nella prima m.a della riga = 180 m.a e 100 cat. Girare il lavoro. RIGA 26: proseguire seguendo il motivo e aumentare come prima ma lavorare nella prima fila di cat (= scalfo sinistro) come segue: 10 m.a, saltare 1 cat, 11 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi, saltare 1 cat, 11 m.a, saltare 1 cat, 10 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi e saltare 1 cat. Nella fila di cat successiva (= scalfo destro) lavorare in modo uguale ma in ordine inverso, quindi iniziare saltando 1 cat, 1 gruppo di motivi e finire con le m.a = 273 m.a. RIGHE 27-50: Lavorare il motivo come prima ma aumentare ora solo nel corso delle righe pari finché non sono state lavorate in tutto 50 righe = 429 m.a (33 m.a in ogni gruppo di m.a). Il lavoro misura ca.42 cm dal centro verso l’esterno. Tagliare il filo. TAGLIE L/XL: RIGA 27 (= sul rovescio del lavoro): aumentare in ogni gruppo di m.a come prima. Lavorare 22 m.a, 1 gruppo di motivi, 22 m.a, avviare 54 cat morbide (= scalfo destro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi. Proseguire con il motivo come prima sulle 126 m.a successive, avviare 54 cat morbide (= scalfo sinistro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi, lavorare come prima fino alla fine della riga, finire con 1 m.bss nella prima m.a della riga = 198 m.a e 108 cat. Girare il lavoro. RIGA 28: proseguire seguendo il motivo e aumentare come prima ma lavorare nella prima fila di cat (= scalfo sinistro) come segue: 11 m.a, saltare 1 cat, 12 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi, saltare 1 cat, 12 m.a, saltare 1 cat, 11 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi e saltare 1 cat. Nella seconda fila di cat (= scalfo destro) lavorare in modo uguale ma in ordine inverso, quindi iniziare saltando 1 cat, 1 gruppo di motivi e finire con le m.a = 299 m.a. RIGHE 29-52: Lavorare il motivo come prima ma aumentare ora solo nel corso delle righe pari finché non sono state lavorate in tutto 52 righe = 455 m.a (35 m.a in ogni gruppo di m.a). Il lavoro misura ca.43 cm dal centro verso l’esterno. Tagliare il filo. TAGLIE XXL/XXXL: RIGA 29 (= sul rovescio del lavoro): aumentare in ogni gruppo di m.a come prima. Lavorare 24 m.a, 1 gruppo di motivi, 24 m.a, avviare 58 cat morbide (= scalfo destro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi. Proseguire con il motivo come prima sulle 138 m.a successive, avviare 58 cat morbide (= scalfo sinistro), saltare 2 gruppi di m.a e 2 gruppi di motivi, lavorare come prima fino alla fine della riga, finire con 1 m.bss nel primo gruppo di motivi della riga = 216 m.a e 116 cat. Girare il lavoro. RIGA 30: proseguire seguendo il motivo e aumentare come prima ma lavorare nella prima fila di cat (= scalfo sinistro) come segue: 12 m.a, saltare 1 cat, 13 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi, saltare 1 cat, 13 m.a, saltare 1 cat, 12 m.a, saltare 1 cat, 1 gruppo di motivi e saltare 1 cat. Nella seconda fila di cat (= scalfo destro) lavorare in modo uguale ma in ordine inverso, quindi iniziare saltando 1 cat, 1 gruppo di motivi e finire con le m.a = 325 m.a. RIGHE 31-54: Lavorare il motivo come prima ma aumentare ora solo nel corso delle righe pari finché non sono state lavorate in tutto 54 righe = 481 m.a e 37 m.a in ogni gruppo di m.a. Il lavoro misura ca.45 cm dal centro verso l’esterno. TUTTE LE TAGLIE: Inserire 4 segni nel lavoro come segue, sul rovescio del lavoro: Lavorare 16-17-18 m.a, inserire il primo segno qui, lavorare 17-18-19 m.a, * 1 gruppo di motivi, 33-35-37 m.a *, ripetere da *-* altre 3 volte, inserire il 2° segno qui (m tra il 1° ed il 2° segno = davanti destro). Lavorare 1 gruppo di motivi, 33-35-37 m.a, 1 gruppo di motivi, 33-35-37 m.a e 1 gruppo di motivi, inserire il 3° segno qui. * Lavorare 33-35-37 m.a, 1 gruppo di motivi *, ripetere da *-* altre 3 volte, 17-18-19 m.a, inserire il 4° segno qui (m tra il 3° ed il 4° segno = davanti sinistro). Lavorare le restanti m della riga. Le m tra il primo ed il 4° segno sono la parte dello scollo. Tagliare e fermare il filo. DAVANTI DESTRO: Lavorare ora il davanti destro tra il primo ed il 2° segno; iniziare dal 2° segno (quindi sul diritto del lavoro) = 149-158-167 m.a e 4 gruppi di motivi. Continuare ad aumentare, ad ogni riga, nei gruppi di m.a come prima MA non aumentare nei gruppi di m.a da ciascun lato del davanti - ALLO STESSO TEMPO, diminuire 2 m.a all’inizio di ogni riga lavorando 3 MAGLIE ALTE INSIEME - vedere le spiegazioni sopra. Proseguire a lavorare finché non sono state lavorate 12-14-16 righe sul davanti. Tagliare e fermare il filo. DAVANTI SINISTRO: Lavorare il davanti sinistro tra il 3° ed il 4° segno come indicato per il davanti destro, iniziando dal 4° segno (quindi sul diritto del lavoro). MANICHE: Lavorare avanti e indietro dallo scalfo verso il basso, ma, alla fine di ogni riga, lavorare 1 m.bss nella prima m della riga; girare il lavoro. Con l’ uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca lavorare 86-94-102 m.a intorno all’apertura per la manica, l’inizio della riga si trova sotto la manica. Lavorare ora 3 righe con 1 m.a in ogni m.a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a - ALLO STESSO TEMPO, diminuire a seconda della taglia, come segue: VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! TAGLIA S/M: Diminuire 1 m da ciascun lato ogni 2 righe 4 volte e poi ogni 3 righe 12 volte (= 16 volte in tutto) = 54 m.a. TAGLIE L/XL: Diminuire 1 m da ciascun lato alternativamente ogni 3 e ogni 2 righe 18 volte in tutto = 58 m.a. TAGLIE XXL/XXXL: Diminuire 1 m da ciascun lato ogni 2 righe 17 volte e poi ogni 3 righe 4 volte (= 21 volte in tutto) = 60 m.a. Lavorare ora gruppi di motivi come segue: RIGA 1: 2 m.a, 1 cat * lavorare le 2 m.a successive insieme, 1 cat *, ripetere da *-* e finire con 2 m.a. RIGA 2: 2 m.a, * nella cat successiva lavorare 1 gruppo di motivi, saltare 1 cat *, ripetere da *-*, e finire con 1 m.a in ognuna delle ultime 2 m.a. Girare il lavoro. RIGA 3: 2 m.a, 1 gruppo di motivi in ognuno dei gruppi di motivi successivi finché non rimangono 2 m.a, lavorare 1 m.a in ognuna di queste m. Girare il lavoro. Ripetere la riga 3 finché la manica non misura ca.61 cm per tutte le taglie. Tagliare il filo. BORDO: Lavorare 1 bordo tutto intorno la giacca come segue: * 1 gruppo di motivi, saltare 2 m.a /1 riga *, ripetere da *-* su tutto il giro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wintersolsticecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 158-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.