Linda Mösinger ha scritto:
Ich bin beim Schalkragen. Wenn ich die Reihen verkürzen möchte, habe ich ja weniger Maschen, also kann ich keine 32 D-Stb in der Hin-Reihe und keine 11 fM, 5 H-Stb, 5Stb und 11 D-Stb in der Rück-Reihe häkeln. Wo lass ich die Maschen weg?
17.04.2014 - 18:50DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Mösinger, die "verkürzten R" beziehen sich darauf, dass die R in der Höhe verkürzt werden, da Sie ja feste M und D-Stb in einer R häkeln, dadurch ergibt sich eine "Schräge", der Kragen wird an der Seite mit den fM kürzer. Der Schalkragen besteht die ganze Zeit über aus 32 M, Sie häkeln also immer 32 D-Stb in der Hin-R und 11 fM, 5 H-Stb, 5 Stb und 11 D-Stb in der Rück-R.
22.04.2014 - 10:42
Marion ha scritto:
Sehr einfach nachzuarbeiten, die Anleitung ist toll. Ich hab die Jacke in Größe XXL in Lima (Garnalternative) gehäkelt und finde sie leider ziemlich unförmig, u.a. finde ich den Schalkragen zu breit und wuchtig. Ist aber durchaus kuschelig ;)
17.12.2013 - 15:19
Michaela ha scritto:
Wie sagt man so schoen? *facepalm* Dankeschoen, ich hab das ernsthaft 100 Mal als "diese 2. Reihe wiederholen" gelesen, Knoedel im Gehirn. ;) Deswegen hat das keinen Sinn ergeben.
01.12.2013 - 21:17
Michaela ha scritto:
Muss ich beim Schalkragen die 2. Reihe, die man immer wiederholen soll, immer mit den festen Maschen beginnen? Oder bei jeder 2. Reihe eben dieser Reihe spiegelverkehrt haeklen, also mit den Doppelstaebchen beginnen?
01.12.2013 - 08:58DROPS Design ha risposto:
Liebe Michaela, es wird nicht nur die 2. R wdh, sondern beide Reihen ("diese 2 R").
01.12.2013 - 11:11
Enza ha scritto:
Buongiorno, Vi chiedo un aiuto per ultimare il lavoro. Ho riscontrato una discordanza nella spiegazione con i gruppi di maglie da lavorare, non coincidono appena si aggiungono le maniche, in totale invece di 26 a fine lavoro sono 28, questo si verifica lavorando il dietro, ma anche lavorando i davanti si presenta lo stesso problema. Grazie anticipatamente per l'aiuto.
12.11.2013 - 12:49DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Enza. Chiediamo scusa se non abbiamo risposto prima. Stiamo verificando anche con la casa madre le spiegazioni del modello. Controlli con regolarità il sito anche nei prossimi giorni: eventuali correzioni verranno riportate direttamente nel testo del modello. La ringraziamo per la segnalazione. Buon lavoro!
12.11.2013 - 13:59
Enza ha scritto:
Buongiorno, nella spiegazione del modello i gruppi di maglie che si devono lavorare non coincidono,appena si aggiungono i gruppi delle maniche. 1+14+1 in tot.16 1+4+1+1+4+1 tot.12 Quindi in tutto di gruppi di maglie ne abbiamo 28 non 26 come dice lo schema(mis.S/M). Questo si verifica lavorando sia il dietro che il davanti. Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
12.11.2013 - 12:32DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Enza. Chiediamo scusa se non abbiamo risposto prima. Stiamo verificando anche con la casa madre le spiegazioni del modello. Controlli con regolarità il sito anche nei prossimi giorni: eventuali correzioni verranno riportate direttamente nel testo del modello. La ringraziamo per la segnalazione. Buon lavoro!
12.11.2013 - 13:59
Enza ha scritto:
Buongiorno,io ho quasi terminato il lavoro, ma purtroppo ho difficoltà nel confezionarlo. Seguento lo schema passo passo alla fine ho un gruppo di maglie in più sia nel davanti dx che in quello sx e altra differenza con il dietro, in tutto restano come collo ho 4 gruppi di maglie. Se si fa il conto infatti dei gruppi di maglie che dopo l'avvio delle 30 cat. si eseguono sono in tot.28, nello schema ne riporta solo 26. Non riesco a capire!
04.11.2013 - 15:09DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Enza. Chiediamo scusa se non abbiamo risposto prima. Stiamo verificando anche con la casa madre le spiegazioni del modello. Controlli con regolarità il sito anche nei prossimi giorni: eventuali correzioni verranno riportate direttamente nel testo del modello. La ringraziamo per la segnalazione. Buon lavoro!
12.11.2013 - 14:00
Victoria ha scritto:
Hallo, Ich habe jetzt beim Rückenteil die notwendigen 45 cm fertig- wie geht's jetzt weiter? Bei der Anleitung verstehe ich's nicht wirklich. Faden abschneiden... 30 LM und wo gehts dann weiter? Danke schon jetzt fürs weiterhelfen ;-)
20.10.2013 - 23:20DROPS Design ha risposto:
Liebe Victoria, die Luftmaschenkette ist für den Ärmel. Sie machen zunächst eine Lm-Kette (1.Ärmel), häkeln dann über das Rückenteil und machen eine weitere Lm-Kette (inkl. Wende-Luftmaschen) für den 2. Ärmel.
21.10.2013 - 13:47
Sjalskrage ha scritto:
Jeg skjønner ikke helt hvordan jeg skal hekle sjalskragen. Det står at jeg skal hekle rad 1 og 2 til den måler 10-10-11-11 cm innerst på det smaleste. Men hvis jeg skal hekle 32 dbst (runde 1) vil den vel aldri bli smalere? Håper på kjapt svar, sitter fast her :S
08.10.2013 - 18:55DROPS Design ha risposto:
Den bliver kortere i den ene side af sjalskraven. Du skal måle i den korteste side!
09.10.2013 - 10:07
Suus ha scritto:
Het 1ste geddelte vh achterpand is te snappen.Maar dan begin je met 25 lossen en eindig met 29??? dat is al onduidelijk voor mij. Hoe meerder je en moet deze gelijk vast ah achterpand gehaakt worden?? groeten suus
18.09.2013 - 21:03DROPS Design ha risposto:
Hoi Suus. Ja, de mouwen zitten gelijk vast op het achterpand. Je haakt eerst de 25 l, dan haak je over het achterpand volgens het telpatroon en dan 29 l - de 4 extra lossen zijn om mee te keren (ipv 1 dstk+1 l) zoals er in de volgende toer aan het eind wordt gehaakt (A.1C).
19.09.2013 - 11:14
Waterfall#waterfalljacket |
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||
Giacchino DROPS lavorato all’uncinetto con colletto a scialle in "Merino Extra Fine". Taglie: S - XXXL.
DROPS 149-37 |
|||||||||||||
|
GRUPPI DI M.A.D.: 1 gruppo di m.a.d. = 2 m.a.d. + 2 cat. + 2 m.a.d. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. ---------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro. Avviare 108-120-133-145 cat. con l’uncinetto n°5 mm con Merino Extra Fine. Lavorare la 1° riga come segue (= rovescio del lavoro): 1 m.b. nella 2° cat. dall’uncinetto e poi 1 m.b. in ognuna delle 3 cat. successive, * saltare 1 cat., 1 m.b. in ognuna delle 4 cat. successive *, ripetere *-* fino a quando rimangono 3-5-3-5 cat., saltare 1 cat, 1 m.b. in ognuna delle 2-4-2-4 cat. successive = 86-96-106-116 m.b. Continuare a lavorare come segue: RIGA 1 (= diritto del lavoro): lavorare A.1b 1 volta, poi lavorare A.1a fino a quando rimangono 10 m.b. (= 14-16-18-20 volte in larghezza) e finire con A.1c 1 volta. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! RIGA 2 (= rovescio del lavoro): girare il lavoro e lavorare A.1c 1 volta, A.1a (= 14-16-18-20 volte in larghezza), A.1b 1 volta. RIGA 3 (= diritto del lavoro): Girare il lavoro e lavorare A.1b 1 volta, A.1a (= 14-16-18-20 volte in larghezza), A.1c 1 volta. Ripetere la 2° e 3° riga fino a quando il lavoro misura circa 46-50-54-58 cm – aggiustarlo per finire con la 3° riga (= diritto del lavoro). Chiudere. Avviare 30-25-25-20 cat. lasse, iniziare dal rovescio del lavoro e continuare A.1 sul dietro come prima e finire con 34-29-29-24 cat. lasse, girare il lavoro. Continuare a lavorare come segue: RIGA 1 (= diritto del lavoro): nella 10° cat. dall’uncinetto lavorare 2 m.a.d. + 2 cat. + 2 m.a.d. (= A.1b), lavorare A.1a 4-3-3-2 volte in totale, saltare le ultime 4 cat., nella m.a.d. all’inizio del dietro lavorare 2 m.a.d. + 2 cat. + 2 m.a.d. (= 1 gruppo di m.a.d.), poi lavorare A.1a sul dietro come prima ma nell’ultima m.a.d. alla fine del dietro lavorare 2 m.a.d. + 2 cat. + 2 m.a.d., poi lavorare sulle ultime 30-25-25-20 cat. come segue: saltare le 4 cat. successive, A.1a 4-3-3-2 volte in totale e poi A.1c 1 volta, girare il lavoro. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): Girare il lavoro e lavorare A.1c 1 volta, A.1a 24-24-26-26 volte e finire con A.1b 1 volta. RIGA 3 (= diritto del lavoro): Girare il lavoro e lavorare A.1b 1 volta, A.1a 24-24-26-26 volte e finire con A.1c 1 volta. Ripetere la 2° e la 3° riga fino a quando il lavoro misura circa 70-76-81-86 cm – aggiustarlo per finire con la 3° riga (= diritto del lavoro). Lavorare 11-11-12-12 gruppi di m.a.d., finire con 1 cat. e 1 m.a.d. nello spazio di cat. sul gruppo di m.a.d. successivo. Chiudere. Saltare 2 gruppi di m.a.d. (= collo). Lavorare 1 m.bss. nello spazio di cat. sul gruppo di m.a.d. successivo, poi lavorare 5 cat. Lavorare 11-11-12-12 gruppi di m.a.d.. Chiudere. DAVANTI DESTRO: Lavorato avanti e indietro. Avviare 98-104-110-117 cat. lasse con l’uncinetto n° 5 mm con Merino Extra Fine. Lavorare 1 m.b. nella 2° cat. dall’uncinetto e poi 1 m.b. in ognuna delle 3 cat. successive, * saltare 1 cat., 1 m.b. in ognuna delle 4 cat. successive *, ripetere *-* fino a quando rimangono 3-4-5-2 cat., saltare 1 cat., lavorare 1 m.b. in ognuna delle 2-3-4-1 cat. successive = 78-83-88-93 m.b. RIGA 1 (= diritto del lavoro): 4 cat. (= 1 m.a.d.), 1 m.a.d. in ognuna delle 32 m.b. successive (= 33 m.a.d. per il bordo) NOTA: Lavorare il bordo a righe alterne di m.a.d. e m.a.t. Poi lavorare 1 cat., saltare 4 m.b. 2 m.a.d. + 2 cat. + 2 m.a.d. nella m.b. successiva, poi lavorare A.1a 6-7-8-9 volte in totale, finire con A.1c 1 volta. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): girare il lavoro e lavorare A.1c 1 volta, A.1a 6-7-8-9 volte, 2 m.a.d. + 2 cat. + 2 m.a.d. nel gruppo di m.a.d. successivo, 1 cat., lavorare 1 m.a.t. in ognuna delle 33 m.a.d. successive. RIGA 3 (= diritto del lavoro): 4 cat. (= 1 m.a.d.), 1 m.a.d. in ognuna delle 32 m.a.t. successive (= 33 m.a.d.), 1 cat., 2 m.a.d. + 2 cat. + 2 m.a.d. nel 1° gruppo di m.a.d., poi lavorare A.1a 6-7-8-9 volte in totale, finire con A.1c 1 volta. Ripetere la 2° e la 3° riga fino a quando il lavoro misura 46-50-54-58 cm. Aggiustare per finire dopo la 3° riga (= diritto del lavoro). Chiudere. Avviare 30-25-25-20 cat. lasse, iniziare dal rovescio del lavoro e poi lavorare A.1 e a m.a.t. sul bordo come prima, girare il lavoro. Continuare a lavorare come segue: RIGA 1 (= diritto del lavoro): 4 cat. (= 1 m.a.d.), 1 m.a.d. in ognuna delle 32 m.a.d successive (= 33 m.a.d.), 1 cat., 2 m.a.d. + 2 cat. + 2 m.a.d. nello spazio di cat. nel gruppo di m.a.d. successivo, lavorare A.1a fino a quando rimane 1 m.a.d. sul davanti, lavorare 2 m.a.d. + 2 cat. + 2 m.a.d. nella m.a.d., poi lavorare sulle ultime 30-25-25-20 cat. come segue: A.1a 4-3-3-2 volte in totale e poi A.1c 1 volta. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): girare il lavoro e lavorare A.1c 1 volta, A.1a 11-11-12-12 volte, 2 m.a.d. + 2 cat. + 2 m.a.d. nel gruppo di m.a.d. successivo, 1 cat., poi 1 m.a.t. in ognuna delle ultime 33 m.a.d. RIGA 3 (= diritto del lavoro): 4 cat. (= 1 m.a.d.), 1 m.a.d. in ognuna delle successive 32 m.a.d. (= 33 m.a.d.), 1 cat., 2 m.a.d. + 2 cat. + 2 m.a.d. nel 1° gruppo di m.a.d., poi lavorare A.1a 11-11-12-12 volte in totale, finire con A.1c 1 volta. Ripetere la 2° e la 3° riga fino a quando il lavoro misura 72-78-83-88 cm. Finire con la 2° riga. COLLETTO A SCIALLE: Quando il lavoro misura 72-78-83-88 cm, lavorare solo sulle m. del bordo (= 32 m.a.d./m.a.t.). Poi lavorare a righe accorciate sulle m. del bordo come segue: RIGA 1 (diritto del lavoro): 32 m.a.d., girare il lavoro. RIGA 2 (rovescio del lavoro): 11 m.b., 5 m.m.a., 5 m.a., 11 m.a.d., girare il lavoro. Ripetere questi 2 f. fino a quando il lavoro misura 10-10-11-11 cm sulla parte più stretta – aggiustare per finire con la 1° riga (diritto del lavoro). DAVANTI SINISTRO: Lavorare come per il destro ma a specchio. NOTA: Quando il lavoro misura circa 46-50-54-58 cm (aggiustarlo in modo che l’ultima riga sia dal diritto del lavoro), lavorare la riga successiva dal rovescio del lavoro come segue: 33 m.a.t., lavorare a gruppi di m.a.d. come prima sul davanti e finire con 34-29-29-24 cat., girare il lavoro e iniziare la riga come sul dietro. Lavorare le m. del bordo come sul davanti, finire il colletto a scialle con la 1° riga (dal rovescio del lavoro invece che dal diritto del lavoro). CONFEZIONE: Unire il colletto sul dietro come segue: 1 m.b., *1 cat., 1 m.b. nella m. successiva*, ripetere *-*. Mettere il davanti in cima al dietro e unire le spalle e le m. del bordo per la scollatura sul dietro come segue: * 1 m.b. attraverso entrambi gli strati, 3 cat., saltare 2 m.a. *, ripetere *-*. Unire i lati come segue: 1 m.b., * 3 cat., 1 m.b. nella cat. sulla riga successiva*, ripetere *-*. Unire sotto le maniche come segue: * 1 m.b. nella cat. successiva con il gruppo di m.a.d., 3 cat. *, ripetere *-* e finire con 1 m.b.. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #waterfalljacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 5 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 149-37
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.