Anny Engborg ha scritto:
Modell E-151. Fråga om ärm: Virkar i maskorna som hoppades över. Så står det "samtidigt ökas 3-1-7-3-3 st. jämt fördelat. Jag stickar small. Ska jag då öka 1 st. en gång? Blir förvirrad av texten "jämnt fördelat". Vänligen Anny
24.09.2023 - 10:25DROPS Design ha risposto:
Hej Anny, ja i S ökas det 1 st :)
05.10.2023 - 08:41
Bianca ha scritto:
Size xl: finished yoke with 343 dc as stated on the patern. For the body work on 53+28+109+28+53=271. I must skip 76 twice so there is something wrong with numbers. 76x2=152. If there are 271working body dc 152+271 is 423. But patern show 343 which I have it correctly....please clarify this ASAP ad I am waiting to continue with my work...thank you
01.09.2023 - 20:23DROPS Design ha risposto:
Dear Bianca, size XL should end the yoke with 367dc (343 are for the L size). Here the numbers match: you work over 53 + 109 + 53 stitches from the body, skip 76+76 on each armhole and crochet 28 ch on each armhole. 53+76+109+76+53 = 367. Skipping the 76 stitches on each armhole = 215, plus the new 28 ch on each armhole = 271 stitches. Happy crocheting!
03.09.2023 - 19:44
Janet ha scritto:
On the diagram for Drops 120-33, M1, should rows 14 to 19 commence with chain3. Thankyou. I’m new to symbol charts so just feeling my way at the moment.
23.10.2022 - 13:54DROPS Design ha risposto:
Hi Janet, Yes, all rows of treble crochets begin with 3 chain stitches, which replace the first treble crochet, and rows 14 to 19 are rows of treble crochets. Happy crafting!
24.10.2022 - 07:05
Tema Stern ha scritto:
Regarding the cretan crochet cardigan, #120-33. on diagram m.1,line 1, does the space after the first 4 double crochet stitches equal a skip stitch?n when i skip each space across this row, i come up short . thank you
14.09.2022 - 01:33DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Stern, no the space is just added to read better diagrams, but you are not supposed to skip any stitches if this is not shown in the diagram. You should crochet 139-192 chains (see size), then crochet 103-143 sts on first row, then work diagram over these 103-143 sts with M.1A at the beg of row from RS, repeat M.1B and finish with M.1C. (from WS work M.1C, repeat M.1B and end with M.1A, reading diagrams from the left towards the right). Happy crocheting!
14.09.2022 - 09:10
Catherine ha scritto:
What is the gauge for this pattern?
11.10.2021 - 06:37DROPS Design ha risposto:
Hi Catherine, With hook size 3 mm you need 23 stitches in width and 12 rows in height with pattern on 10 x 10 cm. Hook size is only a guide and you can adjust it if necessary. Happy crocheting!
11.10.2021 - 06:58
Laura ha scritto:
Ciao, non riesco a capire come cucire i margini della manica usando i fili del cambio colore. Inoltre non mi è chiaro come attaccare la manica al corpo. Grazie per la risposta
05.04.2021 - 00:08DROPS Design ha risposto:
Buonasera Laura, deve utilizzare i fili delle diverse strisce per cucire la manica in modo uniforme. Buon lavoro!
05.04.2021 - 23:38
Ines ha scritto:
Hallo und dankeschön für die Erklärung. Das bedeutet eigentlich, dass ich diesen Part von außen hätte anhäkeln können. Jetzt habe ich genau verstanden, wie es gemeint ist. Vielen Dank für die hübsche Anleitung.
17.03.2021 - 13:25
Ines ha scritto:
Hallo, ich möchte gerne die Cretan Summer Jacke häkeln, allerdings ohne den Muschelbesatz am oberen Teil. Wie müsste ich an der Stelle, wo die Muschelreihe beginnt, häkeln um sie zu überspringen? Ansonsten gefällt mir die Jacke wirklich sehr gut!
16.03.2021 - 18:57DROPS Design ha risposto:
Liebe Ines, wenn ich Ihre Frage richtig verstehe, können Sie die Jacke einfach wie in der Anleitung häkeln, nur häkeln Sie nicht die Kante mit dem Diagram M.3 an der Passe, die am Ende gehäkelt wird. Viel Spaß beim häkeln!
17.03.2021 - 08:08
Lissa Fischer Pedersen ha scritto:
Hvordan læser jeg opskrift med hensyn til mønster M1
29.10.2020 - 13:08DROPS Design ha risposto:
Hej Lissa, Du starter nederst i højre hjørne og hækler mod venstre, du følger diagrammet i samme maske som du hækler i arbejdet. Når du kommer til den anden side hækler du 2.pind(fra neden) og hækler den fra venstre mod højre. Se også vores hækle videoer som viser hvordan man gør. God fornøjelse!
29.10.2020 - 15:49
Ainhoa ha scritto:
Buenas noches, Creo que hay una errata en el patron. Cuando tejemos el cuerpo y empezamos a realizar los aumentos en la talla M dice que terminamos con 247 puntos. Si realizamos los aumentamos 8 puntos un total de 5 veces estamos añadiendo 40 puntos a los 208 iniciales por lo que terminamos con 248 puntos. ¿Podríais aclararme este punto? Muchas gracias
10.01.2020 - 22:32DROPS Design ha risposto:
Hola Ainhoa. El patrón es correcto. Los puntos iniciales para la talla M en el cuerpo son 215. Trabajamos los aumentos: 8 puntos cada 6 cm un total de 4 veces = 32 puntos aumentados. 215 +32 = 247 puntos
19.01.2020 - 23:26
Cretan Summer |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Giacca DROPS all’uncinetto, con strisce e motivo traforato in "Safran". Taglie: Dalla XS alla XXL.
DROPS 120-33 |
||||||||||||||||
MOTIVO Vedere i diagrammi da M.1 a M.3. STRISCE: Lavorare a strisce come segue: * 1 riga con il colore panna, 2 righe con il colore blu ghiaccio, 2 righe con il colore blu viola chiaro, 2 righe con il colore blu denim, 1 riga con il colore panna *, ripetere da *-*. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1: Aumentare solo nel corso delle righe del diagramma con sole m.a (= righe 1, 4, 6, 8). Per aumentare, lavorare 2 m.a nella stessa m.a. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 2: Per aumentare 1 m.b, lavorare 2 m.b nella stessa m.b. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire solo nel corso delle righe del diagramma con sole m.a (= righe 1, 4, 6, 8). Per diminuire 1 m.a lavorare come segue: lavorare 1 m.a ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’uncinetto). Lavorare la m.a successiva, e all’ultima gettata passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto = è stata diminuita 1 m.a. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: All’inizio della riga, sostituire 1 m.a con 3 cat e 1 m.b con 1 cat. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- GIACCA A STRISCE: SPRONE: Lavorare la giacca dall’alto verso il basso, avanti e indietro, dal centro davanti. LEGGERE TUTTA QUESTA SEZIONE PRIMA DI INIZIARE ! Con l’uncinetto n° 3 ed il colore panna, avviare 139-150-160-171-182-192 cat. Lavorare: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto e proseguire come segue: * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive *, ripetere da *-* e finire come segue: saltare 1 cat e 1 m.a in ognuna delle ultime 2-1-3-2-1-3 cat = 103-111-119-127-135-143 m.a. Girare il lavoro. Lavorare la riga successiva come segue (iniziare dalla riga indicata con 1 nel diagramma M.1): diagramma M.1A, ripetere il diagramma M.1B 12-13-14-15-16-17 volte e finire con il diagramma M.1C. ALLO STESSO TEMPO, lavorare a STRISCE - vedere sopra. ALLO STESSO TEMPO, nel corso della riga 1 del diagramma, aumentare 32 m.a in modo uniforme - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1 = 135-143-151-159-167-175 m.a. Ripetere questi aumenti alla riga 4 = 167-175-183-191-199-207 m.a, alla riga 6 = 199-207-215-223-231-239 m.a e alla riga 8 = 231-239-247-255-263-271 m.a. Proseguire con il diagramma M.1 e a strisce. ALLO STESSO TEMPO, nel corso della riga 10, aumentare 40-48-32-32-32-32 m.a in modo uniforme = 271-287-279-287-295-303 m.a. TAGLIE XS + S: Proseguire con il diagramma M.1 e a strisce fino alle righe 13-14 comprese. Il lavoro misura ora ca. 12-13 cm. TAGLIA M: Proseguire con il diagramma M.1 e a strisce. ALLO STESSO TEMPO, nel corso della riga 13, aumentare 32 m.a in modo uniforme = 311 m.a. Proseguire fino alla riga 16 compresa. Il lavoro misura ora ca. 14 cm. TAGLIE L + XL: Proseguire con il diagramma M.1 e a strisce. ALLO STESSO TEMPO, nel corso della riga 13, aumentare 24-32 m.a in modo uniforme = 311-327 m.a, e nel corso della riga 15, aumentare 32-40 m.a in modo uniforme = 343-367 m.a. Proseguire fino alla riga 17 compresa. Il lavoro misura ora ca. 15-16 cm. Taglia XXL: Proseguire con il diagramma M.1 e a strisce. ALLO STESSO TEMPO, nel corso della riga 13, aumentare 32 m.a in modo uniforme = 335 m.a, e nel corso della riga 15, aumentare 32 m.a in modo uniforme = 367 m.a; nel corso della riga 17, aumentare 40 m.a in modo uniforme = 407 m.a. Proseguire fino alla riga 19 compresa. Il lavoro misura ora ca. 17 cm. DAVANTI E DIETRO: Inserire un segno, e da adesso in avanti, misurare il lavoro da questo punto. Proseguire a strisce come prima e lavorare la riga successiva come segue (dal centro, davanti) – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 37-40-43-49-53-59 m, saltare 60-62-68-72-76-84 m, avviare 16-18-20-20-28-28 cat, lavorare 1 m.a in ognuna delle 77-83-89-101-109-121 m successive (= dietro), saltare 60-62-68-72-76-84 m, avviare 16-18-20-20-28-28 cat, lavorare 1 m.a in ognuna delle ultime 37-40-43-49-53-59 m. Ci sono ora in tutto 183-199-215-239-271-295 m. Proseguire a strisce e con il diagramma M.2 come segue (ATTENZIONE! Iniziare dalla riga 2 del diagramma): diagramma M.2C, diagramma M.2B sulle 176-192-208-232-264-288 m successive, diagramma M.2A. Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura ca. 15 cm dal segno (assicurarsi che la riga successiva del diagramma M.2 sia una riga di sole m.a). Aumentare ora 8 m.a in modo uniforme - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1 – e ripetere questi aumenti ogni 6 cm ca. per un totale di 4 volte = 215-231-247-271-303-327 m. Terminati tutti gli aumenti, il lavoro misura ca. 33 cm dal segno. Proseguire con il diagramma M.2 e a strisce finché il motivo a strisce non è completo. Proseguire con il diagramma M.2 e lavorare le 3 strisce successive come segue: 1 riga colore panna, 1 riga colore blu ghiaccio, 1 riga colore blu viola chiaro. Lavorare ora 1 riga con il colore blu denim; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-5-6-16-1-11 m.a in modo uniforme = 219-236-253-287-304-338 m.a. BORDO TRAFORATO: Con il colore blu denim, lavorare un bordo lungo tutto il bordo inferiore della giacca, come segue: lavorare il diagramma M.3 su tutte le m. ATTENZIONE! Iniziare dalla riga indicata con 1 nel diagramma; all’ultima ripetizione, lavorare le rimanenti 15 m in modo da avere il motivo uguale sui due lati rispetto al centro. Vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! Dopo aver completato il diagramma M.3, tagliare e fermare il filo. BORDO TRAFORATO SULLO SPRONE: Iniziare al centro davanti con il colore blu denim. Lavorare 1 m.b in ogni m.a dell’ultima riga dello sprone = 271-287-311-343-367-407 m.b. Proseguire con il diagramma M.3; iniziare dalla riga indicata con 1 nel diagramma e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso della prima riga, aumentare 50-51-44-46-56-50 m.b in modo uniforme - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 321-338-355-389-423-457 m.b. ATTENZIONE! Nel corso dell’ultima ripetizione, lavorare le rimanenti 15 m in modo che il motivo sia uguale sui due lati rispetto al centro. ALLO STESSO TEMPO, lavorare a strisce come segue: riga 1: colore panna, riga 2: colore blu ghiaccio, riga 3: colore blu viola chiaro, riga 4: colore blu denim, riga 5: colore panna. Dopo aver completato il diagramma M.3, tagliare e fermare il filo. MANICHE: Lavorare la manica avanti e indietro sotto il bordo a pizzo sulla scollatura. Continuare con le Strisce e M.2 come sul corpo. NOTA! Tagliare il filo per ogni striscia, le estremità verranno utilizzare per cucire i margini delle maniche. La prima parte della manica è cucita al bordo sotto la manica sul corpo – vedere CONFEZIONE. Lavorare 63-63-71-79-79-87 m.a con il colore blu denim per la manica, sotto il bordo traforato, nelle stesse m in cui è stato lavorato il motivo traforato (quindi lavorare nelle 60-62-68-72-76-84 m.a saltate sul davanti e dietro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 3-1-3-7-3-3 m.a in modo uniforme). Inserire un segno, e misurare le maniche da questo punto. Proseguire avanti e indietro a strisce, come segue: diagramma M.2A, ripetere il diagramma M.2B sulle 56-56-64-72-72-80 m successive, diagramma M.2C. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura ca. 7 cm dal segno (assicurarsi che la riga sia una riga del diagramma M.2 con sole m.a), diminuire 4 m.a in modo uniforme - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 59-59-67-75-75-83 m.a. Proseguire come prima. Quando le maniche misurano ca. 25 cm dal segno (assicurarsi che la riga sia una riga del diagramma M.2 con sole m.a), diminuire 4 m.a in modo uniforme = 55-55-63-71-71-79 m.a. Proseguire a strisce e con il diagramma M.2 finché non ci sono 4 ripetizioni in verticale del diagramma M.2; le maniche misurano ora ca. 33 cm dal segno. Lavorare ora 1 riga con 1 m.a in ogni m.a con il colore blu ghiaccio, poi 1 riga con 1 m.b in ogni m.a con il colore blu viola chiaro, e poi 1 riga con 1 m.b in ogni m.b con il colore blu denim. Tagliare e fermare il filo. Lavorare la seconda manica in modo uguale. BORDO DAVANTI SINISTRO: Iniziare in alto, sul davanti sinistro. Con l’uncinetto n° 3 ed il colore blu denim lavorare come segue – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Lavorare 1 m.b nell’angolo e proseguire scendendo lungo il davanti sinistro come segue * 1 cat, saltare ca. da 0,5 a 1 cm, 1 m.b * ripetere da *-* e finire con 1 m.b sulla parte inferiore del davanti, prima del bordo traforato. Girare il lavoro. Lavorare 1 m.a in ogni m.b e in ogni cat fino allo scollo. Girare il lavoro. Lavorare 1 m.a in ogni m.a. Girare il lavoro. Lavorare 1 m.b in ogni m.a fino allo scollo. Tagliare e fermare il filo. BORDO DAVANTI DESTRO: Lavorare come indicato per il bordo davanti sinistro, ma a specchio, quindi iniziare dal bordo inferiore. COLLO: Iniziare al centro, davanti, nell’angolo sul bordo davanti destro. Con l’uncinetto n° 3 ed il colore blu denim, lavorare sul bordo davanti e proseguire intorno al collo come segue: 1 m.b, * 1 cat, saltare ca. da 0,5 a 1 cm, 1 m.b *, ripetere da *-* e finire con 1 m.b nell’angolo sul davanti sinistro. Girare il lavoro. Lavorare 1 m.b in ogni cat e 1 cat sopra ogni m.b intorno al collo. Girare il lavoro. Lavorare 1 m.b in ogni cat e 1 cat sopra ogni m.b. Girare il lavoro. Lavorare 1 m.b in ogni cat e 1 cat in ogni m.b intorno al collo, finché non rimangono 30 m sul davanti destro (= 15 m.b e 15 cat). Girare il lavoro. Lavorare 1 m.b in ogni cat e 1 cat sopra ogni m.b intorno al collo, finché non rimangono 30 m sul davanti sinistro. Girare il lavoro. Lavorare 1 m.b in ogni cat e 1 cat sopra ogni m.b intorno al collo, finché non rimangono 50 m sul davanti destro (= 25 m.b e 25 cat). Girare il lavoro. Lavorare 1 m.b in ogni cat e 1 cat sopra ogni m.b finché non rimangono 50 m sul davanti sinistro. Tagliare il filo. Iniziare di nuovo al centro sul davanti destro. Lavorare 1 m.b in ogni cat e 1 cat sopra ogni m.b tutto intorno al collo fino al centro sul davanti sinistro. Tagliare e fermare il filo. CONFEZIONE: Cucire i margini sotto le braccia, bordo a bordo, con i fili derivati dai cambi colore. Cucire i 3,5-4-4,5-4,5-6-6 cm più in alto al bordo sotto la manica sul corpo. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. Posizionare il bottone più in alto a ca. 1 cm dal bordo superiore del collo, il bottone più in basso a ca. 9 - 12 cm dal bordo inferiore e i restanti 5 bottoni a distanza di ca. 6,5-7-7-7-7,5-7,5 cm l’uno dall’altro. Allacciare passando attraverso la seconda riga di m.a sul bordo davanti destro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 7 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 120-33
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.