Scallop Bliss Vest#scallopblissvest |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Top/tunica lavorato all’uncinetto in DROPS Safran. Lavorato dall’alto in basso a maglie alte, collo a V e bordi con motivo a ventaglio. Taglie: S - XXXL.
DROPS 257-32 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- CATENELLA: Se lavorate prevalentemente alla fine dell’uncinetto la catenella risulterà spesso troppo tirata. 1 catenella dev’essere lunga come la larghezza di 1 maglia alta. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.6. Dal rovescio del lavoro, leggere i diagrammi da sinistra a destra. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Ogni riga a maglie alte inizia con 3 catenelle che sostiuiscono la 1° maglia alta. Lavorare l’ultima maglia alta sul giro nella 3° catenella dall’inizio del giro. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- TOP – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in piano, dall’alto in basso, iniziando con il dietro, lavorando le 2 spalle, avviando nuove maglie per la scollatura tra le 2 spalle. Aumentare le maglie per gli scalfi. Alla fine degli scalfi, riprendere le maglie lungo il dietro della spalla sinistro per il davanti sinistro, che viene lavorato in piano, aumentando le maglie per il collo a V e lo scalfo. Alla fine dello scalfo, lavorare il davanti destro nello stesso modo. Unire tutte le parti e continuare in piano fino alla fine del lavoro. Lavorare dei bordi lungo entrambi i davanti, il collo a V e attorno a entrambi gli scalfi. Se c’è uno «0» nella taglia scelta, saltare l’informazione e passare all’informazione successiva. DIETRO DELLA SPALLA SINISTRA (con il capo indossato): Avviare 21-23-24-26-27-28 CATENELLE – leggere la descrizione sopra, con l’uncinetto n° 3,5 mm e DROPS Safran, girare. RIGA 1 (diritto del lavoro): Lavorare A.1B nella 4° catenella dall’uncinetto, poi A.1B in ogni catenella fino a quando rimane 1 catenella, A.1C nell’ultima maglia = 18-20-21-23-24-25 maglie alte + 3 catenelle, girare. RIGA 2 (rovescio del lavoro): Leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, lavorare A.3 nella 1° maglia (= 1 maglia alta aumentata – ricordarsi che i diagrammi si leggono da sinistra a destra dal rovescio del lavoro), A.1B fino a quando rimane 1 maglia, A.1A nell’ultima maglia = 20-22-23-25-26-27 maglie alte, girare. RIGA 3 (diritto del lavoro): Lavorare A.1A nella 1° maglia, A.1B fino a quando rimane 1 maglia, A.4 nell’ultima maglia (= 1 maglia alta aumentata) = 21-23-24-26-27-28 maglie alte. Tagliare e affrancare il filo. DIETRO DELLA SPALLA DESTRO: Avviare 21-23-24-26-27-28 catenelle con l’uncinetto n° 3,5 mm e DROPS Safran, girare. RIGA 1 (diritto del lavoro): Lavorare A.1B nella 4° catenella dall’uncinetto, poi A.1B in ogni catenella fino a quando rimane 1 catenella, A.1C nell’ultima maglia = 18-20-21-23-24-25 maglie alte + 3 catenelle, girare. RIGA 2 (rovescio del lavoro): lavorare A.1C nella 1° maglia, A.1B fino a quando rimane 1 maglia, A.4 (1 maglia alta aumentata) = 20-22-23-25-26-27 maglie alte. RIGA 3 (diritto del lavoro): Lavorare A.2 nella 1° maglia (1 maglia alta aumentata), A.1B fino a quando rimane 1 maglia, A.1C nell’ultima maglia = 21-23-24-26-27-28 maglie alte. Ora unire le spalle per il dietro. DIETRO: RIGA 1 (rovescio del lavoro): Lavorare A.1C nella 1° maglia, A.1B in ognuna delle 20-22-23-25-26-27 maglie sulla spalla destra, avviare 26-26-28-28-30-32 catenelle per la scollatura, poi A.1B in ognuna delle prime 20-22-23-25-26-27 maglie sulla spalla sinistra (ricordarsi di lavorare dal rovescio del lavoro), A.1A nell’ultima maglia = 68-72-76-80-84-88 maglie alte. RIGA 2 (diritto del lavoro): Lavorare A.1A nella 1° maglia, A.1B in ogni maglia alta / catenella fino a quando rimane 1 maglia, lavorare A.1C nell’ultima maglia = 68-72-76-80-84-88 maglie alte. Dopo la RIGA 2: Lavorare A.1 con 1 maglia alta in ogni maglia fino a quando il lavoro misura 13-13-13-14-14-14 cm dal bordo di avvio. Ora aumentare per gli scalfi. AUMENTI PER GLI SCALFI: RIGA 1: Lavorare A.2 (dal diritto del lavoro) / A.3 (dal rovescio del lavoro) nella 1° maglia (1 maglia alta aumentata), A.1B fino a quando rimane 1 maglia, A.4 nell’ultima maglia (= 1 maglia alta aumentata). Lavorare la RIGA 1 per un totale di 6-7-6-5-5-5 volte = 80-86-88-90-94-98 maglie alte. Gli aumenti per gli scalfi sono finiti per le taglie S e M. Continuare gli aumenti come segue per le taglie L, XL, XXL e XXXL: RIGA 1: Lavorare A.2/A.3 nella 1° maglia (1 maglia alta aumentata), A.1B nella maglia successiva, A.4 nella maglia successiva (1 maglia alta aumentata), A.1B in ogni maglia fino a quando rimangono 3 maglie, A.4 nella maglia successiva (1 maglia alta aumentata), A.1B nella maglia successiva, A.4 nell’ultima maglia (1 maglia alta aumentata). Un totale di 4 maglie alte aumentate sulla riga. Lavorare la RIGA 1 per un totale di 0-0-2-3-5-6 volte = 80-86-96-102-114-122 maglie alte. Il lavoro misura circa 18-19-20-21-22-23 cm dal bordo di avvio – finire dopo una riga dal diritto del lavoro. Ora lavorare il davanti sinistro lungo il dietro della spalla sinistro come segue. DAVANTI SINISTRO (con il capo indossato): Trovare il dietro della spalla sinistro come segue: mettere il dietro in piano con il diritto del lavoro verso l’alto, con la parte inferiore degli scalfi verso di voi; lato sinistro del lavoro = spalla sinistra. Inserire 1 segnapunti nel bordo di avvio – misurare il davanti da qui. Iniziare dal diritto del lavoro vicino al collo e lavorare verso lo scalfo sul dietro della spalla sinistro: 1 maglia bassissima nella 1° maglia, iniziare sulla riga 3 in A.1, lavorare A.1A nella 1° maglia, A.1B fino a quando rimane 1 maglia, A.1C nell’ultima maglia = 19-21-22-24-25-26 maglie alte. Continuare A.1 in piano con 1 maglia alta in ogni maglia fino a quando il lavoro misura 5-6-7-8-8-8 cm dal segnapunti. Ora aumentare per il collo a V e per lo scalfo. Leggere le 2 sezioni successive prima di continuare. AUMENTI PER IL COLLO A V: RIGA 1 (diritto del lavoro): Lavorare A.2 nella 1° maglia (1 maglia aumentata), A.1B fino a quando rimane 1 maglia, A.1C nell’ultima maglia. RIGA 2 (rovescio del lavoro): Lavorare A.1C nella 1° maglia, A.1B fino a quando rimane 1 maglia, lavorare A.4 nell’ultima maglia (1 maglia aumentata). Lavorare le RIGHE 1 e 2 per un totale di 7-7-8-8-8-9 volte (= 14-14-16-16-16-18 righe lavorate), poi lavorare la riga-1 altre 1-1-0-0-1-0 volte (= 15-15-16-16-17-18 righe lavorate). AUMENTI PER GLI SCALFI: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 13-13-13-14-14-14 cm dal segnapunti, aumentare per lo scalfo nello stesso modo del dietro, cioè aumentare 1 maglia alta su ogni riga vicino allo scalfo 6-7-6-5-5-5 volte, poi 2 maglie alte su ogni riga 0-0-2-3-5-6 volte. Il lavoro misura circa 18-19-20-21-22-23 cm dal segnapunti sulla spalla – finire dopo una riga dal diritto del lavoro. Ora lavorare il davanti destro lungo il dietro della spalla destro. DAVANTI DESTRO: Inserire 1 segnapunti nel bordo di avvio – misurare il lavoro da qui. Iniziare dal diritto del lavoro all’altezza dello scalfo sul dietro della spalla destro, lavorare verso la scollatura: 1 maglia bassissima nella 1° maglia, iniziare con la riga 3 in A.1 nella 1° maglia, A.1B fino a quando rimane 1 maglia, A.1C nell’ultima maglia = 19-21-22-24-25-26 maglie alte. Lavorare A.1 in piano con 1 maglia alta in ogni maglia fino a quando il lavoro misura 5-6-7-8-8-8 cm dal segnapunti. Ora aumentare per il collo a V e per lo scalfo. Leggere le 2 sezioni successive prima di continuare. AUMENTI PER IL COLLO A V: RIGA 1 (diritto del lavoro): Lavorare A.1A nella 1° maglia, A.1B fino a quando rimane 1 maglia, A.4 nell’ultima maglia (1 maglia alta aumentata). RIGA 2 (rovescio del lavoro): Work A.3 nella 1° maglia (1 maglia alta aumentata), A.1B fino a quando rimane, A.1A nell’ultima maglia. Lavorare le RIGHE 1 e 2 per un totale di 7-7-8-8-8-9 volte (= 14-14-16-16-16-18 righe lavorate), poi lavorare la riga-1 altre 1-1-0-0-1-0 volte (= 15-15-16-16-17-18 righe lavorate). AUMENTO PER GLI SCALFI: ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 13-13-13-14-14-14 cm dal segnapunti, aumentare per lo scalfo nello stesso modo del davanti sinistro (ma sul lato opposto). Il lavoro misura circa 18-19-20-21-22-23 cm dal segnapunti sulla spalla – finire dopo una riga dal diritto del lavoro. Non tagliare il filo. Ora unire il lavoro per il corpo. CORPO: Iniziare dal rovescio del lavoro e lavorare come segue: A.1C nella 1° maglia (o A.3 se gli aumenti per il collo a V sono ancora in corso), A.1B in ogni maglia sul davanti destro, avviare 8-10-12-14-18-22 catenelle per lo scalfo, A.1 in ognuna delle 80-86-96-102-114-122 maglie per il dietro, avviare 8-10-12-14-18-22 catenelle per lo scalfo, A.1B in ogni maglia sul davanti sinistro fino a quando rimane 1 maglia, A.1A nell’ultima maglia (o A.4 se se gli aumenti per il collo a V sono ancora in corso=. Continuare A.1 in piano, con 1 maglia alta in ogni maglia, Alla fine degli aumenti per il collo a V ci sono 176-192-216-232-264-288 maglie. Lavorare fino a quando il lavoro misura 44-46-48-50-52-54 cmdal segnapunti sulla spalla. Tagliare e affrancare il filo. BORDO ALL’UNCINETTO LUNGO I DAVANTI E IL COLLO A V: Usare l’uncinetto n° 3,5 mm. Iniziare dal diritto del lavoro sulla parte inferiore del davanti destro, lavorare A.5 nella 1° maglia, poi A.6 lungo il bordo del davanti e del collo a V. BORDO ALL’UNCINETTO ATTORNO AGLI SCALFI: Usare l’uncinetto n° 3,5 mm. Iniziare dal diritto del lavoro sulla parte inferiore dello scalfo. Lavorare A.5 nella 1° maglia, poi A.6 attorno allo scalfo – aggiustando il lavoro in modo da finire A.6 con 1 maglia bassissima nella maglia bassa all’inizio del giro (invece di 1 maglia bassa nell’ultima maglia). Tagliare e affrancare il filo. CONFEZIONE: Attaccare 3 bottoni sul davanti sinistro: posizionare il bottone superiore 1 cm sotto l’ultimo aumento per il collo a V, gli altri 2 a distanza di 3-3-4-4-5-5 cm tra ognuno. Allacciare i bottoni nei buchi del bordo all’uncinetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #scallopblissvest o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 257-32
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.